WTA Rabat: Bronzetti conferma la semifinale dello scorso anno, Parks demolita in poco più di un’ora

Flash

WTA Rabat: Bronzetti conferma la semifinale dello scorso anno, Parks demolita in poco più di un’ora

L’azzurra non lascia scampo a una Alycia Parks molto fallosa e approda tra le migliori quattro del torneo marocchino. Per lei ora una tra Stephens e Stearns

Pubblicato

il

Lucia Bronzetti – WTA Roma 2023 (foto Francesca Micheli, Ubitennis)
 

L. Bronzetti b. [4] A. Parks 6-2 6-0

Prosegue senza intoppi la marcia di Lucia Bronzetti al Gran Prix Sar la Princesse Lalla Meryem in quel di Rabat. L’italiana n° 102 al mondo ribalta il gap di classifica con la n° 49 Alycia Parks e lo fa in maniera netta per 6-2 6-0 in un’ora e 18’. Una partita indirizzata fin dai primi game e che ha mostrato tutte le lacune dell’americana sulla terra battuta, superficie sulla quale non aveva mai disputato un quarto di finale a livello WTA prima di quello odierno. La statunitense classe 2000, oltre ad essere ancora acerba sul rosso – le manca per esempio completamente la scivolata laterale in difesa – ha poi commesso ben 12 doppi falli in appena 7 turni di servizio, troppi per pensare di disputare una partita equilibrata.

Bronzetti ha invece mantenuto alta l’attenzione per l’intero incontro, risparmiando energie per il prosieguo del torneo dopo le fatiche degli ottavi di finale. Lucia – già semifinalista a Rabat lo scorso anno quando fu sconfitta dalla futura campionessa Martina Trevisan, purtroppo ritiratasi in apertura di programma contro Grabher – andrà così a caccia della seconda finale in un torneo WTA, dopo quella ottenuta a Palermo sempre nel 2022. Per farlo, dovrà estromettere chi uscirà vincitrice dal derby americano tra Sloane Stephens e Peyton Stearns.    

 

Primo set: Bronzetti scappa sul 4-0 e porta in fondo il vantaggio per il 6-2 finale

Lo stile di gioco delle due contendenti è completamente diverso e lo si capisce dopo pochi scambi: Parks spinge su ogni palla e rischia non appena le si palesa la possibilità. Bronzetti opta invece per un tennis più liftato e conservativo, nel tentativo comunque di tenere la palla sempre negli ultimi centimetri di campo per allontanare l’americana dalla linea di fondo. Ed è proprio quest’ultima tattica a rivelarsi quella giusta nei game iniziali. La riminese, pur dovendo sempre annullare palla break nei suoi due primi turni di battuta, sale infatti 4-0 con doppio break, approfittando degli innumerevoli doppi falli della rivale, la quale decide di rischiare sempre sulla seconda di servizio, incappando così in sei doppi errori in soli due game alla battuta.

Il gap ottenuto da Lucia – pur in modo faticoso e in 31’ – rimane intatto fino al termine del set, chiuso per 6-2, perché se è vero che Alycia limita di parecchio il numero dei gratuiti (se ne contavano ben 19 nei quattro giochi iniziali), concedendo appena un -15 nei suoi ultimi game di servizio del parziale, è altrettanto vero che Lucia non fatica più in battuta e ottiene a -30 sia il 5-1 che, pochi minuti dopo, il definitivo 6-2 in 47’.

Secondo set: Parks continua a regalare al servizio e viene spazzata via dal campo. 6-0 senza storia

Con un ottimo turno in ribattuta, la n° 102 al mondo esce forte dai blocchi anche nel secondo parziale, grazie a risposte cariche e profonde, oltre che con il consueto – e immancabile in questo incontro – doppio fallo dell’ultima vincitrice del WTA di Lione a consegnare all’azzurra un nuovo break. Non poteva augurarsi uno start migliore la nostra tennista, che scava un solco con la rivale, togliendole quel pizzico di fiducia che poteva ancora esserle rimasto. Solco che assume proporzioni ancora maggiori man mano che la contesa prosegue, con l’americana n° 40 WTA che sembra cedere del tutto a livello mentale una volta resasi conto di non riuscire né a incidere con i suoi colpi da fondo, né ad avvicinarsi più a ottenere dei controbreak. La resa di Parks è confermata dal suo atteggiamento del corpo passivo, con la testa già sotto la doccia – o al Rolnad Garros – negli ultimi due giochi. Bronzetti ringrazia e fa sua una pratica (6-2 6-0 finale) che forse nemmeno lei si aspettava così agevole.

