US Open 2021: Ashleigh Barty davanti a tutte

Al femminile

US Open 2021: Ashleigh Barty davanti a tutte

La numero 1 del mondo si presenta a Flushing Meadows da favorita. Riuscirà a vincere il suo primo Slam sul cemento?

Pubblicato

il

Ashleigh Barty - Wimbledon 2021 (via Twitter, @wimbledon)
 

Dopo il successo a Wimbledon, la numero 1 del mondo Ashleigh Barty si avvicina all’ultimo Slam stagionale nella stessa situazione della vigilia londinese. Vale a dire da numero 1 in tutto: della classifica WTA, della Race e anche delle quote delle agenzie di scommesse. Come se non bastasse, la sua posizione è uscita rafforzata dalla fresca e convincente vittoria di Cincinnati.

Sui prati inglesi, Barty aveva dimostrato di saper gestire la pressione e aveva coronato l’avventura sui prati con il Venus Rosewater Dish. Ora le si chiede di ripetersi sul cemento di New York. Non sarà facile, ma anche i numeri sono dalla sua parte. Oggi in classifica ha oltre tremila punti di vantaggio sulla seconda, che per la prima volta è Aryna Sabalenka, al suo best ranking (10185 punti contro 7010).

In sostanza si cominciano a delineare i contorni di una primato molto solido, ben lontano da quello del 2020, quando Barty era rimasta in vetta più per i modificati meccanismi di calcolo del ranking che per i risultati sul campo. Ricordo che lo scorso anno Ashleigh non aveva giocato a New York e, nella edizione disputata dentro la bolla a causa della pandemia, a prevalere era stata Naomi Osaka.

 

Oggi però Osaka non è più la schiacciasassi di dodici mesi fa. Sembra quasi un meccanismo di vasi comunicanti: settimana dopo settimana, Barty appare sempre più salda e convincente ai vertici WTA, mentre Naomi sta attraversando un periodo di fragilità che mette in dubbio la possibilità di replicare il successo del 2020. Anche se Osaka è una giocatrice di classe, che in carriera ha già vinto 4 Major sul cemento (due negli USA e due in Australia) e quindi non è impossibile che sia capace di ritrovarsi nella occasione più importante.

Prima ancora che si cominci, una cosa è comunque certa: il quadro delle partecipanti sarà molto più completo rispetto allo scorso anno, quando a causa delle rinunce al viaggio negli USA mancarono 6 delle prime 10 giocatrici del ranking.

Rispetto al 2020 torneremo anche ad avere il pubblico sugli spalti, un piccolo vantaggio per le giocatrici di casa. Per la verità le tre tenniste statunitensi più alte in classifica non stanno attraversando un periodo felice. Seguendo uno sfortunato parallelismo, sia la numero 5 Sofia Kenin, che la 14 Jennifer Brady e la 22 Serena Williams hanno attraversato settimane complicate a causa di problemi fisici. Per questo al momento le maggiori speranze statunitensi saranno riposte in Coco Gauff, Jessica Pegula e Danielle Collins, che nel frattempo sono salite in classifica fino a conquistarsi un posto da testa di serie.

In linea generale dietro alle prime quattro del ranking (Barty, Sabalenka, Osaka e Pliskova), la situazione risulta fluida e non semplice da valutare; molto potrebbe dipendere dal sorteggio oltre che dalla forma del momento. Prima di entrare nel dettaglio relativo alla condizione delle prime sedici teste di serie, ecco un semplice riepilogo delle ultime vincitrici Slam. Il numero accanto al nome rappresenta la testa di serie occupata in tabellone:

2019 US Open: 15 Andreescu su 8 Williams

2020 Australian Open: 14 Kenin su Muguruza (non tds)
2020 Wimbledon: non disputato
2020 US Open: 2 Osaka su Azarenka
2020 Roland Garros: Swiatek su 4 Kenin

2021 Australian Open: 2 Osaka su 22 Brady
2021 Roland Garros: Krejcikova su 31 Pavlyuchenkova
2021 Wimbledon: 1 Barty su 8 Pliskova

a pagina 2: La situazione delle prime 8 teste di serie

Pagine: 1 2 3 4

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
ATP5 ore fa

Next Gen ATP Finals, gruppo rosso: Van Assche prevale su Shelbayh, Medjedovic su una gamba sola batte Michelsen

ATP5 ore fa

Nadal su Shelbayh: “Ha un talento innato, lavora sodo e sta percorrendo la strada giusta. Tifo per lui”

Jannik Sinner - Coppa Davis 2023 (foto Marta Magni)
Coppa Davis8 ore fa

Quanto vale la vittoria della Coppa Davis per Sinner & Co?

Coppa Davis9 ore fa

Malagò risponde a Binaghi: “Certo che mi sono congratulato. Non è giusto far passare in sordina un’impresa”

Coppa Davis10 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner è l’eroe, ma il punto decisivo è di Arnaldi” [AUDIO]

Flash10 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner non ha vinto da solo. Un appello a Supertennis” [VIDEO]

Flavio Cobolli - Next Gen Finals 2023 (X @nextgenfinals)
ATP10 ore fa

Next Gen ATP Finals, che esordio per Flavio Cobolli: battuto Stricker in quattro set

ATP12 ore fa

Alessandro Petrone: “Inseriremo una persona nel team di Arnaldi. Le Next Gen fondamentali per la sua crescita”

Luca Nardi - Next Gen Finals 2023 (X @federtennis)
ATP12 ore fa

Next Gen ATP Finals: Nardi lotta ma si arrende con Fils dopo cinque set

Rassegna stampa15 ore fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement