UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Miami: Dimitrov e Marozsan danno spettacolo e si qualificano ai quarti di finale, eliminati Hurkacz e de Minaur
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATPevidenza

ATP Miami: Dimitrov e Marozsan danno spettacolo e si qualificano ai quarti di finale, eliminati Hurkacz e de Minaur

Dimitrov si impone su Hurkacz al tie break decisivo in un match per palati fini, il talento purissimo di Marozsan sorprende de Minaur. Il bulgaro completa la sua personale collezione di quarti di finale nei Masters 1000, adesso affronterà Alcaraz

Last updated: 27/03/2024 16:55
By Jacopo Gadarco Published 27/03/2024
Share
9 Min Read
Grigor Dimitrov - Parigi Bercy 2023 (foto Twitter @ATPTour_ES)


📣 Guarda l'ATP Masters 1000 Toronto e il WTA 1000 di Montreal in esclusiva streaming su NOW

Il talento di Grigor Dimitrov e di Fabian Marozsan illumina la serata di Miami: Dimitrov elimina Hubert Hurkacz al termine di un match spettacolare durato quasi tre ore mentre Fabian Marozsan si impone su Alex de Minaur in una partita contrassegnata dalle montagne russe dei parziali. Il bulgaro nei quarti affronterà la testa di serie numero 1 Carlos Alcaraz mentre per Marozsan ci sarà il vincente della sfida tra Zverev e Khachanov.

[11] G. Dimitrov b. [8] H. Hurkacz 3-6 6-3 7-6(3)

Il match sulla carta più interessante, equilibrato e divertente degli ottavi di finale non ha deluso le aspettative: Grigor Dimitrov e Hubert Hurkacz hanno dato spettacolo per 2 ore e 42 minuti di gioco, mettendo in mostra doti da giocolieri e saggezza tattica. Si è imposto il bulgaro, per la quinta volta in altrettanti scontri diretti, in un finale piuttosto teso, in cui l’equilibrio è stato spezzato da un’invasione del polacco, che ha calpestato la rete sul 2 pari del tie break decisivo: la partita è di fatto terminata in quel momento perchè Hubi, travolto dal nervosismo, non è più riuscito a reagire. Dimitrov, che grazie a questa vittoria completa la collezione dei quarti di finale nei Masters 1000 (tra i giocatori in attività gli altri ad avercela fatta sono stati Nadal, Djokovic, Murray, Monfils, Cilic, Thiem, Tsitsipas e Zverev), ha vinto un match stupendo, mettendo a segno 46 vincenti (30 dei quali con il dritto) a fronte di 38 errori gratuiti. Anche Hurkacz, a testimonianza della qualità dell’incontro, ha chiuso con un saldo positivo tra vincenti e unforced errors (29 e 24): il polacco, dopo aver faticato a difendere i propri turni di servizio in apertura di match, aveva piazzato la zampata nell’ottavo game, breakkando all’improvviso e un po’ a sorpresa l’avversario alla prima occasione di tutta la partita, per poi chiudere il primo parziale con il punteggio di 6-3.

In good company 🤝@GrigorDimitrov joins an exclusive list of active players to reach the quarter-finals in ALL active Masters 1000 events! pic.twitter.com/r0DI10nEfV

— Tennis TV (@TennisTV) March 27, 2024

Nel secondo set il bulgaro, dopo aver annullato una pericolosissima palla break nel quinto gioco, strappava finalmente la battuta a Hurkacz grazie ad uno splendido passante in corsa di rovescio (5-2) prima di restituire all’avversario il 6-3 del primo set. Il terzo e decisivo parziale diventava un lungo e gustosissimo antipasto del tie break e i due protagonisti, tra i più talentuosi del circuito, sfoderavano tutto il loro nobile arsenale tecnico e tattico: smorzate, attacchi in controtempo, stop volley da leccarsi i baffi, grandi recuperi e scambi da copertina. Il gusto del pittino, la fantasia delle soluzioni più eleganti, la concretezza delle scelte giuste: questa è stata Hurkacz-Dimitrov, uno degli accoppiamenti più felici che il sorteggio di un tabellone possa regalare agli appassionati. I due continuavano a macinare tennis e perfino le giocate più ardite sembravano costruite e non casuali, parti integranti della ragnatela del gioco: un paio di palle break (una a testa) non erano sufficienti per spezzare l’equilibrio dell’incontro, che si concludeva inesorabilmente al tie break: Hurkacz recuperava subito uno svantaggio di 0-2 ma, sul 2 pari, arrivava l’episodio decisivo: il giudice di sedia Jimmy Pinoargote cancellava un recupero vincente del polacco, ravvisando un’invasione. Il replay confermava la (grande) chiamata dell’arbitro, ma Hurkacz, che quel replay non poteva vederlo, lanciava la racchetta a terra, perdendo per una volta il controllo dei nervi e della pazienza: “Non ho sentito la rete sotto il mio piede!”. E invece.

"Mr Hurkacz touched the net with his left foot…" 😶

After a thrilling match, Hurkacz vs Dimitrov ended in controversial fashion at the #MiamiOpen pic.twitter.com/yk0R2wnJYe

— Tennis TV (@TennisTV) March 27, 2024

Da quel momento il tie break non era più un tie break ma una veloce agonia: il polacco continuava a ripensare al (presunto ma non vero) torto subito mentre per Dimitrov diventava improvvisamente sufficiente ributtare la palla dall’altra parte, in attesa di raccogliere tutta la frustrazione dell’avversario. Grisha, stremato dalla stanchezza, chiudeva il match vincendo quattro degli ultimi cinque punti (7-3) senza però godersi fino in fondo il successo, anche lui deluso da un finale anti-climatico e in netta controtendenza con una partita così bella e divertente. La stretta di mano tra due dei tennisti più corretti del circuito era in ogni caso affettuosa con Dimitrov che quasi si scusava per aver approfittato di un episodio piuttosto occasionale, valutato però- ricordiamolo ancora una volta- in maniera corretta dal giudice di sedia. Nei quarti di finale Grigor andrà a caccia dell’impresa con Carlos Alcaraz (3-1 i precedenti a favore dello spagnolo con Dimitrov che ha però vinto l’ultima sfida a Shanghai).

F. Marozsan b. [9] A. de Minaur 6-4 0-6 6-1

Le montagne russe di Miami premiano Fabian Marozsan (24 anni), che sconfigge la testa di serie numero 9 Alex de Minaur con il punteggio di 6-4 0-6 6-1 al termine di un match oggettivamente complesso da leggere e giudicare, un match di alti e bassi durato appena un’ora e 43 minuti. L’ungherese, al secondo quarto di finale 1000 della carriera dopo quello di Shanghai 2023, sconfigge il secondo top ten del suo torneo (dopo Rune) e si regala il best ranking di numero 38 del mondo. La partita era cominciata sui binari ordinati dei turni di battuta, prima di deragliare dal decimo game del primo set in poi: l’ungherese in quel momento piazzava infatti il primo break dell’incontro, mettendo in mostra tutta la fluidità del suo tennis. Marozsan, sull’onda dell’entusiasmo e dell’adrenalina, chiudeva il set (6-4) con una serie di conigli dal cilindro, compreso un attacco in chop di dritto vincente. Nel primo game del secondo set la luce ungherese si spegneva però all’improvviso, il talento abbandonava Marozsan e l’avversario ne approfittava, aprendo un parziale che si sarebbe chiuso solamente mezz’ora dopo. De Minaur dominava il secondo set con il punteggio di 6 giochi a zero, concedendo appena una manciata di punti al rivale, mettendo le basi per una rimonta a quel punto scontata.

Fab on 🔥

In his fourth main draw appearance at Masters 1000 events, Fabian Marozsan continues to impress!

Masters 1000 main draw record: 14-3 💥

Overall record against the Top-10: 4-1 💥 pic.twitter.com/1TWQfSXoRJ

— Tennis TV (@TennisTV) March 27, 2024

Ma la sregolatezza di Marozsan lasciava nuovamente spazio al genio dell’ungherese, che all’inizio del terzo e decisivo set ritrovava improvvisamente energie e coraggio, ricomincando a mancinare tennis e geometrie. Dicono che le partite dei tennisti di talento siano contrassegnate da parziali, da momenti di onnipotenza e di depressione tecnica e, nel caso di Marozsan, dicono bene. De Minaur, per certi versi stupito dall’improvvisa reazione dell’avversario, si arrendeva in pochi minuti: un break nel quarto game (4-1 Marozsan), un break nel sesto (5-1) e l’ungherese poteva rapidamente festeggiare una delle vittorie più importanti della vita. De Minaur, colpevole di non aver azzannato la preda all’inizio del terzo set, veniva travolto dallo strapotere tecnico di Marozsan (con questa vittoria Fabian si porta 14-3 in carriera nei Masters 1000, 4-1 il suo record coi top 10), che dipingeva con facilità il campo grazie alla fluidità del suo tennis: un vero e proprio piacere per gli occhi. Il nuovo numero 38 del mondo nei quarti di finale affronterà il vincente della sfida tra Zverev e Khachanov.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Alex De MinaurFabian MarozsanGrigor Dimitrovhubert hurkacz
Leave a comment

Ultimi articoli

Jannik Sinner è lo sportivo italiano più noto tra quelli in attività
Italiani
ATP Toronto, Fritz: “Mi sento mio più a mio agio. Diallo gran giocatore, ma non è facile giocare qui”
Interviste
WTA Montreal, Pegula: “Devo ritrovare continuità prima dello US Open, ho giocato game orribili”
Interviste
Lo spirito guerriero di Svitolina: dal febbraio 2022 non perde (quasi) mai contro tenniste russe
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?