Servizio: Punti vinti con la prima. Punti vinti con la seconda
Con le prossime tabelle si comincia a considerare l’intera evoluzione dello scambio, anche se ancora in relazione con il servizio. Nella prima classifica sono presentati (in percentuale) i punti vinti battendo la prima di servizio. Se lasciamo da parte le giocatrici con un solo match, cominciamo a ritrovare nomi abbastanza attesi: Rybakina, Pliskova, Jabeur, Barty. Sicuramente una sorpresa la presenza di Emma Raducanu, la diciottenne wild card inglese che avrà tempo in futuro, vista l’età, di dimostrare se questi Championships sono stati una esperienza irripetibile o al contrario l’inizio di una carriera importante a livello WTA.
Segue la classifica relativa alla percentuale di punti vinti battendo la seconda di servizio. Una statistica importante ma che nel caso specifico non è molto significativa per la presenza ai vertici di tante giocatrici uscite ai primi turni. Come sempre, più i dati di riferimento sono limitati (poche partite) meno attendibili sono i valori. In ogni caso cominciamo a trovare nomi di tenniste che non basano il proprio gioco soltanto sulla grande incidenza del servizio, ma anche sulla capacità di scambiare. E così ritroviamo con numeri molto simili tenniste molto diverse come Sabalenka, Kerber, Gauff e Krejcikova.
a pagina 4: Risposta