Se io fossi il presidente FIT ma… non Binaghi

Editoriali del Direttore

Se io fossi il presidente FIT ma… non Binaghi

Pregi e difetti del presidente sardo, bravo imprenditore pronto a salire sul carro dei vincitori: Schiavone, Pennetta, Errani… Le mie diverse priorità. Dal Country Club di Palermo un esempio organizzativo da imitare. Una proposta per i Challenger

Pubblicato

il

 

Negli anni mi è stato chiesto tante volte: “Ma perché non ti candidi alla presidenza della FIT?”. E la risposta è sempre stata la stessa: “Perché non è il mio mestiere”. Non mi piacerebbe quanto fare il giornalista. Inoltre non penso proprio che ne sarei adatto. Non ne sarei all’altezza. Avrei difficoltà a rapportarmi con alcuni interlocutori con i quali invece è necessario farlo. E non alludo soltanto ai procuratori di voti delle varie regioni d’Italia, quelli adusi a raccogliere le deleghe dei votanti. Binaghi è certo più bravo di me. Lo penso davvero: a Binaghi, che non mi piace come persona, riconosco diverse qualità che io so di non avere, e anche diversi meriti, come – primo fra tutti – quello di un grande e indiscutibile impegno.

È decisamente più imprenditore di quanto lo fosse Galgani, che peraltro aveva l’alibi di essere un avvocato e di avere poca voglia di trasferirsi a Roma dalla sua amata Firenze, come invece ha praticamente fatto per gran parte dell’anno Binaghi lasciando Cagliari per la Capitale. Forse anche perché poteva permetterselo, rampollo di una famiglia superbenestante. E poi anche perché oggi un presidente federale ha anche le sue entrate. Al giorno d’oggi non si può più fare il dirigente volontario e dilettante di un’attività manageriale importante, con fatturati da azienda di tutto rispetto.

Che quindi Binaghi guadagni dei soldi, soprattutto quando li fa guadagnare alla sua federazione – e mi pare ci stia riuscendo bene anche se magari i circoli si sentono un po’ tartassati in rapporti ai servizi che ricevono – mi pare più che legittimo. Sul come li gestisca spesso non sono stato d’accordo. Si è trattato troppe volte – secondo me – di una gestione provinciale, e politicamente soprattutto utile a garantirsi il consenso (vedi la tv Supertennis gestita anche in modo assai strumentale), ma d’altra parte lui è proprio espressione di una realtà di provincia, quindi la cosa non deve stupire. Spesso dice cose poco credibili, ma d’altra parte quale politico invece dice spesso cose credibili?

Nello sport preferiremmo, o almeno io preferirei, personaggi un tantino più puri, più onesti intellettualmente, ma bisogna rassegnarsi a quel che ci tocca. I politici sono sempre usi a salire sul carro dei vincitori, anche se per quei vincitori – fino a quando non sono diventati tali – avevano fatto poco o nulla. Il caso delle quattro top-ten azzurre è emblematico. Si sono tutte, o quasi, autogestite in maniera autonoma e indipendente, più in Spagna che in Italia…. Fino a che, diventate forti, ecco che Binaghi ha avuto l’intelligenza politica di affiancarle, di metter loro a disposizione servizi e mezzi (anche finanziari) a sostegno. Conquistandosene la riconoscenza e… l’oblio del primitivo disinteresse. Stessa cosa è successa agli inizi per tanti giocatori, incluso Fognini, di cui ricordo bene – una dozzina d’anni fa – non poche lamentele, poi passate nel dimenticatoio quando le cose sono cambiate insieme all’atteggiamento federale.

Binaghi è stato bravo a recuperare tante situazioni, oltre che a gestire economicamente assai meglio di come avessero fatto in passato i suoi predecessori gli Internazionali d’Italia. Un torneo di cui all’inizio lui aveva sottovalutato l’importanza politico-strategico-finanziaria, almeno a dar retta al presidente ITF Francesco Ricci Bitti che mi ha ricordato più volte di essere stato lui a persuadere il primo riluttante Binaghi a non cedere la gestione del torneo ad un’organizzazione professionistica autonoma quando pensava che “questi Internazionali comportano troppe grane e fastidi”.

Con la Coni Servizi Binaghi si è inventato un bel partner che gli ha consentito margini di manovra che altrimenti come federazione non avrebbe potuto permettersi.

