[9] M. Andreeva b. V. Gracheva 7-5 6-4
Ci sarà da divertirsi nel terzo turno del torneo femminile del BNP Paribas di Indian Wells. Il tabellone presenterà la riedizione della finale di Dubai tra Mirra Andreeva e Clara Tauson. La russa ha battutto 7-5 6-4 Varvara Gracheva in un match durato un’ora e 45′.
La russa meglio della francese con le percentuali della prima di servizio e poteva chiudere con largo anticipo il match, mai in discussione. La testa di serie n. 9 del seeding si è trovata avanti 5-1 con doppio break e ha servito due volte per il match. In entrambe le circostanze è stata brava Gracheva a rientrare in partita sino all’aggancio sul 5-5 dopo aver cancellato un setpoin. Il parziale finale sorride comunque alla russa che piazza un 8-1 che le vale il primo set, 7-5. Accade il contrario nel secondo set: scappa via la francese sul 4-0 prima di subire un parziale di sei giochi a zero che le è costato il match.
Xin. Wang b. [26] J. Ostapenko 6-4 6-4
Continua l’inizio di stagione negativo di Jelena Ostapenko eliminata al secondo turno di Indian Wells da Xin. Wang con un doppio 6-4. Solo a Doha è riuscita ad arrivare in finale, per il resto 4 eliminazioni al primo match disputato in quattro tornei differenti, troppo poco per una giocatrice come lei che sta pagando più del solito le sue pause in campo prolungate e un’efficacia non elevata del suo servizio. Contro la cinese è salita 2-0, ma Wang è stata brava a rientrare subito in partita e ad annullare due palle del possibile 3-1. Nel settimo gioco del primo set, la prima sterzata significativa con il break della cinese che le è valso il primo traguardo, 6-4.
Il break subito nel primo gioco ha condizionato la gara di Ostapenko anche nel secondo set. Sotto 4-3 ha fallito due chance consecutive di agganciare l’avversaria sul 4-4. In generale è stata sul 49% di prime palle in campo, troppo poco per pensare di poter competere a questi livelli.
[4] J. Pegula b. M. Linette 6-4 6-2
Tutto facile per Jessica Pegula che si esalta dinnanzi al pubblico di casa. 6-4 6-2 il finale di una gara che è scivolata via rapidamente in un’ora e 16′.
Cinque i break nel primo set, quello che si concretizza nel settimo game a favore dell’americana le vale il vantaggio nei parziali, 6-4. Pegula molto bene al servizio con il 66% di prime palle messe in campo, percentuale leggermente superiore a quella della sua avversaria. Tutto facile per l’americana nel secondo set, con Linette subito in difficoltà e sotto di due break, 5-1, senza provare a porre resistenza. Troverà Xin. Wang al terzo turno.
[14] D. Collins b. H. Baptiste 5-7 6-2 6-4
Qualche amnesia di troppo per Danielle Collins che in 2ore e 26′ riesce ad avere la meglio su Hailey Baptiste 5-7 6-2 6-4.
Nel derby statunitense, l’esperienza della tennista più quotata ha fatto la differenza, eppure la n. 14 del mondo ha rischiato molto nel finale di gara in cui, avanti 5-1, ha subito due break che hanno animato il finale di gara. Poi Collins è stata brava a mettere le cose a posto e a sfruttare il secondo match point a sua disposizione.
Anche nel primo set è stata imprecisa Collins: non sfrutta tre set point nel decimo game e subisce altri due giochi consecutivi che la costringono a una gara di rimonta. Domina il secondo set e sale 5-1 nel terzo prima dei brividi finali. Sfiderà Svitolina.
[23] E. Svitolina b. A. Krueger 6-1 6-7(8) 6-3
Fallisce due match point nel tie break del secondo set, poi mette le cose a posto nel terzo Elena Svitolina. L’atleta ucraina batte Ashlyn Krueger 6-1 6-7(8) 6-3 in due ore e 13′.
La testa di serie n. 23 del seeding domina il primo set, poi riesce a recuperare per ben tre volte lo svantaggio di un break. Nel tie-break ha due occasioni per chiudere i conti ma tutto viene rimandato al terzo set. Qui altro colpo di scena: Svitolina sale 5-1 e non sfrutta quattro match point nel settimo gioco e altri due nell’ottavo. Chiude alla nona occasione sul servizio dell’americana. Sfiderà Danielle Collins.
[8] Q. Zheng b. V. Azarenka 6-3 6-4
Qinwen Zheng batte 6-3 6-3 Victoria Azarenka in un’ora e 32′. La cinese ha sfruttato al meglio la prima di servizio, portando a casa il 71% di punti con questo fondamentale. La bielorussa ha sofferto molto nei suoi turni di servizio e ha concesso in totale nove palle break. Il match è girato definitivamente nel nono game del secondo set quando Vika non ha sfruttato una chance per portarsi avanti 5-4.
Nel primo set è la cinese a scappar via sul 3-0. Dopo aver mosso il punteggio, Azarenka recupera il break nel settimo gioco, 4-3 prima di cedere il servizio nuovamente nell’ottavo game, 5-3. Chiuso il primo set 6-3, Zheng va avanti di un break anche in avvio di secondo parziale, Azarenka recupera nel quarto game ma torna sotto in quello successivo, 3-2. L’aggancio le riesce nuovamente sul 4-4, ma, dopo non aver sfruttato una palla del 5-4, ha ceduto per la quinta volta nel match il turno di servizio. Zheng troverà l’australiana Sun.