Focus
Le più importanti scarpe da tennis di tutti i tempi, con tanta Italia
La rivista “Racquet” ha stilato una Top 10 delle calzature più influenti nella storia del gioco. Ne avete mai comprato un paio? E perché proprio le Stan Smith?

Qui l’articolo originale
I produttori di scarpe creano calzature studiate appositamente per i tennisti da ormai 90 anni. Quasi un secolo di design ha consentito di arrivare ad una vasta offerta in termini di materiali specialistici, così come a proposte di stile al di fuori del campo di gioco. Il boom si è avuto negli anni ’80 e ’90, decadi nelle quali una moltitudine di brand del settore, spesso senza una pregressa credibilità sportiva a livello internazionale, ha introdotto un mix esaltante di efficacia nella performance e stile nella vita quotidiana.
In prima linea c’erano le italiane Lotto, Ellesse e Diadora, assieme ai giganti inossidabili Fila e Sergio Tacchini, ma questo fu solo l’inizio. Basta considerare che a marchi ancora storicamente rilevanti quali Dunlop (australiani) e Tretorn (svedesi) si aggiunse la pletora di calzature diverse indossate da atleti americani e tedeschi: fra queste annoveriamo Nike, adidas, Puma, New Balance, K-Swiss, Reebok e Converse, più le raffinatissime Le Coq Sportif francesi. La lista di firme che saltarono dal campo ai prodotti da passeggio (e viceversa) getta una luce quasi accusatoria sulla mancanza di varietà dell’offerta odierna – insomma, persino Gucci lanciò una scarpa da tennis. Anche se i brand di cui sopra hanno partorito centinaia e centinaia di modelli, ne abbiamo scelti 10 come i più importanti di ogni tempo.
JACK PURCELL
Keds, Converse e adidas avevano già cominciato ad interessarsi al mercato tennistico ai primi del ‘900, ma uno dei trend-setter più popolari per oltre trent’anni è il modello Jack Purcell, scarpa eponima creata nel 1935 per il famoso giocatore di badminton dai canadesi della B.F. Goodrich Company. La scarpa completò immediatamente la transizione verso il tennis, e fu per molto tempo “l’arma” scelta dai professionisti di maggior caratura. Converse comprò i diritti di produzione di questo modello negli anni ’70, e ha mantenuto vivo lo “smile” inciso sul puntale in gomma fino ai giorni nostri, grazie a linee di abbigliamento per uso quotidiano e a modelli creati in collaborazione con vari skater.
ADIDAS STAN SMITH
Anche se ci piacerebbe scrivere che sono i modelli intitolati a Rod Laver, a Lendl o il classico di culto Forest Hills a rappresentare il modello più iconico di casa adidas, la Stan Smith è probabilmente la più importante e influente scarpa da tennis di tutti i tempi, senza tema di smentita. Il modello nacque nel 1964, quando il francese Robert Haillet pubblicizzò la prima scarpa in pelle per adidas. È nota ai più la storia di come Haillet si ritirò e la sua immagine sulla linguetta fece posto a quella dell’americano Stan Smith nel 1971. Smith precedentemente utilizzava scarpe di tela, ma la possibilità di una sponsorizzazione fu sufficiente a fargli cambiare idea. Non solo il modello Stan Smith è diventato iconico nella moda di settore grazie a una moltitudine di collaborazioni e iterazioni del modello che ogni altra scarpa può soltanto sognare, ma rappresenta molto di più di un modello che resiste da decenni: la prima scarpa professionale in pelle, infatti, ha inaugurato nel tennis la corsa allo sviluppo e ai materiali che hanno permesso l’esplosione del prodotto negli anni ‘80 e ’90.
NIKE AIR TECH CHALLENGE II

