Ranking
WTA Ranking: Bencic ritorna al numero 7. Stephens fuori dalla top 20
La svizzera torna a ricoprire la posizione che già occupava due anni e mezzo fa. Annata da dimenticare per Stephens, Wozniacki e Kasatkina

Questa settimana vengono scalati i punti delle Finals e del Master di Zhuhai dello scorso anno, oltre a quelli dei tornei di Mosca e del Lussemburgo 2018. Non è un caso quindi che ci siano molti movimenti, anche sorprendenti. Come ad esempio il crollo in classifica di Sloane Stephens, che conclude quest’annata, senza titoli né finali, fuori dalla top20: perde ben 11 posti e si ritrova al n.23. L’anno scorso, in questo periodo, era in finale al Master di Singapore e al n.6.
Altre due che a fine 2018 erano in top10 e ora si ritrovano a distanze siderali sono Caroline Wozniacki (-15, n.38) e Daria Kasatkina (-33, n.70). La danese, afflitta però dai problemi di salute che ben sappiamo, era addirittura n.3 un anno fa. Il suo calo era quasi scontato dopo aver scoperto di essere affetta da artrite reumatoide. Meno scontato, invece, il disastroso anno di Kasatkina, che giusto 12 mesi fa trionfava a Mosca e toccava il n.10 del ranking. Che fosse difficile per lei riconfermarsi a così alti livelli poteva essere una possibilità, ma che questo volesse dire lasciare per strada 60 posizioni e non raggiungere nemmeno una finale nel 2019, francamente non me lo sarei aspettato.
TOP10 e TOP20 – Numerosi best ranking tra le prime 20 giocatrici del mondo (e nelle vicinanze). Bianca Andreescu sale fino al n.4, Belinda Bencic (+3, n.7) vince a Mosca, si qualifica in extremis per le Finals e raggiunge la posizione che occupava prima degli infortuni due anni e mezzo fa. Altri best ranking in top 20 sono quelli delle americane Sofia Kenin (+3, n.12) e Alison Riske (+1,n.19), delle croate Petra Martic (+2, n.15) e Donna Vekic (+1, n.20), che dopo vari tentativi riesce a raggiungere il n.20. Subito dietro Vekic, premono per entrare in top20 Amanda Anisimova (+6, n.21) e Maria Sakkari (+7, n.22). Retrocedono, tra le altre, Elina Svitolina (-4, n.8) chiamata a difendere il titolo a Shenzhen tra una settimana e Angelique Kerber (-4, n.17), che ormai alterna annate da Slam a stagioni opache, come questa appena passata.
ALTRI MOVIMENTI IN TOP100 – Ovviamente sorridono le protagoniste dei tornei di Mosca e Lussemburgo. In primis le vincitrici, Bencic, di cui abbiamo già parlato, e Jelena Ostapenko (+19, n.44), che, dopo la finale a Linz, con la vittoria in Lussemburgo ritrova una discreta continuità di risultati e torna in top50. Entra per la prima vota tra le trenta Karolina Muchova (+9, n.26), mentre vi ritorna Anastasia Pavlyuchenkova (+10, n.30). Progressi notevoli anche per Elena Rybakina (+6, n.37), per la prima volta così in alto, Kristina Mladenovic (+6, n.39) e Anna Blinkova (+7, n.59). Infine, tra le atlete che oggi si distinguono per i miglioramenti, non possiamo non citare tre vecchie glorie quali Shuai Peng (+17, n.77), vincitrice di un ITF a Suzhou, Kaia Kanepi (+12, n.97) e Kirsten Flipkens (+21, n.99), entrambe di nuovo tra le 100.
Per quanto riguarda invece, le atlete in crisi, le note di demerito vanno a Qiang Wang (-7, n.29), che fino a un mese e mezzo fa era al n.12, Garbiñe Muguruza (-6, n.36), Caroline Garcia (-6, n.45) e Ons Jabeur (-25, n.78), finalista nella passata edizione della Kremlin Cup.
AL VIA IL MASTER DI ZHUHAI – Questa settimana si disputerà il WTA Elite Trophy Zhuhai. Vi prenderanno parte Bertens, Vekic, Yastremska, Kenin, Muchova, Riske, Keys, Martic, Sabalenka, Mertens, Sakkari e Zheng. Salta all’occhio la presenza di Bertens, che avrebbe dovuto essere la seconda riserva alle Finals.
Le regole WTA, però, prevedono la partecipazione al WTA Elite Trophy di Zuhai della n.9 e n.10 della RACE, senza obblighi: “Finals Alternates are eligible, but not required, to attend and compete at the WTA Elite Trophy“. Inoltre: “If a singles Finals Alternate who has confirmed her participation in the WTA Elite Trophy becomes a singles Finals Qualified Player before she plays a match at the WTA Elite Trophy, she will be withdrawn automatically from the singles competition at the WTA Elite Trophy without penalty“.
