UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: La via tedesca al match point
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

La via tedesca al match point

Tra tennis e calcio, tra Alexander Zverev e il giocatore del Bayern Monaco Thomas Müller, passando da Tomas Berdych e Stan Wawrinka. Sullo sfondo, il ritorno di un luogo comune: la Germania non si arrende mai. Quasi mai

Last updated: 18/03/2016 13:54
By Roberto Salerno Published 17/03/2016
Share
4 Min Read

Poi dice uno i tedeschi.

In una normale giornata di gennaio, in un normalissimo primo turno di uno dei tanti slam, Misaki Doi si trova a giocare il suo secondo tiebreak. Ha vinto il primo per 7 punti a 4 ed è avanti 6-5 in questo secondo. Però serve l’avversaria, che tira un servizio esterno mancino e che la tennista di Yokohama non riuscirà a controllare. Il resto è noto, l’avversaria è Angelique Kerber, che vince i due punti successivi, il set, la partita e l’intero Australian Open.

Un paio di mesi dopo, tocca ad un altro tedesco, giovane, nato pure lui in una città anseatica – Amburgo invece della Brema di Angelique – avere a che fare con un match point. È il più importante della sua giovane carriera che lo porterà a vincere qualche slam – lo dicono tutti, sarà vero – ma intanto di fronte ha Rafa Nadal, che ha bistrattato per larghissimi tratti di partita. E adesso è alla fine, 5-3 40/30. Alexander Zverev spara il solito siluro esterno sul dritto di Nadal; Rafa rimette dall’altra parte una palla qualsiasi, altra botta di dritto dall’altra parte, rovescio in recupero che viene fuori alto, comodissimo per la volée di dritto di Zverev. Che la mette in rete. Zverev non si raccapezzerà più e perderà il game, il set, la partita.

Anche che ci sia un po’ di Germania anche in Tomas Berdych lo dicono in tanti, però temiamo che questo possa non far piacere al ceco nato, figuriamoci, a Valašské Meziříčí, in piena Moravia, dalla quale i tedeschi vennero cacciati in malo modo circa 70 anni fa. Berdych, uno che ha fatto semifinali in tutti gli slam, finalista di Wimbledon, da anni tra i primi dieci del mondo,  alle prese con un match point sul 7-8 del tiebreak contro Milos Raonic, ha miracol mostrato: servizio centrale rimandato dall’altra parte da Milos, dritto profondo che il canadese addomestica male con lo slice di rovescio, troppo corto, altro dritto “a uscire” di Tomas, violentissimo e angolato il giusto; Raonic alza un campanile cortissimo che passa a malapena la rete, Berdych si avventa sulla palla e… la manda in tribuna!

A questo festival tedesco non possiamo non aggiungere Stan Wawrinka, che diciamocelo, con quel fisico un po’ tozzo, le guance rubiconde, sembra sempre reduce dall’Oktoberfest. Non è un match point quello contro Goffin, ma sul 5 pari del tiebreak del terzo set Stan serve una prima violentissima. Goffin “para” più che rispondere, la palla lentamente passa dall’altra parte, dove Wawrinka è appostato da un quarto d’ora, pronto per brutalizzare quella pallina. Che, offesa, finisce lunghissima.

Forse a questa carrellata manca l’ultima via tedesca al match point, quella che ieri sera ha riguardato un altro sport. Come considerare altrimenti quel pallone che è finito sulla testa di Müller al 91° minuto di Bayern-Juventus? I torinesi erano praticamente ai quarti, e avevano anche il pallone tra i piedi. Invece di farne qualsiasi cosa – foss’anche tirare un’invereconda puntazza verso il nulla – Evra prova a “uscire” tenendo palla. Pressing di Vidal che allarga sulla destra a Coman. Traversone perfetto e match point annullato dal colpo di testa di Müller. Partita persa, Champions andata.

Bravi i tedeschi ma in fondo wir sind alle berliner, no?


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Alexander ZverevBayern
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?