Focus
WTA Ranking: Osaka nuova regina, Kvitova si ferma al numero 2
Naomi Osaka è meritatamente la 26a regina della WTA. A Petra sfugge ancora una volta il primato e si accontenta della seconda posizione. Aryna Sabalenka in top10, suo best ranking

Prima di parlare di Naomi Osaka, vorrei spendere due parole su Petra Kvitova. Sembra proprio che, per la ceca, il n.1 del ranking sia una posizione “maledetta”. Come nel 2012, le sue possibilità si sono giocate all’Australian Open. All’epoca il sogno si infranse in semifinale, sconfitta da Sharapova, e sembrava che l’appuntamento fosse solo rimandato. Oggi sul treno ci è salita una giovane campionessa che non pare intenzionata a mollare il trono facilmente. A quasi 29 anni, il n.2 sarà probabilmente la posizione più alta mai raggiunta da Petra in carriera? Sarei ben felice di sbagliarmi perché, con due Wimbledon e un Masters, Kvitova non sfigurerebbe nella stretta cerchia di atlete (con Osaka sono 26) capaci di arrivare in cima alla classifica. Nel 2018 ha vinto 5 tornei (St. Petersburg, Doha, Praga, Madrid, Birmingham), mentre il rendimento negli Slam è stato scadente (2 primi turni e 2 terzi turni). Quest’anno è partita aggiudicandosi il trofeo a Sydney e arrivando in finale a Melbourne.
Come tutti già sanno, con il secondo titolo Slam consecutivo, Naomi Osaka sale al primo posto. Non ho molto da aggiungere a quanto è già stato detto o scritto in questi giorno. Mi accodo a quanti sostengono che potremmo essere davanti alla prossima dominatrice del tennis femminile. Nei prossimi mesi, i risultati più rilevanti da difendere sono il titolo a Indian Wells e una semifinale a Nottingham, oltre, ovviamente, al trofeo degli US Open, a settembre.
In top10 e, più in generale, in top20, ci sono molte variazioni significative, com’è consuetudine dopo uno Slam. Tra le dieci perdono terreno Simona Halep (-2, n.3), Angelique Kerber (-4, n.6), Caroline Wozniacki (-6, n.9). Guadagnano posizioni Sloane Stephens (+1, n.4), Karolina Pliskova (+3, n.5) e Kiki Bertens (+1, n.8). Entra in top ten Aryna Sabalenka (+1, n.10), che prende il posto di Kasatkina (-2, n.12).
Si avvicina alle dieci Serena Williams (+5, n.11). Progressi anche per Garbiñe Muguruza (+3, n.15) mentre non è un buon momento per Julia Goerges (-3, n.16) e per Elise Mertens (-7, n.21), in uscita dalla top20. Segnano il best ranking Ashleigh Barty (+1, n.14) e Qiang Wang (+3, n.18).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Punti | Tornei |
1 | 3 | Naomi Osaka | 7030 | 20 |
2 | 4 | Petra Kvitova | 6290 | 22 |
3 | -2 | Simona Halep | 5582 | 16 |
4 | 1 | Sloane Stephens | 5307 | 21 |
5 | 3 | Karolina Pliskova | 5100 | 23 |
6 | -4 | Angelique Kerber | 4965 | 19 |
7 | 0 | Elina Svitolina | 4940 | 19 |
8 | 1 | Kiki Bertens | 4430 | 25 |
9 | -6 | Caroline Wozniacki | 3566 | 19 |
10 | 1 | Aryna Sabalenka | 3485 | 25 |
11 | 5 | Serena Williams | 3406 | 10 |
12 | -2 | Daria Kasatkina | 3355 | 25 |
13 | -1 | Anastasija Sevastova | 3330 | 23 |
14 | 1 | Ashleigh Barty | 3285 | 20 |
15 | 3 | Garbiñe Muguruza | 3035 | 22 |
16 | -3 | Julia Goerges | 2995 | 24 |
