UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: I grandi articoli del passato. Nadal e Djokovic a confronto
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

I grandi articoli del passato. Nadal e Djokovic a confronto

Per festeggiare l’anno che finisce abbiamo chiesto ad alcuni collaboratori vecchi e nuovi una strenna natalizia: l’articolo a cui sono più affezionati. Oggi vi riproponiamo una vecchia analisi tecnico-tattica di Luca Baldissera sulla rivalità fra Novak Djokovic e Rafael Nadal

Last updated: 30/12/2015 13:16
By Luca Baldissera Published 30/12/2015
Share
25 Min Read
Duello a rete tra Nadal e Djokovic (foto di C. GIULIANI)

Seconda premessa: Quanto detto sulla geometria e la tecnica della pressione sulle diagonali, e sulla difficoltà e i problemi del trovarsi costretti a uscire in lungolinea da questa pressione, ha effetti ben diversi sulla diagonale di dritto rispetto quella di rovescio. In generale, c’è un motivo per cui anche i grandi “backhand masters”, Gasquet, Wawrinka, Almagro, Djokovic stesso, perfino Edberg ai suoi tempi, su una palla comoda e centrale si spostano sempre e comunque per spingere con il dritto: si tira più forte (possibilità di spinta delle gambe, dell’anca e del busto/spalle maggiore) e si può imprimere molto (ma molto!) più top-spin, quindi ottenere la famosa palla “pesante” e veloce. Per le stesse ragioni biomeccaniche, a meno di casi particolarissimi, il “rovescio anomalo” quasi non esiste: nessun professionista si sognerebbe mai di aggirare la palla nell’angolo del dritto per colpirla di rovescio, anche perchè potrebbe produrre con qualche efficacia solo un lungolinea inside-in (infatti è una soluzione che capita di vedere molto molto raramente, di norma in risposta al servizio su palle al corpo). Lo sventaglio diagonale di rovescio non potrà mai avere sufficiente velocità e angolazione, è questione di leve articolari, per  l’ovvia asimmetria rispetto al busto, e di traiettoria possibile di uscita della palla dal piatto corde.
Al contrario, quasi tutti si spostano spesso e volentieri a cercare il dritto anomalo, che consente praticamente di trovare qualsiasi angolazione e zona di campo, e produce una palla più veloce e carica di top-spin.

In definitiva, la superiorità sulla diagonale di rovescio avrà meno efficacia perchè essendo una prevalenza su scambi meno violenti, veloci e carichi, per essere incisiva necessiterà di grande lunghezza e angolo di traiettoria (quindi rischi e probabilità di errori, alla lunga) e l’uscita da tale diagonale è possibile con più facilità non appena la palla sarà meno che profondissima, andando a cercare lo sventaglio di dritto (e avendo a quel punto tutte le scelte di traiettoria), senza necessariamente essere costretti al lungolinea. Che invece rimane l’unica, rischiosissima opzione di chi risulta inferiore sulla diagonale del dritto, e che dovrà inoltre essere azzardata proprio con il colpo “meno buono”.

Riassumendo: Con il dritto si tira più forte e arrotato (sempre e comunque), e si può indirizzare la palla in ogni zona del campo. Con il rovescio si tira meno forte e arrotato (sempre e comunque), e si possono trovare traiettorie efficaci praticamente solo dall’angolo del rovescio stesso (sinistro per i destri, destro per i mancini).

Conclusione: chi prevale sulle diagonali, di norma vince le partite. Ma chi prevale sulla diagonale di dritto (quella dove la palla viaggia più veloce e carica di top-spin, per controllarla basta lasciar andare delle belle mazzate in top anticipate senza dover cercare le righe, e dalla quale non è possibile uscire cercando il rovescio anomalo), le vince quasi sempre. Chi invece soccombe sulla diagonale di dritto, per quanto superiore possa eventualmente essere in quella di rovescio (quella dove la palla viaggia meno veloce e meno arrotata, per controllarla è necessario giocare profondissimo e angolato quindi prendendosi dei rischi maggiori, e dalla quale è possibile uscire cercando il dritto anomalo), sarà sempre in grande difficoltà. E’ un dogma della tecnica, della tattica e della strategia.

Previous Page1234Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Lavagna tatticaNovak DjokovicRafael Nadal
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Chengdu, il tabellone: Musetti e Darderi guidano il seeding. Wild card al campione in carica Shang
ATP
ATP Hangzhou: Berrettini rientrerà contro un qualificato, Arnaldi trova Cazeaux
ATP
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco le sette avversarie dell’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?