WTA
WTA Ranking: Bencic sale… grazie a Svitolina. Prima volta in top 20 per Rybakina
Belinda Bencic entra per la prima volta in top 5, precisamente al n.4, nonostante la sconfitta ai quarti a San Pietroburgo. Elena Rybakina sale al n.19. Esce dalle 100 Camila Giorgi

Le due grosse novità di questa settimana sono i best ranking di Belinda Bencic e di Elena Rybakina. La svizzera sale di due posti fino al n.4 pur non avendo brillato a San Pietroburgo, dove è uscita nei quarti per mano di Maria Sakkari. Tuttavia, come a volte accade per i meccanismi di classifica, il miglior risultato della sua giovane carriera lo ottiene grazie ai “demeriti” di chi la precedeva in classifica, in questo caso Elina Svitolina. L’ucraina, che ormai è una presenza fissa in top ten da quasi tre anni, perde i 185 punti conquistati a Doha un anno fa e riesce solo parzialmente a porvi rimedio con quelli ottenuti arrivando ai quarti dell’International di Hua Hin. Per questa ragione Elina passa dal n.4 al n.6, lasciando via libera a Bencic e a Andreescu (+1, n.5) che addirittura guadagna una posizione nonostante sia in convalescenza.
L’altro movimento in top 20, come detto, riguarda il primo ingresso della finalista a San Pietroburgo, Elena Rybakina. La ventenne kazaka guadagna ben sei posti, collocandosi al n.19 precedentemente occupato dalla campionessa uscente di Doha, Elise Mertens, che perde tre posti e scende al 22° posto. La belga è in tabellone a Dubai (che come Doha lo scorso anno è un Premier ‘semplice’) e ha già superato il primo turno.
Al di fuori della top 20, va sottolineato innanzitutto il best ranking della ventottenne polacca Magda Linette (+9, n.33). Linette raggiunge questo traguardo dopo il secondo titolo in carriera, conquistato a Hua Hin a spese della rivelazione Leonie Kung, che irrompe prepotentemente tra le prime 200 del mondo con un balzo di 127 posti che la portano fino al n.156. Altri movimenti di una certa rilevanza riguardano Nao Hibino (+9, n.75), Anastasia Potapova (+20, n.81), Patricia Maria Tig (+21, n.84), tutte protagoniste a Hua Hin o San Pietroburgo, e Irina-Camelia Begu (+21, n.97), vincitrice di un ITF in Egitto su Lesia Tsurenko (+3, n.126).
Non ci sono invece buone notizie per Barbora Strycova (-5, n.35), Julia Goerges (-5, n.36), Anna Blinkova (-7, n.61), Vitalia Diatchenko (-18, n.107).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Punti | Tornei |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 8367 | 16 |
2 | 0 | Simona Halep | 5796 | 16 |
3 | 0 | Karolina Plískova | 5290 | 19 |
4 | 1 | Belinda Bencic | 4720 | 24 |
5 | 1 | Bianca Andreescu | 4665 | 11 |
6 | -2 | Elina Svitolina | 4650 | 22 |
7 | 0 | Sofia Kenin | 4495 | 24 |
8 | 0 | Kiki Bertens | 4335 | 25 |
9 | 0 | Serena Williams | 3915 | 11 |
10 | 0 | Naomi Osaka | 3626 | 17 |
11 | 0 | Petra Kvitova | 3566 | 16 |
12 | 0 | Madison Keys | 2962 | 16 |
13 | 0 | Aryna Sabalenka | 2820 | 23 |
