UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Reading: Il tie-break al quinto set? Se lo tengano gli americani
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Opinioni

Il tie-break al quinto set? Se lo tengano gli americani

Rino Tommasi e Novak Djokovic lo vorrebbero anche negli altri Slam, Roger Federer no: “Sarebbe come i rigori nel tennis”. Meglio decidere tutto in 2 punti o sperare in sfide epiche come Nadal-Federer 2008?

Last updated: 19/02/2017 11:47
By Ruggero Canevazzi Published 23/12/2016
Share
15 Min Read

📣 Guarda l'ATP500 di Halle 2025 in streaming solo su NOW

Restano poi indimenticabili i match epici cui abbiamo assistito: oltre ai citati Federer-Del Potro e Roddick-El Ayanoui, col tie-break al quinto ci saremmo persi il match infinito tra Isner e Mahut a Wimbledon 2010, terminato 6-4 3-6 6-7(7) 7-6(3) 70-68 e diventato leggenda (vale la pena rivivere la giornata interrotta sul 59 pari al quinto raccontata nella cronaca dell’epoca da Ubaldo, piena di chicche tra cazzeggi coi colleghi in sala stampa, record disintegrati e tutti gli altri storici match che il tie-break al quinto set ci avrebbe negato, da Fred Perry-Budge agli US Open del’36 a Nadal-Federer di Wimbledon 2008). Da allora, nel tempio del tennis di Church Road, nei pressi del campo 18, si trova la targa commemorativa che vedete nella foto di questo articolo.

Il tie-break ci avrebbe fatto perdere quella storia unica, un po’ come il golden gol nel calcio: fosse stato previsto allo stadio Azteca di Città del Messico ai Mondiali del ’70, l’indimenticabile Italia-Germania 4-3 sarebbe finita all’inizio dei supplementari (peraltro con vittoria 2-1 per i tedeschi), invece sono stati proprio i 30 minuti extra a far entrare quella partita nei ricordi di tutti. In definitiva, il fascino di partite come quelle sopra citate è superiore al rischio di penalizzare il vincente al turno successivo.

E voi lettori cosa preferite? Siete per le maratone epiche, la lotta di nervi e di trincea, e rigettate con tutta la vostra forza la possibilità che una partita, magari una finale Slam, venga decisa da un ciuffo d’erba calpestato troppo, da un nastro beffardo o da una chiamata sbagliata? Oppure siete per il brivido di vedere la stessa finale che nel giro di 3 scambi può ribaltare completamente la gioia di un trionfo che cambia una carriera nell’atrocità di un’occasione enorme persa, come una finale ai calci di rigore?

Previous Page1234

Tabelloni ATP presented by VALMORA / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:tie-breakUS Open
Leave a comment

Ultimi articoli

US Open, annunciate le coppie di doppio misto: quante stelle! Sinner con Navarro, Paolini insieme a Musetti. Errani/Vavassori in difesa del titolo
US Open
ATP Halle: Sinner inaugura la stagione su erba. Sconfitto Hanfmann in due set
ATP Italiani
WTA e ITF a difesa delle giocatrici: scommettitori e social nel mirino
WTA
ATP Halle: Rublev sul velluto. Michelsen elimina Cerundolo
ATP
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?