“Una scelta assolutamente innovativa”. Così Bernard Giudicelli, presidente della Federazione Francese di Tennis (FFT), ha definito la decisione di nominare la ex n.1 al mondo Amelie Mauresmo capitano della squadra di Coppa Davis per le stagioni 2019 e 2020. Ed è difficile dargli torto. Infatti Mauresmo sarà la prima donna a guidare l’equipe transalpina di Davis nella storia. Alla vigilia dell’ultimo meeting, il suo nome era già dato per favorito per rimpiazzare l’attuale capitano Yannick Noah. Gli altri papabili candidati erano gli ex tennisti Michel Llodra e Fabrice Santoro. Ma alla fine l’ha spuntata Amelie, pare anche grazie al sostegno del n.1 di Francia Lucas Pouille. Si ipotizzava addirittura un doppio incarico Davis-Fed Cup per lei. Tuttavia alla fine, a sedersi sulla panchina della squadra femminile per il prossimo biennio sarà Julien Bennetteau, n.66 del ranking ATP, il quale appenderà la racchetta al chiodo a fine stagione.
Les capitaines des #TeamFranceTennis 2019 et 2020 seront @AmeMauresmo pour la #CoupeDavis et @julienbenneteau pour la #FedCup. #Tousenbleu 🇫🇷 pic.twitter.com/wo6wOpWyG6
— FFT (@FFTennis) June 23, 2018
L’eredità è di quelle pesanti dato che Noah è riuscito nel 2017 è riuscito a riportare l’insalatiera a Parigi dopo ben 16 anni. Ma la 38enne di Saint-Germain-en Laye è mai stata spaventata dalle sfide difficili. Infatti, dopo una brillante carriera da professionista, conclusa con due titoli Slam nel suo Palmares (Australian Open e Wimbledon nel 2006), nel 2012 Amelie si è messa a disposizione della FFT, accettando l’incarico di capitano di Fed Cup. Due anni più tardi, la francese ha aggiunto a questo incarico quello di allenatrice di Andy Murray, diventando la prima donna nell’angolo di un tennista di vertice nella storia. Dopo la rottura con lo scozzese, nel 2016 Mauresmo è tornata a concentrarsi sulla Fed Cup, portando le francesi ad un passo dal titolo nella finale persa in casa a Strasburgo contro la Repubblica Ceca per 3 a 2. Dopo questa bruciante sconfitta, Amelie ha lasciato l’incarico perché in attesa del suo secondo genito. Ora avrà un’altra occasione per portare la Francia del tennis ad un successo di squadra. Anche se non si sa bene come, visto che il formato della Davis potrebbe cambiare radicalmente.