ATP
ATP Indian Wells: Tsitsipas supera un commovente Sock. Kyrgios passeggia, Brooksby domina
Manca solo la vittoria all’epica partita di Jack Sock. Kyrgios in scioltezza su Delbonis. Brooksby non lascia neanche le briciole a Khachanov

Doveva essere una notte di grande tennis, ma non di grande equilibrio, nei tre match di cartello, fatta eccezione per Brooksby-Khachanov (rivelatosi poi il più scontato e meno godibile). Forse qualche speranzoso sognatore si augurava un miracolo di Jack Sock (che in passato, vedi la stagione 2017, qualcosa del genere l’ha fatta) contro il numero 5 al mondo Tsitsipas; e pur non riuscendo ci è andato terribilmente vicino. Ha chiuso la giornata ATP lo spettacolo quasi circense offerto da Kyrgios ai danni del buon Delbonis.
[5] S.Tsitsipas b [WC] J.Sock 7-6(5) 3-6 7-6(5)
Com’era prevedibile il match si apre con grande equilibrio, con game rapidissimi tenuti senza problemi, senza neanche grandi colpi. Molto gira sul dritto di Sock, che spesso pur di usare questo fondamentale si sposta troppo lasciando il campo spalancato, e su quanto riesca a tenerlo in campo con concentrazione, mentre Tsitsipas deve cercare di essere il più solido possibile. I primi 7 game vanno via in una ventina di minuti, sempre sul copione dell’equilibrio, senza punti particolarmente degni di nota ma con tanti vincenti, grazie anche a Tsitsipas che inizia a trovare molta incisività con il dritto, indirizzando molti punti. L’americano è il primo a fronteggiare difficoltà al servizio nel decimo gioco, in cui era 40-15, e si vede costretto ad annullare la prima palla break del match che coincide con un set point, anche propiziata da un paio di suoi errori dettati dalla fretta; se la cava chiamando il servizio e spingendo bene di dritto. Il tie-break, soluzione più giusta per quanto visto, prosegue sulla falsariga del set, con un equilibrio di fondo che non sembra spezzarsi fino al minibreak sull’ottavo punto da parte di Sock, arrivato attaccando con prepotenza di dritto e chiudendo a rete. Ma sciupa l’occasione, un po’ di fretta e un po’ di superficialità, restituendo il minibreak e subendo anche quello del controsorpasso. Tsitsipas chiuderà 7-5 il tie-break con un gran rovescio vincente, uno dei rari dal lato sinistro.
Nel secondo parziale la musica però cambia: si rompe subito l’equilibrio, con Sock che ottiene il suo primo break nel secondo game: da 15-40 si fa rimontare ai vantaggi e rischia addirittura di sciupare del tutto l’occasione, ma 3 errori di fila di Tsitsipas, tutti su cui ci sarebbe da ridire, gli consegnano il break, che poi conferma a ’15’ con dritti che sono cannonate, e addirittura uno in salto (una delle sue giocate tipiche) a seguire il servizio sull’ultimo punto. Si inizia ormai a giocare sulla battuta di Sock, che nel quinto game deve ricacciare l’avversario indietro da 30-30, dopo essere stato 30-0, con 2 vincenti spettacolari, specie il secondo di rovescio dopo un grande scambio. Anche da sinistra ora gioca benissimo Sock, spingendo come un forsennato, mentre Tsitsipas è po’ in ritardo e impreciso. L’americano, spinto anche dal pubblico, chiuderà 6-3 in 37 minuti, non concedendo neanche una palla break e al massimo facendo arrivare a ’30’ sul suo servizio il greco, che appare un po’ appannato nel secondo parziale, meno brillante del già non eccellente primo set; chiude l’ultimo game con un servizio vincente, un ace e un rovescio vincente in controtempo dopo aver sballottolato un po’ qui e un po’ lì Stefanos, il manifesto del set tra dritti e rovesci.
Il terzo set si apre all’insegna dell’equilibrio, ricordando il primo; il greco prova ad alzare il ritmo col dritto, un vero e proprio spazzarighe, che si alterna a martellate impressionanti, resta però a galla anche quello di Jack Sock. Si procede senza colpo ferire, con i giocatori che sembrano già orientati verso il tie break, ben sapendo la difficoltà di ottenere break in questo match (solo uno di Sock nel secondo set, su 3 tentativi; 0/1 il greco) e che gli errori in serie sono cosa rara, quasi impossibile. A tratti anche arrendevoli in risposta, i servizi e i colpi in uscita vanno a pieno regime. Come nel primo set, il primo ad avere chance di rompere il dominante equilibrio è Tsitsipas nell’ottavo game, che spreca malamente questa palla break, perdendo proprio il controllo del dritto, per poi essere domato dai dritti e dai cambi di ritmo di un Sock, sempre più sicuro. Nel dodicesimo game c’è l’apparente svolta emotiva del match: Sock annulla 3 match point consecutivi per conquistare il tie-break, uno più bello dell’altro, e appare in convinzione di poter vincere. Il tie-break si sviluppa come quello del primo sull’equilibrio, ma con più scambi e più qualità (chiude con poco meno di 50 vincenti il match Sock), e anche qui arriva il minibreak nell’ottavo punto per l’americano che, di nuovo, si fa recuperare, dando però stavolta una grossa mano e perde il tie-break decisivo 7-5 a testa altissima dopo 2 ore e 37 minuti, forse meritando anche qualcosa di più di Tsitsipas. Resta l’amaro in bocca per Jack Sock, che ha mostrato un tennis che da anni non vedevamo uscire dalla sua racchetta, e chissà che non possa essere un segnale per il futuro, di un campione ritrovato. Dunque avanza Tsitsipas, che affronterà al terzo turno un altro americano, un padrone di casa stavolta: Jenson Brooskby.
Il nativo di Sacramento ha concluso il suo match di secondo turno quasi in contemporanea con quello del greco e di Sock, pur iniziando più tardi. Brooskby non ha lasciato neanche le briciole alla tds n.25 Karen Khachanov, giocatore che sul ritmo è molto pericoloso, ma che non poteva far altro che soffrire le variazioni continue e le tante alternative del gioco di Jenson Brooksby. Il classe 2000 ha vinto 6-0 6-3 in un’ora e venti, vincendo il 75% di punti con la prima e salvando 4 palle break su altrettante concesse, in quella che più che una partita è stata una vera e propria esecuzione. Un giocatore sulla cresta dell’onda, che scala sempre più posizioni nel ranking, oltre ad aver scritto insieme a Zverev una pagina di storia del tennis qualche settimana fa ad Acapulco, e che non parte battuto con nessuno. Non ci sono precedenti tra lui e Tsitsipas, e valutando le partite di oggi insieme alla spinta prepotente che avrà il pubblico verso un ragazzo di casa, è lecito aspettarsi un’altra partita memorabile in questo terzo turno.
[WC] N.Kyrgios b. [32] F.Delbonis 6-2 6-2
Doveva essere una partita senza storia, considerate la superficie e la condizione con cui arrivava Kyrgios dopo un ottimo inizio di stagione, e così è stato. Delbonis dalla sua doveva giocare il suo tennis solido e lottato su ogni punto, augurandosi anche dei regali da parte dell’australiano, che per sfortuna della tds n.32 non sono arrivati, rimpiazzati da vincenti e grandi giocate, e hanno influito sull’esito di un match mai realmente in discussione. E dire che aveva iniziato anche bene Delbo, avanti 2-1 e con due chance di break nel quarto game, che l’australiano, di braccio e (strano a dirsi) di lucidità annulla e fa permanere l’equilibrio nel match… finché non decide di romperlo. Vince 5 game di fila Kyrgios, tra accelerazioni fuori dal mondo, smorzate e numeri da circo che mandano ai matti il povero Delbonis, totalmente in balia del gioco di Nick, che chiarisce man mano che la partita avanza, come si giochi secondo i suoi ritmi e il suo divertimento. Chiude 6-2 il primo parziale in poco più di mezz’ora, perdendo solo 4 punti al servizio.
