Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Matteo Berrettini, cronaca di una stagione complicata e di un doppio azzardato
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Italiani

Matteo Berrettini, cronaca di una stagione complicata e di un doppio azzardato

Quinto forfait di fila per il romano che, salterà anche lo US Open. Dal ritiro di Madrid fino ad oggi, passando per Wimbledon e quell'ammissione di fragilità mentale: "Mi sono rotto qui"

Ultimo aggiornamento: 19/08/2025 18:48
Di Carlo Galati Pubblicato il 15/08/2025
5 min di lettura 💬 Vai ai commenti

Luglio 2021: Matteo Berrettini scrive la storia diventando il primo italiano a raggiungere la finale di Wimbledon. Una cavalcata travolgente, il servizio che spacca l’erba, il dritto in corsa che accende il pubblico e quella esultanza sul Centrale dopo la semifinale vinta con Hurkacz. Poi la finale con Djokovic, l’unico al quale arrendersi. Sembrava l’inizio di un’epoca.
E invece, quattro anni dopo, ci ritroviamo a raccontare di un Berrettini diverso, che proprio a Wimbledon ha toccato il momento più triste di questa annata sfortunata, perdendo al primo turno con il polacco Majchrzak, uno che fino a quel momento non aveva brillato nei tabelloni principali del 2025. Non è la sconfitta in sé, è come è arrivata e dove è arrivata, in quello stesso giardino verde che lo aveva esaltato, lanciandolo nella storia dello sport italiano. Lo si è capito subito, nel post-partita durante la conferenza stampa di Church Road: Matteo senza maschera e scuse, alla domanda su cosa fosse successo, ha indicato la testa.
“Questa volta mi sono rotto qui”, ha detto, toccandosi la tempia. Nessun infortunio fisico, ma un’ammissione nuda e cruda: il problema è nella testa, nel rapporto logorato con uno sport che troppo spesso gli ha tolto più di quanto gli abbia restituito.

Sezioni
Il quinto forfait di fila: da Gstaad allo Us OpenIl doppio con Jacopo, il punto di svolta (negativo)?

Il quinto forfait di fila: da Gstaad allo Us Open

Berrettini non sarà al via allo Us Open: è il suo quinto forfait in poche settimane dopo quelli di Gstaad e Kitzbuhel — tornei che solo dodici mesi fa lo avevano visto alzare il trofeo — ma soprattutto i due 1000 nordamericani di Toronto e Cincinnati. Il calvario era cominciato ben prima, con il ritiro a Madrid con Draper per il solito guaio agli addominali, lo stop a Roma contro Ruud e la rinuncia al Roland Garros, fino al doloroso epilogo di Wimbledon.

Adesso la lista si allunga ancora: dispiace non vederlo a New York, lì dove nel 2019 iniziò a stupire il mondo con la semifinale conquistata da semi sconosciuto ai più. Un’assenza pesantissima, perché New York è sempre stata una delle sue vetrine preferite, il teatro ideale per esaltare il suo tennis esplosivo. E con ogni probabilità, a completare il quadro, ci sarà anche la mancata convocazione in Coppa Davis: una competizione a cui Matteo ha sempre tenuto al punto da tatuarsi l'”Insalatiera” dopo la vittoria dello scorso anno; questa volta, però, complice l’assenza dai campi da Wimbledon e la stagione solida di un Flavio Cobolli pronto a meritarsi il posto, rischia di dover seguire (ancora) solo da spettatore.

Il doppio con Jacopo, il punto di svolta (negativo)?

A ripercorrere la storia degli ultimi mesi, di sicuro il doppio giocato a Roma con il fratello Jacopo, romantico ma forse imprudente: avrebbe dovuto riposare, dopo il ritiro di Madrid e il torneo in singolo a Roma, ma non ha saputo disattendere la promessa fatta al fratello. Il ranking ora si sgretola giorno dopo giorno: 975 punti, buoni per una 53ª posizione che non racconta il suo talento ma solo la sua assenza. E mentre la classifica crolla, le riviste di gossip si riempiono. Dopo la fine della storia con Melissa Satta, ora è il nome di Vanessa Bellini a occupare le pagine patinate: giovane ballerina, ex concorrente di Amici, è stata vista con Matteo a Portofino, tra sorrisi e cene romantiche. La vita privata che ritorna, mentre quella sportiva si prende una pausa forzata.

A 29 anni, Berrettini non è né finito né perduto, ma questa volta, per tornare, non servirà solo il rodaggio fisico. Servirà tempo, pazienza, un nuovo approccio. Serve ritrovare il gusto del gioco, la leggerezza del gesto e la forza mentale per farlo; il tennis è uno sport crudele quando la mente vacilla, ma può anche essere una via di salvezza. Se Matteo riuscirà a capirsi fino in fondo, a fermarsi davvero prima di ripartire, allora potrà ancora scrivere pagine importanti, perché il talento c’è, ma ora ha bisogno di tempo. Tempo per guarire, tempo per ritrovarsi e tempo per ricominciare. Ancora una volta.


Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:Matteo Berrettini
Leave a comment

Ultimi articoli

Rassegna stampa – Oggi Italia-Belgio, avanzano Spagna e Germania
Rassegna stampa
Coppa Davis, preview: Belgio ostico, ma l’Italia è favorita
Coppa Davis
Coppa Davis Italia-Belgio oggi (ore 16) con gli azzurri favoriti, Spagna-Germania l’altra semifinale domani. Tedeschi ora favoriti per la Davis ora dopo una vittoria rocambolesca?
Editoriali del Direttore
Coppa Davis: doppio thriller a Krawietz e Puetz, Argentina ko. La Germania raggiunge la Spagna in semifinale
Coppa Davis
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?