evidenza
WTA Ranking: che progressi per Osorio e Zhang. Kenin lascia la top100
La cinese rientra in top50 dopo la vittoria a Lione. Era stata già n.23 sei anni fa. La colombiana perde una finale incredibile in Messico ma entra tra le prime 35 del ranking. Periodo buio per la statunitense, che perde 41 posizioni

In attesa dell’inizio del torneo WTA 1000 di Indian Wells, previsto per mercoledì 9 marzo, per il quale ha già dato forfait la prima della classe, Ashleigh Barty, la scorsa settimana si sono tenuti due WTA 250, l’Abierto GNP Seguros 2022 di Monterrey e l’Open 6e Sens – Métropole de Lyon. Con le migliori a riposo in previsione degli impegni americani, il campo di partecipazione dei due eventi non è stato di primissimo piano: la tds n.1 a Lione era la nostra Giorgi mentre a Monterrey le prime due del seeding erano rispettivamente Elina Svitolina e Leylah Fernandez, campionessa uscente in Messico. In Francia, Camila Giorgi ha ceduto il passo al primo turno alla giocatrice di casa, Caroline Garcia, superata in semifinale, a sua volta, da Shuai Zhang, vincitrice del titolo su Dayana Yastremska. Buon torneo per Jasmine Paolini, che si è spinta fino ai quarti. In Messico, si è riconfermata di misura Leylah Fernandez sulla giovane Camila Osorio, che è arrivata in finale avendo ragione, lungo il suo cammino, della più quotata Elina Svitolina. Com’è, quindi, prevedibile non ci sono movimenti particolarmente rilevanti ai vertici della classifica di oggi, 7 marzo 2022. Ricordiamo che questa settimana uscivano, tra gli altri, i punti dei tornei Abierto GNP Seguros 2020 e 2021 di Monterrey, Open 6ème Sens Métropole de Lyon 2020 e 2021 e Oracle Challenger Series 2020 di Indian Wells.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 13 | 7980 |
2 | 0 | Barbora Krejcikova | 26 | 5073 |
3 | 0 | Aryna Sabalenka | 18 | 4853 |
4 | 0 | Iga Swiatek | 15 | 4776 |
5 | 0 | Anett Kontaveit | 20 | 4721 |
6 | +1 | Maria Sakkari | 17 | 4436 |
7 | -1 | Paula Badosa | 30 | 4424 |
8 | 0 | Karolina Pliskova | 14 | 4242 |
9 | 0 | Garbiñe Muguruza | 18 | 3235 |
10 | 0 | Ons Jabeur | 18 | 3065 |
11 | 0 | Danielle Collins | 16 | 2972 |
12 | 0 | Jelena Ostapenko | 19 | 2880 |
13 | 0 | Emma Raducanu | 20 | 2635 |
14 | 0 | Anastasia Pavlyuchenkova | 12 | 2473 |
15 | +1 | Victoria Azarenka | 15 | 2271 |
16 | +2 | Angelique Kerber | 14 | 2232 |
17 | +2 | Cori Gauff | 20 | 2231 |
18 | -3 | Elina Svitolina | 21 | 2207 |
19 | -2 | Jessica Pegula | 18 | 2206 |
20 | 0 | Elena Rybakina | 26 | 2101 |
21 | 0 | Leylah Fernandez | 26 | 2066 |
22 | 0 | Tamara Zidansek | 20 | 1936 |
23 | 0 | Elise Mertens | 21 | 1886 |
24 | 0 | Veronika Kudermetova | 22 | 1875 |
25 | 0 | Belinda Bencic | 19 | 1871 |
26 | +1 | Simona Halep | 17 | 1832 |
27 | +3 | Sorana Cirstea | 22 | 1775 |
28 | -2 | Daria Kasatkina | 20 | 1755 |
29 | -1 | Madison Keys | 18 | 1690 |
30 | -1 | Camila Giorgi | 18 | 1614 |
31 | 0 | Petra Kvitova | 20 | 1585 |
32 | 0 | Liudmila Samsonova | 30 | 1527 |
33 | +1 | Marketa Vondrousova | 19 | 1487 |
34 | +3 | Alizé Cornet | 25 | 1360 |
35 | +9 | Camila Osorio | 32 | 1354 |
36 | 0 | Sara Sorribes Tormo | 22 | 1318 |
37 | +1 | Jil Teichmann | 23 | 1292 |
38 | +1 | Sloane Stephens | 15 | 1272 |
39 | +1 | Ajla Tomljanovic | 22 | 1251 |
40 | -7 | Clara Tauson | 32 | 1229 |
41 | +23 | Shuai Zhang | 35 | 1225 |
42 | -1 | Tereza Martincova | 30 | 1203 |
43 | -1 | Amanda Anisimova | 19 | 1200 |
44 | -1 | Bianca Andreescu | 12 | 1198 |
45 | +6 | Nuria Parrizas Diaz | 47 | 1183 |
46 | +2 | Jasmine Paolini | 34 | 1154 |
47 | -2 | Yulia Putintseva | 22 | 1151 |
48 | -2 | Ana Konjuh | 28 | 1133 |
49 | -2 | Shelby Rogers | 27 | 1124 |
50 | -1 | Anhelina Kalinina | 37 | 1113 |
In top50, notiamo che:
- In top ten, Paula Badosa (-1, n.7) perde ancora una posizione dopo aver raggiunto il best ranking di n.4 nelle scorse settimane. Alla spagnola uscivano 110 punti della semifinale a Lione nel 2021. Ne approfitta Maria Sakkari per recuperare una posizione e assestarsi al n.6.