Era lava incandescente a ribollire sui piedi di Andre Agassi ad Indian Wells nel 1990. Il “kid” rese ancora più famoso il modello che indossava in quel momento, l’Air Tech Challenge II, indossandolo qualche settimana più tardi nella medesima variante bianca, rosa e nera all’Open di Francia. La scarpa a tre quarti, disegnata da Tinker Hatfield in uno stile non troppo dissimile da quello della Air Jordan 4, sempre targata Hatfield e commercializzata nello stesso periodo, portò ad un approccio diverso nella costruzione del prodotto grazie all’Air-cuschioning (tecnologia a cuscinetto d’aria nelle suole, ndr), alla pelle sintetica leggerissima e alla conchiglia sagomata, ma non solo: lo stile della scarpa non si era mai visto su un campo da tennis, facendo sensazione e creando un’estetica a cui la Nike fa tuttora riferimento, anche a trent’anni di distanza.
ADIDAS BJ KING
Non c’è niente di più cool dell’essere un’apripista, titolo che Billie Jean King ha rivendicato innumerevoli volte. Uno dei suoi primati è quello di essere stata la prima atleta donna ad avere una scarpa a lei intitolata. Il suo classico stile di scarpa bassa includeva una suola di gomma e tre strisce con la firma a lato. Addirittura, il suo volto era riprodotto nella linguetta, corredato dalla scritta “endoserd by”. Piace pensare che la popolarità di quella scarpa aiutò Chris Evert a sfondare con il suo modello Converse negli anni ’80. La scarpa di King era popolare al punto che adidas ne creò varianti addizionali, incluso il primo modello in velluto colorato, cementando il blu come colore di riferimento di King.
NIKE AIR TRAINER 1

Quando il designer Tinker Hatfield creò una delle sneakers più cool dell’era moderna, non aveva il tennis in testa. Nel 1986, lavorando con John McEnroe, Hatfield spedì alla star americana una serie di scarpe da testare, incluso un paio di scarpe da allenamento non ancora sul mercato – più tardi rinominato Nike Air Trainer 1. Hatfield voleva soltanto che John le testasse durante l’allenamento e nient’altro, al punto che gli chiese specificatamente di non indossarle in pubblico. McEnroe non solo non ottemperò alla richiesta, ma decise anche di indossarle durante i tornei, segnando così una nuova direzione nelle calzature da tennis con rialzo del tallone, supporto laterale e chiusura di sicurezza a cinturino. McEnroe introdusse così un nuovo stile, sdoganando un look anche per le scarpe da allenamento, il cui utilizzo era già di per sé una novità all’epoca. Bo Jackson (star del football e del baseball, ndr) iniziò la sua collaborazione con Nike usando le Air Trainer 1, e l’impatto del prodotto è stato fondamentale sia per gli sviluppi tecnologici successivi che per il design dei modelli da passeggio.
FILA T-1
Fra tutti i marchi italiani degli anni ‘80, Fila probabilmente era il più innovativo per quanto riguarda il fashion. Conosciuta per il proprio stile e per il mix di colori che aveva portato nel mondo del tennis, Fila rappresentava il concetto di marchio di lusso, specialmente nel mercato nordamericano. La Fila T-1, in particolare, è l’archetipo dei modelli del brand, pensato per abbinarsi con tute variopinte. Questa scarpa in pelle è inclusa nella lista non tanto per ciò che fu in termini di prodotto, ma per ciò che Fila rappresentò per il tennis quando si interessò a questo sport negli anni ’70, e anche per il suo successo duraturo nel mondo della moda e dello sport, con il tennis come trave portante del proprio lavoro.
DIADORA BORG ELITE

