Sarebbe bello sapere cosa si siano scritti Nadal e Djokovic per congratularsi per le rispettive vittorie ad Acapulco e Dubai. Un tempo i giocatori per farlo usavano i telegrammi e non WhatsApp ed era quindi più facile venirne a conoscenza. Celebre – ad esempio – il testo di quello che McEnroe inviò a Lendl il giorno successivo alla finale del Roland Garros del 1984: “Ivan, perdonami se non ho assistito sino in fondo alla tua premiazione, ma mi sono improvvisamente ricordato di aver lasciato la luce accesa in camera e sono corso a spegnerla. John”.
Con queste due vittorie il numero complessivo di tornei vinti da Nadal (85) e Djokovic (79) sale a 164; se aggiungiamo i 103 di Federer si arriva a 267: una media di 89 cadauno. I restanti 97 giocatori attualmente presenti nella top 100 ne hanno vinti 322: poco più di 3 a testa. Una statistica che ricorda la distribuzione della ricchezza nel mondo. Un po’ più di alternanza nelle vittorie a nostro avviso non farebbe male.
LA TOP 20
| Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Delta |
| 1 | Djokovic | Serbia | 10220 | |
| 2 | Nadal | Spagna | 9850 | |
| 3 | Thiem | Austria | 7045 | 1 |
| 4 | Federer | Svizzera | 6630 | -1 |
| 5 | Medvedev | Russia | 5890 | |
| 6 | Tsitsipas | Grecia | 4745 | |
| 7 | Zverev | Germania | 3630 | |
| 8 | Berrettini | Italia | 2860 | |
| 9 | Monfils | Francia | 2860 | |
| 10 | Goffin | Belgio | 2555 | |
| 11 | Fognini | Italia | 2400 | |
| 12 | Bautista Agut | Spagna | 2360 | |
| 13 | Schwartzman | Argentina | 2265 | |
| 14 | Rublev | Russia | 2234 | |
| 15 | Khachanov | Russia | 2120 | 2 |
| 16 | Shapovalov | Canada | 2075 | -1 |
| 17 | Wawrinka | Svizzera | 2060 | -1 |
| 18 | Garin | Cile | 1900 | |
| 19 | Dimitrov | Bulgaria | 1850 | 3 |
| 20 | Auger-Aliassime | Canada | 1771 | -1 |
Alcune osservazioni
– Il vantaggio di Djokovic su Nadal è aumentato di 45 punti rispetto a sette giorni fa.
– L’assenza forzata di Federer a Dubai ha determinato la sua discesa dal podio a beneficio di Dominic Thiem che vi sale per la prima volta. A Indian Wells – dove trionfò lo scorso anno – l’austriaco sarà subito chiamato a difendere il suo best ranking.
– I tre match point salvati in semifinale da Djokovic contro Monfils consentono a Berrettini di mantenere l’ottava posizione a pari punti con il francese.
– Grigor Dimitrov torna in top 20 grazie alla semifinale raggiunta ad Acapulco.
– Non solo non ci sono più le mezze stagioni, ma neppure statunitensi tra i migliori 20 tennisti del mondo. I più prossimi alla top 20 sono Isner (21) e Taylor Fritz (24).
– Segnaliamo infine che la mancata difesa del titolo conquistato in Messico nel 2019 è costata 16 posizioni a Nick Kyrgios, sceso al numero 39.
CASA ITALIA – Sostanzialmente immutata la classifica dei nostri migliori rappresentanti rispetto alla scorsa settimana.
| Classifica | Giocatore | Punti | Variazione |
| 8 | Berrettini | 2860 | |
| 11 | Fognini | 2400 | |
| 46 | Sonego | 1030 | |
| 71 | Sinner | 733 | 4 |
| 79 | Mager | 711 | -2 |
| 86 | Travaglia | 684 | -2 |
| 88 | Seppi | 671 | -2 |
| 100 | Caruso | 595 | |
| 112 | Cecchinato | 508 | |
| 122 | Lorenzi | 446 | -1 |
| 130 | Gaio | 412 | -4 |
| 147 | Fabbiano | 379 | -11 |
| 153 | Giustino | 348 | |
| 159 | Giannessi | 326 | -5 |
| 163 | Marcora | 321 | -6 |
Questa settimana Jannik Sinner, Roberto Marcora e Salvatore Caruso saranno impegnati nel torneo Challenger di Indian Wells.
LE DUE RACE
| NEXT GEN | |||
| Posizione | Giocatore | Nazione | Punti |
| 1 | Auger-Aliassime | Canada | 635 |
| 2 | Seyboth Wild | Brasile | 295 |
| 3 | Kecmanovic | Serbia | 265 |
| 4 | Shapovalov | Canada | 250 |
| 5 | Moutet | Francia | 217 |
| 6 | Rodionov | Austria | 213 |
| 7 | Sinner | Italia | 155 |
| 8 | Ruusuvuori | Finlandia | 141 |
Al secondo posto della classifica riservata ai migliori under 21 del Pianeta troviamo un volto nuovo (anche se nei lineamenti un po’ ci ricorda Federer; sarà la nostalgia della gioventù perduta): Thiago Seybolth Wild, 20 anni tra pochi giorni e vincitore del 250 di Santiago del Cile. Il brasiliano è stato aiutato dalla fortuna nei quarti quando il suo avversario – Christian Garin – si è dovuto ritirare per infortunio e dal suo notevole talento in finale, dove ha superato un ottimo specialista della terra rossa come Casper Ruud. Grazie a questo successo il brasiliano si è portato alla posizione numero 113 nella classifica assoluta scalando ben 69 gradini.
La Race che porterà i migliori giocatori della stagione alle Finals di Londra vede i seguenti nomi ai primi otto posti:
| Posizione | Giocatore | Nazione | Punti |
| 1 | Djokovic | Serbia | 3165 |
| 2 | Thiem | Austria | 1355 |
| 3 | Monfils | Francia | 1145 |
| 4 | Nadal | Spagna | 1110 |
| 5 | Rublev | Russia | 860 |
| 6 | Garin | Cile | 840 |
| 7 | Zverev | Germania | 765 |
| 8 | Tsitsipas | Grecia | 760 |
Primo degli esclusi Roger Federer, fermo a 720 punti.
BEST RANKING – Questa settimana i complimenti vanno a:
- Thiem: n. 3
- Fritz: n. 24
- Evans: n. 28
- Humbert: n. 42
- Paul: n. 57
- M. Ymer: n. 67
- Kwon: n. 69
- Balazs: n. 76
- Novak: n. 85
Il britannico Daniel Evans dopo la squalifica per doping era sceso oltre la millesima posizione. Crediamo meriti un applauso speciale.