- In top20, invece, sono in discesa Elina Svitolina (-3, n.18), che perdeva 280 punti della vittoria a Monterrey 2020 e, in questa edizione, non è riuscita ad andare oltre i quarti, e Jessica Pegula (-2, n.19), che aveva in uscita 29 punti guadagnati all’Oracle Challenger Series 2020. Si avvantaggiano di queste retrocessioni Victoria Azarenka (+1, n.15), Angelique Kerber (+2, n.16) e Cori Gauff (+2, n.17).
- Per quanto riguarda le posizioni dalla 21 alla 50, Camila Osorio (+9, n.35) si consola della sconfitta in finale a Monterrey stabilendo il suo personale best ranking. Rientra in top50, con un balzo di 23 posizioni, Shuai Zhang (n.41). La cinese era stata n.23 nel lontano 2016. Best ranking anche per Nuria Parrizas Diaz (+6, n.45), semifinalista in Messico. Non è una buona settimana per Clara Tauson (-7, n.40), alla quale uscivano i 316 punti di Lione 2021, vinto, da qualificata, su Viktorija Golubic (-16, n.51) che esce dalle cinquanta.
Infine, come di consueto, diamo un’occhiata anche ai movimenti fuori dalla top50. Tra le atlete in maggior progresso segnaliamo Beatriz Haddad Maia (+8, n.61), Caroline Garcia (+8, n.66), Vitalia Diatchenko (+16, n.102), Qiang Wang (+12, n.104) e ovviamente Dayana Yastremska (+37, n.103). In grosse difficoltà Irina-Camelia Begu (-16, n.72), vincitrice dell’Oracle Challenger Series 2020 su Misaki Doi (-8, n.95), Marie Bouzkova (-16, n.97), finalista a Monterrey 2020, e Sofia Kenin (-41, n.130), che esce dalla top100 dopo che le sono stati scalati i 280 punti della vittoria a Lione nel 2020.
CASA ITALIA
Perde una posizione Camila Giorgi (n.30), che non riesce proprio ad eguagliare o superare il best ranking (n.26). Camila ha già annunciato che non sarà al via a Indian Wells. Anche questa settimana Lucia Bronzetti (+1, n.101) ritocca il best ranking e si avvicina ulteriormente alla top100. Si giocherà le sue possibilità a Indian Wells. Guadagnano posti Jasmine Paolini (+2, n.46), Martina Trevisan (+6, n.86) e Sara Errani (+6, n.148). Nelle posizioni di rincalzo, segnaliamo i 30 posti in più di Cristiana Ferrando (n.263), finalista all’ITF di Macon. Perdono molto terreno Giulia Gatto-Monticone (-11, n.211), Elisabetta Cocciaretto (-10, n.242), Camilla Rosatello (-12, n.403) e Nuria Brancaccio (-14, n.439).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
30 | -1 | Camila Giorgi | 18 | 1614 |
46 | +2 | Jasmine Paolini | 34 | 1154 |
86 | +6 | Martina Trevisan | 38 | 769 |
101 | +1 | Lucia Bronzetti | 52 | 649 |
148 | +6 | Sara Errani | 31 | 430 |
157 | +1 | Lucrezia Stefanini | 49 | 407 |
192 | +3 | Federica Di Sarra | 36 | 337 |
211 | -11 | Giulia Gatto-Monticone | 35 | 312 |
242 | -10 | Elisabetta Cocciaretto | 20 | 276 |
263 | +30 | Cristiana Ferrando | 38 | 253 |
288 | +1 | Martina Di Giuseppe | 48 | 232 |
300 | +3 | Jessica Pieri | 42 | 217 |
365 | +1 | Bianca Turati | 28 | 148 |
403 | -12 | Camilla Rosatello | 37 | 129 |
406 | +2 | Martina Caregaro | 29 | 128 |
412 | -5 | Stefania Rubini | 32 | 126 |
419 | -2 | Lisa Pigato | 26 | 124 |
421 | -2 | Anna Turati | 20 | 123 |
430 | +7 | Angelica Moratelli | 42 | 118 |
439 | -14 | Nuria Brancaccio | 30 | 112 |
NEXT GEN RANKING