Anche le persone che non seguivano il tennis negli anni ’70 avevano una vaga idea di come Bjorn Borg si presentasse su un campo da gioco. E anche se a volte indossava le Tretorn-Nytelites, la sua linea Fila fu quella che contribuì maggiormente a fissare il suo stile nell’immaginario collettivo. Detto questo, la Diadora Borg Elite che lo svedese utilizzò nei primi anni ’80 completò in maniera definitiva il suo iconico look, un esempio di come lo stile italiano – anche proveniente da più marchi messi insieme – stesse dando una vetrina internazionale ai produttori di scarpe che sponsorizzavano gli atleti. Le Borg Elite rappresentavano la massima espressione della tecnologia applicata al prodotto, impiegando la pelle di canguro in uno stile all’ultimo grido. Anche se oggi Borg non rappresenta più il marchio Diadora, il modello a lui dedicato vive ancora col nome di B. Elite, commercializzato come prodotto per la vita di tutti i giorni.
PUMA GV SPECIAL
Puma non ha mai smesso di produrre questo ibrido on-court/off-court sin da quando lo introdusse come scarpa personalizzata di Guillermo Vilas negli anni ’80. Progettato specificamente per l’appariscente argentino, era il frutto di una miscela di pelle e tessuto nella parte superiore della scarpa, risultando in un accessorio perfetto per la prestazione sportiva ma che allo stesso tempo non perdesse di vista le esigenze della moda. Giocando sullo stile personale di Vilas, Puma riuscì a portare un marchio chiaramente orientato allo sport – e, fatto non secondario, non italiano – nel mainstream del fashion. Tuttavia, i giorni migliori per questa calzatura sono arrivati in tempi più recenti, grazie all’unione fra colori classici e moderni e a un mix fra diversi materiali, combinando le strisce del marchio con design più modaioli.
ADIDAS EDBERG

Alcuni potrebbero opinare sull’inclusione della scarpa sponsorizzata da Stefan Edberg in questa lista, e avrebbero dei validi argomenti. La tecnologia stava iniziando a diventare preponderante nel design delle scarpe da tennis a cavallo fra gli anni ’80 e ’90, e adidas era un marchio di riferimento in questo senso. Sicuramente la adidas Lendl fu la prima del brand tedesco ad introdurre un prodotto all’avanguardia sul mercato, ma il modello dello svedese fece lo stesso con uno stile unico, a un prezzo più accessibile, e con quella che forse era la miglior tecnologia adidas del momento, la Torsion. Il modello Edberg non ha raccolto tutto il credito che meritava da un punto di vista visivo (sebbene l’accostamento di colori fosse perfetto per lo spirito degli anni ’90) e da un punto di vista tecnico, visto che fu il primo dotato della sopracitata tecnologia, ed è una fortuna che adidas abbia reintrodotto il modello sul mercato nel 2019 con il nome di Torsion Comp.
NIKE VAPOR

La scarpa che deve tutto a Roger Federer. La Nike Vapor è ora una serie ufficiale. Lanciata nel 2004 come Nike Air Zoom Vapor Speed, è stata riconvertita in più stili diversi, trasformandosi poi nel modello rappresentativo dell’intero stile tennis come inteso da Nike, stile che comprende a sua volta la Zoom Vapor Cage 4 indossata da Rafael Nadal. Tuttavia, è la Vapor ad essere meglio conosciuta, soprattutto nei modelli 9, 9.5 e 10. Il modello Vapor 9 fu lanciato nel 2012, quando che Federer e Hatfield si incontrarono per disegnarlo in una suite di un hotel parigino, ispirati dall’immagine di una figura in corsa.
Federer ha indossato una Vapor in 18 dei suoi 20 Slam vinti – non dimentichiamo che il momento più cool nella storia delle sneaker tennistiche ha avuto luogo quando Federer si è presentato calzando una “collaborazione” Vapor 9.5/Air Jordan 3 al primo turno dello US Open 2014 (contro Marinko Matosevic, ndr), ripetendosi nel 2016 quando ha usato entrambi i modelli durante un torneo – nel 2018, non solo era stato il modello più utilizzato da campioni Slam sia nel maschile che nel femminile, ma era anche il più indossato nel mondo del tennis in generale. E non è ancora finita. Nonostante quest’anno il modello Vapor abbia ceduto il passo al Cage, non sarebbe una sorpresa vedere un Vapor 11 in futuro, a mantenere questo modello il più rilevante per la prossima decade come lo è stato per la scorsa.
Tradotto da Michele Brusadelli
ATP
ATP Houston, il tabellone: Tiafoe e Paul guidano il monopolio americano
Sei teste di serie su otto sono per giocatori di casa, ma attenzione ai sudamericani Etcheverry e Garin, campione nel 2019