14 | 0 | Johanna Konta | 2753 | 17 |
15 | 0 | Petra Martic | 2586 | 19 |
16 | 0 | Garbiñe Muguruza | 2527 | 16 |
17 | 0 | Marketa Vondrousova | 2431 | 14 |
18 | 0 | Alison Riske | 2360 | 23 |
19 | 6 | Elena Rybakina | 2141 | 25 |
20 | 0 | Angelique Kerber | 2090 | 22 |
21 | 0 | Maria Sakkari | 2085 | 24 |
22 | -3 | Elise Mertens | 1950 | 25 |
23 | 0 | Donna Vekic | 1935 | 24 |
24 | -2 | Anett Kontaveit | 1881 | 18 |
25 | 3 | Ekaterina Alexandrova | 1825 | 27 |
26 | 0 | Dayana Yastremska | 1785 | 23 |
27 | -3 | Karolina Muchova | 1752 | 14 |
28 | -1 | Qiang Wang | 1733 | 22 |
29 | 0 | Amanda Anisimova | 1613 | 17 |
30 | 2 | Shuai Zhang | 1505 | 25 |
31 | 2 | Anastasia Pavlyuchenkova | 1486 | 21 |
32 | 2 | Yulia Putintseva | 1475 | 25 |
33 | 9 | Magda Linette | 1472 | 27 |
34 | 1 | Sloane Stephens | 1453 | 20 |
35 | -5 | Barbora Strycova | 1417 | 20 |
36 | -5 | Julia Görges | 1411 | 20 |
36 | 0 | Caroline Wozniacki | 1463 | 16 |
37 | -1 | Saisai Zheng | 1410 | 16 |
38 | -1 | Kristina Mladenovic | 1360 | 24 |
39 | -1 | Veronika Kudermetova | 1353 | 26 |
40 | -1 | Su-wei Hsieh | 1330 | 26 |
41 | 0 | Anastasija Sevastova | 1288 | 22 |
42 | -2 | Jeļena Ostapenko | 1256 | 22 |
43 | 0 | Polona Hercog | 1205 | 24 |
44 | 0 | Rebecca Peterson | 1195 | 20 |
45 | 0 | Ons Jabeur | 1190 | 23 |
46 | 3 | Svetlana Kuznetsova | 1178 | 21 |
47 | -1 | Caroline Garcia | 1175 | 16 |
48 | -1 | Alison Van Uytvanck | 1175 | 26 |
49 | -1 | Iga Swiatek | 1127 | 24 |
50 | 0 | Danielle Collins | 1115 | 15 |
CASA ITALIA
Nel complesso, non è una settimana positiva per i nostri colori. Il segno che domina la lista delle prime 20 italiane classificate è sicuramente il meno. Perdono due posizioni sia Jasmine Paolini (n.96) sia Camila Giorgi (n.102), di nuovo fuori dalla top100. L’unica in deciso miglioramento è Lucrezia Stefanini (+18, n.384), che si avvicina al suo best ranking (n.381). Rimane terza in graduatoria nazionale Martina Trevisan, che ha rilasciato un’intervista su una storia molto delicata che dovreste leggere.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Punti | Tornei |
96 | -2 | Jasmine Paolini | 28 | 689 |
102 | -2 | Camila Giorgi | 18 | 654 |
150 | 2 | Martina Trevisan | 25 | 413 |
153 | -4 | Giulia Gatto-Monticone | 21 | 406 |
158 | -4 | Elisabetta Cocciaretto | 17 | 391 |
184 | -2 | Sara Errani | 25 | 321 |
187 | -2 | Martina Di Giuseppe | 26 | 315 |
293 | -2 | Martina Caregaro | 17 | 190 |
309 | -4 | Stefania Rubini | 19 | 176 |
311 | -7 | Jessica Pieri | 25 | 174 |
315 | -4 | Bianca Turati | 12 | 167 |
330 | 0 | Lucia Bronzetti | 23 | 154 |
348 | 5 | Cristiana Ferrando | 22 | 134 |
384 | 18 | Lucrezia Stefanini | 23 | 116 |
393 | -1 | Deborah Chiesa | 20 | 112 |
416 | -2 | Camilla Scala | 15 | 104 |
437 | -16 | Federica Di Sarra | 13 | 94 |
448 | -2 | Gaia Sanesi | 17 | 92 |
456 | -2 | Tatiana Pieri | 21 | 88 |
464 | 0 | Camilla Rosatello | 14 | 86 |
NEXT GEN RANKING
Anche questa settimana, sono stazionarie tutte le posizioni della classifica delle under20. Potapova consolida il suo 6° posto con le 20 posizioni in più nel ranking generale. (Nel Next Gen ranking del 2018 rientrano le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2000).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Bianca Andreescu | 2000 | 5 |
2 | 0 | Dayana Yastremska | 2000 | 26 |
3 | 0 | Amanda Anisimova | 2001 | 29 |
4 | 0 | Iga Swiatek | 2001 | 49 |
5 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 51 |
6 | 0 | Anastasia Potapova | 2001 | 81 |
7 | 0 | Varvara Gracheva | 2000 | 103 |
8 | 0 | Katarina Zavatska | 2000 | 105 |
9 | 0 | Caty McNally | 2001 | 118 |
10 | 0 | Ann Li | 2000 | 124 |
NATION RANKING
La Russia affianca alla Cina al terzo posto. Il Kazakistan sale al n.5, superando le ucraine. (Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione).
Posizione | Variazione | Nazione | Punteggio |
1 | 0 | Stati Uniti | 28 |
2 | 0 | Repubblica Ceca | 31 |
3 | 0 | Cina | 95 |
1 | Russia | 95 | |
5 | 1 | Kazakistan | 114 |
6 | -1 | Ucraina | 121 |
7 | 0 | Germania | 129 |
8 | 0 | Francia | 139 |
9 | 0 | Belgio | 153 |
10 | 0 | Spagna | 155 |
RACE | Variazione | Giocatrice | Punti |
1 | 0 | Sofia Kenin | 2110 |
2 | 0 | Garbiñe Muguruza | 1470 |
3 | 0 | Ashleigh Barty | 1251 |
4 | 3 | Elena Rybakina | 895 |
5 | -1 | Simona Halep | 880 |
6 | 12 | Kiki Bertens | 810 |
7 | 1 | Ekaterina Alexandrova | 755 |
8 | -3 | Petra Kvitová | 715 |
9 | -3 | Karolína Plíšková | 600 |
9 | -1 | Anett Kontaveit | 486 |
11 | -1 | Anastasia Pavlyuchenkova | 486 |
12 | 11 | Maria Sakkari | 481 |
13 | -2 | Shuai Zhang | 480 |
14 | -2 | Ons Jabeur | 479 |
15 | -2 | Madison Keys | 435 |
16 | -2 | Serena Williams | 410 |
17 | -2 | Dayana Yastremska | 376 |
18 | -2 | Danielle Collins | 365 |
18 | 2 | Qiang Wang | 361 |
20 | -3 | Elise Mertens | 360 |
Flash
Il nuovo calendario WTA fino allo US Open
Spostamenti, cancellazioni e nuovi tornei da maggio ad agosto

La WTA ha annunciato un aggiornamento del proprio calendario, con prevedibili cambiamenti rispetto alla scorsa stagione sia per il protrarsi degli effetti della pandemia, sia a causa dello spostamento di una settimana del Rolad Garros. Saltano i tornei di Colonia e ‘s-Hertogenbosch per i quali l’appuntamento dovrebbe essere solo rimandato al 2022. La triste notizia è subito compensata dalla decisione di aumentare il numero di eventi WTA 125 per offrire più opportunità di lavoro e di giocare. Si parla di oltre 15 tornei di questo livello intermedio già in questa stagione, con l’obiettivo di un ulteriore aumento in quelle successive.
Il presidente del CdA e CEO Steve Simon ha parlato di una “stagione che ha già dato prova di essere eccezionale per il livello di tennis di cui siamo stati testimoni finora”, mostrando altresì “apprezzamento verso tornei e giocatrici per l’impegno profuso nell’agire in modo efficiente e sicuro in questi tempi impegnativi”.
Ecco allora cosa ci riserva il calendario WTA dalla settimana n. 20 alla n. 34.
- 17 maggio: il torneo cinese di Anning si sposta a Belgrado, solo per quest’anno.
- 24 maggio: Strasburgo si sposta per coprire il “buco” nella settimana prime di Parigi.
- 30 maggio: Roland Garros.
- 7 giugno: il WTA 250 di Nottingham in attesa di conferma. 125 a Bol.
- 14 giungo: WTA 500 di Berlino e 250 di Birmingham.
- 21 giugno: WTA 500 di Eastbourne e 250 di Bad Homburg.
- 28 giugno: Wimbledon.
- 5 luglio: WTA 125 Bastad.
- 12 luglio: il 250 di Bucarest va a Budapest. Ci sono anche i tornei di pari livello a Praga, che dalla terra di maggio diventa cemento estivo, e Losanna.
- 19 luglio: il duro di Washington diventa terra polacca a Gdynia (250). C’è anche Palermo, l’evento da cui è ripartito il Tour lo scorso anno.
- 26 luglio: nei giorni del torneo olimpico, ci sarà spazio per i WTA 125 di Belgrado e Charleston.
- 2 agosto: WTA 250 San José.
- 9 agosto: WTA 1000 Montreal.
- 16 agosto: WTA 1000 Cincinnati. Un 125 a Chicago.
- 23 agosto: un nuovo torneo 250 sul duro a Cleveland.
Flash
WTA Charleston 2: la quindicenne Linda Fruhvirtova accede ai quarti di finale
Avanti anche Ons Jabeur, mentre Osorio Serrano vince la settima partita di fila. Per lei Clara Tauson, che ha battuto Tomljanovic

Si sono conclusi gli ottavi di finale del torneo di Charleston 2, dove non è verde solo la terra ma anche la linea, visto che, fra le otto rimaste in gara, tre nella parte bassa sono sotto i vent’anni, e una, Linda Fruhvirtova, deve ancora compierne 16.
La classe 2005 ceca, N.499 WTA, ha sconfitto un’altra wildcard, la 2001 Emma Navarro, con il punteggio di 6-4 6-2. La partita ha vissuto di parziali: dopo il 2-0 iniziale in suo favore, Fruhvirtova ha perso quattro giochi di fila, prima di restituire il favore e chiudere il parziale. Similmente, nel secondo ha recuperato subito il break subìto nel primo gioco e ha chiuso vincendo gli ultimi quattro game dell’incontro – 30 vincenti per lei, ma anche 11 doppi falli, cosa che spiega il misero 26 percento di punti vinti sulla seconda a fronte del 75 sulla prima. Al momento guadagnerebbe 138 posizioni, salendo al N.361; la sua prossima avversaria sarà l’australiana Astra Sharma, a cui sono servite due ore 27 minuti per battere la tds N.8 Madison Brengle per 6-4 4-6 7-5.
Sempre nella parte bassa, si prospetta un quarto estremamente interessante fra Clara Tauson e Maria Camila Osorio Serrano. Le due hanno praticamente un anno di differenza (la colombiana è del 22 dicembre 2001, la danese del 21 dicembre 2002) e hanno recentemente vinto il primo titolo a livello WTA, rispettivamente a Lione e Bogotà. Encomiabile l’endurance di Osorio Serrano, che dopo il successo della scorsa settimana ha preso un volo per la South Carolina e sta sfruttando appieno la Special Exemption fornitale dagli organizzatori: al secondo turno ha ottenuto la settima vittoria consecutiva in poco più di una settimana, la terza al set decisivo, rimontando Christina McHale per 2-6 7-6(2) 7-6(1) in due ore e 32 minuti. La statunitense (che aveva eliminato Errani al primo turno) sembrava in controllo del match, trovandosi a servire per il match sul 5-4 e sul 6-5 nel secondo set, ma in entrambi i casi l’avversaria è riuscita a strapparle la battuta, dominando il tie-break. Nel terzo è stata Osorio Serrano a non chiudere sul 5-4 e servizio, ma nonostante il break subito è riuscita a mantenere la calma, conquistando gli ultimi sei punti del match dall’1-1 del gioco dirimente.
