UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Bencic d’antan, Barty da numero 1. Harakiri Ostapenko
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
WTA

Bencic d’antan, Barty da numero 1. Harakiri Ostapenko

Troppa poca l'esperienza sull'erba di Anisimova per contenere una Bencic in versione super. L'australiana soffre l'inizio sprint di Venus ma avvicina ancora la vetta. Clamorosa rimonta di Martic su Aliona

Last updated: 22/06/2019 14:21
By Emmanuel Marian Published 21/06/2019
Share
5 Min Read

Guardando il programma del giorno stamattina non è stato difficile selezionare le partite più in vista del menù femminile, una per torneo: a Birmingham le attenzioni sarebbero state indirizzate ad Ashleigh Barty e alla sua folle corsa verso il numero uno del ranking, mentre a Maiorca Bencic e Anisimova promettevano lo spettacolo più luminoso tra quelli a disposizione. Alla fine, connaturato alla controversa natura del tennis e al bello della diretta, che non manca mai di sorprenderci, lo show vero, per quanto non privo di momenti altamente drammatici, lo hanno imposto Ostapenko e Martic nella sfida meno attesa.

Non per screditare le vicende da copertina, poiché davvero non lo meritano. Dopotutto, la storia di Ash entra nel novero di quelle straordinarie, considerando che la numero due WTA, possibile prossima numero uno e a parere di chi sommessamente scrive favorita a Wimbledon, non più di quattro anni e mezzo fa aveva optato per una pausa dal tennis e per una svolta che l’aveva spinta ad arruolarsi in una squadra di cricket a casuccia nel Queensland. Partita dunque da lontanissimo, ora le sfide che la separano dallo scettro sono appena due: domani toccherà a Barbora Strycova, la quale ha disposto a piacimento di Kristyna Pliskova, mentre in finale l’attenderà la superstite della parte alta, ossia una tra Martic, Goerges e Putintseva: se vincerà il torneo, l’accoppiata tappa/maglia diventerà realtà.

Anche oggi, prestazione sul mostruoso andante per la ventitreenne da Ipswich, costretta a soffrire solo nella prima mezz’ora a causa della veloce uscita dai blocchi di Venus Williams, spintasi sul quattro a uno e spentasi una volta subito il break del quattro a tre, game nevralgico del parzialone di cinque giochi a zero che ha indirizzato il set e irrimediabilmente l’intero incontro. L’ostacolo più alto, per Barty, potrebbe allora essere proprio Petra Martic, sopravvissuta per miracolo al quarto contro Ostapenko anche grazie alla sempre gentile collaborazione di Aliona. La sventata lettone le aveva già provate tutte per perdere la prima frazione facendosi rimontare un bel quattro a zero di vantaggio e tuttavia finendo per vincere il tie break, ma nella seconda non ha voluto sentire ragioni: anche qui avanti prima per quattro a zero, poi per cinque a due e infine per cinque a quattro e quaranta a zero su servizio Martic, la campionessa del Rolando 2017 si è sciolta all’improvviso scialacquando i cinque match point complessivamente avuti, commettendo venti delicatissimi doppi falli e, come ci si sarebbe potuti attendere, regalando il set decisivo.

Meno clamore alle Baleari, avrete intuito, anche per le aspettative ampiamente disattese dal presunto match del giorno: disattese da Amanda Anisimova, soprattutto, ma non si ritiene di dover incolpare per assenza di spettacolo una diciassettenne alle primissime armi sull’insidioso verde. Anche perché dall’altra parte del match si è presentata una Bencic sontuosa e ormai indirizzata, tra gli alti e bassi che ne rivelano il marchio di fabbrica, verso il ritorno ai livelli che sembravano competerle da Junior. Sull’erba, come dimostrato oggi, se sta bene Belinda è uno spettacolo: non una novità per una ragazza che, lo ricorderete, proprio sull’erba vinse il primo titolo della carriera a diciotto anni appena compiuti. Domani sarà semifinale, per la verità molto interessante anche in ottica Champioships, contro Angelique Kerber. La mancina di Brema in chiusura di programma ha infatti eliminato Caro Garcia nonostante qualche patema in coda alla partita: sprecato un match point al servizio nel nono game del secondo, Angie si è trascinata l’avversaria al tie break e ha rischiato parecchio, riuscendo tuttavia a rimontare con una serie di cinque punti consecutivi dal due a cinque.

Risultati, quarti di finale

Premier Birmingham:
B. Strycova b. [Q] Kr. Pliskova 6-2 6-4
P. Martic vs J. Ostapenko 6-7(4) 7-5 6-1
[2] A. Barty b. [WC] V. Williams 6-4 6-3
[8] J. Goerges b. Y. Putintseva 6-3 6-2

Il tabellone completo

International Maiorca:
[7] S. Kenin b. E. Mertens 1-6 6-1 6-3
[3] B. Bencic b. A. Anisimova 6-2 6-2
[2] A. Sevastova b. Y. Wang 6-2 6-1
[1] A. Kerber b. C. Garcia 6-3 7-6(5)

Il tabellone completo


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:wta birmingham 2019WTA maiorca 2019
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?