Dopo la parentesi sudamericana di febbraio, la terra è pronta a tornare la protagonista del circuito. Da lunedì e fino alla fine del Roland Garros, e quindi per più di due mesi, si giocherà solo sul rosso. In campo maschile si partirà con tre tornei 250 in tre continenti diversi: Estoril, Marrakech e Houston. Quest’ultimo sarà, come spesso capita, la casa dei giocatori americani, storicamente non troppo amanti della terra europea. Tre delle ultime quattro edizioni sono state vinte da rappresentanti del team USA e ci sono tutti i presupposti perché le tradizioni vengano rispettate anche quest’anno: al via ci saranno infatti almeno dieci giocatori di casa e sei di questi avranno lo status di testa di serie, lasciandone soltanto due alle altre nazioni. I favoriti per arrivare in finale sono Frances Tiafoe e Tommy Paul, ma entrambi non conservano ricordi particolarmente positivi delle loro esperienze a Houston.
In tre apparizioni Tommy ha vinto solo due partite e non è mai andato oltre gli ottavi, mentre Frances ha come miglior risultato i quarti della scorsa edizione quando si fermò al cospetto di Isner. Proprio Big John, che ha disputato tre finali in questo torneo vincendo quella del 2013, è uno degli altri due americani, insieme a Tiafoe e Paul, che approfitterà di un bye al primo turno. Il quarto e ultimo è Brandon Nakashima che, dopo il trionfo alle Next Gen di Milano, sta faticando a trovare continuità di risultati in questo avvio di stagione.
La seconda linea statunitense è poi composta da JJ Wolf, numero 5 del seeding e chiamato a un primo turno complicato contro Jordan Thompson, e da Marcos Giron (settima testa di serie). Nelle retrovie ci sono invece, oltre a Kudla e Kovacevic, le wild card Steve Johnson (vincitore qui nel 2017 e nel 2018) e Jack Sock (anche lui campione del torneo nel 2015). Un altro past champion che ha ricevuto un invito per il tabellone principale è Fernando Verdasco che contro l’australiano Kubler (testa di serie n. 8) andrà a caccia di una vittoria ATP che gli manca dallo scorso settembre.
Tra chi punta a spezzare il monopolio a stelle e strisce, però, ci sono soprattutto due sudamericani: il primo è Etcheverry, finalista a Santiago a febbraio, che al primo turno affronterà Juan Manuel Cerundolo (fratello di Francisco); il secondo è Garin, già capace di trionfare sulla terra di Houston nel 2019. Il cileno sfiderà all’esordio Dellien con vista su un possibile secondo turno con Nakashima.
Questo il tabellone completo del Fayez Sarofim & Co. U.S. Men’s Clay Court Championship 2023:

Flash
Quando un italiano vince sul numero 1: Sinner che batte Alcaraz vale il Panatta che battè Connors? [VIDEO]
Il direttore Scanagatta, a seguito della vittoria di Sonego su Djokovic, ripercorse tutti i 7 exploit italiani contro i n.1 del mondo. Da Barazzutti a Sonego, passando per Volandri e Fognini

