Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Non solo Vacherot e Rinderknech: tutti i tornei 1000 con due semifinalisti fuori dalla top 50
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

Non solo Vacherot e Rinderknech: tutti i tornei 1000 con due semifinalisti fuori dalla top 50

A Shanghai è la prima volta che ciò si verifica. Il primo caso risale ad Amburgo 1993, il penultimo a Madrid 2023. A Indian Wells, Miami, Roma e Cincinnati non è mai successo

Last updated: 12/10/2025 9:28
By Andrea Binotto Published 10/10/2025
Share
6 Min Read
Valentin Vacherot - ATP Shanghai 2025 - Via Instagram @valvacherot


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

La coppia che non ci si aspetta. Valentin Vacherot e Arthur Rinderknech. Il 26enne monegasco e il 30enne francese si sono qualificati a sorpresa per le semifinali del Rolex Shanghai Masters. Il primo da numero 204 ATP, il secondo dalla 54^ piazza mondiale. Vacherot arriva addirittura dalle qualificazioni e prima di questo 1000 aveva vinto una sola partita in un tabellone principale del circuito maggiore. In Cina, dopo essersi qualificato con due successi in tre set, ha sconfitto tennisti come Sascha Bublik, Tallon Griekspoor e Holger Rune. Ha quindi staccato il pass per il penultimo atto e ha conquistato per la prima volta l’ingresso nella top 100.

Sezioni
Masters 1000, gli altri casi di due top 50 in semifinaleMasters 1000, Parigi-Bercy terra di outsiderI casi di Montecarlo e Madrid

Storia differente, invece, per suo cugino Rinderknech, giocatore già entrato in passato tra i primi 50 della classifica. E che da Wimbledon sta dimostrando di essere sempre più letale contro i top 20. Dai Championships in poi, infatti, ha catturato 6 vittorie e solamente 2 sconfitte quando si è trovato di fronte tennisti con questa classifica. A Shanghai ne ha superati tre: Sascha Zverev, Jiri Lehecka e Felix Auger-Aliassime. Affermazioni che, una dietro l’altra, hanno regalato anche a lui la prima semifinale in un 1000 e il miglior piazzamento in classifica al numero 37 ATP.

Valentin e Arthur sono dunque diventati i primi due giocatori fuori dalla top 50 a essere approdati al penultimo atto nella stessa edizione del torneo di Shanghai, evento che va in scena dal 2009. La categoria denominata ora ‘ATP Masters 1000’ esiste però dal 1990. E, come ha riportato Luca Brancher sul suo profilo X, in questi tornei la casistica appena citata si era verificata già dieci volte prima che accadesse in questa stagione nel torneo cinese più prestigioso.

Masters 1000, gli altri casi di due top 50 in semifinale

Amburgo – dove si è svolto un ATP Masters 1000 sino al 2008 – è stata la città in cui questa dinamica è andata in scena le prime due volte. Nel 1993 si sfidarono in semifinale Andrej Chesnokov (74) e Bernd Karbacker (76). Vinse il primo, che però si fermò poi in finale contro l’idolo di casa Michael Stich. Tre anni dopo, nel 1996, fu la volta degli spagnoli Alex Corretja (66) e Roberto Carretero (143), i quali si sfidarono addirittura nel match valevole per il titolo, che alla fine agguantò Carretero, partito dalle qualificazioni. Sempre ad Amburgo, nel 2005, fu il turno di Richard Gasquet (56) e Christophe Rochus (66), entrambi provenienti dal tabellone cadetto. Il belga venne battuto dal francese in semifinale. Poi, all’ultimo atto, il transalpino fu sconfitto da Roger Federer.

Spostandoci in un altro continente, a Toronto questa curiosa dinamica si verificò nel 2000, quando Jiri Novak (55) e il qualificato israeliano Harel Levy (144) battagliarono uno contro l’altro in semifinale. Vinse il secondo, che però in seguito venne dominato da Marat Safin nella partita conclusiva dell’evento. Rimanendo in Canada, a Montreal nel 2017 Robin Haase (52) e un diciottenne di casa chiamato Denis Shapovalov (143) – a cui fu affidata una wild card (sfruttata battendo tra gli altri anche Rafael Nadal) – si issarono sino al turno dei migliori quattro. Ma qui entrambi uscirono di scena in due set.

Masters 1000, Parigi-Bercy terra di outsider

Oltre al 1000 di Amburgo, anche quello di Parigi Bercy ha visto ben tre volte due semifinalisti fuori dalla top 50 nella stessa edizione. Nel 2004, quando i qualificati Max Mirnyi (71) e Radek Stepanek (63) si sfidarono al penultimo atto (vinse il ceco, che poi non poté nulla in finale sempre contro il solito Safin). Nel 2012, anno in cui riuscì l’impresa alla wild card di casa Michael Llodra (121) e al qualificato Jerzy Janowicz (69). Con il polacco che poi fu bloccato in finale da David Ferrer (giustiziere anche di Llodra). E infine nel 2017, edizione nella quale furono in grado di compiere questa cavalcata un’altra wild card francese, Julien Benneteau (83), e Filip Krajinovic (77), proveniente dal tabellone cadetto (nell’ultima partita del torneo il serbo si arrese a Jack Sock, che prima aveva sconfitto anche il transalpino).

I casi di Montecarlo e Madrid

Per concludere questa carrellata di risultati, anche nel torneo di Monte Carlo 2005 due giocatori fuori dalla top 50 raggiunsero il turno dei migliori quattro. Un giovanissimo qualificato, Richard Gasquet (101), e una wild card prestigiosa, Juan Carlos Ferrero (69), che vennero entrambi bloccati (il primo da Rafael Nadal, il secondo da Guillermo Coria). Prima di Shanghai 2025, l’ultima volta capitò a Madrid 2023. Nella capitale spagnola la semifinale della parte bassa del tabellone vide incrociarsi il qualificato Aslan Karatsev (121) e il lucky loser Jan-Lennard Struff (65). Vinse il tedesco, che in seguito all’ultimo atto rubò un parziale a Carlos Alcaraz, poi vittorioso al set decisivo. A Indian Wells, Miami, Roma e Cincinnati, invece, questa particolare situazione non si è mai verificata dal 1990 in poi.

All the #Atp1000 tournaments with at least 2 players ranked outside the Atp Top-50 qualified for SF, like #Vacherot and #Rinderknech this week. pic.twitter.com/J2fyaRg397

— Luca Brancher (@LucaBeck) October 10, 2025

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Arthur RinderknechATP Shanghai 2025valentin vacherot
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Shanghai, Balleret (coach Vacherot): “Ora giocheremo i tornei che Val ha sempre sognato”
Interviste
ATP Shanghai, Vacherot: “Storia straordinaria, ha vinto anche il tennis”
Interviste
ATP Shanghai, i record di Vacherot nella pazza finale con Rinderknech
ATP
WTA Osaka, il tabellone: Naomi cerca un titolo dopo cinque anni di digiuno, Cocciaretto prova a qualificarsi
WTA
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?