Australian Open 2020: il tabellone maschile

Australian Open

Australian Open 2020: il tabellone maschile

Sorteggiato il tabellone maschile dell’edizione 2020 dell’Australian Open. Djokovic pesca Tsitsipas nei quarti e Federer in semifinale. Possibile ottavo Berrettini-Fognini, pericolo Kyrgios per Nadal. Sinner debutta contro un qualificato

Pubblicato

il

Novak Djokovic - Australian Open 2019 (foto Roberto Dell'Olivo)
 

Consulta qui il tabellone femminile

Con il sorteggio dei tabelloni principali si alza il sipario sul primo Slam della nuova stagione. Quella di quest’anno sarà la 108esima edizione dell’Australian Open, vinto per la prima volta nel 1905 dall’australiano Rodney Heath e nell’ultima edizione da Novak Djokovic, che si è affermato per la settima volta a Melbourne battendo nettamente in finale Rafa Nadal. I favoriti sono ancora una volta i soliti noti, i ‘Big 3’ del tennis mondiale: Nole, Rafa e il sei volte campione in Australia Roger Federer. Quarta testa di serie sarà il russo Daniil Medvedev, con Dominic Thiem, Stefanos Tsitsipas, Alexander Zverev e Matteo Berrettini a chiudere l’elenco dei primi otto favoriti del seeding.

Non mancano le defezioni: prima tra tutte quella di Juan Martin del Potro, ancora sofferente per l’infortunio al ginocchio, oltre a quelle di Nishikori, Gasquet, Pouille e Dolgopolov. È notizia dell’ultima ora il forfait di uno degli idoli di casa: Alex de Minaur è stato infatti costretto ad alzare bandiera bianca a causa di un infortunio agli addominali. In attesa di possibili rinforzi in arrivo dalle qualificazioni, saranno otto gli azzurri direttamente in tabellone: oltre a Matteo Berrettini, saranno della partita Fabio Fognini (testa di serie numero 12), Lorenzo Sonego, Marco Cecchinato, Andreas Seppi, Jannik Sinner, Stefano Travaglia e Salvatore Caruso.

IL TABELLONE – Parte alta

 

IL TABELLONE – Parte bassa

Tabellone completo (conserva il link: lo aggiorneremo quotidianamente)

OTTAVI TEORICI

[1] R. Nadal vs [16] K. Khachanov
[10] G. Monfils vs [5] D. Thiem
[4] D. Medvedev vs [15] S. Wawrinka
[11] D. Goffin vs [7] A. Zverev
[8] M. Berrettini vs [12] F. Fognini
[13] D. Shapovalov vs [3] R. Federer
[6] S. Tsitsipas vs [9] R. Bautista Agut
[14] D. Schwartzman vs [2] N. Djokovic

I PRIMI TURNI DEGLI ITALIANI

[8] M. Berrettini vs A. Harris
[12] F. Fognini vs R. Opelka
L. Sonego vs [23] N. Kyrgios
M. Cecchinato vs [7] A. Zverev
A. Seppi vs M. Kecmanovic
J. Sinner vs Qualificato
S. Travaglia vs C. Garin
S. Caruso vs [6] S. Tsitsipas

INFORMAZIONI SUL TORNEO

Entry list

  • tabellone a 128 giocatori (32 teste di serie, nessun bye)
  • 104 giocatori entrati per accettazione diretta
  • 16 qualificati (tabellone qualificazioni)
  • 8 wild card

Il sito ufficiale del torneo
L’app ufficiale (Android – iOS)
Andrai a vedere il torneo? Tutto quello che devi sapere

Copertura televisiva

L’Australian Open, come di consueto, sarà visibile su Eurosport. Il primo Slam stagionale è un’esclusiva sui canali del gruppo Discovery. A partire da lunedì 20 gennaio il canale Eurosport 1 trasmetterà i match di cartello e il canale Eurosport 2 avrà una regia dedicata alle partite degli italiani. A chi invece vuole avere massima libertà di scelta, Eurosport offre il servizio streaming ‘Eurosport Player’ (abbonamento mensile o annuale sottoscrivibile qui): tutti i 16 campi in diretta a portata di telecomando, anzi, di dispositivo – Eurosport Player è visibile tramite computer, smartphone o tablet. L’offerta di quest’anno verrà ulteriormente arricchita dalla presenza di Roberta Vinci, finalista della storica edizione 2015 e due volte campionessa in doppio qui a Melbourne. Roberta commenterà due quarti di finale, una semifinale e la finale del tabellone femminile.

Calendario di gioco

Lunedì 20: 1° turno, parte bassa – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09
Martedì 21: 1° turno, parte alta – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09
Mercoledì 22: 2° turno, parte bassa – Sessione diurna ore 01 / Serale 09
Giovedì 23: 2° turno, parte alta – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09
Venerdì 24: 3° turno, parte bassa – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09
Sabato 25: 3° turno, parte alta – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09
Domenica 26: ottavi – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09
Lunedì 27: ottavi – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09
Martedì 28: quarti – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09
Mercoledì 29: quarti – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09:30
Giovedì 30: prima semifinale alle 09:30
Venerdì 31: seconda semifinale alle 09:30
Domenica 2: finale alle 09:30

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
ATP10 ore fa

Next Gen ATP Finals, gruppo rosso: Van Assche prevale su Shelbayh, Medjedovic su una gamba sola batte Michelsen

ATP10 ore fa

Nadal su Shelbayh: “Ha un talento innato, lavora sodo e sta percorrendo la strada giusta. Tifo per lui”

Jannik Sinner - Coppa Davis 2023 (foto Marta Magni)
Coppa Davis13 ore fa

Quanto vale la vittoria della Coppa Davis per Sinner & Co?

Coppa Davis14 ore fa

Malagò risponde a Binaghi: “Certo che mi sono congratulato. Non è giusto far passare in sordina un’impresa”

Coppa Davis15 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner è l’eroe, ma il punto decisivo è di Arnaldi” [AUDIO]

Flash15 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner non ha vinto da solo. Un appello a Supertennis” [VIDEO]

Flavio Cobolli - Next Gen Finals 2023 (X @nextgenfinals)
ATP15 ore fa

Next Gen ATP Finals, che esordio per Flavio Cobolli: battuto Stricker in quattro set

ATP17 ore fa

Alessandro Petrone: “Inseriremo una persona nel team di Arnaldi. Le Next Gen fondamentali per la sua crescita”

Luca Nardi - Next Gen Finals 2023 (X @federtennis)
ATP17 ore fa

Next Gen ATP Finals: Nardi lotta ma si arrende con Fils dopo cinque set

Rassegna stampa20 ore fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement