UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Quattro storie che ci racconterà l’Australian Open 2020
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Australian OpenRubriche

Quattro storie che ci racconterà l’Australian Open 2020

La devastazione degli incendi mette in secondo piano il torneo, che propone un’ampia rosa di potenziali vincitori/vincitrici e dodici azzurri al via

Last updated: 21/01/2020 5:06
By Tommaso Villa Published 19/01/2020
Share
21 Min Read
Stefanos Tsitsipas - Australian Open 2020 (via Twitter, @AustralianOpen)


📣 Guarda il torneo US Open in streaming su NOW! 

William Carlos Williams, grande poeta americano del secolo scorso, parla della “rare occurrence of the expected” in ‘At Kenneth Burke’s place‘, il raro verificarsi del preventivabile che si sta verificando in Australia in queste settimane, con gli incendi che hanno devastato la costa orientale del Paese e messo a rischio lo svolgimento degli Australian Open per l’insalubrità dell’aria, guadagnandosi il dubbio titolo di tema più rilevante della manifestazione, forse per la prima volta non legata al gioco in sé, e spazzando via il famigerato nickname di “Happy Slam”.

Come denunciato, fra gli altri, dai nostri corrispondenti, la situazione a Melbourne è oltre la soglia d’allarme con mascherina d’obbligo, bambini e anziani invitati a non uscire di casa, e temperature che non scendono mai sotto i 30°C, tant’è che anche Novak Djokovic nei giorni scorsi si era espresso su un potenziale rinvio: “Credo che le cose dovrebbero migliorare, ma se non dovesse succedere e la qualità dell’aria dovesse essere compromessa a Melbourne o Sydney, credo che Tennis Australia dovrà creare delle regole specifiche in proposito. Ovviamente si tratta di decisioni molto difficili da prendere, c’è un programma da rispettare per l’Australian Open, ma la salute deve venire prima di tutto per quel che mi riguarda. […] Ovviamente se la situazione dovesse essere estrema si prenderanno in considerazione tutte le ipotesi, ma in questo momento credo si farà di tutto per rispettare il programma previsto”.

Va sottolineato che molte star sono state criticate per il proprio silenzio, a detta di alcuni fragoroso: il canadese Brayden Schnur, in particolare, ha attaccato Federer e Nadal durante il torneo di qualificazione (accusa poi ritirata), segnato da ritiri e malori dovuti all’aria irrespirabile, accusandoli di pensare solo alle proprie carriere mentre il mondo è in una condizione escatologica. La critica di fondo è che i fuoriclasse pensino solo al numero di Slam, quello che Schnur ha definito “la loro eredità”, non toccati da condizioni che influenzeranno solo chi non avrà il privilegio di campi con il tetto, e che non sfruttino la propria figura politicamente, magari boicottando il torneo come Cruijff e Breitner ai mondiali di Argentina ’78.  

Sicuramente da parte dei giocatori l’input non è stato dei più decisi (e per Federer questa non è la prima critica su temi ambientali), ma allo stesso tempo lo Slam australiano, che continua a battere record di affluenza (780.000 biglietti venduti lo scorso anno) ed è agli inizi di un accordo televisivo quinquennale con Nine Entertainment da 346 milioni di dollari australiani, è, come tutti gli Slam, una questione di economia nazionale, e difficilmente presterebbe ascolto a rimostranze che non provengano dalla totalità del gotha tennistico, ma un novello Wimbledon 73 (l’edizione del grande boicottaggio per l’affaire- Pilić) non sembra un’opzione. I giocatori più in vista hanno nel frattempo cercato di fare la loro parte (forse anche per placare le polemiche, in misura minore), partecipando a un evento benefico, “Rally for Relief”, che ha raccolto quasi 5 milioni di dollari, mentre l’iniziativa “Aces for Bushfire Relief” della ATP Cup ne ha raccolti 725.000.

Rally for Relief – Australian Open 2020 (via Twitter, @AustralianOpen)

Ma veniamo al tennis giocato, che è in fondo ciò a cui ci si aggrappa, anche se l’escapismo dovrebbe forse lasciare spazio alle problematiche del reale.

a Pagina 2 la prima storia: i soliti Novak, Rafa e Roger

12345Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Australian Open 2020
Leave a comment

Ultimi articoli

Bryan Shelton si racconta: “Indosso il cappello da allenatore sino a fine partita. Poi non si parla più di tennis”
Interviste
US Open, scatto dell’anno: la protagonista è Jasmine Paolini
US Open
Jannik Sinner e il video del “Ritorno” dopo la squalifica
Personaggi
US Open, Rublev tende la mano a Medvedev: “Se ha bisogno d’aiuto, può contare su di me”
US Open
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?