Uno dei primissimi episodi che ci hanno stupiti al rientro dalla lunga pausa causata dalla pandemia è stato il match di esordio di Dominic Thiem in quel di “Cincinnati”. Sicuramente l’entità della sconfitta e i numeri in risposta sono stati roboanti, ma a destare davvero meraviglia è stata la sua sorpresa per la prestazione offerta di fronte a Filip Krajinovic. Evidentemente, Thiem non si ricordava l’ultimo suo livello di gioco mostrato in campo prima della chiusura, come del resto era successo a Sofia Kenin.
In febbraio, infatti, la freschissima campionessa dell’Australian Open aveva subito tre sconfitte nelle prime quattro apparizioni; poi, la vittoria all’International di Lione battendo una sola top 100 e quattro volte costretta al terzo set, due delle quali a un passo dalla sconfitta. La premessa d’obbligo per Kenin è che un calo dopo la vittoria Slam non ha bisogno di essere giustificato, a maggior ragione se si tratta del primo titolo; ciò che qui ci interessa, dunque, non è tanto quel calo di rendimento, quanto la dichiarazione di Sofia della scorsa settimana secondo cui, prima della pausa, “ero al livello più alto della mia carriera”. Come se i suoi ricordi relativi al mese di febbraio fossero stati cancellati.
Non sorprende allora che anche Dominic possa essere afflitto dallo stesso problema di memoria e che, di conseguenza, non si aspettasse la batosta patita da Filip Krajinovic. In realtà, Dominic aveva smesso di spaccare la palla alla sua maniera dalla fine del terzo set della finale di Melbourne, come era stato fatto notare anche da Toni Nadal nella sua rubrica sul quotidiano el País. E aveva proseguito male nella gira sudamericana: dopo il forfait a Buenos Aires, a Rio aveva faticato tre set contro Felipe Meligeni (n, 341 ATP) e Jaume Munar prima di cedere a Gianluca Mager nei quarti. Insomma, Thiem ha semplicemente ripreso da dove aveva lasciato. O, magari, pensava di essere tornato nei panni di Dominator perché aveva giocato bene le tante partitelle (f)estive con gli amici, dimenticandosi allora che un match di torneo è tutt’altra cosa?
Di sicuro è stato brav(issim)o a resettare, se è vero che dopo la peggior prestazione in un Masters 1000 – non aveva mai perso all’esordio vincendo meno di sei game, se si eccettua il ritiro a match in corso contro Anderson della Rogers Cup 2016 – ha giocato il suo Slam migliore, vincendolo.
La sconfitta austriaca potrebbe tuttavia avere un’altra chiave di lettura alla luce delle prestazioni non eccellenti di diversi top player a cominciare già dalle prime giornate nella bolla, passando per l‘eliminazione agli ottavi dell’unico favorito per la vittoria dello US Open e finendo con la precoce sconfitta di Rafa Nadal nel torneo del suo rientro.
La loro prima e quindi più genuina reazione alle restrizioni – in primis riguardo agli staff dei giocatori – che la USTA stava pensando è stata non solo di non partecipare, ma addirittura di tentare di far saltare lo US Open, quasi che la regola fosse “se non posso vincerlo io, non lo vince nessun altro”. Chi non vuole disputare un torneo è liberissimo di restare a casa, soprattutto ora in virtù della regola scelta per gestire il ranking alla ripresa; certo, nessuna opzione tra le tante possibili avrebbe accontentato tutti, ma a uscire vincitrice è stata quella che sicuramente avvantaggia i più forti, innanzitutto quel Big 3 che, guarda caso, siede anche nel Player Council dell’ATP. Al proclamato (per non dire auto-emanato) diritto di non giocare, si è però aggiunto un battage che stava per mettere a rischio la disputa dello Slam newyorchese più della pandemia, come avevano denunciato Danielle Collins e Daniel Evans.
D’altra parte, lo rilevava e rivelava Ernests Gulbis un paio di anni fa dopo aver (temporaneamente) ritrovato una classifica che gli aveva permesso di uscire dal pantano dei Challenger: per un campione è facile battere il n. 150 del mondo sul Centrale di un grande torneo, una situazione a cui non è certo avvezzo e si trova praticamente schiacciato da dimensioni e pubblico. È però ben diverso affrontarlo in un campetto del circuito minore – sul suo terreno di gioco. Non a caso abbiamo recentemente visto giocatori di vertice cimentarsi con alterne fortune nei Challenger. Così Goffin cade ai quarti di Phoenix contro il n. 168 Salvatore Caruso, a Sophia Antipolis Pierre-Hugues Herbert (ottenuto il Career Grand Slam in doppio, ha puntato ai vertici del ranking di singolare partendo comunque dalla top 50) viene preso a pallate al secondo incontro dal n. 179 Mager, Kei Nishikori è sconfitto all’esordio a Newport Beach. Lo stesso atteggiamento di Roger Federer sul Grandstand in quel giovedì romano del 2019 contro Borna Coric pareva urlare a squarciagola “qui non ci voglio stare” (fece le valigie il giorno dopo).
Se a ciò si aggiungono appunto lo staff estremamente ridotto e l’assenza di pubblico, ecco che l’enorme differenza – guadagnata sul campo, ci mancherebbe – si assottiglia. I top player si sono allora aggrappati a giustificazioni più sensate, come il timore di viaggiare in un Paese con il COVID-19 fuori controllo in diversi Stati dell’Unione, quando in realtà si trattava di giocare in una bolla molto più sicura delle normali frequentazioni di alcuni di quegli stessi giocatori. Poi, l’innegabile ostacolo della quarantena (per il rientro in Europa), lo stesso che aveva citato Simona Halep in occasione della sua rinuncia al WTA di Palermo, regolarmente giocato dalle sue connazionali.
Dopo un’ultima goffa minaccia di boicottaggio da parte dei top 20 e una norma del DPCM datato 7 agosto che non lasciava dubbi sull’esenzione dalla quarantena per i tennisti diretti a Roma, finalmente i nostri eroi (con la rilevante eccezione di Federer che ha presentato il certificato medico, mentre Nadal ha posticipato) sono tornati al lavoro. E, nessuna sorpresa, molti di loro hanno faticato o addirittura perso contro avversari inferiori, esattamente come temevano fin dall’inizio.