UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Verso la finale di Coppa Davis: un po’ di statistiche
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Coppa Davis

Verso la finale di Coppa Davis: un po’ di statistiche

Quella di Gand sarà la finale nr. 104 della Coppa Davis. La Gran Bretagna è in vantaggio negli scontri diretti (7-4) ma non vince dal 1963. Murray può chiudere l'anno di Davis senza sconfitte in singolare come McEnroe (1982) e Wilander (1983) .

Last updated: 26/11/2015 20:19
By Stefano Tarantino Published 26/11/2015
Share
12 Min Read

Dopo aver presentato le due formazioni che daranno vita alla finale di Coppa Davis del prossimo week-end a Gand, cioè Belgio e Gran Bretagna, vediamo adesso un po’ di numeri statistici relativi alle due nazionali, i precedenti tra le stesse, quelli tra i giocatori ed il nostro pronostico.

Iniziamo dai precedenti tra le nazioni.

PRECEDENTI TRA LE NAZIONI

Belgio e Gran Bretagna si affrontano per la 12° volta in Coppa Davis. Nel 1904 la loro sfida fu una finale, come già ricordato nelle presentazioni delle due squadre, nettamente vinta dalla Gran Bretagna per 5-0. Quella è stata l’unica finale giocata dal Belgio nella storia della manifestazione. La Gran Bretagna non batte il Belgio dal 1963, ma da allora le due squadre si sono affrontate solo un’altra volta, nel 2012 a Glasgow, dove vinse il Belgio (4-1).
Sulla terra la Gran Bretagna conduce 4-2 nei precedenti, solo una volta si è giocato invece indoor, proprio nell’ultimo precedente di Glasgow del 2012, ma allora era sul veloce e non sulla terra come avverrà a Gent.
In caso di vittoria il Belgio sarà la 15° nazione ad iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione. Sarebbe la 10° nazione a vincere la Davis grazie a tutte vittorie casalinghe, l’ultima è stata la Spagna nel 2009. Se invece dovesse vincere la Gran Bretagna, conquisterebbe il suo 10° successo e salirebbe da sola al terzo posto nella classifica delle Davis conquistate alle spalle di Usa e Australia, staccando la Francia. Per la Gran Bretagna sarà la 18° finale (l’ultima nel 1978), anche in questo caso solo Usa e Australia ne hanno giocate di più.

Il Belgio è alla 4° sfida di seguito in casa, solo tra il 1963 ed il 1966 era capitata una cosa simile, ma allora furono tutte sconfitte. Il team guidato da Van Hercke cerca la 5° vittoria consecutiva in Davis (le tre di quest’anno più il play-off dell’anno scorso contro l’Ucraina), cosa riuscita solo tra il 1989 e il 1990 quando il Belgio risalì dal World Group II al tabellone principale della manifestazione.

La Gran Bretagna invece è alla ricerca della 4° vittoria consecutiva, striscia che non ripeteva in queste misure dal 2010-2012, quando di vittorie consecutive ne conseguì ben cinque, venendo fermata proprio dal Belgio a Glasgow. La Gran Bretagna occupa il 3° posto nel ranking per nazioni ITF, la sua più alta classifica da quando lo stesso ranking è stato introdotto.

BELGIO-GRAN BRETAGNA 4-7

2-5 Luglio 1904, Wimbledon, grass, outdoor, Challenge Round
Isole Britanniche-Belgio 5-0

Riseley-Le Maire de Wawrzee 6-1 6-4 6-2
Doherty-De Borman 6-4 6-1 6-1
L.Doherty/R.Doherty-Le Maire de Warzee/De Borman 6-0 6-1 6-3
L.Doherty-Le Maire de Warzee walkover
Riseley-De Borman 4-6 6-2 8-6 7-5

7-9 luglio 1914, Folkstone, grass, outdoor, Quarti di finale

Gran Bretagna-Belgio 5-0

Parke-Watson 6-2 6-2 6-3
Mavrogordato-De Borman 6-1 6-3 8-6
Mavrogordato/Roper Barrett-Du Vivier/Watson 6-1 6-2 6-2
Parke-De Borman 6-4 6-3 6-0
Mavrogordato-Watson 6-1 6-0 6-3

30 maggio-1 giugno 1923, Bruxelles, clay, outdoor, Zona Europea 1° turno

Belgio-Gran Bretagna 2-3

Lycett-Watson 6-2 8-6 6-2
Washer-Gilbert 6-2 4-6 6-2 6-3
Godfree/Lycett-Washer/Watson 6-1 6-4 6-1
Washer-Lycett 6-1 6-3 6-4
Gilbert-Watson 6-1 6-4 6-1

