Il terzo titolo stagionale permette ad Ashleigh Barty di consolidare il primato in classifica. I punti che la dividono dalla seconda, Naomi Osaka, sono quasi 2000 (per la precisione 1855). La vittoria Stoccarda la porta anche al primo posto nella RACE, dove supera la giapponese che però ha giocato la metà dei tornei dell’australiana.
Le novità della settimana, nei piani alti della classifica, riguardano l’uscita dalla top ten di Petra Kvitova, vincitrice dell’ultima edizione del torneo tedesco, e l’ingresso in top 20 della semifinalista agli ultimi Australian Open, Karolina Muchova. Petra perde due posizioni e scende fino al n.12. Se ne avvantaggia Kiki Bertens, che risale al n.10 senza dover fare nulla di particolare. Anzi, rientra in top ten nonostante tutti i problemi che ha incontrato in questo inizio stagione dove ha giocato solo quattro partite perdendone tre. Anche Muchova centra il suo miglior ranking (fino ad ora) senza il supporto di risultati di rilievo. Karolina, infatti, ha perso al primo turno a Stoccarda ma può beneficiare delle retrocessioni di chi le stava davanti settimana scorsa, ossia Marketa Vondrousova (-1, n.21) e Petra Martic (-3, n.24), che avevano dato vita alla finale del torneo di Istanbul nel 2019.
Due settimane fa avevamo sottolineato l’assenza di atlete francese in top 50 dopo 35 anni. Oggi le transalpine tornano ad avere una rappresentante tra le prime 50 del mondo. Si tratta di Fiona Ferro, che con i quarti di Stoccarda risale di 8 posti fino al n.49. Insieme a lei, fanno di nuovo capolino nelle cinquanta Magdna Linette (+3, n.48) e Jelena Ostapenko (+2, n.50). Escono invece dal novero delle migliori Barbora Strycova (-8, n.52), Anastasjia Sevastova (-7, n.54) e Saisai Zheng (-8, n.57). Ancora più indietro in classifica, perde 9 posti Margarita Gasparyan (n.98), che rischia di uscire dalle 100.
Tra le atlete che guadagnano più posizioni, invece, ci sono la vincitrice del torneo di Istanbul, Sorana Cirstea (+9, n.58), Marta Kostyuk (+8, n.77), semifinalista sul Bosforo, e Anna-Lena Friedsam (+14, n.111).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 21 | 9655 |
2 | 0 | Naomi Osaka | 16 | 7800 |
3 | 0 | Simona Halep | 19 | 7050 |
4 | 0 | Sofia Kenin | 29 | 5915 |
5 | 0 | Elina Svitolina | 29 | 5835 |
6 | 0 | Bianca Andreescu | 11 | 5265 |
7 | 0 | Aryna Sabalenka | 29 | 5205 |
8 | 0 | Serena Williams | 13 | 4850 |
9 | 0 | Karolina Pliskova | 23 | 4660 |
10 | +1 | Kiki Bertens | 25 | 4405 |
11 | +1 | Belinda Bencic | 26 | 4315 |
12 | -2 | Petra Kvitova | 19 | 4160 |
13 | 0 | Garbiñe Muguruza | 19 | 4120 |
14 | 0 | Jennifer Brady | 28 | 3765 |
15 | 0 | Victoria Azarenka | 18 | 3526 |
16 | +1 | Elise Mertens | 31 | 3480 |
17 | -1 | Iga Swiatek | 18 | 3453 |
18 | 0 | Johanna Konta | 20 | 3236 |
19 | 0 | Maria Sakkari | 28 | 3020 |
20 | +2 | Karolina Muchova | 19 | 2781 |
21 | -1 | Marketa Vondrousova | 19 | 2737 |
22 | +1 | Elena Rybakina | 32 | 2718 |
23 | +1 | Madison Keys | 18 | 2606 |
24 | -3 | Petra Martic | 26 | 2540 |
25 | 0 | Ons Jabeur | 27 | 2350 |
26 | 0 | Angelique Kerber | 23 | 2270 |
27 | +1 | Alison Riske | 21 | 2222 |
28 | +1 | Veronika Kudermetova | 32 | 2140 |
29 | -2 | Anett Kontaveit | 23 | 2090 |
30 | 0 | Yulia Putintseva | 30 | 2015 |
31 | +1 | Dayana Yastremska | 25 | 2000 |
32 | +2 | Ekaterina Alexandrova | 33 | 1990 |
33 | 0 | Jessica Pegula | 24 | 1968 |
34 | -3 | Donna Vekic | 26 | 1930 |
35 | 0 | Cori Gauff | 20 | 1886 |
36 | 0 | Svetlana Kuznetsova | 20 | 1786 |
37 | 0 | Daria Kasatkina | 27 | 1745 |
38 | 0 | Amanda Anisimova | 21 | 1715 |