Questa settimana non ci sono variazioni tra le prime dieci posizioni del Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2002. Con l’ingresso in top100 di Diane Parry salgono a sette le under 20 presenti tra le prime cento del mondo.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Emma Raducanu | 2002 | 13 |
2 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 17 |
3 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 21 |
4 | 0 | Clara Tauson | 2002 | 40 |
5 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 54 |
6 | 0 | Qinwen Zheng | 2002 | 74 |
7 | 0 | Diane Parry | 2002 | 98 |
8 | 0 | Daria Snigur | 2002 | 138 |
9 | 0 | Elina Avanesyan | 2002 | 172 |
10 | 0 | Victoria Jimenez Kasintseva | 2005 | 175 |
LA RACE
Entra tra le prime venti della RACE Sorana Cirstea (+8, n.16). La rumena prende il posto di Garbiñe Muguruza (-2, n.22). Si ferma alle porte della top20 Shuai Zhang (+34, n.21). Più in ritardo, ma sempre in forte progresso, Leylah Fernandez (+72, n.29), Dayana Yastremska (+29, n.30) e Nuria Parrizas Diaz (+14, n.31).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 2 | 2470 |
2 | 0 | Iga Swiatek | 4 | 1920 |
3 | 0 | Anett Kontaveit | 4 | 1310 |
4 | 0 | Danielle Collins | 2 | 1301 |
5 | 0 | Jelena Ostapenko | 5 | 1136 |
6 | 0 | Madison Keys | 5 | 1092 |
7 | 0 | Maria Sakkari | 4 | 950 |
8 | 0 | Barbora Krejcikova | 4 | 895 |
9 | 0 | Paula Badosa | 5 | 817 |
10 | 0 | Simona Halep | 4 | 706 |
11 | 0 | Veronika Kudermetova | 5 | 617 |
12 | 0 | Jessica Pegula | 5 | 592 |
13 | 0 | Amanda Anisimova | 4 | 581 |
14 | 0 | Daria Kasatkina | 5 | 531 |
15 | 0 | Elise Mertens | 5 | 501 |
16 | +8 | Sorana Cirstea | 6 | 496 |
17 | -1 | Alizé Cornet | 6 | 494 |
18 | -1 | Aryna Sabalenka | 5 | 487 |
19 | -1 | Elena Rybakina | 5 | 486 |
20 | -1 | Kaia Kanepi | 2 | 460 |
ATP
Il dominio degli anni ’80 nel tennis maschile: tra Djokovic, Murray e Nadal è 12-1 sulla generazione anni ’90 nelle finali Slam
Dodici vittorie e una sconfitta, recita il bilancio delle finali Slam fra esponenti della “generazione ‘80” e “generazione ‘90”: un dato che deve far riflettere

Il dominio e lo strapotere di Novak Djokovic hanno fatto da padroni anche in questa edizione 2023 degli Australian Open. Il 35enne serbo ha trionfato a Melbourne per la decima volta, vincendo per la 22esima volta un torneo del Grande Slam ai danni del 24enne Stefanos Tsitsipas. Un successo che ha riaperto anche l’eterna questione di un ricambio generazionale che nel tennis maschile di vertice tarda ad arrivare. Infatti, appena due esponenti della classe ’90 (giocatori nati tra il 1990 e il 1999) hanno vinto uno Slam: Dominic Thiem in uno US Open estremamente particolare nel 2020 contro Alexander Zverev in finale, sfruttando anche la chance della squalifica di Djokovic per una pallata al giudice di linea nel match contro Carreno Busta; Daniil Medvedev sempre allo Us Open nel 2021 contro un Djokovic che avvertì la pressione del Grande Slam sulle sue spalle. Se allarghiamo il campo a tutti i giocatori nati dopo il 1990, anche Carlos Alcaraz, classe 2003, ha vinto uno Slam lo scorso anno, sempre quello newyorkese imponendosi nella finale contro Casper Ruud.
La statistica più impressionante riguarda i confronti nelle finali Major tra i giocatori nati tra il 1980 e il 1989 e quelli nati tra il 1990 e il 1999. Il bilancio è inequivocabile: 12 vittorie e 1 sconfitta per i più “anziani” a partire dalla finale di Wimbledon 2016 fino alla finale degli Australian Open di quest’anno.
Il primo scontro generazionale in una finale Slam avviene proprio nel 2016 ai Championships: Andy Murray batte in tre set il canadese Milos Raonic vincendo per la seconda volta sui prati londinesi. Nel 2018 e nel 2019 al Roland Garros Rafa Nadal nel suo feudo sconfigge Dominic Thiem: nella prima occasione perdendo appena nove giochi, nella seconda occasione lasciando per strada un set, ma vincendo comunque senza grossi patemi. Sempre nel 2019 a faticare moltissimo nella finale US Open è lo stesso Nadal contro Medvedev: il russo rimonta due set di svantaggio, ma non può nulla al quinto contro la voglia di non mollare dello spagnolo. Neanche Thiem va lontano dal successo nel 2020 all’Australian Open contro Novak Djokovic: va avanti due set a uno, ma anche l’austriaco cede nella sua prima finale Slam lontana dalla terra battuta. Nel 2021 ci provano in tre nell’anno magico del serbo: Tsitsipas, Berrettini e Medvedev. Il greco perde in cinque set la finale del Roland Garros dopo essere stato avanti di due set, il romano perde la finale di Wimbledon dopo aver vinto il primo set e il russo perde nettamente la finale in Australia, ma si prende la rivincita a New York, giocando il miglior tennis della carriera e fermando la corsa di Djokovic verso il Grande Slam.
La tendenza si conferma nel 2022 (e nel 2023) con i successi di Nadal su Medvedev all’Australian Open con una clamorosa rimonta da uno svantaggio di due set, la vittoria del maiorchino su Ruud al Roland Garros e i trionfi di Djokovic su Kyrgios a Wimbledon e su Tsitsipas qualche giorno fa a Melbourne.

Qual è il problema delle nuove generazioni? La sudditanza psicologica nei confronti dei mostri sacri Djokovic e Nadal è certamente un fattore per chi cresce nel mito di certi giocatori, ma l’ipotesi è pure quella di un’inferiorità tecnica e un’inadeguatezza a porsi al livello di leggende come Djokovic, Nadal e Murray. Ancora nei match 3 su 5 sono sempre i più esperti a farsi valere negli scontri generazionali: la longevità agonistica è indubbiamente cresciuta rispetto a qualche decennio fa, basti pensare che tutti e tre i big 3 hanno vinto gli Australian Open a 35 anni. Federer e Nadal hanno vinto rispettivamente nel 2017 e nel 2022 e da lì in avanti hanno trionfato ancora a livello Major. L’impressione è che Djokovic abbia ancora un fisico che lo sostenga nei match di lunga durata, oltre ad una tenuta mentale fuori dalla norma: vedremo se in questo 2023 i nati negli anni Novanta si daranno un’altra possibilità di spezzare un’egemonia che va avanti da tre lustri o se lasceranno già spazio ai Millennials nati dal 2000 in poi come Alcaraz (che ha già vinto uno US Open), Rune, Auger-Aliassime o Sinner.
Australian Open
Djokovic torna in vetta al ranking e ritocca il record: 374 settimane da n°1 and counting. Steffi Graf sempre più vicina
Il secondo posto di Roger Federer, fermo a 310 settimane da n°1 ATP, si allontana sempre di più. Ora Novak Djokovic punta al record assoluto

La decima vittoria in carriera all’Australian Open ha segnato anche il ritorno sul trono ATP di Novak Djokovic, leader indiscusso del circuito maschile. Ora che anche il computer certifica la supremazia del campione serbo, è inevitabile dare uno sguardo ai record di settimane da n°1 nella storia del tennis.
La top10 di n°1 più longevi a livello ATP vede saldamente a comando il 35enne di Belgrado, che (considerando anche quella appena iniziata) è stato in vetta alla classifica mondiale per almeno 374 settimane, record che potrebbe estendersi almeno ancora fino ad Indian Wells e Miami. Djokovic, infatti, difficilmente parteciperà a quei due tornei per via delle arcinote questioni relative alla (non) vaccinazione contro il Covid-19. Nole, tuttavia, potrebbe presto tornare negli Stati Uniti: crescono sensibilmente le possibilità di una sua presenza a Cincinnati e allo US Open, visto che il governo USA pare intenzionato a porre fine allo stato d’emergenza Covid entro maggio.
Il serbo potrebbe dunque essere nuovamente scavalcato da Alcaraz dopo Indian Wells (se lo spagnolo migliorerà la semifinale dello scorso anno), che però potrebbe tornare in vetta anche prima del Sunshine Double. Opzione difficile quest’ultima, seppur non impossibile. La differenza tra i due è di 340 punti e Carlitos dovrebbe conquistare almeno due tornei tra il ‘250’ di Buenos Aires e i due ‘500’ di Rio de Janeiro (che ha già vinto l’anno scorso) e Acapulco. Sempre che il 19enne di Murcia decida di giocarli tutti.
Tornando a Djokovic, la distanza con gli altri numeri 1 è destinata ad ampliarsi, con il secondo posto di Roger Federer – fermo a 310 settimane – che si allontana sempre di più. Già a febbraio, inoltre, il 22 volte campione Slam potrebbe riscrivere ulteriormente la storia del tennis, superando anche Steffi Graff e divenendo il tennista (estendendo il discorso anche alle donne) con più settimane sul trono. Il record della tedesca è di 377 settimane, appena tre in più del serbo. L’aggancio potrebbe arrivare il 20 febbraio, il definitivo sorpasso a 378 settimane il 27 febbraio. E la sensazione è che sia ormai soltanto una mera questione di tempo.
evidenza
Il governo USA metterà fine allo stato d’emergenza COVID entro maggio. Via libera per Djokovic?
L’amministrazione Biden sta per approvare una legge per concludere lo stato d’emergenza sanitaria. Potrebbe essere rimosso l’obbligo di vaccinazione per i visitatori

Il parlamento statunitense sta considerando una proposta di legge chiamata “Pandemic Is Over Act” che si pone come obiettivo quello di mettere fine allo stato di emergenza sanitaria dichiarato quasi tre anni fa a causa dell’epidemia di COVID-19, il New York Times ha pubblicato nella serata di lunedì.
Questa proposta di legge e altre che sono anch’esse al vaglio dell’esecutivo creerebbero le condizioni per passare ad una nuova fase di controllo della pandemia che però non prevederebbe le misure straordinarie che sono state in vigore fino a questo momento. Una volta approvate queste norme, poi, il governo Biden ha lasciato intendere che non estenderà il formale stato di emergenza che al momento dovrebbe scadere il prossimo 11 maggio.
Tra le norme legate all’emergenza sanitaria c’è anche quella che prevede la presentazione del certificato vaccinale per tutti i non americani e non residenti negli USA che vogliano entrare nel Paese, norma che durante l’ultimo anno ha impedito al neo n. 1 del mondo Novak Djokovic di disputare i tre Masters 1000 che si disputano sul territorio statunitense (il BNP Paribas Open di Indian Wells, il Miami Open e il Western&Southern Open di Cincinnati) così come lo US Open a Flushing Meadows.
Il prerequisito è tutt’ora in vigore formalmente per tutti i visitatori stranieri che vogliono entrare nel Paese per via aerea, e sostanzialmente anche per chi entra via terra, nonostante la norma non venga ormai più fatta rispettare da qualche tempo ai posti di frontera tra gli USA e il Canada o il Messico. La norma è formalmente in vigore fino al 10 aprile prossimo, anche se naturalmente potrebbe essere estesa o revocata in ogni momento
Tuttavia anche se dovessero essere approvate le leggi per gradualmente rimuovere lo stato di emergenza sanitaria, non è automatico che anche le condizioni per poter entrare negli Stati Uniti come straniero verranno adeguate di conseguenza. È infatti consuetudine imporre condizioni molto più stringenti per gli stranieri che cercano di entrare sul territorio del proprio Stato di quelle che invece vengono imposte ai cittadini dello Stato stesso. In ogni caso, siccome gli USA sono uno dei pochi Paesi che ha mantenuto questo prerequisito che invece è stato fatto decadere in gran parte del pianeta, è verosimile pensare che ci potrebbe essere un adeguamento nel corso dei prossimi mesi che potrebbe spalancare le porte alla partecipazione di Djokovic almeno ai tornei estivi sul cemento americano, dato che sembra improbabile che le cose possano cambiare abbastanza velocemente da permettergli di essere ai nastri di partenza dei tornei del Sunshine Double in marzo.