Continua a leggere
Commenti

Flash

Roland Garros: Musetti soffre un set poi domina Ymer

Lorenzo soffre per un’ora, ma vince in tre set contro lo svedese. Al prossimo turno troverà Shevchenko o Otte

Pubblicato

il

Da Parigi, il nostro inviato

[17] L. Musetti b. M. Ymer 7-5 6-2 6-4

Buona la prima per Lorenzo Musetti. L’azzurro, testa di serie numero 17 del torneo, “fa il suo dovere” eliminando in tre set lo svedese Mikael Ymer e raggiungendo così il secondo turno in poco più di due ore e mezza di partita.

 

Non è stato un match agevole, soprattutto nel primo set, nel quale Lorenzo non ha sfruttato il break in avvio ed è scivolato sotto 4-2 con lo svedese che in spinta riusciva a tenere l’azzurro lontano dalla riga di fondo. Piano piano però il diritto del carrarino ha cominciato a carburare e nell’undicesimo gioco il break decisivo gli ha di fatto consegnato il primo parziale, mettendo in discesa il match.

Sul campo numero 7, che si trova tra lo Chatrier e il Lenglen, e sotto un sole cocente, Lorenzo ha preso in mano le redini del gioco sin dall’inizio del secondo set. Alcuni passanti meravigliosi di rovescio ed un paio di deliziosi tocchi nei pressi della rete hanno mandato in visibilio il pubblico francese, trai quali faceva capolino qualche italiano – “ Dai Loreeee” – abbiamo sentito più di una volta. Ymer, reduce dalla follia di Lione dove è riuscito nell’impresa di farsi squalificare per aver sfasciato una racchetta contro la sedia dell’arbitro, ha lottato per tenere i due primi game di servizio ma poi l’azzurro, ottenuto il break nel quinto gioco, ha dominato in lungo e in largo. Anche nel terzo set, solo la tenacia di Ymer ha evitato un punteggio più severo. Lorenzo non ha tremato al momento di chiudere, forte di un ottimo 79% di punti con la prima di servizio, cinque ace e un saldo positivo tra vincenti ed errori ( 35-24).

Musetti è apparso molto concentrato e determinato durante tutta la durata della partita, lo sguardo a cercare sovente il box nel quale di fianco a coach Tartarini sedevano il passato ed il presente della panchina azzurra di Davis, Corrado Barazzutti e Filippo Volandri. È un torneo importante, questo Roland Garros 2023 per Lorenzo Musetti: ci arriva per la prima volta da testa di serie, non ha punti da difendere – l’anno scorso perse all’esordio al quinto contro Tsitsipas dopo aver giocato alla grande i primi due set – ed ha un tabellone non proprio impossibile sino agli ottavi, dove potrebbe trovare Carlos Alcaraz, in quello che potrebbe essere uno dei match del torneo.

Continua a leggere

Flash

Roland Garros: Arnaldi, buona la prima. Sconfitto Galan in quattro set

Un inizio tentennante e un finale in crescendo per Matteo Arnaldi al primo successo in un tabellone principale Slam

Pubblicato

il

Matteo Arnaldi - Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell'Olivo)

(dall’inviato a Parigi)

M. Arnaldi b. D. Galan 2-6 6-3 6-0 6-2

Nonostante la Federazione francese avesse annunciato la vendita di 2000 biglietti ground al giorno in meno rispetto allo scorso anno, la prima giornata del Roland Garros 2023 è stata vissuta all’insegna della grande folla. Si sa, l’impianto parigino è il più piccolo tra quelli degli Slam, ma soprattutto ha una configurazione stretta e lunga che rende gli spostamenti piuttosto complicati nei momenti di grande affluenza.

 

Arrivare al campo Simonne-Mathieu dopo la fine della maratona tra Hurkacz e Goffin era impossibile, con migliaia di persone che andavano nella direzione opposta, e anche i due spazi a fianco del Suzanne Lenglen, uniche vie per raggiungere i campi dal 10 in poi, sono stati per buona parte della giornata come l’Autostrada Bologna-Rimini durante l’esodo di inizio agosto.

Forse è stata la giornata di bel sole a metà di un weekend lungo (lunedì in Francia si osserva il Lunedì di Pentecoste), ma davvero non è sembrato che l’affluenza quest’anno al Bois de Boulogne fosse soggetta a limiti più stringenti rispetto al passato.

Ci siamo sorbiti il traffico del Lenglen per andare sul Campo 10 dove ha esordito al Roland Garros Matteo Arnaldi, il primo del nuovo gruppo dei ragazzi italiani ad essere entrato nei Top 100 grazie all’exploit di Madrid contro Ruud. Il sanremese è venuto fuori da una partita per nulla semplice contro il colombiano Daniel Galan che gli aveva sottratto il primo set e sembrava essere partito con il piede giusto anche nel secondo.