39 | +3 | Barbora Krejcikova | 27 | 1701 |
40 | +1 | Jil Teichmann | 34 | 1693 |
41 | -2 | Anastasia Pavlyuchenkova | 26 | 1690 |
42 | +1 | Danielle Collins | 22 | 1645 |
43 | +2 | Shelby Rogers | 30 | 1638 |
44 | -4 | Shuai Zhang | 28 | 1631 |
45 | +1 | Nadia Podoroska | 35 | 1601 |
46 | +2 | Sara Sorribes Tormo | 35 | 1590 |
47 | +3 | Qiang Wang | 27 | 1580 |
48 | +3 | Magda Linette | 29 | 1578 |
49 | +8 | Fiona Ferro | 27 | 1560 |
50 | +2 | Jelena Ostapenko | 26 | 1545 |
CASA ITALIA
Non ci sono variazioni sostanziali per le prime atlete classificate. Guida sempre Camila Giorgi stabile al numero 81. Bisogna però sottolineare i grossi progressi di Jessica Pieri (+8, n.287), nei quarti a Calvi, di Lucrezia Stefanini (+27, n.331), semifinalista nello stesso ITF francese, e di Angelica Moratelli (+37, n.439), impegnata fino al secondo turno nelle qualificazioni a Stoccarda.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
81 | 0 | Camila Giorgi | 25 | 990 |
100 | 0 | Martina Trevisan | 31 | 844 |
103 | +1 | Jasmine Paolini | 36 | 793 |
112 | -1 | Elisabetta Cocciaretto | 26 | 746 |
113 | -1 | Sara Errani | 34 | 739 |
170 | 0 | Giulia Gatto-Monticone | 30 | 432 |
215 | -3 | Martina Di Giuseppe | 31 | 328 |
262 | -2 | Bianca Turati | 19 | 256 |
287 | +8 | Jessica Pieri | 33 | 230 |
289 | -1 | Lucia Bronzetti | 33 | 227 |
302 | +2 | Martina Caregaro | 25 | 212 |
313 | +1 | Federica Di Sarra | 24 | 195 |
322 | +2 | Stefania Rubini | 25 | 181 |
331 | +27 | Lucrezia Stefanini | 30 | 169 |
385 | 0 | Cristiana Ferrando | 25 | 126 |
391 | +2 | Camilla Rosatello | 26 | 124 |
429 | +2 | Deborah Chiesa | 19 | 110 |
439 | +37 | Angelica Moratelli | 30 | 104 |
473 | +1 | Camilla Scala | 14 | 92 |
490 | +1 | Martina Colmegna | 29 | 87 |
NEXT GEN RANKING
Nessun cambiamento nella classifica delle giovani, rispetto a sette giorni fa. Comanda Swiatek, seguita da Gauff e Anisimosa. Al n.9 resta la nostra Elisabetta Cocciaretto. (Nel Next Gen ranking del 2021 rientrano le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2001).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Iga Swiatek | 2001 | 17 |
2 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 35 |
3 | 0 | Amanda Anisimova | 2001 | 38 |
4 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 72 |
5 | 0 | Anastasia Potapova | 2001 | 76 |
6 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 77 |
7 | 0 | Clara Tauson | 2002 | 94 |
8 | 0 | Catherine McNally | 2001 | 110 |
9 | 0 | Elisabetta Cocciaretto | 2002 | 112 |
10 | 0 | Maria Camila Osorio Serrano | 2001 | 118 |
LA RACE
Come anticipavamo, c’è un cambio al vertice. Ashley barty prende il comando anche della Race. Entra finalmente tra le prime 20 Simona Halep con un balzo di sei posti.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | +1 | Ashleigh Barty | 6 | 2471 |
2 | -1 | Naomi Osaka | 3 | 2400 |
3 | 0 | Garbiñe Muguruza | 7 | 1980 |
4 | 0 | Jennifer Brady | 6 | 1498 |
5 | +2 | Aryna Sabalenka | 7 | 1422 |
6 | 0 | Elise Mertens | 6 | 1361 |
7 | -2 | Veronika Kudermetova | 10 | 1297 |
8 | +3 | Elina Svitolina | 7 | 1116 |
9 | -1 | Jessica Pegula | 6 | 1006 |
10 | -1 | Serena Williams | 2 | 965 |
11 | +1 | Daria Kasatkina | 7 | 961 |
12 | -2 | Iga Swiatek | 5 | 935 |
13 | +2 | Maria Sakkari | 7 | 926 |
14 | -1 | Karolina Muchova | 4 | 911 |
15 | -1 | Ons Jabeur | 8 | 885 |
16 | +2 | Petra Kvitova | 7 | 871 |
17 | -1 | Barbora Krejcikova | 7 | 863 |
18 | -1 | Bianca Andreescu | 3 | 830 |
19 | +1 | Anett Kontaveit | 7 | 806 |
20 | +6 | Simona Halep | 4 | 780 |