12-14 maggio 1924, Torquay, clay, outdoor, Zona Europea 1° turno

Gran Bretagna-Belgio 3-2

Kingscote-Watson 7-5 6-2 6-3
Washer-Gilbert 6-3 7-9 2-6 6-4 8-6
Godfree/Woosnam-Washer/Watson 6-4 8-6 6-4
Washer-Kingscote 6-3 6-3 6-3
Gilbert-Watson 6-4 6-3 6-1

9-11 maggio 1931, Bruxelles, clay, outdoor, Zona Europea 2° turno

Belgio-Gran Bretagna 0-5

Austin-Lacroix 6-4 6-4 6-4
Perry-De Borman 6-2 6-0 6-2
Hughes/Perry-De Borman/Lacroix 6-1 6-4 6-2
Austin-De Borman 6-0 6-1 6-0
Perry-Lacroix 8-6 6-4 7-5

12-14 giugno 1953, Bruxelles, clay, outdoor, Zona Europea quarti di finale

Belgio-Gran Bretagna 4-1

Washer-Mottram 7-5 6-4 7-5
Brichant-Paish 6-4 4-6 6-2 6-1
Mottram/Paish-Brichant/Washer 6-8 6-1 6-2 6-4
Brichant-Mottram 7-5 6-4 6-0
Washer-Paish 6-2 6-2 6-2

10-12 giugno 1954, Scarborough, grass, outdoor, Zona Europea quarti di finale

Gran Bretagna-Belgio 2-3

Brichant-Mottram 4-6 6-3 5-7 6-2 7-5
Washer-Paish 6-3 6-0 6-4
Mottram/Paish-Brichant/Washer 6-1 7-5 6-3
Paish-Brichant 6-1 7-5 6-3
Washer-Mottram 7-5 6-4 6-4

20-22 luglio 1957, Bruxelles, clay, outdoor, Zona Europea Semifinale

Belgio-Gran Bretagna 3-2

Davies-Washer 5-7 6-3 8-6 6-4
Brichant-Wilson 6-0 7-5 6-4
Davies/Wilson-Brichant/Washer 6-3 6-4 3-6 6-3
Washer-Wilson 3-6 6-4 6-4 6-0
Brichant-Davies 1-6 4-6 6-3 6-4 6-2

10-12 giugno 1960, Scarborough, grass, outdoor, Zona Europea quarti di finale

Gran Bretagna-Belgio 5-0

Knight-Drossart 6-0 6-2 6-1
Davies-Brichant 3-6 9-7 6-1 8-6
Davies/Wilson-Brichant/Drossart 6-1 6-3 6-4
Wilson-Drossart 6-1 6-2 6-1
Knight-Brichant 6-4 6-2 6-2

28-30 maggio 1963, Bruxelles, clay, outdoor, Zona Europea 2° turno

Belgio-Gran Bretagna 0-5

Knight-Brichant 6-3 6-2 6-8 6-2
Sangster-Drossart 8-6 7-5 6-4
Pickard/Wilson-Brichant/Drossart 6-8 2-6 6-3 7-5 11-9
Knight-Drossart 6-0 6-3 3-6 6-4
Sangster-Brichant 4-6 6-4 6-1 6-2

6-8 aprile 2012, Glasgow, hard, indoor, World Group I Europa 2° turno

Gran Bretagna-Belgio 1-4

Darcis-Goodall 6-7(2) 6-3 6-4 6-4
O.Rochus-Evans 3-6 6-4 7-6(7) 6-4
Fleming/Hutchins-Bemelmans/Goffin 4-6 7-5 6-3 6-4
Goffin-Goodall 6-4 6-4 6-4
Bemelmans-Evans 6-4 6-4

PRECEDENTI TRA I GIOCATORI

Tra i convocati di Gent praticamente non ci sono precedenti, eccezion fatta per quelli tra i due nr.1, Goffin e Murray. Il britannico è avanti 2-0 e ha nettamente vinto nell’ultimo scontro a Bercy, lasciando un solo game al suo avversario. Quest’anno a Roma i due si dovevano affrontare negli ottavi ma Murray ha dato forfait.

Murray-Goffin 2-0

2014 WIMBLEDON Grass R128 Murray 6-1 6-4 7-5
2015 ROMA Clay R16 Goffin w/o
2015 BERCY Hard R16 Murray 6-1 6-0

Non ci sono precedenti tra Murray e Darcis, Bemelmans e Coppejans. Non ci sono precedenti a livello ATP tra Edmund ed i giocatori belgi

Passando alle statistiche in Davis dei convocati, sulla sponda belga notiamo che Steve Darcis è il quarto giocatore nella storia del tennis belga per numero di vittorie in singolare (17, a cui fanno da contraltare 8 sconfitte). Davanti a lui Brichant (52), Washer (46) e Lacroix (21). Darcis è 10-1 nei match su terra giocati in Davis, ha perso solo all’esordio contro James Blake nel 2005 in una sfida play-off contro gli Usa, ma il match fu giocato a punteggio acquisito. Il suo compagno David Goffin è invece 4-1 su terra (11-2 in totale) ed ha perso solo contro Viktor Troicki nel 2013 a Charleroi (al quinto set). Il recordman in Davis per il Belgio è Jacques Brichant, che vanta il maggior numero di vittorie in totale (71), il maggior numero di vittorie in singolare (52), il maggior numero di sfide giocate (42) e il maggio numero di anni nei quali è stato convocato (17).