Per ora le riserve alle Finals di Shenzhen saranno Serena Williams e Johanna Konta.
LE TOP 50 | ||||||
Classifica WTA | Variazione | Nazionalità | Giocatrice | Anni | Punti | Tornei |
1 | 0 | [AUS] | Ashleigh Barty | 23 | 6476 | 14 |
2 | 0 | [CZE] | Karolina Pliskova | 27 | 5315 | 18 |
3 | 0 | [JPN] | Naomi Osaka | 22 | 5246 | 16 |
4 | 1 | [CAN] | Bianca Andreescu | 19 | 5041 | 17 |
5 | 1 | [ROU] | Simona Halep | 28 | 4962 | 16 |
6 | 1 | [CZE] | Petra Kvitova | 29 | 4401 | 16 |
7 | 3 | [SUI] | Belinda Bencic | 22 | 4120 | 25 |
8 | -4 | [UKR] | Elina Svitolina | 25 | 3995 | 21 |
9 | 0 | [USA] | Serena Williams | 38 | 3935 | 10 |
10 | -2 | [NED] | Kiki Bertens | 27 | 3870 | 26 |
11 | 0 | [GBR] | Johanna Konta | 28 | 2879 | 17 |
12 | 3 | [USA] | Sofia Kenin | 20 | 2615 | 23 |
13 | 1 | [USA] | Madison Keys | 24 | 2607 | 14 |
14 | 2 | [BLR] | Aryna Sabalenka | 21 | 2520 | 23 |
15 | 2 | [CRO] | Petra Martic | 28 | 2458 | 17 |
16 | 2 | [CZE] | Marketa Vondrousova | 20 | 2390 | 11 |
17 | -4 | [GER] | Angelique Kerber | 31 | 2275 | 21 |
18 | 1 | [BEL] | Elise Mertens | 23 | 2190 | 25 |
19 | 1 | [USA] | Alison Riske | 29 | 2185 | 23 |
20 | 1 | [CRO] | Donna Vekic | 23 | 2185 | 22 |
21 | 6 | [USA] | Amanda Anisimova | 18 | 1794 | 16 |
22 | 7 | [GRE] | Maria Sakkari | 24 | 1741 | 22 |
23 | -11 | [USA] | Sloane Stephens | 26 | 1738 | 19 |
24 | 4 | [UKR] | Dayana Yastremska | 19 | 1720 | 23 |
25 | 0 | [EST] | Anett Kontaveit | 23 | 1675 | 18 |
26 | 9 | [CZE] | Karolina Muchova | 23 | 1624 | 14 |
27 | -3 | [LAT] | Anastasija Sevastova | 29 | 1617 | 23 |
28 | -2 | [GER] | Julia Goerges | 30 | 1610 | 21 |
29 | -7 | [CHN] | Qiang Wang | 27 | 1563 | 20 |
30 | 10 | [RUS] | Anastasia Pavlyuchenkova | 28 | 1560 | 22 |
31 | 0 | [USA] | Danielle Collins | 25 | 1558 | 18 |
32 | 0 | [TPE] | Su-Wei Hsieh | 33 | 1505 | 24 |
33 | 0 | [CZE] | Barbora Strycova | 33 | 1491 | 21 |
34 | 0 | [KAZ] | Yulia Putintseva | 24 | 1460 | 25 |
35 | 3 | [RUS] | Ekaterina Alexandrova | 24 | 1425 | 28 |
36 | -6 | [ESP] | Garbiñe Muguruza | 26 | 1412 | 16 |
37 | 6 | [KAZ] | Elena Rybakina | 20 | 1401 | 29 |
38 | -15 | [DEN] | Caroline Wozniacki | 29 | 1383 | 16 |
39 | 6 | [FRA] | Kristina Mladenovic | 26 | 1360 | 27 |
40 | -4 | [CHN] | Saisai Zheng | 25 | 1355 | 25 |
41 | 1 | [RUS] | Veronika Kudermetova | 22 | 1351 | 28 |
42 | -1 | [POL] | Magda Linette | 27 | 1320 | 27 |
43 | 1 | [SWE] | Rebecca Peterson | 24 | 1275 | 23 |
44 | 19 | [LAT] | Jelena Ostapenko | 22 | 1250 | 27 |
45 | -6 | [FRA] | Caroline Garcia | 26 | 1235 | 25 |
46 | 0 | [CHN] | Shuai Zhang | 30 | 1216 | 25 |
47 | 0 | [CHN] | Yafan Wang | 25 | 1185 | 26 |
48 | 0 | [BEL] | Alison Van Uytvanck | 25 | 1175 | 24 |
49 | 0 | [SLO] | Polona Hercog | 28 | 1145 | 24 |
50 | 0 | [BLR] | Victoria Azarenka | 30 | 1115 | 18 |
CASA ITALIA
Camila Giorgi perde ancora due posizioni, scendendo al n.94. Concluderà la stagione ai margini della top100. Bisogna tornare indietro di 7 anni, per trovarla in quelle posizioni a fine stagione. Nel 2013 infatti concluse l’anno al n.93. Questa settimana perdono molti posti Martina Di Giuseppe (-23, n.201), campionessa uscente a Santa Margherita di Pula, e Camilla Scala (-13, n.412). Tra le atlete in ascesa, quelle che guadagnano di sono Martina Trevisan (+18, n.161) e Elisabetta Cocciaretto (+20, n.275), rispettivamente finalista e semifinalista al torneo ITF di Santa Margherita di Pula.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Punti | Tornei |
