Serena Williams, attraverso un comunicato ufficiale diramato nei giorni scorsi ha ufficialmente abbracciato il progetto WNBA canadese, entrando a far parte del gruppo di proprietà dei Toronto Tempo. Il coinvolgimento di un’icona dello sport americano e mondiale segna un altro passo fondamentale nella crescita della lega femminile di basket che già tanto sta facendo in termini di investimento e di immagine, trainata com’è dall’immagine della giocatrice più forte del mondo, Caitlin Clark, capace di sdoganare la WNBA non solo oltreoceano, ma in tutto il mondo.
Serena Williams, un contributo che va oltre l’investimento
Williams non sarà solo una presenza finanziaria, ma avrà un ruolo attivo nell’identità visiva della squadra. Contribuirà alla creazione delle divise e collaborerà alla realizzazione di collezioni di merchandising esclusive. “Sono entusiasta di far parte della prima squadra canadese nella storia della WNBA, i Toronto Tempo”, ha dichiarato l’ex campionessa. “Da sempre sostengo che lo sport femminile sia una straordinaria opportunità di investimento e questo progetto ne è la prova.”
Il progetto Tempo è stato ufficializzato lo scorso maggio come quattordicesima franchigia della lega e farà il suo debutto nella stagione 2026. La proprietà è guidata dal magnate canadese Larry Tanenbaum e dalla Kilmer Sports Ventures, già coinvolta in altre realtà sportive come i Toronto Raptors.
Un’icona dello sport che punta alla Wnba
La scelta di Serena di entrare nel mondo WNBA non è certo una sorpresa. Già nel 2009, insieme alla sorella Venus, era diventata azionista di minoranza dei Miami Dolphins, franchigia NFL. Successivamente, con il marito Alexis Ohanian, è stata tra i soci fondatori dell’Angel City FC, squadra della NWSL. Più di recente, la famiglia Williams ha investito nella TGL, il nuovo circuito golfistico di Tiger Woods e Rory McIlroy.
L’interesse della leggenda del tennis per la WNBA era noto da tempo. Già nell’aprile scorso, in un’intervista a CNN, aveva espresso il desiderio di ampliare il proprio portfolio investimenti nel mondo dello sport femminile. “Con il mercato giusto, mi piacerebbe moltissimo far parte di una squadra WNBA”, aveva dichiarato.
I BENEFICI DEL SUO INGRESSO NEL PROGETTO
L’entrata di Williams nei Toronto Tempo rappresenta un valore aggiunto straordinario, non solo dal punto di vista economico, ma anche mediatico. La sua figura è sinonimo di successo e attrattiva per sponsor e pubblico. Secondo Larry Tanenbaum, chairman di Maple Leaf Sports & Entertainment, società di management sportivo che ha guidato la nascita della franchigia canadese, “Serena incarna perfettamente i valori dei Tempo e siamo onorati di averla a bordo”.
I vantaggi del suo coinvolgimento vanno ben oltre il semplice apporto finanziario. La sua immagine sarà inevitabilmente associata alla squadra, amplificando la visibilità del marchio non solo in Canada, ma a livello internazionale. Con la WNBA in piena espansione e un pubblico sempre più interessato, avere una delle più grandi atlete della storia tra i soci è una vittoria strategica.
IL TREND DEI GRANDI CAMPIONI CHE INVESTONO NELLA WNBA
Serena Williams si aggiunge a una lista sempre più lunga di ex atleti di fama mondiale che hanno deciso di investire nella WNBA. Tra questi, nomi del calibro di Magic Johnson, Dwyane Wade, Sue Bird, Alex Rodriguez, Tom Brady e Renee Montgomery.
L’ingresso di personalità di questo livello nel mondo dello sport femminile è un segnale forte: la WNBA sta vivendo un’evoluzione epocale, sia in termini di visibilità che di investimenti. E con una leggenda come Serena Williams tra i proprietari, il futuro dei Toronto Tempo e della lega è ormai più che una speranza.