17 | 0 | Madison Keys | 2786 | 16 |
18 | 3 | Qiang Wang | 2605 | 23 |
19 | 0 | Caroline Garcia | 2550 | 24 |
20 | 0 | Anett Kontaveit | 2355 | 24 |
In top100, Danielle Collins (+12, n.23) si avvicina alla top20, Dayana Yastremska (+10, n.47) entra in top50. Ottimi progressi anche per Amanda Anisimova (+25, n.62), Bianca Andreescu (+38, n.68) e Anastasia Potapova (+10, n.79). Altri movimenti di una certa rilevanza, sia in salita che in discesa sono:
32 +12 [RUS] Anastasia Pavlyuchenkova
37 +6 [GRE] Maria Sakkari
43 +6 [SUI] Belinda Bencic
81 +10 [RUS] Margarita Gasparyan
90 +11 [CZE] Kristyna Pliskova
38 -5 [CZE] Katerina Siniakova
46 -5 [AUS] Daria Gavrilova
48 -14 [CZE] Barbora Strycova
70 -19 [SVK] Magdalena Rybarikova
83 -16 [THA] Luksika Kumkhum
85 -17 [USA] Bernarda Pera
87 -16 [EST] Kaia Kanepi
CASA ITALIA
Hanno quasi tutte segno negativo le variazioni delle prime 20 italiane in classifica: su tutte, Sara Errani (-8, n.122), Martina Di Giuseppe (-6, n.198), Jasmine Paolini (-4, n.208). Camila Giorgi (+1, n.27) è stabile in top30, Martina Trevisan (n.170), fa registrare un lusinghiero +16. Di seguito le prime 20 giocatrici italiane presenti nel ranking WTA:
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Punti | Tornei |
27 | 1 | Camila Giorgi | 1705 | 20 |
122 | -8 | Sara Errani | 492 | 13 |
170 | 16 | Martina Trevisan | 344 | 22 |
198 | -6 | Martina Di Giuseppe | 303 | 23 |
208 | -4 | Jasmine Paolini | 289 | 30 |
216 | 4 | Giulia Gatto-Monticone | 277 | 30 |
231 | -2 | Anastasia Grymalska | 254 | 27 |
266 | -3 | Deborah Chiesa | 194 | 27 |
302 | 1 | Jessica Pieri | 151 | 19 |
321 | -5 | Stefania Rubini | 134 | 21 |
377 | 0 | Federica Di Sarra | 95 | 21 |
379 | -16 | Georgia Brescia | 93 | 22 |
384 | -9 | Camilla Rosatello | 89 | 14 |
386 | -3 | Gaia Sanesi | 88 | 13 |
396 | -4 | Martina Caregaro | 84 | 19 |
426 | -5 | Lucrezia Stefanini | 72 | 17 |
445 | -8 | Cristiana Ferrando | 63 | 19 |
451 | -3 | Martina Colmegna | 60 | 17 |
468 | -2 | Dalila Spiteri | 55 | 11 |
501 | 0 | Lucia Bronzetti | 46 | 13 |
NEXT GEN RANKING
Dayana Yastremska si conferma leader del ranking delle giovani. Dietro di lei risalgono, rispetto alla classifica Next Gen precedente gli Australian Open, Amanda Anisimova (+1, n.2) e Bianca Andreescu (+2, n.3). Entra in classifica la polacca Iga Swiatek (n.7). (Nel Next Gen ranking del 2018 rientrano le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1999).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Dayana Yastremska | 2000 | 47 |
2 | 1 | Amanda Anisimova | 2001 | 62 |
3 | 2 | Bianca Andreescu | 2000 | 68 |
4 | -2 | Marketa Vondrousova | 1999 | 73 |
5 | -1 | Anastasia Potapova | 2001 | 79 |
6 | 0 | Olga Danilovic | 2001 | 111 |
7 | – | Iga Swiatek | 2001 | 140 |
8 | 1 | Claire Liu | 2000 | 141 |
9 | -1 | Sofya Zhuk | 1999 | 143 |
10 | -3 | Marta Kostyuk | 2002 | 155 |
NATION RANKING
Le prime due posizioni sono sempre degli Stati Uniti e della Repubblica Ceca. Crolla al n.5 la Germania. Due posti in meno per l’Australia, che si ferma al n.9. (Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione).