La giornata decisamente calda ha reso le condizioni di gioco particolarmente veloci, con le palle tese che filavano a meraviglia. Vedere sul campo a fianco un Isner quasi semovente arrivare fino al tie-break decisivo contro Borges con il suo gioco fatto di servizi e anticipi dava davvero la misura della velocità dei campi, e faceva dispiacere ancora di più dell’assenza di Berrettini.

La partita è stata piuttosto discontinua, sembrava che entrambi i giocatori facessero fatica a controllare i colpi, con la palla che tendeva a scappare sulle accelerazioni, ma che invece si fermava quasi del tutto se arrivava con poca energia e soprattutto nella parte di campo vicina alla rete, dove la terra battuta era meno… battuta.

Dopo un primo set che è fuggito via ad Arnaldi con due break subiti nel breve volgere di pochi games, probabilmente anche per un po’ di tensione all’esordio nello Slam, nel secondo parziale c’è stata la reazione dell’azzurro, che è riuscito ad andare subito avanti per 3-0 facendo leva sulla grande spinta da fondocampo e chiudendo con parecchi vincenti in lungonlinea, specialmente di rovescio. Decisivo poi il settimo game, nel quale è riuscito a rimontare da 0-40 evitando il riaggancio da parte di Galan, dopo che nel game precedente si era trovato sul 15-30 e non aveva agguantato due chance per il doppio break sbagliando di poco un diritto in cross stretto dopo un lungo scambio.

Una volta chiuso il secondo set la partita di fatto è finita lì, Galan non è più riuscito a trovare gli spunti per mettere in difficoltà Arnaldi ed ha pagato specialmente sul suo rovescio, che spesso e volentieri se messo sotto pressione arrivava nei pressi del gancio inferiore della rete.

Ottima vittoria quindi per Matteo Arnaldi, che sta muovendo i primi passi nel tennis che conta e che affronterà al secondo turno il vincente tra Denis Shapovalov e Brandon Nakashima.

Continua a leggere

Flash

Trofeo Bonfiglio: vincono Pacheco Mendez e Quevedo, il successo del tennis d’oltreoceano

Due vittorie giuste, due match diversi ma che hanno mostrato come il tennis sia in buone mani per il futuro. Sia il messicano Pacheco Mendez che l’americana Quevedo hanno meritato il successo. Un successo anche per il Tennis Club Bonacossa di Milano

Pubblicato

il

Entrando al Tennis Club Milano Alberto Bonacossa, si ha la vivida sensazione di entrare a casa di qualcuno, che ha sì organizzato una festa, ma comunque tiene a precisare che quella resta casa sua. Lo dicono le sciure milanesi, milanesissime, intente nelle loro partite di burraco, fin dalle prime ore della mattina, partite che verranno interrotte nelle ore più calde e che vedono questo andirivieni di gente con l’occhio di chi sa che deve sopportare. E poi i campi dove giocano i soci e i figli dei soci. A perdita d’occhio palline corrono ad una discreta velocità sopra la rete. Ti accorgi che qualcosa è diverso, rispetto alla solita domenica da circolo quando, continuando a girare per i campi, vedi gli stand degli sponsor occupare luoghi che solitamente sono impegnati a far da ombra alle panchine di chi cerca relax dopo aver giocato o di chi semplicemente è alla ricerca di refrigerio. 

Il campo centrale è nascosto perfettamente all’interno di questo meraviglioso contesto. Una struttura imponente per essere quella di un circolo, che può contenere fino a qualche migliaio di spettatori e fa da giusta cornice alle finali di un torneo, da sempre palcoscenico iniziale di quei giocatori, i campioni di un domani che oggi, sembra sempre più vicino. Lendl, Becker, Muster, Edberg, Courier, Kafelnikov, Rios, Kuerten, Federer, Roddick, Navratilova, Capriati, Hingis, Safina, Ivanovic, Wozniacki, Djokovic, Alcaraz, sono tutti passati da queste parti e su questi campi, in uno dei tornei principi del circuito ITF Junior: gli Internazionali d’Italia Juniores. 