Dopo un primo set comodo come da pronostico, subito ottiene il break nel secondo Kyrgios, anche aiutato un po’ da Delbonis, non al massimo della precisione. Passeggia poi per confermarlo, e addirittura arriva anche il doppio break: si issa a 15-40, ma di cuore e prepotenza Delbonis annulla le due palle break, attaccando anche la rete, ma sul 40-40 un passante di dritto in corsa da incorniciare dell’australiano dà un’altra chance di break, finalizzata con una risposta sulla riga e dritto a chiudere. Con un Kyrgios così c’è ben poco da giocare. Nel quarto game, per la solita svogliatezza, si ferma, e arrivano 3 palle break per Delbonis, almeno per recuperare un break e alzare un po’ la testa, ma allora subito si riscuote Nick: ace e spazzola il campo col dritto per poi chiudere a rete (oltre a un errore dell’argentino) e non lascia più nulla, vincendo il nono game di fila. Poi Kyrgios in risposta arriva ai vantaggi nel settimo, ma l’orgoglio dell’argentino per una volta è più forte: non ci sta al 6-1, e attaccando e forzando anche al servizio (forse anche un po’ irritato da tanti colpi irrisori dell’avversario, che però onestamente per un’ora ha dominato mostrando grande tennis) allunga la sfida ancora un po’. L’autraliano chiude 6-2 anche il secondo parziale, in totale poco più di un’ora, con la sua combo preferita: servizio e dritto, colpi devastanti, ma non così armoniosi come il rovescio stretto dell’australiano, che ha fatto molto male al povero Delbonis
L’argentino se l’è giocata fino alla fine su ogni punto, come se fosse in partita, e ciò gli fa onore, ma nulla ha potuto contro la strapotenza di questo Kyrgios versione deluxe, che sembra finalmente aver deciso di giocare un po’ seriamente in queste settimane, come detto anche in conferenza stampa, onorando la wild card concessagli. Quindi dopo l’annichilimento di Baez al primo turno, un altro rioplatense più da terra rossa finisce tra gli scalpi conquistati da Nick Kyrgios, che al terzo turno affronterà un altro giocatore non proprio amante del veloce, la testa di serie numero 8 Casper Ruud, con cui ci sono precedenti non solo tennistici. Un solo incontro, agli Internazionali d’Italia del 2019, vinto dal norvegese a tavolino a causa del lancio di una sedia in campo da parte di Nick in uno dei suoi momenti di follia. Ci sono stati vari botta e risposta anche sui social, dunque il match di dopodomani che, per la superficie e il livello mostrato vede favorito Kyrgios, sarà bollente sotto ogni punto di vista.
Il tabellone maschile completo di Indian Wells 20
Il tabellone femminile aggiornato con tutti i risultati
ATP
ATP Miami: Sinner express, avanza senza problemi su Rublev
Jannik Sinner batte per la terza volta in carriera Andrey Rublev con una prestazione superlativa. Sesta vttoria su un top10 e quarti di finale in grande stile

Da Miami, il nostro inviato
[10] J. Sinner b. [6] A. Rublev 6-2 6-4


Continua senza sosta la marcia di Jannik Sinner verso i piani altissimi della classifica. In un percorso a tappe forzate verso il traguardo finale delle Nitto ATP Finals di Torino, Jannik Sinner è arrivato senza perdere un set ai quarti di finale del Miami Open presented by Itaù, e lo ha fatto sconfiggendo nel suo ultimo incontro Andrey Rublev, numero 6 del seeding e numero 7 del ranking mondiale, che veniva da 10 vittorie negli ultimi 12 incontri sul cemento, compresa la finale nell’ATP 500 di Dubai.
Sinner aveva già battuto Rublev in precedenza, ed era in controllo del punteggio lo scorso anno al Roland Garros quando fu costretto a ritirarsi, ma non l’aveva mai sconfitto in una maniera così dominante e perentoria.
Un match giocato splendidamente dal ragazzo di Sesto Val Pusteria, che ha lasciato solamente sei game al suo avversario senza mai concedere una palla break. E soprattutto ha dimostrato una superiorità quasi schiacciante dalla parte del rovescio, con il quale ha quasi sempre dominato gli scambi mettendo in enorme difficoltà il russo.
PRIMO SET – Inizio della partita con cielo velato e sole che faceva capolino tra le nubi, lascito dei temporali della sera prima che hanno fatto sensibilmente aumentare l’umidità. La partenza di Sinner è a razzo, quella di Rublev un po’ meno travolgente, e il break arriva subito al terzo gioco quando dopo due accelerazioni di rovescio di Sinner il russo si trova 15-40. La prima palla break viene annullata con un diritto vincente, ma sulla seconda un diritto di palleggio finisce in rete.
Sul suo servizio Sinner è una sentenza (saranno solo quattro i punti persi in questo set sulla sua battuta, e due soli in più nel set successivo), e in risposta aggredisce le seconde come lo abbiamo visto fare solo molto di recente. Rublev cancella una palla del doppio break con uno schema servizio-diritto, ma il 4-1 pesante arriva poco dopo: se Sinner riesce a tenere il diritto di Rublev fuori dallo scambio non c’è gara.
Sull’1-5 Rublev muove il punteggio nella sua casella a forza di prime di servizio, ma il set ormai è andato e Sinner perfeziona il 6-2 in 32 minuti.
SECONDO SET – La breve durata del primo set fa si che il consueto esodo di spettatori che vanno a rinfrescarsi alla fine di ogni parziale sia molto meno consistente de solito, anche se la giornata è decisamente calda e l’orologio segna quasi mezzogiorno. Rublev resiste meglio a Sinner di quanto aveva fatto nel primo set, ma sulla battuta dell’altoatesino è sempre traffico a senso unico. Sul 2-2 Andrey recupera da 15-30 con il servizio e con un po’ di fortuna quando un suo recupero di rovescio finisce per diventare una palla corta incrociata sulla riga. Il break arriva due game più tardi, quando Sinner carica in risposta sulla seconda di servizio e Rublev cede la battuta con un altro errore di diritto.
Prima che Sinner serva per il match sul 5-4 il deejay prova a mettere un po’ di pepe nella sfida scegliendo “Hit Me With Your Best Shot” di Pat Benatar come canzone per il cambio di campo, ma Jannik è inscalfibile e chiude il match in un’ora e 12 minuti raggiungendo i quarti di finale a Miami per la terza volta in carriera.
VICINO ALLA TOP 10 – Con questa vittoria Sinner diventa virtualmente n. 10 del ranking mondiale e potrebbe essere superato solamente da Khachanov o Paul nel caso in cui si aggiudicassero il torneo. Per consolidare il suo ritorno nei Top 10 Sinner dovrebbe vincere anche il prossimo match contro chi si qualificherà tra Botic Van de Zandschulp ed Emil Ruusuvuori. Con Ruusuvuori ci sono stati quattro precedenti confronti diretti (più uno a livello Challenger), tutti vinti da Sinner (che invece aveva perso il primo scontro in un Challenger in Australia), ma alcuni con punteggi molto equilibrati come il 10-8 al tie-break del terzo set dello scorso anno qui a Miami. Contro Van de Zandschulp invece sarebbe uno scontro inedito.
ATP
ATP Miami: Sinner e Sonego entrambi agli ottavi come nel 2021
E’ la quinta volta che due italiani raggiungono il quarto turno in un Master 1000 sul veloce. Gli ultimi Sinner e Berrettini ad Indian Wells

Per Sonego è stata una delle migliori partite della sua carriera. Quella contro l’americano Tiafoe non era per l’italiano una partita con i favori del pronostico. Ma un’ora e due set dopo Lorenzo riesce nell’impresa di vincere una partita forse inattesa per noi, ma assolutamente alla portata per lui. A fine match il nostro Gibertini lo incalza: la migliore partita di sempre? “La migliore qui a Miami, e tra le tre migliori di sempre. Conoscevo l’avversario, sono entrato in campo molto determinato. Si è trattato di una partita quasi perfetta, senza sbavature, ho fatto pochi errori e sono stato molto aggressivo come l’avevamo preparata”.
Nel dettaglio quella contro il semifinalista dello US Open 2022 è stata per Sonego una partita da record. Innanzitutto la percentuale di punti con la prima palla (91%) è la migliore della carriera. Così come i punti vinti con la seconda palla (82%, non era mai andato oltre il 78%). Infine è stata il il 13° match chiuso senza concedere palle break. Considerando il fatto che ha ottenuto tutto questo contro il n.14 del ranking si può affermare che questa rappresenti senza ombra di dubbio una delle vittorie più prestigiose ottenute dal piemontese nel circuito maggiore.
A suggello di questa vittoria abbiamo due italiani negli ottavi di finale di un Master 1000, Sinner e Sonego, come nel 2021. Si tratta della quinta volta in assoluto che questo succede (sul veloce). Prima di loro ci sono stati: Shanghai 2019 (Berrettini/Fognini) ; Miami 21 (Sinner/Sonego); Cincinnati 21 (Berrettini/Sonego) e Indian Wells 22 (Sinner/Berrettini). Sperando di poter spingerci ancora un po’ più in là, possibilmente con gli sfavori del pronostico.
ATP
ATP Montecarlo, wild card: Fognini e Wawrinka presenti
I due ex vincitori del torneo Fabio Fognini e Stan Wawrinka hanno ricevuto un invito dagli organizzatori. Con loro Draper e Vacherot

Mentre resta ancora incertezza sulla partecipazione di Rafa Nadal, al Masters 1000 di Montecarlo sono stati annunciati i nomi dei tennisti che riceveranno una wild card per partecipare direttamente al tabellone principale. Tra di essi figura anche quello dell’italiano Fabio Fognini, campione nel Principato nel 2019 in quello che è l’apice della sua carriera tennistica; stesso invito è stato concesso a Stan Wawrinka, vincitore nel 2014 e ora numero 87 del mondo a 38 anni. Di seguito la lista completa:
- Fabio Fognini (campione 2019)
- Stan Wawrinka (campione 2014)
- Jack Draper (numero 43 del mondo)
- Valentin Vacherot (#1 di Monaco)
Gli altri due nomi che completano il quartetto sono del 21enne promettente Jack Draper (terzo tennista britannico della classifica ATP), e il 24enne Valentin Vacherot abituale tennista di Challenger e ITF, attuale numero 322 e primo del suo Paese, Monaco appunto.