Posizione | Variazione | Nazione | Punteggio |
1 | 0 | Stati Uniti | 32 |
2 | 0 | Repubblica Ceca | 45 |
3 | 1 | Russia | 73 |
4 | 1 | Ucraina | 78 |
5 | -2 | Germania | 88 |
6 | 0 | Bielorussia | 94 |
7 | 1 | Cina | 100 |
8 | 1 | Romania | 102 |
9 | -2 | Australia | 109 |
10 | 0 | Francia | 113 |
LE TOP 50 | ||||||
WTA Rank | Variazione | Nazionalità | Giocatrice | Anni | Punti | Tornei |
1 | 3 | [JPN] | Naomi Osaka | 21 | 7030 | 20 |
2 | 4 | [CZE] | Petra Kvitova | 28 | 6290 | 22 |
3 | -2 | [ROU] | Simona Halep | 27 | 5582 | 16 |
4 | 1 | [USA] | Sloane Stephens | 25 | 5307 | 21 |
5 | 3 | [CZE] | Karolina Pliskova | 26 | 5100 | 23 |
6 | -4 | [GER] | Angelique Kerber | 31 | 4965 | 19 |
7 | 0 | [UKR] | Elina Svitolina | 24 | 4940 | 19 |
8 | 1 | [NED] | Kiki Bertens | 27 | 4430 | 25 |
9 | -6 | [DEN] | Caroline Wozniacki | 28 | 3566 | 19 |
10 | 1 | [BLR] | Aryna Sabalenka | 20 | 3485 | 25 |
11 | 5 | [USA] | Serena Williams | 37 | 3406 | 10 |
12 | -2 | [RUS] | Daria Kasatkina | 21 | 3355 | 25 |
13 | -1 | [LAT] | Anastasija Sevastova | 28 | 3330 | 23 |
14 | 1 | [AUS] | Ashleigh Barty | 22 | 3285 | 20 |
15 | 3 | [ESP] | Garbiñe Muguruza | 25 | 3035 | 22 |
16 | -3 | [GER] | Julia Goerges | 30 | 2995 | 24 |
17 | 0 | [USA] | Madison Keys | 23 | 2786 | 16 |
18 | 3 | [CHN] | Qiang Wang | 27 | 2605 | 23 |
19 | 0 | [FRA] | Caroline Garcia | 25 | 2550 | 24 |
20 | 0 | [EST] | Anett Kontaveit | 23 | 2355 | 24 |
21 | -7 | [BEL] | Elise Mertens | 23 | 2335 | 24 |
22 | 0 | [LAT] | Jelena Ostapenko | 21 | 2242 | 22 |
23 | 12 | [USA] | Danielle Collins | 25 | 1934 | 23 |
24 | 0 | [UKR] | Lesia Tsurenko | 29 | 1896 | 19 |
25 | -2 | [ESP] | Carla Suárez Navarro | 30 | 1793 | 21 |
26 | -1 | [SVK] | Dominika Cibulkova | 29 | 1735 | 20 |
27 | 1 | [ITA] | Camila Giorgi | 27 | 1705 | 20 |
28 | -2 | [ROU] | Mihaela Buzarnescu | 30 | 1700 | 26 |
29 | 1 | [RUS] | Maria Sharapova | 31 | 1662 | 13 |
30 | -1 | [CRO] | Donna Vekic | 22 | 1580 | 24 |
31 | -4 | [TPE] | Su-Wei Hsieh | 33 | 1570 | 25 |
32 | 12 | [RUS] | Anastasia Pavlyuchenkova | 27 | 1520 | 24 |
33 | -2 | [BLR] | Aliaksandra Sasnovich | 24 | 1520 | 22 |
34 | 2 | [USA] | Venus Williams | 38 | 1385 | 12 |
35 | -3 | [CRO] | Petra Martic | 28 | 1355 | 20 |
36 | 1 | [USA] | Sofia Kenin | 20 | 1319 | 25 |
37 | 6 | [GRE] | Maria Sakkari | 23 | 1284 | 25 |
38 | -5 | [CZE] | Katerina Siniakova | 22 | 1277 | 24 |
39 | -1 | [GBR] | Johanna Konta | 27 | 1255 | 24 |
40 | 2 | [CHN] | Shuai Zhang | 30 | 1250 | 25 |
41 | -2 | [KAZ] | Yulia Putintseva | 24 | 1240 | 24 |
42 | -2 | [CHN] | Saisai Zheng | 24 | 1205 | 26 |
43 | 6 | [SUI] | Belinda Bencic | 21 | 1166 | 21 |
44 | 1 | [FRA] | Kristina Mladenovic | 25 | 1155 | 28 |
45 | 3 | [SVK] | Viktoria Kuzmova | 20 | 1149 | 28 |
46 | -5 | [AUS] | Daria Gavrilova | 24 | 1145 | 24 |
47 | 10 | [UKR] | Dayana Yastremska | 18 | 1119 | 21 |
48 | -14 | [CZE] | Barbora Strycova | 32 | 1101 | 23 |
49 | -2 | [AUS] | Ajla Tomljanovic | 25 | 1100 | 24 |
50 | -4 | [FRA] | Alizé Cornet | 29 | 1080 | 26 |
RACE TO SHENZHEN | ||||
Posizione | Variazione | Nazionalità | Giocatrice | Punti |
1 | 16 | [JPN] | Naomi Osaka | 21 |
2 | -1 | [CZE] | Petra Kvitova | 28 |
3 | -1 | [CZE] | Karolina Pliskova | 26 |
4 | 147 | [USA] | Danielle Collins | 25 |
5 | 1 | [AUS] | Ashleigh Barty | 22 |
6 | 4 | [CAN] | Bianca Andreescu | 18 |
7 | 120 | [RUS] | Anastasia Pavlyuchenkova | 27 |
8 | -4 | [BLR] | Aliaksandra Sasnovich | 24 |
9 | – | [UKR] | Elina Svitolina | 24 |
10 | – | [USA] | Serena Williams | 37 |
11 | -3 | [BLR] | Aryna Sabalenka | 20 |
12 | -7 | [USA] | Sofia Kenin | 20 |
13 | -6 | [UKR] | Lesia Tsurenko | 29 |
14 | -2 | [SUI] | Belinda Bencic | 21 |
15 | 18 | [LAT] | Anastasija Sevastova | 28 |
16 | 20 | [GER] | Angelique Kerber | 31 |
17 | -14 | [CHN] | Shuai Peng | 33 |
18 | -7 | [NED] | Kiki Bertens | 27 |
19 | 45 | [RUS] | Maria Sharapova | 31 |
20 | △47 | [USA] | Amanda Anisimova | 17 |
Flash
WTA Miami: continua la maledizione del primo turno per Elisabetta Cocciaretto. Si arrende in due set a Kostyuk
L’azzurra non sfrutta nemmeno una palla break e si arrende ad una solida Marta Kostyuk. L’ucraina troverà la russa Potapova al secondo turno

M. Kostyuk b. E. Cocciaretto 6-3 6-2
Come a Indian Wells, il torneo Miami Open di Elisabetta Cocciaretto si ferma subito al primo turno dopo aver perso contro Marta Kostyuk 6-3 6-2. Speravamo di vederla tornare nella usa forma migliore, quella che all’inizio del 2023 ci ha fatto credere che questo sarebbe stato il suo anno. Invece, l’italiana numero 49 del mondo ha fatto di nuovo troppa fatica in quello che è stato il primo confronto con la 20enne ucraina Kostyuk al Masters 1000 di Mami.
Un’avversaria molto ostica, numero 38 del ranking WTA, che oggi ha saputo gestire perfettamente i momenti difficili. Nonostante un primo set con qualche difficoltà a tenere i suoi turni di servizio, Kostyuk è riuscita a chiuderlo con l’84% dei punti con la prima di servizio, contro poco più del 30% di Cocciaretto. Nel secondo set invece l’ucraina è stata decisamente più incisiva e senza concedere neanche una palla break alla marchigiana, ha chiuso con estrema solidità in un’ora e 17 minuti un match meritatissimo ed in gran parte dominato. Al secondo turno l’aspetterà Anastasia Potapova.
Primo set
Apre Cocciaretto con un rovescio lungolinea splendido. Primi due game ai vantaggi ma alla fine entrambe portano a casa i rispettivi turni di servizio senza concedere palle break: 1 pari. Nel quarto gioco arrivano le due prime palle break del match a favore di Kostyuk guadagnate con personalità a rete. Il brutto errore dell’italiana in uscita dal servizio le costa caro: 3 giochi a 1 Kostyuk. Nonostante un game successivo complicato per l’ucraina, Cocciaretto non recupera lo svantaggio: 4-1. Dopo aver accorciato le distanze 4 giochi a 2, Cocciaretto va a prendersi le prime 3 palle break consecutive a suo favore. Ma senza tremare, Kostyuk le annulla tutte e tre in maniera quasi perfetta: vince a rete il terzo degli ultimi quattro punti consecutivi e va a sedersi avanti 5-2. L’ucraina serve per il primo set avanti 5 giochi a 3 e si guadagna subito 3 set point. Sbaglia il primo, ma il secondo è suo: 6-3 Kostyuk.
