UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Fed Cup, Italia-Slovacchia: Garbin riparte (quasi) da zero
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Fed CupItaliani

Fed Cup, Italia-Slovacchia: Garbin riparte (quasi) da zero

Dopo 19 anni si torna nel World Group II. Convocate Errani e Schiavone assieme alle due new entry. L'impresa con le slovacche prive di Dominika Cibulkova sembra comunque ostica

Last updated: 20/02/2017 12:27
By Stefano Tarantino Published 10/02/2017
Share
11 Min Read

E venne così l’anno zero per il tennis femminile italiano in Fed Cup. Dopo un decennio di successi (quattro) e finali raggiunte, la nostra nazionale ricomincia dal World Group II dopo ben 19 anni. Il segno inequivocabile che il tempo passa e che almeno ad oggi manca un ricambio generazionale degno di questo nome per le tenniste che tante imprese hanno raccolto per i nostri colori nel circuito e nella stessa Fed Cup. La nostra nazionale affronterà al PalaGalassi di Forlì la Slovacchia (terra rossa) per guadagnarsi un posto nei play-off di aprile che saranno validi per guadagnarsi la presenza (e quindi nel nostro caso l’immediato ritorno) nel World Group 2018 (anche se c’è sempre in ballo la proposta dell’ITF di portare il tabellone principale dalle attuali 8 alle 16 nazionali, mutuando così lo svolgimento della Coppa Davis).

Abbiamo parlato di cambi in casa azzurra, il primo ci sarà già in panchina. Corrado Barazzutti difatti, dopo 15 anni di capitanato ha lasciato il suo posto affidandolo a Tathiana Garbin, ex nr.22 delle classifiche WTA, nota soprattutto per la sua vittoria contro Justin Henin (allora nr.1 del mondo) al 2° turno del Roland Garros 2004, ma non dimentichiamo anche la vittoria contro Monica Seles al torneo di Indian Wells nel 2001. Ritiratasi oramai Flavia Pennetta e indisponibile Roberta Vinci, la Garbin ha fatto di necessità virtù al momento delle convocazioni, affiancando a Sara Errani e alla veterana Francesca Sciavone le giovanissime Jasmine Paolini e Martina Trevisan, 19 anni la prima, 23 la seconda, al loro debutto nella manifestazione.

Non che se la passi meglio il suo collega Matej Liptak, che ha dovuto digerire il no della Cibulkova, oltretutto da lui allenata nel circuito WTA. Il capitano non giocatore slovacco è stato costretto addirittura a ripescare Daniela Hantuchova e nessuna delle 4 tenniste prescelte è tra le prime 100 del ranking femminile. Le convocate sono Jana Cepelova (nr.101), Rebecca Sramkova (nr. 106 delle ultime classifiche), per l’appunto l’ Hantuchova (nr. 248) e Anna Karolina Schmiedlova (nr. 252).

Vediamo come le convocate si sono avvicinate alla sfida di Forlì.

ITALIA

Risultati non eccellenti per le nostre ragazza. Sara Errani è stata costretta al ritiro durante gli Australian Open per un problema alla gamba, purtroppo da un po’ di tempo la nostra tennista non è in condizioni fisiche ideali e questa la limita non poco nelle sue prestazioni sul campo. Dovrà per forza di cose a Forlì recitare il ruolo di nr.1, speriamo abbia superato la fase negativa e sia in condizioni fisiche accettabili, conditio sine qua non per provare a battere le slovacche.

Al suo fianco Francesca Schiavone, al suo ultimo anno nel circuito professionistico. Nessuna vittoria per lei nel circuito principale quest’anno, le uniche due vittorie sono state conseguite nel tabellone delle qualificazioni di Brisbane. Vedremo se sarà schierata solo in un eventuale doppio di spareggio al fianco della Errani oppure anche in singolare. Per quanto riguarda Paolini (nr. 215 WTA) e Trevisan (230), nessun risultato di rilievo, hanno entrambe giocato solo un torneo ITF perdendo al primo turno, la Paolini ha giocato anche le qualificazioni agli Australian Open, perdendo oltretutto proprio con la Sramkova, convocata anche lei per la sfida di Forlì. Vedremo se entrambe faranno solo da comparse in panchina oppure troveranno il loro spazio.

SLOVACCHIA

Liptak ha incassato la rinuncia della Cibulkova e anche quella della Kucova, assente anche Magdalena Rybarikova, ottima doppista. La Cepelova è la nostra avversaria con la classifica più alta (nr. 101, immediatamente dopo la nostra Schiavone), nr. 50 a maggio 2014 ha avuto non pochi problemi fisici che l’hanno limitata. Inizio 2017 alquanto anonimo. In piena ascesa la giovanissima Rebecca Sramkova, attualmente nr. 119 del ranking, classe ’96, approdata attraverso le qualificazioni al 1° turno degli Australian Open. Crediamo sia una delle papabili singolariste nella sfida di Forlì.

Veterana della Fed e del circuito al pari della nostra Schiavone è stata convocata anche Daniela Hantuchova, che oramai veleggia nelle retrovie del ranking. Crediamo possa essere una valida alternativa in un eventuale doppio di spareggio. Anna Karolina Schmiedlova dopo un 2015 brillante è andata incontro a una regressione preoccupante che addirittura le fa occupare al momento la posizione nr. 252. Sta riprovando la salita dai tornei ITF, l’impresa non è facile, ma se ad ottobre 2015 era riuscita a raggiungere la posizione nr.26 una ragione ci deve pur esser stata. Crediamo che insieme alla Sramkova si giochi il posto da seconda singolarista.

Precedenti e pronostico a pagina 2

12Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Fed Cup 2017
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?