Nei quarti, come detto, fronteggerà Tauson, che nei primi due match ha mostrato la stessa condizione che l’aveva portata a vincere sette incontri di fila senza concedere set in Auvergne-Rhône-Alpes. Particolarmente convincente la vittoria più recente ai danni di Ajla Tomljanovic, un perentorio 6-1 6-4 in 96 minuti sull’onda di 31 vincenti. Nel primo parziale la danese è scappata rapidamente, portando a casa gli ultimi cinque giochi con un parziale di 21-8, ripetendosi nel secondo quando dall’1-4 è riuscita a cambiare l’inerzia del parziale. Qualche rimpianto comunque per l’australiana, che ha avuto una palla per andare a servire per il set sul 4-3 in suo favore prima di procurarsene ben quattro nell’ultimo game dell’incontro – solo un break point sfruttato (su dieci) per lei.
Nella parte alta, invece, prosegue spedito il percorso della tds N.1 Ons Jabeur, alla ricerca del suo primo titolo WTA; dopo il facile 6-4 6-0 amministrato nel match di secondo turno con la qualificata Alycia Parks, si giocherà un posto in semi con la giapponese Nao Hibino. L’ultimo quarto di finale, infine, vedrà di fronte giocatrici in ascesa come Shelby Rogers, che con il doppio 6-2 inferto a Liu si è assicurata il best ranking di 45, e Danka Kovinic; la finalista di Charleston 1 della scorsa settimana ha battuto Lauren Davis per 6-1 1-6 6-3.
Flash
WTA 1000 Roma, l’entry list: tutte presenti ai piani alti, per ora nessuna italiana
Da Barty a Osaka, da Halep a Williams: nessuna defezione al momento nella lista delle partecipanti al torneo della capitale

Dopo la lista dei partecipanti al torneo maschile, sono stati rilasciati anche i nomi delle tenniste che dal 9 al 16 maggio si contenderanno il titolo agli Internazionali di Roma. Nel WTA 1000 della capitale finora non si registrano defezioni ed infatti sono presenti tutte le tenniste di vertice, a partire dalla n. 1 del mondo Ashleigh Barty che su questa superficie ha vinto il suo titolo più prestigioso (Roland Garros 2019). Poco dietro in classifica troviamo Naomi Osaka, ancora in fase di apprendimento sulla terra rossa per sua stessa ammissione mentre come testa di serie n. 3 momentaneamente c’è Simona Halep, una che certamente potrebbe darne eccome di lezioni alla giapponese sul rosso.
La campionessa in carica precede di circa 1000 punti la statunitense Sofia Kenin, la quale a sua volta precede di una manciata di punti Elina Svitolina, quest’ultima vincitrice a Roma nel biennio 17-18; un altro nome di grande spicco presente nell’entry list è ovviamente quello di Serena Williams, vincitrice a Roma per quattro volte. Se nel tabellone maschile il tennis italiano è degnamente rappresentato con quattro giocatori, purtroppo quello femminile bilancia questa cifra con la totale assenza di tenniste azzurre. Se si vorrà tifare per Giorgi, Paolini, Errani e via dicendo si dovrà ricorrere alle qualificazioni o più probabilmente alle wild card.

Ancora non è stato comunicato nulla di ufficiale per quanto riguarda la presenza o meno del pubblico. Il presidente della FIT Binaghi ha dichiarato un paio di settimane fa che è possibile riproporre la soluzione dei 1000 spettatori al giorno vista a settembre, ma anche organizzare un piano che prenda in considerazione la parte di popolazione già immune al Covid-19.