Secondo set
Chiude sul 40-30 la marchigiana un primo game importante per ritrovare fiducia: 1-0. Nel secondo game Cocciaretto sembra aver preso il comando degli scambi ma l’ucraina lotta e alla fine tiene il suo turno di servizio: 1 pari. Gli errori con la smash di Cocciaretto le stanno costando cari oggi, e Kostyuk si guadagna di nuovo due palle break. Ne basta una all’ucraina: 2-1. Tutto facile per la numero 38 del mondo nel game successivo: consolida il vantaggio avanti 3 a 1. Limita i danni Cocciaretto e accorcia le distanze portandosi sotto 3-2. Nel settimo gioco del set, l’italiana al servizio sotto 4 a 2 salva una palla break a favore di Kostyuk che aveva tutta l’aria di essere un match-point. Arriva un altro errore di Cocciaretto, e questa volta l’ucraina non sbaglia e si porta avanti 5 giochi a 2 per andare a servire per il match. Al primo match point chiude Marta Kostyuk 6-2 in un’ora e 17 minuti.
ATP
Il ritorno di Nadal sulla terra rossa: dopo Montecarlo giocherà anche a Barcellona. David Ferrer: “Si sta allenando cinque volte a settimana”
Presentata la 70esima edizione del Trofeo Conde de Godò a Barcellona; Ferrer svela due nuovi partecipanti: Medvedev e Nadal

A pochi giorni dalla notizia che rivelava il ritorno in campo di Rafael Nadal all’ATP Master 1000 di Montecarlo, ne arriva un’altra. Il 22 volte vincitore di Grandi Slam ha deciso di confermare la sua presenza anche al torneo Barcelona Open Banc Sabadell, in programma dal 15 al 23 aprile. Lo ha annunciato il direttore del Real Club de Tenis, David Ferrer, durante la presentazione della 70esima edizione del Trofeo Conde de Godò. Un tabellone davvero d’eccezione quello di quest’anno che oltre ad avere il nome del maiorchino più forte della storia, vanta altri nomi importanti: Carlos Alcaraz, campione uscente di Indian Wells, Casper Ruud, Stefanos Tsitsipas, il nostro Jannik Sinner e tanti altri.
Tra loro anche il russo finalista di Indian wells, Daniil Medvedev, sul quale il direttore Ferrer ha voluto spendere qualche parola in più: “Non è stato facile inserirlo perché avevamo la lista ormai praticamente chiusa. Però apprezziamo molto che abbia deciso di venire in un momento dove sta già vincendo tanto”. Entusiasta David Ferrer di poter comunicare al pubblico, dopo aver parlato con Carlos Costa (rappresentante delle baleari) che Nadal sembra essere in ottima forma e pronto per il rientro: “Si sta allenando cinque volte a settimane, ricomincerà da Montecarlo e poi verrà qui. Gli auguro personalmente che sia la miglior stagione possibile sulla terra”.
E proprio dall’Academy di Rafa Nadal, arrivano dei video del campione maiorchino in campo. La grinta sembra quella di sempre.
ATP
Credit Suisse, la grande crisi della banca elvetica minaccia la partnership con Federer
A rischio l’accordo di 10 milioni l’anno tra Federer e Credit Suisse: Roger continuerà a “salutare” i viaggiatori dell’aeroporto di Kloten?

Da Federer al calcio, la crisi di Credit Suisse investe il mondo dello sport svizzero. Il crollo del colosso bancario svizzero crea scompiglio tra i milioni di risparmiatori e le principali discipline sportive a cominciare dal calcio. Credit Suisse è diventato title sponsor tra gli altri anche della Super League svizzera, la massima divisione del paese.
Ma non c’è solo il calcio, anzi. Il quotidiano tedesco “Blick” si chiede se Federer continuerà a essere testimonial di Credit Suisse. Uno degli sportivi più importanti della storia dello sport vantava un accordo di circa 10 milioni di euro all’anno prima di appendere la racchetta al chiodo. La cifra sarebbe rimasta la stessa con l’immagine di Federer appare all’aeroporto di Kloten, e non solo, per salutare i passeggeri in arrivo con al fianco il logo dell’istituto di credito a un passo dal fallimento. Inoltre, il legame con Federer ha portato la banca a sponsorizzare anche la Laver Cup, ideata dallo stesso ex tennista. E adesso che succede? Il quotidiano tedesco ironizza chiedendosi se Federer continuerà a salutare tutti dall’aeroporto o se il “ciao” sarà al “Credit Suisse” e basta.
La Svizzera rischia di ritirare persino la propria candidatura ad ospitare i campionati europei di calcio femminile del 2025. E la lega elvetica sembra essere tra le favorite per l’appalto. La decisione arriverà il prossimo 4 aprile, ma ora il governo e i vertici della lega stessa temono che il fallimento della Credit Suisse, partner principale, possa far perdere punti alla candidatura.