Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Aryna Sabalenka e il complesso degli Slam
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminile

Aryna Sabalenka e il complesso degli Slam

Con il successo nel Premier 1000 di Madrid, Sabalenka raggiunge il proprio best ranking, ma anche un poco invidiabile record nella storia WTA

Last updated: 14/05/2021 13:52
By AGF Published 11/05/2021
Share
26 Min Read
Aryna Sabalenka - Wimbledon 2019

Gli Slam del 2019
Chissà come sarebbero andate le cose negli Slam del 2019 se nel 2018 Sabalenka fosse riuscita a spuntarla contro Osaka a New York, proponendosi per il finale di torneo quale giocatrice più in forma di tutto il lotto. Non lo sapremo mai. Ma uscendo dalla ucronia e tornando alla realtà, il dato crudo ed effettivo risulta questo: gli Slam successivi (quelli del 2019) sono davvero negativi, senza se e senza ma. Facciamo il quadro della situazione al gennaio di due anni fa. Ormai Sabalenka è a ridosso delle prime dieci del mondo, ha chiuso il 2018 vincendo il Premier di Wuhan e ha aperto il nuovo anno con il successo nel torneo di Shenzhen.

È a tutti gli effetti in rampa di lancio, tanto è vero che agli Australian Open (dove è ufficialmente testa di serie numero 11) per i bookmaker è la quinta favorita del torneo: è quotata a 12, dietro soltanto a Serena (data a 5) Osaka (a 10, e futura vincitrice), Kerber e Halep (a 11). E invece arriva una grossa delusione. Supera in scioltezza due avversarie non irresistibili come Boulter e Kalinskaya, ma cade al primo ostacolo significativo. Perde 6-3, 6-2 al terzo turno contro Amanda Anisimova.

La sconfitta risulta davvero bruciante per diverse ragioni: la prima è il punteggio, nettissimo. La seconda il ranking della avversaria, in quel momento numero 87 WTA. La terza perché Ansimova sviluppa la partita proprio come ci si aspetterebbe da Sabalenka: comanda il gioco, sforna vincenti a ripetizione e ha la meglio in quasi tutti gli scambi più tirati, dominando la situazione. Quarta ragione: la ventenne Aryna esce dal torneo per mano di una giocatrice di appena 17 anni; ancora non ha fatto in tempo a proporsi come “Next Big Thing” del tennis femminile che già c’è qualcuna più giovane che si candida a scalzarla da quel ruolo.

Anche dagli atteggiamenti in campo si capisce che la delusione di Sabalenka è profondissima, tanto è vero che questo match lascerà degli strascichi nei mesi successivi, con risultati al di sotto delle aspettative.

Lo Slam che segue, il Roland Garros 2019, aggrava ulteriormente la situazione. Sabalenka è sempre testa di serie numero 11. Supera all’esordio una Cibulkova ormai in declino, ma per il secondo turno il sorteggio le ripropone beffardamente ancora Anisimova. E di nuovo Sabalenka perde in modo netto: 6-4, 6-2. Amanda finirà per spingersi sino in semifinale, dove perderà al termine di un match rocambolesco contro la futura campionessa Barty.

La doppia sconfitta contro Anisimova è probabilmente la ragione della nascita del “complesso” di Aryna nei confronti degli Slam. Che ormai affronti gli appuntamenti più importanti con poca tranquillità, lo si capisce a Wimbledon, dove si ferma addirittura al primo turno. Perde infatti 6-2, 6-4 da Magdalena Rybarikova. D’accordo, sappiamo che Rybarikova è una specialista dell’erba, ma stiamo parlando di una tennista che non gioca più ai livelli del 2017 (quando era stata semifinalista ai Championships), che a fine stagione deciderà di ritirarsi e che al turno successivo perderà con un doppio 6-3 da Coco Gauff. Rendimento al servizio di Sabalenka: zero ace (per una tennista capace di sfiorare i 200 km/h in battuta) e 8 doppi falli.

Ultimo Slam del 2019, lo US Open. Al primo turno Sabalenka sconfigge nel derby bielorusso Vika Azarenka (3-6, 6-3, 6-4), che però è ancora alla ricerca della migliore condizione. Ma dopo l’esordio vincente perde al secondo contro Yulia Putintseva. Altra sconfitta ampiamente contro pronostico e contro le indicazioni della classifica: 3-6, 6-7 di fronte alla numero 41 del ranking. In entrambi i set Sabalenka si è trovata in vantaggio di un break ma non è riuscita a consolidare la situazione. Rendimento al servizio: 3 ace e 11 doppi falli.

a pagina 4: Gli Slam dal 2020 a oggi

Previous Page1234Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:aryna sabalenkaUS Open 2018WTA Madrid 2021
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Guangzhou: Sun elimina a sorpresa Bouzas Maneiro, Putinsteva si prende gli ottavi
WTA
ATP Vienna, Berrettini: “Se incanalato, il dolore è il motore per ripartire. La Davis? Sempre emozionante”
Interviste
Aneke Rune tuona contro l’ATP: “Il circuito deve tener conto del benessere dei giocatori, è inaccettabile”
Interviste
WTA Tokyo: avanzano Fernandez e Mboko, Shnaider e Kenin sugli scudi
WTA
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?