UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Reading: Il favorito della settimana, US Open: Djokovic vuol tornare a vincere, Murray permettendo… Raonic è pronto?
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
US Open

Il favorito della settimana, US Open: Djokovic vuol tornare a vincere, Murray permettendo… Raonic è pronto?

"Il favorito della settimana" torna in versione slam all'esordio degli Us Open. Novak Djokovic, Andy Murray e Milos Raonic i favoriti principali, ma dietro sono in tanti a sognare una settimana importante.

Last updated: 29/08/2016 10:14
By Enrico Serrapede Published 28/08/2016
Share
8 Min Read
NYC, tramonto dall'Ashe Stadium - US Open 2015 (foto di Art Seitz)
NYC, tramonto dall'Ashe Stadium - US Open 2015 (foto di Art Seitz)

Ultimo giro, ultima corsa. Una frase tipica dei giostrai tesa a significare la fine del divertimento. Vale lo stesso per gli US Open? Tutto quello che verrà dopo New York sarà davvero poco interessante? Discorso lungo, e tortuoso, di certa c’è solo la fine degli appuntamenti slam. Non poco. Al termine del torneo al circuito non resteranno che le Finals e la finale di Coppa Davis, e anche questo non sarà poco… Ma lo slam è sempre lo slam.

Come gli altri appuntamenti gli US Open vantano una storia più che importante. La prima edizione è addirittura datata 1881, e quella del 2016 sarà la 136esima; praticamente lo si è giocato ogni anno, particolare non da poco. Record man di vittorie sono: Roger Federer, Pete Sampras e Jimmy Connors. Tutti vantano 5 vittorie. A 7 in realtà ci sarebbero altri tre nomi: Larned, Seard e Tilden ma parliamo di tennis precedente all’Era Open. Connors inoltre vanta anche altri record come il maggior numero di match giocati, 115, e quello delle partite vinte, 98. Numeri pressoché irraggiungibili perché sia per le sfide vinte che per quelle giocate il primo che troviamo indietro, tra i tennisti in attività, è Roger Federer. Lo svizzero nel primo caso è fermo a 78 e nel secondo a 89. Il tennista con più finali rimane comunque Ivan Lendl, 8, tutte consecutive, dal 1982 al 1989. Connors e Lendl, in concomitanza, vantano anche il minor numero di game persi durante il torneo (chiaramente vinto), 59. L’ultima curiosità riguarda il ranking: da quando esiste la classifica computerizzata solo 5 volte il vincitore degli Us Open non era top ten. Nel dettaglio: 1990 Pete Sampras, 12esimo; 1994 Agassi, 20esimo; 1997 Rafter, 14esimo; 2002 di nuovo Sampras, 17esimo; e 2014 Cilic, 16esimo (la cronaca di Alberto Prestileo da New York).

L’anno scorso la vittoria andò a Novak Djokovic (la cronaca del match, da New York, di Luca Baldissera), che chiuse l’anno con ¾ di slam. Il serbo superò in finale Roger Federer che vide passare davanti agli occhi l’ennesimo treno con la scritta 18esimo slam. Fu una finale chiusasi quasi all’alba italiana, una partita che veramente sembrava poter essere vinta da Federer ma che alla fine il serbo, con tanta calma e concentrazione, portò a casa meritatamente.

L’attualità invece, come tutti sapranno, vede proprio l’assenza di Federer. Immaginare l’US Open senza Roger non è di certo il massimo ma, almeno per quest’anno, dovremmo farlo. Ad ogni modo non sarebbe stato il favorito principe, prima di lui ci sarebbero stati comunque Djokovic e Murray, e forse anche Raonic. Il sorteggio ha messo Nole e Milos insieme nella parte alta, con Nadal inoltre, e Murray tutto solo (a gongolare!?!) in quella bassa.

Per essere più precisi, nella parte alta oltre a Djokovic e Raonic ci saranno Cilic e Nadal (due ex campioni). Il primo staziona nel quarto del serbo mentre il secondo in quello del canadese. La parte alta di tabellone riserva anche altre insidie al numero uno del mondo, tipo Isner (o Gasquet) agli ottavi. Per Raonic invece agli ottavi potrebbe esserci Monfils, e anche qui non si scherza. Paradossalmente il più fortunato è stato Nadal che nella sua zona ha come teste di serie Ramos-Vinolas, Pouille e Bautista Agut, decisamente tennisti oltre la seconda fascia. Ostico anche il percorso di Cilic che agli ottavi potrebbe entrare in rotta di collisione con Tsonga.

Nella parte bassa subito dopo Murray troviamo Wawrinka e Nishikori, il secondo nel quarto dello scozzese. La parte alta di questa sezione di tabellone sarà quella con più outsider, vi troviamo infatti: Thiem, Kyrgios, Tomic, Zverev e del Potro tra questi potrebbe uscire il nome di un semifinalista. Il primo a dover affrontare Wawrinka dovrebbe essere Zverev, già al terzo turno; poi lo svizzero presumibilmente sfiderà uno tra Kyrgios e Tomic; e infine uno tra Thiem e delPo. Molto buono il sorteggio dell’argentino, non come a Rio dove prese Nole al primo turno. In America, dove ha ottenuto una wild card, esordisce nel derby con Schwartzman e al secondo turno dovrebbe sfidare Johnson. Più scontato il quarto tra Murray e Nishi, i vari Karlovic, Goffin, Dimitrov e Simon non sembrano per niente in grado di evitare l’epilogo di questa sezione di tabellone come da pronostico.

Prima delle percentuali tocca al capitolo italiani. Saranno cinque, nessuno testa di serie. Nella parte alta del tabellone troviamo solo Andreas Seppi, l’altoatesino esordirà contro Stephane Robert; un solo precedente, vinto da Seppi nel 2010. La parte bassa sarà invece più folta. Fognini avrà l’esordio con Gabashvili (1-1), in caso di vittoria Fabio troverebbe Dolgopolov o Ferrer, due nomi importanti ma che in questo momento non sono al meglio della condizione. Scorrendo tra i nomi dopo Fabio arriva quello di Giannessi, giunto in tabellone dalle qualificazioni l’italiano esordirà con Denis Kudla (non ci sono precedenti). Sempre dalle qualificazione arriva anche Tommy Fabbiano, per lui sorteggio fortunato perché affronterà un altro qualificato: Khachanov (anche qui first meeting). Chiude Paolino Lorenzi che si troverà opposto a Berlocq, match tra lottatori anche se l’unico precedente, al Roland Garros 2016 inoltre, vede una vittoria schiacciante dell’argentino.

Chiudiamo con le percentuali: Novak Djokovic 30%, Andy Murray 25%, Milos Raonic 20%, Nadal 10%, Cilic 10%, Nishikori 4%, altri 1%. Questa volta sono davvero poche le chance per gli outsider, tra questi purtroppo abbiamo anche del Potro. L’argentino avrebbe potuto avere anche qualche numero in più ma abbiamo visto anche a Rio come il fisico non sia ancora totalmente pronto. In USA inoltre dovrà giocare sempre alla distanza di cinque set.

Detto questo eccoci arrivati a fine corsa. Sarà un buon US Open? Questo nessun può dirlo, i presupposti per veder battaglia ci sono a partire dalla sfida Djokovic-Murray. Vedremo poi se Raonic sarà definitivamente pronto e se il cuore di Nadal andrà ancora una volta oltre le condizioni fisiche. Insomma la tavola è apparecchiata, non ci resta che abbuffarci di tennis per le prossime due settimane.


Tabelloni ATP presented by VALMORA / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Il favorito della settimanaUs Open 2016
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Queen’s: Bautista Agut elimina un Rune confusionario e sconclusionato e sfiderà Alcaraz
ATP
ATP Queen’s: Alcaraz non sbaglia, batte Rinderknech e conquista la settima semifinale in stagione
ATP
WTA Nottingham: Kessler sorprende la bi-campionessa Boulter. Linette elimina la n. 2 Tauson
WTA
WTA Berlino: Sabalenka annulla quattro matchpoint e supera Rybakina
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?