Riguardo ai tanti che, riconoscendomi un amore sviscerato per il tennis e il mio eterno desiderio a che quello italiano uscisse da quasi 40 anni di inspiegabile e comunque insopportabile crisi tecnica – e a 15 anni di fallimento federale a Tirrenia (neppure un top-100 è uscito da lì… sola breve eccezione Giannessi, giunto a n.87 nel luglio 2017, ma rimasto lassù poco tempo) –, mi chiedevano se non avrei dovuto sentire una sorta di impegno morale a candidarmi per la FIT, ho sempre detto che proprio non me la sentivo, che non ero adatto a quel mestiere anche se avrei certamente privilegiato più di Binaghi gli investimenti sul profilo tecnico e organizzativo. Per me quella sarebbe stata la vera priorità assoluta.

Niente avrebbe promosso il movimento tennistico in Italia quanto la fioritura di qualche campione. O quantomeno di uno, due top-ten. Binaghi per molti anni non lo ha fatto come avrebbe potuto.

Avrei puntato sull’ingaggio di coach anche stranieri più qualificati, anche se dispendiosi, oppure avrei incentivato maggiormente quelli più bravi fra gli italiani che sono ed erano pochi fra gli esperti disposti a viaggiare in continuazione; chi vuol fare il coach standosene in famiglia a casina sua, non serve alla bisogna. Soprattutto avrei smesso di fare la guerra a coach e team privati come è stata fatta per anni – e per fortuna ora non più, o almeno non in quella misura, ma sapeste quanto c’è voluto! – quando i ragazzi del clan federale venivano aiutati in un certo modo e invece in tutto un altro quelli che preferivano rimanere con i loro coach, i loro circoli, le loro città natie. Spesso questi venivano addirittura osteggiati. E il tutto accresceva la pressione sulle spalle dei ragazzi supportati dalla FIT, con conseguenze disastrose.

Da un lato è giusto che l’insegnamento federale costituisca una corsia preferenziale, perché è compito primario di una federazione incentivare la pratica sportiva e dunque contribuire attivamente alla costruzione di una ‘scuola’ tennistica che abbia una sua identità (come quella ceca, o spagnola) e quindi un profilo d’insegnamento riconoscibile. Dall’altro, questo obiettivo non deve essere ottenuto a scapito delle eventuali realtà private o comunque non federali, sia perché questa diversità – tramite aumento della competitività degli insegnamenti – può risultare virtuosa e sia perché, come abbiamo detto, Tirrenia finora non ha certo prodotto meraviglie.

Mi rendo anche conto, però, che una Federazione – e chi se ne occupa – ha anche mille altre questioni che non può trascurare. Compresi i contenziosi legali avviati con decine e decine di interlocutori, dipendenti e… critici poco apprezzati. E quasi certamente nel gestire tutte quelle questioni, compresi i contentini che Binaghi deve dare a tanti dirigenti, sotto le forme più svariate (viaggi, trasferte, convocazioni in luoghi più o meno ameni per riunioni di vario tipo, rimborsi, onorificenze ed oneri), così come ai circoli più amici, lui è certamente più bravo e preparato – soprattutto dopo 19 anni di leadership e di esperienze – del sottoscritto.

Ricordo che Rino Tommasi fu letteralmente tirato per la giacchetta a presentarsi come candidato nel 2000 da un gruppo di appassionati e di comitati regionali preoccupati perché si era presentato un solo candidato alle elezioni FIT, Angelo Binaghi, dopo più di un ventennio “Galgani”, due commissari straordinari (Tronchetti Provera e Sacchi Morsiani) e una breve reggenza di Francesco Ricci Bitti che abbandonò la FIT per fare la scalata alla presidenza della federazione internazionale (ITF).

Tommasi, dopo non poche titubanze espresse al nostro comune tavolo di lavoro nella sala stampa di Lisbona durante le finali ATP, finì per accettare ponendo due strane, anomale condizioni: “La prima è che io non debba fare neppure una telefonata per sollecitare un voto (e difatti non la fece). La seconda è che io non abbia vere chances di vincere, perché non ho nessuna intenzione di abbandonare il mio lavoro di giornalista. Accetto solo perché non fa mai bene allo sviluppo di uno sport che ci sia un candidato unico, uno che non debba preoccuparsi di garantire certe modifiche per un sistema che necessita di parecchi miglioramenti, compreso quello di evitare che possa ripetersi un ventennio di leadership dirigenziale, come è invece avvenuto per Paolo Galgani.