94 | -2 | Camila Giorgi | 680 | 17 |
119 | 0 | Jasmine Paolini | 548 | 29 |
161 | 18 | Martina Trevisan | 370 | 25 |
180 | 7 | Giulia Gatto-Monticone | 334 | 25 |
201 | -23 | Martina Di Giuseppe | 295 | 27 |
239 | -2 | Sara Errani | 250 | 19 |
275 | 20 | Elisabetta Cocciaretto | 207 | 15 |
310 | 0 | Stefania Rubini | 173 | 20 |
338 | 5 | Jessica Pieri | 149 | 25 |
340 | -3 | Martina Caregaro | 148 | 15 |
352 | -2 | Lucia Bronzetti | 140 | 25 |
364 | -6 | Cristiana Ferrando | 129 | 19 |
367 | -6 | Bianca Turati | 129 | 15 |
386 | -3 | Deborah Chiesa | 116 | 23 |
404 | 0 | Federica Di Sarra | 109 | 17 |
405 | 0 | Anastasia Grymalska | 108 | 23 |
412 | -13 | Camilla Scala | 106 | 16 |
425 | 2 | Lucrezia Stefanini | 99 | 21 |
438 | -2 | Claudia Giovine | 94 | 16 |
441 | -4 | Gaia Sanesi | 92 | 19 |
NEXT GEN RANKING
Amanda Anisimova supera Dayana Yastremska al n.3 nel ranking Next Gen. Entra per la prima volta in classifica al n.9 Varvara Gracheva, al secondo turno a Mosca dopo aver superato le qualificazioni. Grancheva prende il posto di Whitney Osuigwe. (Nel Next Gen ranking del 2018 rientrano le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1999).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Bianca Andreescu | 2000 | 4 |
2 | 0 | Marketa Vondrousova | 1999 | 16 |
3 | 1 | Amanda Anisimova | 2001 | 21 |
4 | -1 | Dayana Yastremska | 2000 | 24 |
5 | 0 | Elena Rybakina | 2000 | 37 |
6 | 0 | Iga Swiatek | 2001 | 60 |
7 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 69 |
8 | 0 | Anastasia Potapova | 2001 | 90 |
9 | – | Varvara Gracheva | 2000 | 106 |
10 | -1 | Catherine McNally | 2001 | 112 |
NATION RANKING
La Russia ritorna tra le prime 4, con un salto di due posizioni. Retrocede di altrettanti posti la Cina. La Svizzera rientra direttamente al n.8, affiancando Francia e Australia. (Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione).
Posizione | Variazione | Nazione | Punteggio |
1 | 0 | Repubblica Ceca | 24 |
2 | 0 | Stati Uniti | 34 |
3 | 0 | Ucraina | 103 |
4 | 2 | Russia | 106 |
5 | -2 | Cina | 115 |
6 | -1 | Germania | 119 |
7 | 0 | Bielorussia | 132 |
8 | 0 | Francia | 144 |
0 | Australia | 144 | |
– | Svizzera | 144 |
evidenza
WTA Ranking: best ranking per Swiatek e Gauff
La polacca entra per la prima volta nelle quindici mentre la statunitense guadagna 14 posizioni ed entra nelle prime 40. Perde un posto Giorgi

Nella classifica odierna migliorano due giovani talenti protagoniste del torneo di Adelaide. Si tratta di Iga Swiatek, vincitrice del suo secondo titolo, e di Cori Gauff protagonista annunciata del tour da ormai un paio di anni. La polacca sale di 3 posizioni e riesce ad entrare per la prima volta in top 15, precisamente proprio al n.15. Per lei si tratta ovviamente del miglior piazzamento in carriera. Ancora meglio riesce a fare Gauff, in termini di posizioni guadagnate. La semifinale a Adelaide, raggiunta partendo dalle qualificazioni, le fa fare un balzo di 14 posti, fino al n.38, che rappresenta, per ora, il suo best ranking.
