UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Arriva la conferma: Djokovic e Agassi insieme a Parigi
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

Arriva la conferma: Djokovic e Agassi insieme a Parigi

Il serbo lavorerà con Andre Agassi durante il torneo del Roland Garros, con un accordo "a gettone" per aumentare le sue chance di difesa del titolo. È l'ennesimo "supercoach" ingaggiato dai top players

Last updated: 22/05/2017 19:44
By Vanni Gibertini Published 21/05/2017
Share
5 Min Read

Dopo le indiscrezioni che erano trapelate nei giorni scorsi attraverso la stampa britannica ed un annuncio piuttosto solenne ma senza conferme ufficiali fatto da Paolo Bertolucci su Sky durante la telecronaca della finale maschile degli Internazionali BNL d’Italia, Novak Djokovic ha confermato che durante il torneo del Roland Garros lavorerà a fianco dell’ex n.1 del mondo e 8 volte campione di Slam Andre Agassi.

Il n.2 del mondo si era presentato a Roma senza team tecnico, accompagnato solamente dal fratello Marko, dalla sua famiglia e dal guru spagnolo Pepe Imaz, dopo il repentino licenziamento del suo staff avvenuto un paio di settimane fa. Domenica durante la conferenza stampa a seguito della finale perduta contro Alexander Zverev, Djokovic ha confermato le voci, precisando che al momento la collaborazione avverrà soltanto durante il torneo di Parigi, e che non ci sono accordi di lungo periodo. D’altronde non si tratta di un rapporto molto semplice dal punto di vista logistico, dal momento che Djokovic si allena tra Belgrado e Montecarlo, mentre Agassi, ora 47enne, risiede nella sua Las Vegas con sua moglie Steffi ed i suoi figli (Jaden Gill, 15 anni e Jaz Elle, 13) ed è molto impegnato nella gestione della sua fondazione benefica che si occupa di combattere il fenomeno dell’abbandono scolastico tra i bambini dei ceti più economicamente svantaggiati.

Si tratta dell’ennesimo “supercoach” ingaggiato dai primi della classe, da un po’ di tempo a questa parte con sempre maggiore insistenza alla ricerca dei consigli degli ex campioni, che hanno vissuto sulla loro pelle le difficoltà e le pressioni della vita al top e che quindi possono capire meglio le difficoltà di chi abita i piani altissimi delle classifiche. Solitamente si tratta di “consulenze”, limitate a diverse settimane l’anno, solitamente in concomitanza con i principali appuntamenti del calendario tennistico, in modo da non imporre ai campioni in pensione programmi di viaggio troppo intensivi. E così Stefan Edberg per certo periodo di tempo era entrato a far parte del team di Roger Federer, John McEnroe ha aiutato Milos Raonic a raggiungere la finale di Wimbledon 2016 lavorando con lui durante la stagione sull’erba, Rafael Nadal ha strappato allo stesso Raonic i servizi di Carlos Moya, e Kei Nishikori si è appoggiato all’esperienza di Michael Chang.
Lo stesso Djokovic non era rimasto immune a questo “virus”, arruolando nella propria scuderia il tedesco Boris Becker, insieme al quale ha trascorso due tra le stagioni più proficue della sua già straordinaria carriera.

Il campione serbo ha giustificato la sua decisione di congedare tutto il suo team storico di lavoro con la necessità di “darsi una scossa” per uscire da una crisi di risultati che dura ormai da quasi un anno. Infatti dopo la conquista del Roland Garros e contestualmente del “Career Grand Slam” il giugno scorso, Djokovic ha perso progressivamente quell’aura di invincibilità che lo aveva circondato per così tanti mesi tra il 2015 ed il 2016, incappando in clamorose sconfitte negli appuntamenti più importanti, tra cui quella al terzo turno di Wimbledon 2016 contro Sam Querrey,  quella al match d’esordio contro del Potro alle Olimpiadi di Rio e, più recentemente, al secondo turno degli Australian Open 2017 contro Denis Istomin.

Dopo una brutta sconfitta contro Rafael Nadal in semifinale al Mutua Madrid Open, Djokovic ha dato incoraggianti segni di miglioramento durante gli Internazionali BNL d’Italia dove ha incamerato una convincente vittoria nei quarti di finale contro Juan Martin del Potro (in un match giocato in due giornate) ed una trionfante affermazione in semifinale contro l’austriaco Thiem, giustiziere di Nadal il giorno prima, al quale non ha lasciato che un solo game disputando, per sua stessa ammissione, la miglior partita da molti mesi a questa parte. Con l’apporto di Andre Agassi, il serbo spera di poter continuare questo ritorno ai livelli di vertice che gli erano abituali fino allo scorso anno, ora che è atteso dal improbo compito di difendere il trono del Roland Garros dagli attacchi di Rafael Nadal, che fino a pochi giorni fa sembrava lanciato senza avversari verso la conquista del decimo titolo parigino.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Andre AgassiNovak Djokovic
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Chengdu, il tabellone: Musetti e Darderi guidano il seeding. Wild card al campione in carica Shang
ATP
ATP Hangzhou: Berrettini rientrerà contro un qualificato, Arnaldi trova Cazeaux
ATP
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco le sette avversarie dell’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?