Con la vittoria su Carlos Alcaraz, Jannik Sinner non ha solamente raggiunto la seconda finale in un Masters 1000 della carriera ma ha anche battuto il numero 1 del mondo per la prima volta (risultato che tra l’altro costa allo spagnolo la prima posizione del ranking a partire dalla prossima settimana a favore di Djokovic). Battere il primo del ranking ATP ha sempre un sapore più speciale e nella storia del tennis italiano solamente altri sei giocatori sono riusciti nell’impresa in Era Open, in ordine cronologico: Barazzutti, Panatta, Pozzi, Volandri, Fognini e Sonego, a cui si aggiunge ora anche Sinner
Tornando indietro agli anni ’60, va segnalato che Nicola Pietrangeli battè Rod Laver nella finale degli Internazionali d’Italia a Roma nel 1961 (non c’è ufficialità sulla classifica di quel periodo, anche se Laver l’anno dopo compì il Grande Slam), e sempre in quegli anni Giuseppe Merlo battè sei giocatori campioni Slam.
Il primo a farcela nell’Era Open (cioé dal 1972 in poi) è stato Corrado Barazzutti, nel 1974, ai quarti di Monaco di Baviera sulla terra rossa battendo il romeno Ilie Nastase, sconfitto 3-6 7-6 6-1 dal tennista di Udine. Successivamente fu Adriano Panatta addirittura due volte vincitore sul numero 1 del mondo. Prima nella finale di Stoccolma 1975, sul cemento con l’americano Jimmy Connors che soccombe 6-4 6-3, poi il bis del romano un paio d’anni più tardi, ancora contro Connors, battuto 6-1 7-5 al secondo turno del torneo di Houston (cemento) nel 1977.
Si cambia millennio per arrivare al 15 giugno del 2000, durante il terzo turno del Queen’s su erba, quando il barese Gianluca Pozzi ha sfruttato al massimo le condizioni fisiche non perfette dello statunitense Andre Agassi, il quale perso il primo set 6-4 si ritira sul vantaggio di 3-2 nel secondo set. Sette anni dopo tocca a Filippo Volandri, al terzo turno degli Internazionali di Roma: il 10 maggio del 2007 il livornese supera 6-2 6-4 Roger Federer con una partita a dir poco memorabile per la storia recente del tennis italiano.
Roma palcoscenico di un altra vittoria azzurra sul numero 1 mondiale, il 16 maggio del 2017, impresa messa a segno da Fabio Fognini che ha sconfitto al 2° turno per 6-2 6-4 lo scozzese Andy Murray. Infine torniamo alla storia recente: 30 ottobre 2020, ATP 500 di Vienna, semifinale. Un Lorenzo Sonego strepitoso batte il numero 1 del mondo Novak Djokovic lasciandogli appena tre giochi e infliggendogli la peggior sconfitta in carriera nei match giocati al meglio dei tre set a livello ATP. Un 6-2 6-1 incassato dal serbo dopo aver acquisito matematicamente la posizione in cima al ranking anche al termine di quella stagione.
ATP
ATP Miami, Sinner ha un nuovo fan. Alcaraz: “Tifo per te”
Abbraccio sincero nonostante la dura sconfitta tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner: “Forza amico”

Non si sono risparmiati i complimenti nelle rispettive conferenze stampa Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, che nella semifinale di Miami hanno dato vita ad un nuovo capitolo bellissimo della loro rivalità. Qui il video-commento del direttore sul match.
Sinner ha spiegato come “ci si diverte a giocare così, ci vogliono due tennisti per fare punti così belli”, mentre lo spagnolo ancora una volta ribadisce quanto affrontare un tennista del livello di Jannik gli permetta di migliorare: “Riesco solo a pensare a come migliorare per riscire a batterlo“.
Oltre a queste dichiarazioni però, i due tennisti si sono parlati anche a fine incontro durante la stretta di mano. Nonostante la delusione arrivata dopo tre ore, Carlos non ha perso il sorriso e si è complimentato con Jannk con un sincero abbraccio accompagnato da queste parole: “Vai a prendertelo. Forza amico. Tiferò per te“. Chissà se la rivalità tra questi due giovani tennisti raggiungerà mai le vette toccate con i match tra Federer e Nadal, quel ch’è certo però è che il livello di sportività e amicizia tra i due non sarà da meno.