Per il resto non ci sono grosse novità in classifica. È stabile al numero 12 la finalista al torneo di Adelaide, Belinda Bencic, così come non si registrano movimenti per tutte le top ten e gran parte delle top 20 e top 30. Giusto per dovere di cronaca, segnaliamo l’ingresso in top 50 di Shelby Rogers (+4, n.49) e i 7 posti in più di Jil Teichman (n.54), in semifinale in Australia un po’ a sorpresa. Escono dalle 50 Jelena Ostapenko (-2, n.51) e Su-Wei Hsieh (-2, n.52).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Punti | Tornei |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 19 | 9186 |
2 | 0 | Naomi Osaka | 17 | 7835 |
3 | 0 | Simona Halep | 18 | 7255 |
4 | 0 | Sofia Kenin | 28 | 5760 |
5 | 0 | Elina Svitolina | 28 | 5370 |
6 | 0 | Karolina Pliskova | 23 | 5205 |
7 | 0 | Serena Williams | 14 | 4915 |
8 | 0 | Aryna Sabalenka | 29 | 4810 |
9 | 0 | Bianca Andreescu | 11 | 4735 |
10 | 0 | Petra Kvitova | 17 | 4571 |
11 | 0 | Kiki Bertens | 26 | 4505 |
12 | 0 | Belinda Bencic | 27 | 4255 |
13 | 0 | Jennifer Brady | 27 | 3765 |
14 | 0 | Victoria Azarenka | 19 | 3535 |
15 | 3 | Iga Swiatek | 18 | 3483 |
16 | -1 | Garbiñe Muguruza | 19 | 3320 |
17 | -1 | Johanna Konta | 20 | 3206 |
18 | -1 | Elise Mertens | 31 | 3060 |
19 | 0 | Madison Keys | 16 | 2962 |
20 | 0 | Marketa Vondrousova | 19 | 2952 |
21 | 0 | Petra Martic | 27 | 2850 |
22 | 0 | Karolina Muchova | 20 | 2845 |
23 | 0 | Elena Rybakina | 31 | 2718 |
24 | 0 | Anett Kontaveit | 23 | 2575 |
25 | 0 | Maria Sakkari | 29 | 2570 |
26 | 0 | Angelique Kerber | 22 | 2370 |
27 | 0 | Alison Riske | 23 | 2256 |
28 | 0 | Yulia Putintseva | 29 | 2015 |
29 | 0 | Donna Vekic | 28 | 1990 |
30 | 0 | Dayana Yastremska | 27 | 1925 |
31 | 0 | Ons Jabeur | 25 | 1915 |
32 | 0 | Amanda Anisimova | 22 | 1905 |
33 | 0 | Ekaterina Alexandrova | 32 | 1900 |
34 | 0 | Veronika Kudermetova | 34 | 1800 |
35 | 0 | Qiang Wang | 27 | 1760 |
36 | 1 | Danielle Collins | 23 | 1720 |
37 | -1 | Shuai Zhang | 27 | 1693 |
38 | 14 | Cori Gauff | 18 | 1632 |
39 | -1 | Svetlana Kuznetsova | 19 | 1631 |
40 | -1 | Barbora Strycova | 23 | 1630 |
41 | -1 | Anastasia Pavlyuchenkova | 26 | 1630 |
42 | -1 | Sloane Stephens | 24 | 1573 |
43 | -1 | Magda Linette | 30 | 1573 |
44 | -1 | Jessica Pegula | 23 | 1558 |
45 | -1 | Nadia Podoroska | 34 | 1557 |
46 | -1 | Fiona Ferro | 27 | 1557 |
47 | -1 | Caroline Garcia | 31 | 1520 |
48 | -1 | Saisai Zheng | 27 | 1510 |
49 | 4 | Shelby Rogers | 28 | 1508 |
50 | -2 | Marie Bouzkova | 31 | 1499 |
CASA ITALIA
Solo qualche movimento di assestamento, perlopiù col segno meno davanti, nella classifica delle nostre prime 20 atlete. Continuiamo avere, seppur per un soffio, tre tenniste nelle prime 100: la capofila Camila Giorgi, che sarà impegnata nel torneo di Lione, perde un posto e scende al n.81, Martina Trevisan, stabile al n.90, e Jasmine Paolini in salita di una posizione al n.98. Resiste Sara Errani al n.106.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
81 | -1 | Camila Giorgi | 26 | 970 |
