21:25 – Gli Stati Uniti vincono il doppio 7-6(5) 6-2 e conquistano un rubber che potrebbe essere utile per la qualificazione:
20:50 – Ram e Sock vincono il primo set al tie-break sulla coppia Fognini/Musetti
19:10 – Sinner chiude 6-2 6-0 senza alcun problema e dà all’Italia la vittoria
19:00 – Sinner è avanti 6-2 3-0 con due break su John Isner. Italia a un passo dal successo
18:43 – Sinner domina il primo set 6-2. Isner assolutamente fuori partita
18:25 – Il secondo singolare comincia ancora bene per l’Italia: break di Jannik Sinner nel terzo gioco contro John Isner
17:39 – Nella sua Torino, Lorenzo Sonego regala il vantaggio all’Italia contro gli USA! Batte Reilly Opelka 6-3 7-6(4) al termine di un match pressoché impeccabile, in cui ha commesso solo 3 errori non forzati (23 per Opelka) e ha concesso una sola palla break
17:30 – Con qualche punto di grande livello Sonego impatta 6-6: sarà tie-break per decidere il vincitore del secondo set. Il pubblico è ora entrato in partita
17:15 – La prima palla break del secondo set ce l’ha Lorenzo nel settimo game, ma manda lunga una risposta di rovescio. 4-3 Opelka
16:47 – Sonego chiude 6-3 un ottimo primo set in cui ha commesso solo 2 errori non forzati e ha raccolto più di Opelka con la prima in campo
16:42 – Break Italia! Qualche incertezza a rete e un doppio fallo da parte di Opelka mandano Sonego sul 5-3
16:36 – Il dritto dell’americano inizia a far male. Sonego è costretto ad annullare palla break, tiene il servizio (4-3) e prova a scuotere il pubblico
16:26 – Senza che si veda l’ombra di una palla break, si rimane on-serve. 3-2 Sonego, Opelka ha messo in campo quasi l’80% di prime
16:09 – Inizia Italia – Stati Uniti con Lorenzo Sonego al servizio
15:55 – Al PalaAlpiTour di Torino inizia l’avventura della nazionale italiana di Filippo Volandri nelle Davis Cup by Rakuten Finals 2021. Le formazioni annunciate dai capitani hanno rispettato i pronostici della vigilia: i due “numeri due” saranno Lorenzo Sonego per l’Italia e Reilly Opelka per gli USA. A seguire ci sarà il secondo singolare tra i “numeri uno”: Jannik Sinner per gli azzurri e John Isner per la compagine di capitan Mardy Fish.
I TITOLI DI OGGI
Lleyton Hewitt si scaglia contro il trasloco della Coppa Davis ad Abu Dhabi: “Sarebbe la fine”
Davis Cup: la Croazia fa sul serio, Australia ko
“Una squadra”, la docuserie sulla Coppa Davis del 1976, verrà presentata al Film Festival di Torino