UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Alex Schwazer: “Sinner non deve fare un dramma delle sconfitte. Conquisterà più di un Major”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashIntervisteItalianiWimbledon

Alex Schwazer: “Sinner non deve fare un dramma delle sconfitte. Conquisterà più di un Major”

"Se pensa che la semifinale con Djokovic è il match più importante della carriera, è finita. Se pensa che è la prima di tante semifinali Slam, comincia tutto" così l'ex marciatore, oro a Pechino 2008. ""Noi altoatesini non ci perdoniamo di non aver fatto tutto alla perfezione"

Last updated: 13/07/2023 11:48
By Pellegrino Dell'Anno Published 13/07/2023
Share
4 Min Read


📣 Guarda l'ATP Masters 1000 Toronto e il WTA 1000 di Montreal in esclusiva streaming su NOW

Alex Schwazer, 38 anni, altoatesino, ex campione di marcia ed oro olimpico per l’Italia nei 50 km a Pechino 2008, una vita a dribblare accuse e squalifiche, è per provenienza culturale e resilienza, molto più vicino a Jannik Sinner di quanto si pensi. Recentemente (in un periodo in cui le serie sullo sport, anche sul tennis, si sprecano) è uscita una docu-serie su di lui, chiamata “Il caso Alex Schwazer“, in cui viene raccontata nel dettaglio la sua storia da atleta, i problemi con il doping e la giustizia, un’odissea che ne ha stravolto la vita e la carriera. Rimane un grande atleta, ma soprattutto un uomo che conosce lo sport e le persone, come dimostrano alcune delle parole rilasciate in un’intervista a Gaia Picardi per il “Corriere della Sera“.

“Io credo che noi (altoatesini)“, commenta il marciatore paragonandosi a Sinner, “abbiamo un grande pregio che è anche un enorme difetto, un misto di testardaggine, resilienza, severità con noi stessi. Non ci perdoniamo di non aver fatto tutto, inclusi i minimi dettagli, alla perfezione“. Schwazer, pur non conoscendo di persona il n.8 al mondo, appare ben conscio di chi sia e come sia fatto il suo conterraneo: “Mi piace Jannik, lo seguo. E, razionalmente, penso: è bravo su tutte le superfici, ogni anno ha quattro occasioni di vincere lo Slam, se riesci a mantenersi al top per dieci anni significa 40 occasioni. Conquisterà un Major, anche più di uno. Con la mia esperienza, gli dico: non faccia un dramma delle sconfitte, sennò il pregio della resilienza diventa il suo più grande problema. Attenzione, cioè, a non diventare mai il più grande nemico di sé stesso“.

Schwazer sa cosa significhi essere campioni in uno sport singolo, quando si è da soli contro tutti. Ma sa anche quanto sia importante non porsi mai limiti, così mette in guardia Sinner: “Se pensa che la semifinale con Djokovic è il match più importante della sua carriera, è finita. Se pensa che è la prima di tante semifinali Slam, comincia tutto“. Idee ben chiare, consapevolezza di quanto possa anche far soffrire uno sport del genere (“allenarsi otto ore al giorno non può far vedere tutto come un divertimento, ma se il tuo sport non comincia a pesarti la solitudine non è un problema“), e soprattutto di quanto può essere importante esprimere i propri problemi, chiedere aiuto. “Ha fatto bene [Jannik] a cacciare tutto“, riflette Schwazer, “noi montanari tendiamo a chiuderci, ed è sbagliato. Io non avevo minimamente la maturità di Jannik alla sua età. Ma Sinner non ha paura di prendere decisioni importanti, sennò Piatti non lo avrebbe lasciato“. Allora appare chiaro come il nostro direttore Ubaldo Scanagatta non sia l’unico ad avere tanta fiducia in Sinner per la semifinale di domani, ma anche gli altoatesini come lui hanno gli occhi che brillano d’orgolio.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:jannik sinnerwimbledon 2023
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Montreal: Kostyuk rimonta Kessler. Rybakina resiste a Yastremska e vola ai quarti
WTA
ATP Toronto, il programma di domenica 3 agosto. In sessione nottuna (alle 01) Cobolli-Shelton
ATP
WTA Montreal, il programma di domenica 3 agosto. Keys, Muchova e Osaka di sera, Swiatek di notte
WTA
ATP Toronto: Michelsen fa suo il derby con Tien. Khachanov di forza su Ruud
ATP
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?