Dal lato britannico dobbiamo invece rimarcare che vincendo i due singolari del week-end Andy Murray potrebbe raggiungere Buster Mottram come numero di vittorie in singolare in Davis (27) salendo al 5° posto della classifica all-time dei britannici. Ricordiamo che Murray vanta un bilancio di 25 vittorie ed appena 2 sconfitte in Davis, arrivate entrambe sulla terra, nel 2005 nei play-off contro la Svizzera, battuto da Wawrinka e l’anno scorso nei quarti di finale contro l’Italia, battuto da Fognini a Napoli. In entrambe le occasioni Murray ha perso in 3 set. Murray è anche al 7° posto nel totale delle vittorie in Davis tra i britannici, al pari di Buster Mottram (31), con una sola vittoria si isserebbe al 6° posto da solo. Se il nr.1 della Gran Bretagna dovesse vincere entrambi i singolari della finale andrebbe 8-0 quest’anno in Davis. Solo John McEnroe nel 1982 e Mats Wilander nel 1983 (da quando è stato introdotto il World Group) hanno vinto tutti i singolari giocati in un anno di Davis. Contando anche il doppio invece Murray potrebbe andare 11-0 (non ha giocato quello contro gli Usa al 1° turno). Eguaglierebbe nel caso come percorso netto John McEnroe (che però nel 1982 chiuse 12-0) e come numero di vittorie Michael Stich (nel 1993) e Ivan Ljubicic (nel 1995) ma entrambi chiusero l’anno con un bilancio di 11-1 (Ljubicic perse l’ultimo singolare contro Hrbaty, altrimenti avrebbe eguagliato McEnroe).

Gli ultimi fratelli ad essere convocati per una finale di Davis sono stati Bob e Mike Bryan nel 2007. Gli ultimi fratelli britannici presenti in una finale sono stati David e John Lloyd nel 1978 contro gli Usa. Gli ultimi fratelli britannici a vincere la Davis sono stati Reggie e Laurie Doherty nel 1906, nel 5-0 contro gli Usa a Wimbledon.

Se Kyle Edmund dovesse giocare in finale sarebbe il primo debuttante in un atto conclusivo della manifestazione dai tempi di Feliciano Lopez che nel 2003 esordì contro l’Australia. Se Edmund dovesse vincere un singolare a risultato non acquisito sarebbe il primo a farlo come esordiente in una finale. Degli altri esordienti in finale (dall’abolizione del Challenge Round), Jimmy Arias nel 1984, Richard Fromberg nel 1990, Pete Sampras nel 1991, Paul -Henry Mathieu nel 2002 e Feliciano Lopez nel 2003, solo Fromberg vinse un match (contro Michael Chang) ma a risultato già acquisito.

PRONOSTICO

Il Belgio prova l’impresa storica, ma crediamo che la Gran Bretagna con Andy Murray vincerà la sua 10° Coppa Davis. I britannici partono favoriti perché sulla carta non c’è partita tra i due numeri 1 e perché anche in doppio la formazione britannica qualunque essa sia pare più forte di quella che eventualmente potrebbero schierare i padroni di casa. Match allora chiuso? I belgi possono solo sperare di vincere entrambi i singolari contro il nr.2 britannico (Edmund o Ward che sia) e portare poi a casa o la vittoria di Goffin contro Murray o il doppio. Altre ipotesi ci sembrano davvero improbabili, ma si sa, siamo in Davis e nulla è scontato.

Belgio 35% – Gran Bretagna 65%


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Coppa Davis 2015
Leave a comment

Ultimi articoli

TV e Rete: Direzione Asia per il grande tennis su SKY Sport e NOW (15-23 settembre)
Tennis e TV
BJK Cup Finals, si parte con i quarti di finale: la preview di Italia-Cina
Billie Jean King Cup
WTA Finals: Errani e Paolini ufficialmente qualificate per Riyadh!
Italiani WTA
Boisson - Roland Garros 2025 (x @RolandGarros)
WTA Seoul: Kenin va di rimonta, Boisson sul velluto e Siniakova si regala Kasatkina
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?