Andrea Vavassori non vuole, giustamente, mettere da parte le proprie ambizioni in singolare e, per una settimana, approfittando anche della pausa presa dal compagno di doppio Simone Bolelli, si rimette in
gioco nel CH100 di Minorca. Per Wave da questâanno la partecipazione ai tornei di singolare è risultata spesso inconciliabile con gli impegni in doppio. Difatti, mentre lâottimo posizionamento ai vertici del ranking di specialitĂ (attualmente n.7 al mondo e n.3 nella Race) gli consente lâiscrizione ai principali tornei del circuito ATP, la posizione in classifica di singolare (n.297, dopo lâuscita dei 50 punti di Miami 2024) gli impedisce,
spesso, finanche lâingresso nel tabellone di qualificazione dellâATP Tour. Pertanto, Andrea deve cercare di sfruttare al massimo le poche occasioni che il calendario gli offre. In effetti, da inizio 2025, lĂŹ dove ha potuto gareggiare, ha giĂ ottenuto delle gratificanti soddisfazioni: 75 punti allâATP500 di Rotterdam con il passaggio delle qualificazioni e del primo turno contro Felix Auger-Aliassime (ritiratosi sul risultato di un set pari) per poi fermarsi dinanzi a Carlos Alcaraz; 64 punti per la Finale al CH125 di Manama persa contro lâungherese Fucsovics (3-6 7-6 4-6). A Vavassori occorrerebbe ancora qualche punticino, almeno 50, per puntare allâingresso nelle qualificazioni dei tornei del Grand Slam. In tal caso potrebbe tranquillamente giocare sia in singolare che in doppio.
CH100 Minorca â terra rossa
Il torneo rappresenta una novitĂ del Tour Challenger; con la rinuncia allâultimo istante di Borna Coric (n.96), visto il croato ha preferito una settimana di pausa dai campi dopo lâultimo intenso mese di marzo, la tds. n. 1 è per lâinglese Billy Harris (n.107); seguono Sebastian Ofner (n.131) e Marin Cilic (n.143) che dopo il recente exploit al CH100 di Girona appare come il reale favorito del torneo. Cilic è naturalmente a caccia di punti per rientrare in Top100 ed è ammirevole per la caparbietĂ che a
trentasei anni suonati mette in campo, benchĂŠ sia impegnato in tornei challenger. Le esultanze per le vittorie conseguite a Girona sono emblematiche per comprendere la grandezza del giocatore croato, campione allo US Open nel 2014. Special exempt e quarta teste di serie per Elmer Moller, finalista a Girona, numero cinque del seeding Carlos Taberner recente vincitore del CH75 di Murcia (7-6 4-6 6-2 a De Jong), piĂš indietro e fuori dal novero dei favoriti Albert Ramos-Vinolas, scivolato alla posizione n.225 del ranking.
Edizione 2024: n.d.
Italiani in campo:
main draw â Andrea Vavassori, Felipe Virgili (wc)
Incontri di cartello:
Harris (1) â Ramos Vinolas
Ofner (2) â Andreev
Cilic (3) â Buse
Virgili wc â Neumayer
Vavassori – qualificato
CH75 Barletta â terra rossa
Trasferimento da Napoli a Barletta per tutti i tennisti che questa settimana non hanno trovato ospitalitĂ nei tre tornei ATP250 in programma. Occhi puntati sullâazzurro Andrea Pellegrino, reduce dalle ottime prestazioni in terra campana. In testa al seeding lâaccoppiata francese Valentin Royer (n.121) e Gregoire Barrere (n.157); seguono
Dalibor SvrÄina, grazie ad una special exempt e Duje Ajdukovic (n.167) poi Daniel Evans (n.183), alla disperata ricerca di punti per risalire nel ranking. Tabellone imbottito di italiani, ma attenzione anche al belga Gauthier Onclin (n. 211) che ha mostrato una discreta forma nella settimana napoletana.
Edizione 2024: Damir DĹžumhur – Harold Mayot 6-1 6-3
Italiani in campo:
main draw – Andrea Pellegrino, Lorenzo Giustino, Enrico Dalla Valle; wc Jacopo Berrettini, Marco Cecchinato e Pierluigi Basile
qualificazioni – Francesco Maestrelli, Samuel Vincent Ruggeri, Gianluca Mager, Andrea Picchione, Gabriele Pennaforti, Franco Agamenone, Gianluca Cadenasso, Alessandro Pecci, Federico Iannaccone; wc per
Romano, VasamĂŹ, Tresca e Baldini
Incontri di cartello:
Royer (1) â Shelbayh
Onclin (6) – Dalla Valle
SvrÄina (3) â Giustino
Pellegrino – AjdukoviÄÂ (4)
CH75 Morelos – Cuernavaca Messico â cemento outdoor Terza tappa del circuito messicano, si gioca su cemento, in altitudine. Lâedizione 2024 del torneo di Cuernavaca rappresentò il trampolino di lancio per il francese Giovanni Mpetshi Perricard, oggi top 30. Questâanno in testa al seeding vi è Thiago Agustin Tirante, n.117 e vincitore dellâedizione 2023. Alexis Galarneau (n.159), Juan Pablo Ficovich (n.162) e Marc-Andrea Huesler (n.172) occupano il vertice della entry list.
Presente anche Stefano Napolitano (n.251), rientrato in circuito a Miami dopo unâassenza di quattro mesi per problemi fisici e fresco finalista del torneo di doppio al CH125 di Morelia in coppia con lo svizzero Marc-Andrea Huesler persa contro la piĂš quotata coppia ecuadoregna Escobar-Hidalgo. Attenzione a Maxime Cressy, ormai n.322 Atp, che con il suo servizio potrebbe sfruttare i 1510 metri di altitudine di Cuernavaca.
Italiani in campo: Stefano Napolitano
Edizione 2024: Giovanni Mpetshi Perricard – NicolĂĄs MejĂa 7-5 7-5 Incontri di cartello:
Napolitano â Alujas (wc)
Tirante (1) â Kozlov
HĂźsler (4) –  Durasovic
CH75 Campinas Brasile â terra rossa
Lo scorso anno la spuntò lo statunitense Tristan Boyer, assente questâanno; in questa edizione 2025 del torneo brasiliano solo 3 Top200 ma nessuno tra i primi 100 del ranking. Comanda la truppa Tomas Barrios Vera (149), poi seguono Facundo Mena (n.186), Andrea Collarini (n.198).
La quarta tds è già fuori dai top200, Juan Pablo Varillas (n.236).
Italiani in campo: nessuno
Edizione 2024: Tristan Boyer – Juan Pablo Ficovich 6-2 3-6 6-3