Tommasi si divertiva a professarsi “uomo di destra, per il quale i liberali sono extraparlamentari di sinistra”, ma in realtà le sue suonavano più come battute alle quali si era affezionato e amava ripetere ad ogni occasione che reali convinzioni. Anche se ribadite anche in altre esternazioni cui si lasciava andare più per riderci su che per persuadere i suoi interlocutori – “Ma ti pare che il voto di quell’analfabeta debba valere come quello di Rino Tommasi?!”, o anche “il sistema democratico della FIT che quasi impone di avere in consiglio consiglieri del maggior numero possibile di regioni… per cui se uno potesse contare teoricamente su tre straordinari dirigenti di una stessa regione, dovrebbe sacrificarne due per avere in consiglio al loro posto un idiota e un incapace di altre due regioni, è un sistema che parte con l’handicap in partenza e se lo porta dietro per tutto un mandato. Se poi chi sta al potere e logora chi non ce l’ha ci sta per tre o quattro mandati, ecco che l’handicap resta tale per tutto quel tempo!”.

Senza fare una sola telefonata Tommasi, senza arruffianarsi alcun comitato regionale né gli abituali procacciatori di voti, conquistò il 36% dei voti. Tanto bastò per “spaventare” Binaghi, all’epoca sponsorizzato da Adriano Panatta (che aveva dato la spinta decisiva a far precipitare Paolo Galgani…), che da quel momento in poi mise Tommasi nel suo libro nero dei “nemici”. Fu però sotto la spinta di quella inattesa competizione elettorale, con Tommasi che ribadiva ogni piè sospinto come i presidenti dell’USTA, la federtennis americana, restassero in carica solo 4 anni e poi venissero sostituiti dal vice, che Binaghi si sentì stimolato a inserire nella sua campagna elettorale che nessun presidente federale avrebbe dovuto restare sulla prima poltrona FIT per più di due mandati. Otto anni.

In una recente intervista a Sky lo stesso Binaghi ha dichiarato: “Le regole te le fanno gli altri. Anche in questo caso, ad esempio, noi stiamo facendo una variazione statutaria che ci impone il Coni. Il governo, a sua volta, l’ha imposto al Coni. Quindi le regole sono fatte dagli enti e poi sono approvate dall’assemblea. Probabilmente Stefano Meloccaro che lo intervistava e gli aveva chiesto dei suoi 19 anni sulla poltrona di presidente, non ricordava che nel 2009 proprio Binaghi aveva proposto una modifica statutaria, approvata da una assemblea stanca per alzata di mano dopo oltre 4 ore di modifiche assai meno importanti, che di fatto gli assicurava l’impossibilità pratica per qualunque altro concorrente di proporsi come candidato in alternativa a lui.

Questi, a seguito della modifica dell’articolo 55 per candidarsi avrebbe dovuto passare sotto queste forche caudine. Le candidature devono essere sottoscritte: a) per la carica di Presidente federale, 1) da almeno trecento rappresentanti degli Affiliati aventi diritto al voto (leggi: i circoli), appartenenti ad almeno cinque regioni con un minimo di dieci per regione; 2) da almeno duecento atleti maggiorenni in attività appartenenti a cinque regioni, con un minimo di quindici per regione; 3) da almeno venti tecnici maggiorenni in attività appartenenti a cinque regioni, con un minimo di tre per regione.

Io scrissi allora, inimicandomi per sempre il presidente Binaghi, che nemmeno facendo per un paio di anni una campagna di investimenti degna di Obama – oggi scriverei Trump – un candidato alternativo avrebbe immaginato di poterla spuntare. Quando mai 300 circoli (con tutte quelle limitazioni…) avrebbero rischiato di inimicarsi un presidente in carica, in possesso di tutta una serie incredibile di poteri gestionali (contributi compresi, assegnazione di incarichi, di tornei), esponendosi al sostegno di un candidato alternativo senza alcun potere?

Com’era facilmente prevedibile Binaghi ha vinto con maggioranze bulgare tutte le successive elezioni in assenza di un qualsiasi altro candidato. Se poi con Meloccaro a Sky il presidente sardo ha avuto la faccia tosta di sostenere che “le regole te le fanno gli altri”, beh gli è andata bene che Meloccaro non gli ha potuto ricordare quella che aveva fatto lui. L’aveva fatta approvare sotto i miei occhi, il 12 dicembre 2009 dall’assemblea straordinaria n.56, la più stanca che si potesse immaginare quando tutti, nella sala conferenze dello stadio Olimpico, Curva Sud, non vedevano l’ora di andare via. Machiavellico.

A Binaghi riconosco indubbi meriti per avere prima capito che l’attività organizzativa era importante. A tutti i livelli. Tornei dilettantistici o semidilettantistici (anche se il costo delle iscrizioni è talvolta eccessivo), professionistici come i tornei Open e i tanti challenger che da una parte aiutano i giocatori italiani a fare punti ATP senza dover affrontare trasferte troppo onerose, dall’altra fanno parlare di tennis, e vedere tennis, in tante città italiane cui non può bastare il solo tennis visto in tv (più da un pubblico anziano che giovanile) a promuovere il tennis.

In questa nuova ottica, credo che Binaghi abbia fatto bene anche a richiedere l’organizzazione delle NextGen ATP Finals a Milano, anche se sono costate un subisso e rappresentano ancora oggi una perdita finanziaria notevole: intorno ai 5 milioni annui. Ma è forse anche grazie a quelle che l’Italia e la FIT hanno conquistato le finali ATP 2021-2025 a Torino. Non ci sarà più, probabilmente, Federer e forse neppure Nadal a far da traino spettacolare, ma rappresenteranno certamente un bell’impulso alla promozione del tennis in Italia anche se non dovessero risultare un business sotto il profilo economico. Se poi avessimo la fortuna di avere fra i protagonisti un giocatore italiano (Berrettini?), beh Binaghi e il tennis italiano avrebbero fatto Bingo.

Di certo tutto quanto sopra descritto – pur con la pecca sempiterna di un campionato di serie A ancora organizzato di peste e con modestissimi ritorni d’immagine per i circoli che investono soldi pesanti per parteciparvi; quanto ci vorrà perché qualcuno ci metta finalmente mano? È un evento in termini di comunicazione abbandonato dalla FIT, ogni circolo, come il TC Prato e il TC Park Genova, è costretto ad arrangiarsi da sé – testimonia un deciso cambiamento “politico” rispetto ai tempi in cui una FIT inerte si è fatta sfuggire tutte le date del circuito maggiore ATP che diversi circoli italiani erano stati capaci di conquistarsi in epoche diverse. Da 7 tornei ATP in uno stesso anno, ci siamo ritrovati a zero senza che la nostra federazione, ante era Binaghi e Binaghiana, battesse ciglio.

I lettori più affezionati di Ubitennis conosceranno anche la vicenda del Tennis Country Club di Palermo che fu costretto ad “affittare” per 6 anni a Kuala Lumpur in Malesia il proprio torneo femminile gestito per 29 anni – unica prova del circuito WTA in Italia – perché la FIT (pur tempestivamente sollecitata) non era stata altrettanto sollecita nel dare le stesse garanzie economiche dei malesi nei tempi dovuti e necessari. Da quella conseguente e inevitabile decisione presa dai due soci proprietari e responsabili del Tennis Country Club, Giorgio Cammarata e Oliviero Palma, era nata una frizione che solamente in tempi recenti sembra essersi finalmente attenuata.

Lo scorso anno i due soci del Tennis Country palermitano si sono coraggiosamente esposti a riprendere in mano un torneo per il 2019 che, con un montepremi di 250.000 euro, richiedeva un rischio d’impresa pari a tre volte quel montepremi: 750.000 euro. Non facile reperirli, vero? Ma i due ce l’hanno fatta. 120.000 euro di sola biglietteria a Palermo, per un torneo che inizialmente non poteva contare su una partecipazione italiana qualificata, è stato un mezzo miracolo. Ma non un frutto del caso, così come non è stato frutto del caso, il contributo totale garantito dagli sponsor principali, Peugeot, Napapijri, Tag Heuer, Ricola, senza il quale anche garantirsi l’ingaggio di una top-5 come l’olandese Kiki Bertens non sarebbe stato possibile.

Ma quegli sponsor il direttore del torneo Palma non li ha trovati chiedendo beneficenza. Li ha trovati dimostrando una capacità organizzativa, fin dalla prima conferenza stampa organizzata alla Rinascente di Milano e poi con la seconda a Palazzo Chigi coinvolgendo il nuovo sottosegretario allo sport Giancarlo Giorgetti, fuori al comune. Non avevo seguito di persona prove del circuito femminile al di fuori degli Slam e delle finali WTA e sono rimasto francamente stupito di quante e quali cose lì sono riusciti ad organizzare a Palermo per il Ladies Open appena vinto dalla mancina svizzera Jil Teichmann su Bertens, senza perdere un set e vincendo 3 tiebreak su 3, a dimostrazione di una notevolissima personalità.

