Con l’Australian Open iniziato per la prima volta di domenica, il consueto aggiornamento settimanale delle classifiche mondiali avviene a torneo già cominciato, una rarità specie durante gli Slam. Lunedì prossimo, infatti, i ranking non verrranno aggiornati, per poi tornare ad esserlo da lunedì 29 gennaio, il primo giorno dopo l’Happy Slam.
La conseguenza di questa situazione sono le variazioni praticamente nulle in classifica, se non giusto qualche timido movimento nei fondi della top20, visto che nessuno dei top players è sceso in campo la settimana prima di uno Slam. Tra i primi dieci giocatori al mondo la graduatoria resta identica a quella della scorsa settimana, con Djokovic ancora abbondantemente in testa (ma gli scenari potrebbero cambiare dopo l’Australian Open).
Per trovare il primo (seppur leggero) spostamento in classifica bisogna scendere fino al 19esimo posto, questa settimana occupato da Adrian Mannarino. Il francese migliora così il suo best ranking, tallonato però dal connazionale Ugo Humbert, che ha gli stessi suoi punti e che invece eguaglia il suo miglior piazzamento in graduatoria, ottenuto lo scorso novembre. Questa dunque la top20 completa del ranking ATP di lunedì 15 gennaio 2024.
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Differenza |
1 | Djokovic | Serbia | 11055 | |
2 | Alcaraz | Spagna | 8855 | |
3 | Medvedev | Russia | 7555 | |
4 | Sinner | Italia | 6490 | |
5 | Rublev | Russia | 5010 | |
6 | Zverev | Germania | 4275 | |
7 | Tsitsipas | Grecia | 4025 | |
8 | Rune | Danimarca | 3815 | |
9 | Hurkacz | Polonia | 3320 | |
10 | De Minaur | Australia | 2950 | |
11 | Ruud | Norvegia | 2910 | |
12 | Fritz | Stati Uniti | 2840 | |
13 | Dimitrov | Bulgaria | 2775 | |
14 | Paul | Stati Uniti | 2670 | |
15 | Khachanov | Russia | 2430 | |
16 | Shelton | Stati Uniti | 2255 | |
17 | Tiafoe | Stati Uniti | 2100 | |
18 | Jarry | Cile | 1870 | |
19 | Mannarino | Francia | 1765 | +1 |
20 | Humbert | Francia | 1765 | +1 |
Il ranking degli italiani: Cobolli guadagna due posizioni e torna in top100
Anche per quanto concerne gli italiani non ci sono grosse variazioni, se non per i tre posti persi da Lorenzo Musetti, che pur ritrovandosi con 5 punti in più in classifica scende dal n°25 al n°28. Stabili Sinner, Arnaldi e Sonego, sale di due posti Flavio Cobolli – reduce da una maratona pazzesca con Nicolas Jarry – che si ritrova così esattamente al n°100 e porta a cinque il numero di azzurri nell’élite del tennis.
Due balzi in avanti anche per Fognini e Nardi, mentre più giù nel ranking perde quattro posto Stefano Travaglia (ora 196esimo), venendo superato tra gli altri anche da Francesco Passaro (n°194). Vediamo nel dettaglio la situazione legata agli italiani presenti in top200.
Giocatore | Classifica | Punti ATP | Variazione |
Sinner | 4 | 6490 | |
Musetti | 28 | 1440 | -3 |
Arnaldi | 41 | 1077 | |
Sonego | 46 | 1005 | |
Cobolli | 100 | 617 | +2 |
Fognini | 103 | 608 | +2 |
Nardi | 117 | 540 | +2 |
Berrettini | 124 | 522 | +1 |
Darderi | 128 | 510 | +1 |
Zeppieri | 133 | 487 | +1 |
Vavassori | 153 | 410 | +2 |
Pellegrino | 155 | 405 | +2 |
Gigante | 171 | 357 | +1 |
Bellucci | 179 | 340 | +1 |
Passaro | 194 | 315 | +1 |
Travaglia | 196 | 310 | -4 |
Gaio | 198 | 306 | +1 |