UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: I maestri di Londra: Kei Nishikori
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

I maestri di Londra: Kei Nishikori

Mancano pochi giorni all'inizio delle Finals di Londra. Dopo Ferrer, è il turno di Kei Nishikori

Last updated: 09/11/2015 14:28
By Redazione Published 09/11/2015
Share
4 Min Read
Il rovescio di Kei (by Gerad Chaustow)

I maestri di Londra: David Ferrer

Nishikori sarebbe il tipo perfetto per riscrivere la storia di Lilliput in formato tennistico: unico tra gli otto cavalieri a non superare il metro e ottanta, ma primo giapponese in assoluto ad assurgere all’atto finale, cosa che di fatto lo iscrive nella storia.

Il fatto è che la sua statura è direttamente proporzionale alla sua invisibilità nelle alte sfere. Alzi la mano chi si è accorto che il nostro si è issato sino al numero quattro del ranking ATP a marzo di quest’anno, grazie anche al borsone pregresso di punti di una finale agli US Open nel 2014, in cui ha fatto fuori mister testa coronata Djokovic prima di farsi prendere dal panico in finale. Si perché il caro Nishi è quasi invisibile, persino sul campo. Un po’ come quei caratteristi che vincono un Oscar senza che nessuna sappia come si chiamano. A meno che non ci si prenda la briga di andarlo a vedere dal vivo. È a quel punto che ci si accorge perché Nishikori può avere, al Master, una seppur minima chance di comportarsi bene.

Innanzitutto si muove benissimo. Capita che prima che tu abbia fatto in tempo a battere ciglio te lo trovi sulla diagonale opposta del tergicristallo. Ma il meglio capita quando le diagonali, che partono dalla sua racchetta con un anticipo sufficiente a rimettere in sesto la reputazione delle ferrovie nazionali, si vanno a piazzare dall’altra parte con tale lineare geometria che ti viene voglia di invitarlo a insegnarla, la geometria, ai tuoi figli. Insomma, il classico asiatico la cui flemma è pari al calcolo preciso delle traiettorie che destabilizzano l’avversario in modo sornione.

Il suo 2015 pur non ultrapatinato è stato il suo secondo migliore anno di carriera, sporcato solo da un finale non all’altezza a causa soprattutto degli infortuni.

Nella sua unica apparizione al Master l’anno scorso, però, è uscito vittorioso dal girone calando le armi solo di fronte al sempreverde Djokovic. Difficile per lui sperare di bissare un simile risultato. Nelle sue ultime uscite sul duro, Nishikori ha raggiunto una semifinale al 500 di Tokio e si è fatto sorprendere da Anderson a Shangai.

In pratica ultimamente è stato ricordato più per la racchetta lanciata assieme alla palla per la troppa foga nel servire (a Parigi) che per i suoi risultati. Sta di fatto che il giapponese ha battuto i primi quattro giocatori ATP almeno una volta in carriera.

A quasi 26 anni, da compiere a fine anno, Nishikori si sta imponendo come la testa di ponte dell’armata dei “giovani” aspiranti alla corona. Probabilmente il suo destino non lo vedrà giocare il ruolo di un indefesso samurai, ma, se la buona stella del sorteggio gli sorriderà e se i problemi fisici si riveleranno meno gravi del previsto, non è escluso che possa fare lo sgambetto a qualche nome di grido e presentarsi, del tutto invisibilmente, in semifinale.

Milena Ferrante


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP World Tour Finals 2015
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?