Jil Teichmann – Palermo 2019 (foto Nino Randazzo)

Ogni giorno in un villaggio insolitamente ricco e vario anche di presenze extratennistiche, era tutto un susseguirsi di eventi interessanti con “apericena” a base di vini Cusumano e Grana Padana, presentazioni letterarie, incontri con personaggi dello sport, premiazioni USSI dei migliori atleti siciliani di varie discipline sportive (premiato anche il maestro di giornalismo Italo Cucci, da anni residente nell’isola di Pantelleria e cittadino siciliano quasi onorario), cene preparate da master chef stellate, tutti eventi dei quali l’eccellente coordinamento della comunicazione assicurato dal capufficio stampa Nino Randazzo, con la collaborazione di Giovanni Mazzola ed altri giovani in gamba che lavoravano fino alle due di notte anche per predisporre l’uscita del giornale quotidiano distribuito, ha dato ottimamente conto. In parte lo ha fatto anche Ubitennis, attraverso servizi miei e della nostra redazione.

Supertennis ha trasmesso i match serali e si è lasciata sfuggire l’invio di un redattore per coprire magari con qualche salotto tutto quel che succedeva, forse perché non ci si immaginava la presenza di sette tenniste italiane in tabellone, né i quarti di finale di Paolini (che ha portato al terzo set Bertens, giocando alla pari per i primi due). Peccato che a Palermo non si sia visto neppure il presidente Binaghi – salvo che con un articolo nel programma del torneo – né qualcuno dei suoi vice: per l’unico torneo WTA organizzato in Italia credo che sarebbe stato giusto, anche per mettere definitivamente una pietra sopra ai vecchi dissapori. Ma forse ancor più che Binaghi avrebbe fatto bene a fare una visitina Sergio Palmieri. Tante idee di quelle messe in atto, quasi freneticamente eppur brillantemente da Oliviero Palma avrebbero potuto essere intelligentemente mutuate.

E se qualcuno mi chiedesse – non me lo si chiederà mai, lo so – un paio di consigli per migliorare l’attività organizzativa dei tornei italiani (challenger in particolare) che secondo me è fondamentale per farli crescere e assicurarsi un intervento più massiccio degli sponsor ai singoli eventi, io se fossi il presidente della Federtennis non avrei dubbi: per prima cosa organizzerei una giornata di riunione fra tutti i direttori dei tornei challenger e fra i relatori di quel giorno chiamerei Oliviero Palma, la cui competenza, passione, lungimiranza imprenditoriale non può essere messa in dubbio. Lui potrebbe raccontare tutto quello che è stato in grado di mettere in piedi in 10 giorni, come ha fatto a recuperare 750.000 euro, a chiudere in pareggio un torneo super-impegnativo senza avere nomi di grandissima cassetta, a sapere già oggi che in grandissima parte gli sponsor che ha avuto quest’anno erano talmente soddisfatti che saranno quasi certamente sponsor anche l’anno prossimo.

Questo è quello che tutti i direttori dei tornei challenger in Italia sognerebbero e vorrebbero poter dire. Soltanto lo scambio di esperienze fatto da ciascuno di loro costituirebbe un bagaglio importante per affrontare il loro prossimo torneo. Io credo sinceramente che una FIT avrebbe tutto l’interesse a che questo accadesse. Perché maggiore sarò il numero dei tornei con un montepremi più alto – ma che non dissangui e scoraggi chi l’organizza – e migliore sarà la partecipazione dei tennisti, l’esperienza dei tennisti italiani, l’interesse del pubblico, la promozione del tennis.

Quando ho scritto queste cose che penso, mi sono anche detto, lì per lì: non farò mica male a scriverle, perché così facendo, per partito preso Binaghi non le farà? Beh, mi sono poi risposto: io non credo che Binaghi sia stupido. Non lo è per nulla, anche se ogni tanto gli scappano frasi inopportune su Federer, oppure ha dato retta a chi (Giancarlo Baccini e Piero Valesio per non fare nomi) gli ha fatto fare clamorosi autogol, come ad esempio il ritiro del mio accredito agli ultimi Internazionali d’Italia. Per quell’incredibile episodio si sono pronunciate tutte le associazioni giornalistiche italiane e internazionali diffidando la FIT e la direzione della comunicazione FIT dal ripetere simili assurdi atteggiamenti nei confronti di chicchessia. Binaghi, ripeto, non è stupido. I suoi difetti sono altri. Basta dire nobody is perfect?

P.S. Evitateci commenti men che civili. Nei miei confronti come di altri. I redattori hanno ben altro da fare che passare ore e ore a moderare post inopportuni. Purtroppo quando si scrive di argomenti federali accade spesso che qualcuno trascenda. Grazie.

Continua a leggere
Commenti
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement