Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Sinner con i piedi per terra, noi no. Ecco le migliori stagioni di sempre che Jannik può imitare
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATPFlash

Sinner con i piedi per terra, noi no. Ecco le migliori stagioni di sempre che Jannik può imitare

L'avvio di 2024 dell'azzurro si pone nella scia dei migliori di sempre nel loro "prime": dal 1984 di McEnroe al 2006 di Federer fino all'ultimo Djokovic. Sognare è lecito

Ultimo aggiornamento: 06/04/2024 12:40
Di Andrea Mastronuzzi Pubblicato il 06/04/2024
21 min di lettura 💬 Vai ai commenti
Jannik Sinner – ATP Miami 2024 (foto via Twitter @atptour)

VILAS, 1977

Tra il prime di Connors e quello di Borg si incunea quello di Guillermo Vilas che, proprio per la presenza di due campioni del genere, ha un valore davvero inestimabile. Il ‘77 fu la sua stagione perfetta con un record dopo l’altro: giocò 144 partite ufficiali come aveva fatto quattro anni prima Nastase e proprio come il rumeno riuscì a vincere 16 tornei (su 22 finali). Fu il primo giocatore a conquistare uno stesso evento per 6 volte (in casa a Buenos Aires) e il primo a collezionare 7 titoli di fila con una striscia di imbattibilità durata 46 incontri. E avrebbero potuto essere molti di più se l’ITF avesse impedito a Nastase di giocare la finale di Aix-en-Provence con la celebre racchetta “spaghetti” (così chiamata per l’incordatura sui generis) poi bandita la settimana successiva. Dopo quella partita, in cui l’argentino si ritirò dopo i primi due set per protesta, il “poeta della Pampa” ne vinse infatti altre 25 in fila! Trionfò al Roland Garros e allo US Open, ma il primo posto del ranking rimase proprietà di Connors e non mancarono le discussioni sul sistema dei punti.

Sezioni
VILAS, 1977BORG, 1979MCENROE, 1984

BORG, 1979

Per Bjorn Borg non si può parlare semplicemente di prime perché altrimenti dovremmo riservargli almeno tre paragrafi. Per lui dobbiamo passare al livello successivo: il prime del prime. Se ne può discutere, ma stando ai numeri la sua stagione migliore fu quella del 1979. La chiuse con il 93,3% di vittorie (84-6), facendo doppietta Roland Garros-Wimbledon come l’anno precedente (e come fece poi anche l’anno dopo). Chiuso il 1978 con un bilancio complessivo di 5-8 negli scontri diretti con Connors, nel ‘79 lo batté sei volte su sei. Inoltre, per la prima volta finì la stagione in vetta alla classifica. Possiamo far rientrare nel discorso relativo al 1979 anche il Masters, che all’epoca si giocava all’inizio dell’anno successivo al Madison Square Garden: Borg vinse, riuscendo a sfatare anche se solo parzialmente il tabù New York.

MCENROE, 1984

In questo caso si potrebbe azzardare che il prime del giocatore in questione coincide con il prime assoluto della storia del tennis. McEnroe 1984 vuol dire infatti ‘miglior stagione di sempre’. Le partite perse furono appena tre (a fronte di 82 affermazioni – 96,5%: la migliore percentuale di sempre), anche grazie alla nuova racchetta in grafite. Una fu però particolarmente bruciante: quella che arrivò, dopo 42 vittorie consecutive dall’inizio dell’anno, nell’unica finale disputata dall’americano al Roland Garros. Mac era avanti di due set e un break contro Lendl che poi rimontò a suon di passanti. John si prese la rivincita allo US Open e nel frattempo aveva anche dominato Connors in finale a Wimbledon (6-1 6-1 6-2), con una prestazione vicina come poche nella storia di questo sport alla perfezione assoluta: gli errori gratuiti furono, secondo le statistiche, solo due. Oltre ai due Slam, arrivarono altri 11 titoli.

LEGGI A PAGINA 2 LAVER-NASTASE-CONNORS

Previous Page12345Next Page

Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:Andy MurrayBjorn BorgfeaturedGuillermo VilasIlie NastaseJannik SinnerJimmy ConnorsJohn McEnroeNovak DjokovicRafael NadalRod LaverRoger Federer
Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis, Krawietz: “Nel doppio ci vuole anche fortuna”. Kohlmann: “È come essere sulle montagne russe”
Coppa Davis
Coppa Davis, Darcis: “Il formato si adatta a una squadra piccola come la nostra. Possiamo sognare”
Coppa Davis
Coppa Davis, Cerundolo: “I dettagli hanno fatto la differenza”. Javier Frana: “Orgogliosi di noi stessi”
Coppa Davis
Coppa Davis, Zverev: “È triste vedere solo un migliaio di persone negli spalti durante queste partite”
Coppa Davis
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?