Con le prossime tabelle si comincia a considerare l’intera evoluzione dello scambio, anche se nei primi due casi sempre in relazione con il servizio. Nella prima classifica sono presentati i punti vinti (in percentuale) sulla prima di servizio. Serena Williams ancora una volta dimostra di possedere un’arma in grado di influenzare, almeno sull’erba, in modo determinante l’evoluzione del gioco. Però sono degne di nota anche le percentuali di Osaka, Vekic e Goerges.
La stessa classifica questa volta relativa alla percentuale di punti vinti con la seconda di servizio. Una statistica che quest’anno non è molto significativa per la presenza ai vertici di tante giocatrici uscite ai primi turni. Come sempre, più i dati di riferimento sono limitati (poche partite) meno attendibili sono i valori. Normalmente in cima a questa classifica si ritrovano due tipologie di giocatrici: chi dispone di una seconda di servizio di qualità superiore (Martic, Konta, Mladenovic, etc) e chi invece ha maggiore attitudine al palleggio (e buone doti anche nel gioco di contenimento) come Buzarnescu, Radwanska, Suarez Navarro.
a pagina 5: Risposte in campo. Punti vinti in risposta. Risposte vincenti