UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Errani fuori dalle prime cento, con vista sul Roland Garros
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ItalianiPersonaggi

Errani fuori dalle prime cento, con vista sul Roland Garros

La crisi di Sara Errani sembra non conoscere fine, ma la fretta di ritrovare risultati va assolutamente ignorata. Se saprà guardare lontano, può tornare nelle prime 30

Last updated: 06/03/2017 14:30
By Ruggero Canevazzi Published 01/03/2017
Share
10 Min Read
Sara Errani - Roland Garros 2016 (foto di Roberto Dell'Olivo)

La parabola discendente della carriera di Sara Errani sembra avere una tendenza segnata. La tennista romagnola è in caduta libera, a nulla sembra essere servita la separazione da Pablo Lozano e l’uscita dalle prime cento del ranking WTA dopo 10 anni (Sara oggi è n. 99 – n.142 nella Race – ma da lunedì si collocherà tra la 102° e la 105° posizione, dopo essere stata ininterrottamente nelle prime cento dal 2007) potrebbe preludere a un’eventualità davvero brutta, ossia la mancata comparsa nel main draw del Roland Garros, con la conseguente necessità di giocare le qualificazioni.

Sarita pare avere perso le doti di determinazione e mobilità che ne facevano un’autentica Ferrer in gonnella e il ricordo che potrebbe lasciare è quello di una giocatrice in perenne insofferenza, con quell’espressione infastidita e insoddisfatta degna del lato peggiore di Andy Murray. Tale definizione è indubbiamente ingenerosa, ma serve per inquadrare il rapporto che l’ex n.5 del mondo (suo best ranking nel Maggio 2013) ha sempre avuto con gli appassionati italiani. Il tennis non è il calcio e lo spettatore o il tifoso della racchetta raramente mette in primo piano la bandiera, preferendo le doti stilistiche o agonistiche dei protagonisti ATP e WTA. Sara ha dato tantissimo al tennis italiano, ma da sempre questo e altri siti hanno ospitato commenti che segnano una distinzione quasi manichea tra chi ne ammira le qualità di fighter e chi non ne sopporta il gioco monocorde e il servizio deficitario. Essere tifoso della Errani significa tessere le lodi di chi, col lavoro e il sacrificio quotidiani, ha saputo ottenere da un fisico e una mano ordinari una perseveranza da vera campionessa, capace di sopperire col sacrificio e l’intelligenza a deficit di centimetri e di talento ottenendo risultati eccezionali. Essere un detrattore di Sarita significa invece vedere nel suo gioco un profluvio di corsa e difesa, senza alcun barlume di varietà e fantasia. Questa distinzione è certamente parziale e riduttiva, ma difficilmente si trova nell’appassionato italiano una terza via. Chi non è tifoso dell’azzurra può non detestarla, ma difficilmente si strapperà i capelli per un finale di carriera così incolore.

Ecco che a questo punto davvero servirebbe un appassionato “nazionalista” alla Giampiero Galeazzi, per riprenderne un appellativo con cui veniva chiamato da Gianni Clerici. Lo Scriba definiva così il cantore dei fratelli Abbagnale e dell’Italia di Coppa Davis per sottolinearne affettuosamente i toni un po’ troppo patriottici, ma sono proprio i tifosi alla Bisteccone, gli aficionados al tricolore, quelli che servono in questo momento. Sara Errani non ha forse molte cartucce ancora da sparare, ma il tennis italiano femminile attraversa un periodo difficilissimo. Con i ritiri a fine anno di Francesca Schiavone e Roberta Vinci e le difficoltà fisiche si una generosa ma sfortunata Karin Knapp, la traversata nel deserto del movimento azzurro può essere meno arida solo con altri acuti della tennista nata a Bologna, oltre ad eventuali squilli di una Camila Giorgi che ormai collochiamo rassegnati a un ruolo di mina vagante pronta più a implodere su se stessa che a fare risultati che vadano oltre l’impresa giornaliera. Non si tratta di salire sul carro della FIT, ma di prendere atto della situazione attuale. Se la Giorgi ci smentisse saremmo i primi a esserne felici, al di là di un’eventuale ricucitura dei rapporti con la Federazione italiana. Oltre a Camila ci rimane comunque solo la Errani e vale la pena capire cosa può aiutarla a uscire da questo declino apparentemente inarrestabile.

Tornando a guardare il ranking WTA, troviamo Sara al n.99, ancora ai box in questa settimana in cui non ha potuto prendere parte al torneo di Acapulco. L’uscita dalle prime cento del mondo è il risultato dei forfeit di Dubai (dove avrebbe dovuto difendere il titolo dell’anno scorso – il primo WTA Premier della sua carriera – e i relativi 470 punti) e di Acapulco. Rientrerà si spera a Indian Wells: né in California né a Miami sarà lecito attendersi granché, già sarebbe molto rivedere un’Errani in salute con i problemi fisici alle spalle. Al termine dei due Premier Mandatories, dove peraltro non ha punti da difendere, scatterà la stagione sulla terra. Qui l’azzurra sarà chiamata alla prova del nove: lunedì 3 Aprile partirà il WTA Premier di Charleston, sulla cui terra verde Sara difende la semifinale dell’anno scorso. Dovesse fallire la conferma di quei 185 punti, la possibilità di vedere da lontano il tabellone principale del Roland Garros sarebbe ancora più concreta. Ricorrere alle qualificazioni per disputare lo Slam che l’ha vista protagonista fino in finale nel 2012 sarebbe un colpo durissimo per la sua fiducia, ma non il problema peggiore.

A pagina successiva le prospettive per il futuro di Sara

12Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:roland garros 2017Sara Errani
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?