UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Roland Garros 2019: conferme, delusioni, sorprese
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminile

Roland Garros 2019: conferme, delusioni, sorprese

Seconda parte di analisi dell'ultimo Slam: da Anisimova a Martic, da Halep a Stephens, da Williams a Osaka, chi ha stupito e chi deluso al Roland Garros

Last updated: 15/10/2019 1:38
By AGF Published 18/06/2019
Share
33 Min Read
Amanda Anisimova - Roland Garros 2019 (foto via Twitter @rolandgarros)

Petra Martic
Indipendentemente da quanto accadrà nei prossimi mesi, già oggi si può considerare il 2019 di Petra Martic come la migliore stagione della sua carriera. A 28 anni compiuti (è nata nel gennaio 1991) ha vinto il primo torneo WTA (Istanbul), raggiunto il primo quarto di finale Slam e anche il proprio best ranking, al numero 24 della classifica. E al momento è diciassettesima della Race. Terra ed erba sono storicamente le migliori superfici per il suo tennis, quindi per mantenere questi standard dovrà cercare di far bene soprattutto nelle prossime settimane sui prati, più che nella estate americana sul cemento, dove dovrà provare a difendere le posizioni acquisite.

Negli Slam sembrava che per lei fosse impossibile andare oltre il quarto turno, un limite raggiunto quattro volte in passato e mai superato, anche dopo sconfitte dolorose. Ricordo per esempio che al Roland Garros 2017 contro Elina Svitolina si era trovata a condurre per 5-2, 30-0 nel terzo set prima di perdere cinque game consecutivi.

Ma quest’anno è riuscita a sfatare il tabù, grazie al successo in rimonta contro Kaia Kanepi, in una delle due giornate calde del torneo (5-7 6-2 6-4). Una vittoria arrivata al termine di un match giocato malino, sicuramente su livelli inferiori rispetto a quelli della prima settimana. Martic è infatti partita forte nei primi turni, offrendo un tennis di qualità molto alta, ma che poi si è un po’ spenta alla distanza. Forse anche il sorteggio non l’ha aiutata, visto che le ha subito proposto avversarie non banali: Jabeur, Mladenovic, Pliskova ai primi tre turni per una testa di serie (era la numero 31) non sono certo il miglior sorteggio possibile. Petra ha avuto il merito di superarle con punteggi molto netti. Nell’ordine: 6-1 6-2 a Jabeur, 6-2 6-1 a Mladenovic, 6-3 6-3 alla testa di serie numero 2 Pliskova.

Dopo il successo contro Kanepi, Martic ha perso nei quarti contro Vondrousova in un match che probabilmente si è deciso nel dodicesimo game del primo set: in vantaggio per 6-5, Petra non è riuscita a sfruttare tre set point consecutivi sullo 0-40 servizio Vondrousova. Ha poi perso il set al tiebreak e non ha più trovato la forza di risalire per rovesciare il match (7-6, 7-5). La mia sensazione è che mentalmente fosse ormai provata, e meno fresca della sua avversaria.

Del suo torneo ci rimane una interpretazione molto varia del tennis su terra battuta, in un mix del tutto particolare di colpi. Petra infatti è un caso raro di tennista dotata di un ottimo servizio che poi però sviluppa lo scambio da fondo più sul piazzamento della palla che sulla potenza. E così se non vince lo scambio rapidamente offre poi schemi molto articolati, che prevedono spesso la costruzione sulla verticale, sia attraverso la palla corta che con le discese a rete.

Il suo problema è che per servire con tanta incisività più che sulla forza bruta fa leva sulla spinta della schiena. L’avevo sottolineato in un vecchio articolo, dedicato a lei nel 2012, pubblicando questa fotosequenza:

Dalla quinta e dalla sesta immagine si capisce quanto conti la schiena per l’efficacia del suo servizio. Dopo aver sofferto di problemi alla colonna vertebrale oggi Martic deve centellinare gli impegni per non sollecitarla troppo. Insomma, i suoi servizi in kick “alla Edberg” le hanno forse causato problemi simili a quelli che ha incontrato anche Stefan nella seconda parte di carriera.

a pagina 4: Stephens, Keys e Halep

Previous Page12345Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Amanda AnisimovaJohanna KontaMadison KeysNaomi OsakaPetra Marticroland garros 2019Serena WilliamsSimona HalepSloane Stephens
Leave a comment

Ultimi articoli

Laver Cup, annunciati Brooksby e Machac come alternate
ATP
Coppa Davis: mercoledì il sorteggio, ma come funziona? Gli avversari dell’Italia e le teste di serie
Senza categoria
Con Sinner italia favorita in Davis. E se ci sarà Alcaraz? [VIDEO]
Video
TV e Rete: Direzione Asia per il grande tennis su SKY Sport e NOW (15-23 settembre)
Tennis e TV
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?