90 | 0 | Martina Trevisan | 29 | 879 |
98 | 1 | Jasmine Paolini | 35 | 831 |
106 | 0 | Sara Errani | 33 | 744 |
133 | -1 | Elisabetta Cocciaretto | 25 | 608 |
170 | 0 | Giulia Gatto-Monticone | 29 | 432 |
196 | -1 | Martina Di Giuseppe | 31 | 354 |
283 | -2 | Bianca Turati | 17 | 236 |
296 | -1 | Jessica Pieri | 31 | 217 |
300 | 0 | Martina Caregaro | 22 | 211 |
318 | 0 | Stefania Rubini | 24 | 186 |
323 | 1 | Federica Di Sarra | 22 | 180 |
336 | -1 | Lucia Bronzetti | 29 | 162 |
360 | -1 | Lucrezia Stefanini | 26 | 142 |
365 | 1 | Cristiana Ferrando | 23 | 136 |
420 | 1 | Deborah Chiesa | 20 | 112 |
432 | 0 | Camilla Rosatello | 20 | 105 |
448 | -4 | Camilla Scala | 14 | 100 |
478 | -1 | Gaia Sanesi | 16 | 91 |
480 | -2 | Angelica Moratelli | 26 | 91 |
NEXT GEN RANKING
Sia Iga Swiatek che Cori Gauff consolidano, con i risultati ottenuti recentemente, la posizione della scorsa settimana. Resta al n.9 la nostra Cocciaretto. (Nel Next Gen ranking del 2021 rientrano le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2001).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Iga Swiatek | 2001 | 15 |
2 | 0 | Amanda Anisimova | 2001 | 32 |
3 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 38 |
4 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 80 |
5 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 87 |
6 | 0 | Anastasia Potapova | 2001 | 88 |
7 | 0 | Catherine McNally | 2001 | 118 |
8 | 0 | Xiyu Wang | 2001 | 127 |
9 | 0 | Elisabetta Cocciaretto | 2001 | 133 |
10 | 0 | Clara Tauson | 2002 | 139 |
LA RACE
Con un salto di 16 posti, Iga Swiatek sale al n.6 della RACE. Entrano in classifica anche Belinda Bencic (+28, n.18) e Shelby Rogers (+5, n.16).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Naomi Osaka | 2 | 2185 |
2 | 0 | Jennifer Brady | 3 | 1486 |
3 | 0 | Serena Williams | 2 | 965 |
4 | 0 | Karolina Muchova | 3 | 910 |
5 | 0 | Ashleigh Barty | 3 | 901 |
6 | 16 | Iga Swiatek | 3 | 765 |
7 | -1 | Aryna Sabalenka | 3 | 711 |
8 | -1 | Elise Mertens | 2 | 710 |
9 | -1 | Garbiñe Muguruza | 3 | 600 |
10 | -1 | Simona Halep | 2 | 530 |
11 | -1 | Veronika Kudermetova | 4 | 491 |
12 | -1 | Jessica Pegula | 3 | 486 |
13 | -1 | Su-Wei Hsieh | 3 | 461 |
14 | -1 | Daria Kasatkina | 4 | 460 |
15 | -1 | Elina Svitolina | 3 | 440 |
16 | 5 | Shelby Rogers | 3 | 440 |
17 | -2 | Anett Kontaveit | 3 | 436 |
18 | 28 | Belinda Bencic | 3 | 436 |
19 | -3 | Ann Li | 2 | 435 |
20 | -3 | Kaia Kanepi | 2 | 435 |
evidenza
Classifica ATP, Djokovic affianca Federer: 310 settimane in vetta
La prossima settimana arriverà il sorpasso. Grande ascesa per Popyrin e Cerundolo, Mager fuori dalla Top 100

Oggi, lunedì 1 marzo 2021, qualcosa è cambiato per sempre nell’Olimpo del tennis maschile; al nome di Roger Federer si è affiancato infatti quello di Novak Djokovic in cima alla lista dei giocatori che hanno trascorso complessivamente il maggior numero di settimane al primo posto della classifica ATP dal 1973 ad oggi. Di seguito la lista dei primi 10.
Giocatore | Numero settimane |
Federer | 310 |
Djokovic | 310 |
Sampras | 286 |
Lendl | 270 |
Connors | 268 |
Nadal | 209 |
McEnroe | 170 |
Borg | 109 |
Agassi | 101 |
Hewitt | 80 |
Chissà se Jimbo tornerà un giorno a impugnare la racchetta per provare a cancellare l’onta di quelle due settimane in meno al comando rispetto a Ivan lendl, del quale non nutriva proprio la massima stima a seguito dei fatti relativi al Masters 1981. L’impresa di Djokovic avviene al termine di una settimana che ha riservato poche novità in seno alla top 100. Tra i migliori 20 solo David Goffin – grazie al successo colto a Montpellier – ha migliorato la sua precedente classifica, ai danni di Milos Raonic:
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Delta |
1 | Djokovic | Serbia | 12030 | |
2 | Nadal | Spagna | 9850 | |
3 | Medvedev | Russia | 9735 | |
4 | Thiem | Austria | 9125 | |
5 | Federer | Svizzera | 6630 | |
6 | Tsitsipas | Grecia | 6595 | |
7 | Zverev | Germania | 5615 | |
8 | Rublev | Russia | 4609 | |
9 | Schwartzman | Argentina | 3480 | |
10 | Berrettini | Italia | 3480 | |
11 | Shapovalov | Canada | 2910 | |
12 | Monfils | Francia | 2860 | |
13 | Bautista Agut | Spagna | 2770 | |
14 | Goffin | Belgio | 2760 | 1 |
15 | Raonic | Canada | 2630 | -1 |
16 | Carreno Busta | Spagna | 2585 | |
17 | Dimitrov | Bulgaria | 2575 | |
18 | Fognini | Italia | 2535 | |
19 | Augier-Aliassime | Canada | 2516 | |
20 | Wawrinka | Svizzera | 2365 |
Per trovare qualche cosa di interessante bisogna risalire prima sino all’82esima poltrona dove troviamo Alexei Popyirin, reduce dalla vittoria a Singapore, e poi soprattutto alla 181esima dove si è seduto il diciannovenne argentino Juan Manuel Cerundolo, protagonista di una inattesa quanto splendida vittoria a Cordoba che gli ha regalato 154 posti nella classifica assoluta e il terzo in quella avulsa riservata alla Next Generation, che questa settimana si presenta così:
Next Generation | |||||
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti | Posizione ATP | Classe |
1 | Auger-Aliassime | Canada | 330 | 19 | 2000 |
2 | Korda | USA | 270 | 92 | 2000 |
3 | JM Cerundolo | Argentina | 268 | 181 | 2001 |
4 | Sinner | Italia | 260 | 34 | 2001 |
5 | Musetti | Italia | 140 | 116 | 2002 |
6 | Nakashima | USA | 125 | 143 | 2001 |
7 | Alcaraz | Spagna | 90 | 131 | 2003 |
8 | Machac | Cechia | 88 | 166 | 2000 |
Invariata la classifica che porta alle Finals di Torino:
FINALS | |||
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti |
1 | Djokovic | Serbia | 2140 |
2 | Medvedev | Russia | 1700 |
3 | Tsitsipas | Grecia | 835 |
4 | Karatsev | Russia | 745 |
5 | Rublev | Russia | 670 |
6 | Berrettini | Italia | 495 |
7 | Zverev | Germania | 425 |
8 | Dimitrov | Bulgaria | 405 |
Fabio Fognini è nono, a 25 punti di distanza da Grigor Dimitrov.
CASA ITALIA
Gianluca Mager perde due posizioni ed esce dalla top 100; restano 16 i nostri connazionali presenti tra i migliori 200 tennisti al mondo.
ITALIANI TOP 200 | |||
Classifica | Giocatore | Punti | Variazione |
10 | Berrettini | 3480 | |
18 | Fognini | 2535 | |
34 | Sinner | 1694 | |
35 | Sonego | 1648 | 1 |
63 | Travaglia | 1024 | |
79 | Caruso | 898 | -2 |
89 | Cecchinato | 838 | -2 |
101 | Mager | 770 | -2 |
107 | Seppi | 726 | -1 |
116 | Musetti | 630 | -1 |
138 | Gaio | 526 | -5 |
158 | Lorenzi | 457 | -3 |
160 | Giustino | 444 | -2 |
163 | Giannessi | 423 | |
178 | Fabbiano | 396 | -1 |
191 | Marcora | 375 |
Nel corso della settimana tra gli italiani meglio posizionati in classifica potremo ammirare Lorenzo Sonego al torneo categoria “500” di Rotterdam dove invece mancherà Jannik Sinner, ancora sofferente alla schiena.
BEST RANKING
Quattro best ranking raggiunti dai giocatori classificati alle prime 100 posizioni, ovvero Alexander Bublik, Alejandro Davidovich-Fokina, Alexei Popyrin e Federico Coria, fratello d’arte del “mago” Guillermo.
Giocatore | Nazione | Posizione |
Bublik | Kazakistan | 43 |
Davidovich-Fokina | Spagna | 51 |
Popyrin | Australia | 82 |
Coria | Argentina | 85 |
Flash
WTA Ranking: Osaka sale al n.2, Serena Williams ritorna in top10
La giapponese scavalca Simona Halep al n.2, mentre Serena sale fino al n.7. Irrompe in top20 Jennifer Brady (n.13). Scendono le italiane in top100. Sara Errani recupera 28 posizioni

Non c’è dubbio che Naomi Osaka sia la più forte tennista in circolazione in questo momento. Ripetere l’impresa di vincere US Open/Australian Open nel giro di pochi mesi non è da poco. Se non fosse per il ranking congelato, probabilmente sarebbe lei in cima alla classifica quest’oggi e non Ashleigh Barty. Invece si deve accontentare di salire “solo” al n.2, scavalcando Halep.
Rientra in top ten Serena Williams (+4, n.7) a scapito di Kiki Bertens che scende di un posto al n.11. Ma la grossa novità è l’ingresso tra le migliori della finalista di Melbourne, Jennifer Brady. La statunitense, esattamente un anno fa, gravitava intorno alla cinquantesima posizione. Dopo gli ottimi risultati nelle ultime due prove dello slam, è entrata nelle prime 25 del mondo e oggi addirittura fa un balzo di 11 posti e si ritrova al n.13. Esce dalle venti Petra Martic (-2, n.21) mentre sono sicuro che farà il suo ingresso a breve nella cerchia delle migliori Karolina Muchova, +5 posti e n.22 dopo la prima semifinale a Melbourne.
Raggiunge il suo best ranking Jessica Pegula (n.43), con un balzo di ben 18 posizioni. Rientra nelle prime cinquanta Su-Wei Hsieh. La giocatrice taiwanese guadagna addirittura 21 posti e si posiziona al n.50. Si rivede anche Daria Kasatkina. L’ex n.10 del mondo ha vinto il Phillip Island Trophy e con i 280 punti conquistati risale fino al n.57 mettendosi alle spalle 18 posizioni. Altre atlete in grande spolvero nelle 100 sono Anastasia Potapova (+13, n.88) e Kaja Juvan (+13, n.91), che fa registrare anche il suo nuovo best ranking.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Punti | Tornei |
1 | 0 | Barty Ashleigh | 9186 | 18 |
2 | 1 | Osaka Naomi | 7835 | 17 |
3 | -1 | Halep Simona | 7255 | 18 |
4 | 0 | Kenin Sofia | 5760 | 28 |
5 | 0 | Svitolina Elina | 5370 | 28 |
6 | 0 | Pliskova Karolina | 5205 | 23 |
7 | 4 | Williams Serena | 4915 | 14 |
8 | -1 | Sabalenka Aryna | 4810 | 29 |
9 | 0 | Andreescu Bianca | 4735 | 11 |
10 | -2 | Kvitova Petra | 4571 | 17 |
11 | -1 | Bertens Kiki | 4505 | 26 |
12 | 0 | Bencic Belinda | 4010 | 26 |
13 | 11 | Brady Jennifer | 3765 | 27 |
14 | -1 | Azarenka Victoria | 3535 | 19 |
15 | -1 | Muguruza Garbine | 3320 | 19 |
16 | -1 | Konta Johanna | 3206 | 19 |
17 | -1 | Mertens Elise | 3060 | 31 |
18 | -1 | Swiatek Iga | 3014 | 17 |
19 | -1 | Keys Madison | 2962 | 16 |
20 | 0 | Vondrousova Marketa | 2952 | 19 |
21 | -2 | Martic Petra | 2850 | 26 |
22 | 5 | Muchova Karolina | 2845 | 20 |
23 | -2 | Rybakina Elena | 2718 | 31 |
24 | -2 | Kontaveit Anett | 2575 | 23 |
25 | -2 | Sakkari Maria | 2570 | 29 |
26 | -1 | Kerber Angelique | 2370 | 22 |
27 | -1 | Riske Alison | 2256 | 23 |
28 | 0 | Putintseva Yulia | 2015 | 28 |
29 | 4 | Vekic Donna | 1990 | 28 |
30 | -1 | Yastremska Dayana | 1925 | 27 |
31 | -1 | Jabeur Ons | 1915 | 25 |
32 | -1 | Anisimova Amanda | 1905 | 21 |
33 | -1 | Alexandrova Ekaterina | 1900 | 32 |
34 | 2 | Kudermetova Veronika | 1800 | 33 |
35 | -1 | Wang Qiang | 1735 | 26 |
36 | -1 | Zhang Shuai | 1693 | 27 |
37 | 3 | Collins Danielle | 1675 | 22 |
38 | -1 | Kuznetsova Svetlana | 1631 | 19 |
39 | -1 | Strycova Barbora | 1630 | 23 |
40 | -1 | Pavlyuchenkova Anastasia | 1630 | 26 |
41 | 0 | Stephens Sloane | 1573 | 24 |
42 | 0 | Linette Magda | 1573 | 30 |
43 | 18 | Pegula Jessica | 1558 | 23 |
44 | 1 | Podoroska Nadia | 1557 | 34 |
45 | 1 | Ferro Fiona | 1557 | 27 |
46 | -3 | Garcia Caroline | 1520 | 30 |
47 | -3 | Zheng Saisai | 1510 | 26 |
48 | 2 | Bouzkova Marie | 1499 | 31 |
49 | -2 | Ostapenko Jelena | 1485 | 27 |
50 | 21 | Hsieh Su-Wei | 1455 | 25 |
CASA ITALIA
Per quanto riguarda i nostri colori, perdono quota le tre atlete nelle cento: Giorgi (-1, n.80), Trevisan (-1, n.90) e Paolini (-4, n.99). Si riavvicina alla top100 Sara Errani: l’ottimo piazzamento a Melbourne le vale 28 posti in più e la fa volare fino al n.106. Perdono terreno Elisabetta Cocciaretto (-6, n.132) e Martina Di Giuseppe (-6, n.195). Settimana positiva, invece, per Lucia Bronzetti (+7, n.335) e Camilla Rosatello (+12, n.432).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Punti | Tornei |
80 | -1 | Giorgi Camila | 970 | 26 |
90 | -1 | Trevisan Martina | 879 | 29 |
99 | -4 | Paolini Jasmine | 826 | 34 |
106 | 28 | Errani Sara | 744 | 33 |
132 | -6 | Cocciaretto Elisabetta | 608 | 25 |
170 | -2 | Gatto-Monticone Giulia | 432 | 29 |
195 | -6 | Di Giuseppe Martina | 354 | 31 |
281 | -1 | Turati Bianca | 236 | 17 |
295 | -1 | Pieri Jessica | 217 | 31 |
300 | -1 | Caregaro Martina | 211 | 21 |
318 | -2 | Rubini Stefania | 186 | 24 |
324 | -1 | Di Sarra Federica | 180 | 22 |
335 | 7 | Bronzetti Lucia | 162 | 29 |
359 | -1 | Stefanini Lucrezia | 142 | 26 |
366 | -5 | Ferrando Cristiana | 136 | 23 |
421 | -2 | Chiesa Deborah | 112 | 20 |
432 | 12 | Rosatello Camilla | 105 | 20 |
444 | -2 | Scala Camilla | 100 | 14 |
477 | -3 | Sanesi Gaia | 91 | 16 |
478 | 3 | Moratelli Angelica | 91 | 25 |
NEXT GEN RANKING
Iga Swiatek comanda il ranking saldamente. Dietro di lei, ci sono Amanda Anisimova, ben distante in classifica generale, e, ancora più lontana, Cori Gauff. (Nel Next Gen ranking del 2021 rientrano le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2001).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Iga Swiatek | 2001 | 18 |
2 | 0 | Amanda Anisimova | 2001 | 32 |
3 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 53 |
4 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 79 |
5 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 87 |
6 | 0 | Anastasia Potapova | 2001 | 88 |
7 | 0 | Catherine McNally | 2001 | 118 |
8 | 0 | Xiyu Wang | 2001 | 126 |
9 | 0 | Elisabetta Cocciaretto | 2001 | 132 |
10 | 0 | Clara Tauson | 2001 | 146 |
LA RACE
È ancora presto per poter far qualche considerazione. Come è ovvio che sia, ai primi quattro posti salgono le semifinaliste dell’ultimo Slam.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 15 | Naomi Osaka | 2 | 2185 |
2 | 12 | Jennifer Brady | 3 | 1486 |
3 | 14 | Serena Williams | 2 | 965 |
4 | 14 | Karolina Muchova | 3 | 910 |
5 | -2 | Ashleigh Barty | 2 | 900 |
6 | -5 | Aryna Sabalenka | 3 | 711 |
7 | -5 | Elise Mertens | 2 | 710 |
8 | -3 | Garbiñe Muguruza | 3 | 600 |
9 | 18 | Simona Halep | 2 | 530 |
10 | -4 | Veronika Kudermetova | 3 | 490 |
11 | 31 | Jessica Pegula | 3 | 486 |
12 | 51 | Su-Wei Hsieh | 3 | 461 |
13 | 9 | Daria Kasatkina | 4 | 460 |
14 | -1 | Elina Svitolina | 3 | 440 |
15 | -8 | Anett Kontaveit | 3 | 436 |
16 | -8 | Ann Li | 2 | 435 |
17 | -8 | Kaia Kanepi | 2 | 435 |
18 | -3 | Marketa Vondrousova | 3 | 426 |
19 | -15 | Maria Sakkari | 3 | 380 |
20 | -10 | Ekaterina Alexandrova | 3 | 370 |