UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: WTA, diario di un decennio: il 2012
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminile

WTA, diario di un decennio: il 2012

Terza puntata degli articoli dedicati agli anni '10 in WTA e alle sue protagoniste: da Victoria Azarenka a Serena Williams, da Maria Sharapova a Sara Errani

Last updated: 21/09/2020 6:21
By AGF Published 03/12/2019
Share
40 Min Read
Maria Sharapova, Serena Williams, Victoria Azarenka - Olimpiadi Londra 2012

Terzo articolo dedicato agli anni ’10 del tennis femminile, che tratterà del 2012. Per la illustrazione dei criteri adottati, rimando alla introduzione del primo articolo, pubblicata martedì 26 novembre.

ANNO 2012

Premessa
Il 2012 è un anno particolare per il tennis femminile: è allo stesso tempo semplice e ingannevole, soprattutto nella prima metà. Per questo penso occorra una introduzione che prescinda dal singolo avvenimento e consideri invece l’arco complessivo della stagione.

Perché “semplice e ingannevole”? Perché il 2012 si può facilmente suddividere in periodi (prima Azarenka, poi Sharapova, infine Serena), ma questi periodi ogni volta sono preceduti da segnali fallaci, abbagli interpretativi. È, in sostanza, la stagione in cui probabilmente c’è più differenza tra le sensazioni del momento, a breve termine, e gli effettivi sviluppi della realtà a lungo termine.

Ragioniamo sul concreto. All’inizio della stagione l’ipotesi più accreditata è che si possa assistere al proseguimento del duello tra Wozniacki e Kvitova, il testa a testa che ha concluso il 2011. Del resto Petra e Caroline nei primi giorni di gennaio danno vita a un grande match di Hopman Cup a Perth che non ha proprio nulla di esibizione o di amichevole: è una dura lotta, in cui Kvitova si impone 7-6, 3-6, 6-4.

https://www.youtube.com/watch?v=caUCQQjL2Sw

Potrebbe sembrare il segnale di un imminente passaggio di consegne ai vertici della classifica. E invece il futuro dimostrerà che si tratta di un travisamento della situazione.

Cominciano gli Australian Open, e Serena Williams perde a sorpresa contro Ekaterina Makarova. Quando poi Sharapova sconfigge Kvitova in semifinale, sembra essere Maria la probabile candidata alla leadership del tennis femminile. E invece a uscire vincitrice dal torneo, e con in più il numero 1 del mondo, è Victoria Azarenka.

Azarenka riceve dal primo successo Slam in carriera una spinta straordinaria, e spadroneggia nei tornei successivi con una serie da record di 26 vittorie consecutive. Si comincia a parlare di lei come della futura dominatrice del tennis mondiale. Ma è un altro abbaglio interpretativo.

VIka arriva fisicamente e mentalmente senza più energie a Miami: si salva contro Cibulkova al termine di una partita quasi incredibile (come vedremo più avanti), ma poi cede contro Bartoli. E da quel momento il suo rendimento scende: ottimi piazzamenti, ma non vincerà più un torneo fino al mese di ottobre a Pechino. Certo, ha accumulato un bel vantaggio nella Race (fondamentale per chiudere la stagione al primo posto), ma in primavera non sarà più lei a governare il circuito. Azarenka non è quindi una dominatrice a lungo termine, ma i primi tre mesi di 2012 portano senza dubbio il suo marchio.

Quindi il circuito si trasferisce sulla terra europea, e si scopre che chi gioca meglio su quei campi è una tennista che ha conquistato Slam su tutte le superfici tranne che sulla terra: Maria Sharapova. Maria vince tutto quello che c’è da vincere sul rosso: Stoccarda, Roma, Parigi. Dopo l’inizio d’anno di Azarenka, questa fase di stagione ha il sigillo di Sharapova.

Quando vince a Parigi, e completa il Career Grand Slam, è lei a proporsi come la più seria candidata alla leadership del tennis femminile. Del resto se è riuscita perfino a vincere lo Slam su terra, ritenuta (allora) la sua superficie meno favorevole, figuriamoci cosa farà altrove. Altro abbaglio interpretativo.

Ma è un abbaglio che deriva da quanto accade al Roland Garros, dove tutte le principali avversarie di Maria appaiono inferiori: Wozniacki in crisi di risultati esce al terzo turno contro Kanepi, Azarenka al quarto contro Cibulkova. Kvitova è battuta in semifinale direttamente da Sharapova, e in modo netto.

A completare il quadro della situazione, il fallimento di Serena Williams, che per la prima (e unica) volta in carriera perde al primo turno di un Major contro Virginie Razzano. Dopo le sconfitte a New York contro Stosur e a Melbourne contro Makarova, arriva addirittura una uscita precocissima contro una avversaria fuori dalle prime 100 del mondo. Ci si chiede se Williams saprà ancora vincere i tornei che contano.

Questo è, naturalmente, l’abbaglio più grande. Dopo la sconfitta contro Razzano, Serena assume un nuovo coach, Patrick Mouratoglou, e insieme a lui comincia ad applicarsi al tennis come non mai.

E finalmente, dopo tanti fraintendimenti, avremo l’indicazione giusta dai prati di Wimbledon, dove Williams vince addirittura due volte: la prima vale per lo Slam, la seconda per le Olimpiadi, esibendo un tennis incontenibile. E questa volta non si sbaglia: Serena è tornata per dominare, e per farlo a lungo.

In sostanza quella eliminazione del Roland Garros è determinante per avviare una nuova fase super-vincente della carriera di Williams (2012-2015). Dunque il punto di svolta “storico” del 2012 (e oltre) è determinato da una sconfitta. Assolutamente impossibile immaginarlo in quel momento.

Chiusa questa premessa, che suona quasi come un apologo sulle illusioni e sui segnali fallaci, cominciamo il nostro diario da gennaio, e dalla Australia.

a pagina 2: Gennaio-marzo 2012, i mesi di Victoria Azarenka

12345Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Agnieszka RadwańskaDiario WTAKim ClijstersLi NaMaria SharapovaSara ErraniSerena WilliamsTamira PaszekVictoria Azarenka
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?