Sono il messicano Rodrigo Pacheco Mendez e la statunitense Kaitlin Quevedo i nuovi campioni del Trofeo Bonfiglio al termine di due partite diverse tra loro, ma che hanno comunque regalato molti spunti interessanti ai tanti spettatori giunti a vedere uno spettacolo di livello sicuramente molto alto, sia in campo maschile che in quello femminile. Entrambi ricorderanno a lungo questo torneo e questo successo. Rodrigo Pacheco Mendez, primo messicano a vincere nella storia del Bonfiglio. Giunto a Milano da n.5 Itf, Rodrigo, grazie al successo su Cooper Williams (battuto per 6-4 7-5 in un’ora e 57 minuti) lascia Milano da numero uno del mondo. Una partita tra i due giocatori d’oltreoceano che non ha deluso le attese, forti com’erano delle grandi prestazioni dei due tennisti nelle giornate precedenti. Un match intenso, molto combattuto ed equilibrato più di quanto dica il punteggio. Nel primo set il Pacheco Mendez ha sfrutta l’occasione di portare il set dal proprio lato, solo nel nono game strappando il servizio all’americano e regalandosi così l’allungo decisivo per il 6-4 finale. Nel secondo set, il 3-1 iniziale in favore del messicano sembra mettere la parola fine ma in realtà, il mai domo ragazzo di New York, sfruttando una tenacia da giocatore maturo e delle scelte tattiche intelligenti, come quella di chiamare a rete il suo avversario, ribalta la situazione portandosi avanti 4-3 nel punteggio. Ma come insegna la storia del tennis, sono quei pochi decisivi punti quelli che fanno la differenza ed in quelli, Pacheco Mendez ha dimostrato di essere più pronto rispetto al suo avversario, sfruttando al meglio le occasioni conquistate sul campo. Così grazie al proprio mancino e alla diagonale preferita, quella appunto di sinistra, recupera e ottiene il break decisivo nell’undicesimo game. Il primo match point fallito dal messicano è figlio della giovane età, un doppio fallo sanguinario, riscattato subito dopo dall’ennesimo scambio durissimo vinto con un cross di rovescio che provoca il dritto in rete di Williams. E’ apoteosi per Mendez, è rabbia per Williams. Aldilà di chi abbia vinto o perso, il match è sembrato di un livello già superiore. Manca affinare, per entrambi, la gestione alcuni momenti del match e crescere fisicamente per poter fare il proprio debutto nel circuito dei grandi. Sentiremo ancora parlare di entrambi. 

 

Che meraviglia. Questo è il J500 più impegnativo del circuito e vale come un altro Slam. Ho giocato benissimo tutta la settimana e sono felicissimo”. Queste le parole di Pacheco Mendez arrivato a Milano come un professionista, accompagnato da coach Alain Lemaitre del Centro Tcp di Mèrida (Yucatan) e anche con il preparatore atletico argentino che lo segue nel circuito. “Volevo essere pronto per questa sfida. Ho visto quanti ottimi giocatori avevano vinto qui nella storia e volevo essere uno di loro. È il mio successo più importante da junior. Adesso mi piacerebbe finire l’anno da numero uno. Sarà difficile ma so che posso farcela. Poi, certo, l’obiettivo è migliorare il mio ranking Atp”.

Una finale a metà invece quella tra Kaitlin Quevedo, statunitense che fa della regolarità e dell’intelligenza tattica le sue armi migliori, e la mancina slovacca Renata Jamrichova, la giocatrice più applaudita in questa settimana di gare. Partita con la chiara strategia di giocare colpi pesanti sul rovescio dell’avversaria per poi entrare e chiudere lo scambio, la 17enne della Florida, che sogna di seguire le orme di Serena Williams, è riuscita a contenere la 15enne nativa di Trnava e a vincere il primo set in 63 minuti con il risultato di 7-5. A quel punto, perso il primo parziale, la slovacca ha scambiato qualche sguardo sofferente con il coach seduto in tribuna, l’ex pro Jan Matus, e ha deciso di stringere la mano all’avversaria e ritirarsi.

Questa vittoria – ha detto l’americana che ama giocare sulla terra – significa molto per me. Sto lavorando duro e questo risultato mi ripaga di tanti sacrifici. Non ho parole, sono solo felice. Mi aspettavo un match duro e sapevo che avremmo dovuto lottare a lungo, ma a me piace stare tanto in campo e giocare partite combattute, dunque ero pronta a lottare. Sono veramente dispiaciuta che la mia avversaria non sia riuscita a finire il match. Questo è il successo più importante della mia carriera juniores e vorrei continuare così anche a Parigi. Vincere uno Slam è da sempre il mio obiettivo e il French Open è quello che preferisco”.

Finisce così la 63 edizione del Trofeo Bonfiglio, un’edizione che ha confermato lo stato di salute ottimale del movimento tennistico, soprattutto quello americano. È infatti grazie ai risultati ottenuti da Quevedo e Williams che gli Stati Uniti hanno vinto la Coppa delle Nazioni, trofeo destinato alla nazione che ottiene più punti durante il torneo. A dimostrazione che il Paese nordamericano ha un futuro roseo a livello tennistico e che la scuola statunitense gode di buona salute. Con buona pace delle sciure milanesi, intente come sono a continuare il proprio di torneo: quello del burraco è un mondo meraviglioso, quasi come quello del tennis.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement