Numeri: un tributo alla carriera di Fabio Fognini. Che non è ancora finita

evidenza

Numeri: un tributo alla carriera di Fabio Fognini. Che non è ancora finita

Il tennista ligure da questa settimana è fuori dai primi 50 della classifica ATP. Potrebbe tornarci o meno, in ogni caso ha scritto la storia del tennis italiano. La rubrica di Ferruccio Roberti

Pubblicato

il

Fabio Fognini - Montecarlo 2022 (Foto Roberto Dell'Olivo)
 

525 – Le settimane già trascorse nella top 50 ATP da Fabio Fognini. Il tennista ligure nato ad Arma di Taggia (Imperia) il 24 maggio del 1987, dopo averne già collezionate una quarantina tra il 2011 (la prima volta in cui è entrato nel club dei migliori cinquanta tennisti al mondo è stata il 18 aprile di undici anni fa) e la prima parte del 2012, vi si era poi stabilito “definitivamente” il 24 settembre di dieci anni fa. Quella data corrisponde al lunedì successivo alla seconda finale raggiunta da Fognini a livello ATP – dopo quella giocata e persa contro Simon sulla terra rossa di Bucarest qualche mese prima – ed è la prima in carriera delle quattro sinora agguantate giocando lontano dalla terra battuta. Il ligure l’aveva ottenuta sul tappeto veloce di San Pietroburgo, dove si era arreso in due set a Martin Klizan nell’ultimo atto del torneo. Da quel giorno di dieci anni fa Fabio è sempre stato tra i primi cinquanta tennisti al mondo, almeno sino alla pubblicazione della classifica dello scorso lunedì, nella quale si è ritrovato ad essere il 62° giocatore al mondo. In realtà la permanenza nella top 50 Fabio potrebbe anche ritrovarla presto: nella Race di questa settimana è 44° e da qui a fine giugno difende appena 210 dei 905 punti che compongono la sua classifica. Riuscirci sarebbe un’altra testimonianza della grande longevità agonistica del tennista ligure, sicuramente baciato da un pizzico di fortuna nel non essere mai incappato in infortuni seri, ma anche evidentemente molto bravo e professionale nel gestire la propria forma fisica. Non va dimenticato che tra circa quaranta giorni Fognini compirà 35 anni e al momento è sopravanzato in classifica – tra chi è nato non dopo il 1987 – solo dai tre mostri sacri del tennis contemporaneo e da Monfils e Isner

 Numero settimane
Top 109
Top 20220
Top 50525
Top 100721
La storia del ranking di Fabio Fognini

CONTINUA A LEGGERE A PAGINA 2

Pagine: 1 2 3

Continua a leggere
Commenti

evidenza

Andrea Vavassori qualificato per il Roland Garros: “La conferma che stavo aspettando” [ESCLUSIVA]

Vavassori si prepara a giocare il suo primo Roland Garros: “Ho migliorato tanto la gestione mentale”

Pubblicato

il

Andrea Vavassori Foto Giampiero Sposito

Andrea Vavassori ha superato il terzo e ultimo turno delle qualificazioni per il Roland Garros, entrando per la seconda volta nel main draw di uno Slam. L’anno scorso era riuscito in un’impresa incredibile, qualificandosi per il tabellone principale di Wimbledon durante il suo esordio assoluto sull’erba. Ma quello che sta riuscendo a fare il torinese classe ’95 fa ben sperare che i margini di miglioramento siano ancora tanti. Un anno fa, entrava a Wimbledon da 250 del mondo, quest’anno entrerà a Roland Garros da 148 del mondo. Di questo passo, viene da chiedersi, potremmo vederlo agli Australian Open 2024 da top 50?

Ma le domande oggi, le abbiamo fatte direttamente a lui, che ancora sorride dopo la grande vittoria di ieri contro Alejandro Tabilo.

D: Ciao Andrea! Ancora complimenti per ieri, e per la qualificazione raggiunta al Roland Garros! Una grande vittoria anche se all’inizio sembravi un po’ titubante e sei andato subito sotto 3-0. Brutto scherzo dell’agitazione o qualcosa non funzionava?

 

Vavassori: “Sicuramente ero molto teso, più del solito. Ma la partita l’avevo preparata molto bene a livello tattico con mio padre, avevamo studiato l’avversario e sapevo bene cosa fare. Dovevo aspettare di trovare tranquillità e liberare il braccio. Però credo di essere stato molto bravo a livello mentale perché ho accettato la situazione. Ho cercato di aspettare il momento giusto per ribaltare la partita e finalmente dal quarto game del primo set ho ingranato un’altra marcia. Per me è stata la miglior partita dell’anno”.

D: Di cosa sei più soddisfatto rispetto a quest’ultimo match che aveva un significato ben preciso?

Vavassori: “Prima di tutto, della gestione mentale. Mentre a livello di gioco direi servizio e dritto. Con il dritto soprattutto gli sono sempre stato sopra, se riuscivo a spingere con il dritto sul suo rovescio sapevo di essere nettamente sopra come pesantezza di palla”.

D: Hai sentito cadere un po’ di certezza nel secondo set quando è riuscito a recuperarti da sotto 5-1 a 5-4?

Vavassori: “Un po’ di incertezza sicuramente l’ho sentita ma per merito suo, non per demerito mio. È stato molto bravo, quando ha capito che la partita rischiava di sfumare via in fretta ha liberato la mente e ha iniziato a tirare dei vincenti bellissimi. Però devo dire che l’esperienza di tante partite giocate negli ultimi mesi mi ha permesso di rimanere tranquillo anche quando vedevo che mi stava recuperando e non ho fatto l’errore di paralizzare il braccio”.

D: Quale di queste tre partite hai sofferto di più per qualificarti al Roland Garros?

Vavassori:Quest’ultima è stata la più dura senza dubbio. La prima è stata abbastanza agevole, ero sopra di 7 break e anche la seconda, a parte un po’ il primo set, ho sempre sentito di averla in mano. Questa mi ha dato più problemi, sono partito in svantaggio e ho dovuto giocare rimontando per tutto il primo set. Nel secondo sembrava facile vincere, ma sono stato io a subire la rimonta e doverla gestire”.

D: L’anno scorso prima qualificazione nel main draw di uno Slam a Wimbledon. Quest’anno prima qualificazione al Roland Garros. Qual è stata la soddisfazione più grande tra le due? Quale hai preferito?

Vavassori:Wimbledon ha un fascino speciale, diverso, è da sempre il mio torneo preferito. Quand’ero piccolino sognavo di essere lì, seguivo il torneo e sognavo un giorno di giocare su quei campi. È stata un’emozione particolare, incredibile, perché non me l’aspettavo per niente. Era il mio esordio sull’erba e non potevo crederci. Infatti, mio padre ed io siamo scoppiati in un pianto liberatorio dopo l’ultima partita di quali. Mentre l’ingresso in tabellone di quest’anno, è stata una conferma, quella che stavamo aspettando dopo tanto duro lavoro. Quindi ha un valore diverso e ci fa sperare di fare grandi cose nel futuro, perché sappiamo che c’è ancora tanto margine di miglioramento”.

D: Gli ultimi due anni sono stati i migliori della tua carriera. Dove ti senti più sicuro rispetto a prima? Cos’ha dato vita a questo momento di svolta?

Vavassori: “Il fatto di aver giocato tanto partite sia in singolare che in doppio mi ha dato tanta fiducia. Ho iniziato a vincere i match che prima perdevo. Quest’anno ho vinto tante partite sul filo del rasoio che prima avrei perso. Una volta che inizi a vincere con più continuità, prendi fiducia e ne perdi sempre meno. Non sono stati anni sprecati quelli in doppio, in tanti credevano lo fossero invece mi hanno permesso di arrivare proprio qui dove sono ora in singolo”.

D: Un anno fa eri intorno ai 250 del mondo, oggi sei 148. Di questo passo, tra un anno potresti essere nei top 50. Diventerà il tuo nuovo obiettivo per il 2024? E in doppio quale sarà l’obiettivo?

Vavassori: “Sicuramente l’obiettivo primario ora è raggiungere la top 100. E una volta che raggiungi un traguardo poi non ci si ferma mai. Questo fa ben sperare, c’è ancora tanto margine. Bisogna continuare ad avere fame e i risultati arriveranno da soli. In doppio negli ultimi anni ho dimostrato di saper giocare bene con tanti compagni diversi. Quindi l’obiettivo che mi do nel doppio per realizzare il sogno delle Nitto ATP Finals di Torino è trovare un compagno fisso con il quale avere continuità sia in allenamento che in partita”.

D: Quanto è stata dura la gavetta per arrivare fin qui? Ci sono stati dei momenti di sconforto in questi anni dove hai pensato che questo momento non sarebbe mai arrivato?

Vavassori: “La parte più dura è stata l’inizio. Una volta che ho finito il liceo scientifico, ho iniziato a girare da solo. Siamo una famiglia normale quindi non giravo con un coach insieme a me. Il mondo dei futures è sempre molto duro da affrontare da solo, quando sei così giovane e sei in viaggio continuamente ti senti solo. Quindi la gavetta è stata tosta, il doppio però mi ha aiutato a prendere più soldi a inizio carriera e mi ha dato una certa costanza. A parte qualche battuta d’arresto non sono mai arretrato particolarmente e anzi, in doppio sono sempre salito. In singolare ogni tanto ho pensato di smettere perché giocavo troppo poco, ma sono sempre riuscito a cavarmelo lo stesso finché non ho alzato il livello”.

D: Cosa ti aspetti dal primo Roland Garros della tua carriera?

Vavassori: “Ora studierò il mio avversario (Kecmanovic, ndr) per mettere in gioco la tattica giusta, come ho fatto per battere Tabilo. E poi ci saranno anche le partite di doppio. Sarà molto intenso per via della doppia preparazione da preparare. Non vedo l’ora”.

Continua a leggere

evidenza

Roland Garros, Scanagatta: “Il sorteggio del tabellone maschile? Sinner non si può lamentare” [VIDEO]

Il commento del direttore di Ubitennis al tabellone del singolare maschile del Roland Garros verso l’inizio dello Slam parigino

Pubblicato

il

È arrivato il momento del Roland Garros 2023. Il secondo Slam dell’anno si presenta come uno dei più aperti degli ultimi anni anche a seguito del forfait di Rafael Nadal, che ha annunciato di non poter prendere parte al torneo per la prima volta dal 2004 a causa dei suoi problemi fisici. Carlos Alcaraz è da molti visto come il principale favorito: sarà lui la testa di serie numero uno. Numero due del seeding è Daniil Medvedev, recente campione agli Internazionali d’Italia. Attenzione, come sempre, a Novak Djokovic, 22 volte campione Slam, che cercherà a Parigi di arrivare a 23: sarebbe un record assoluto. Tra gli italiani, speranze affidate soprattutto a Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, assente Matteo Berrettini. Per quanto riguarda le donne, le tre favorite sono la campionessa uscente Iga Swiatek, Aryna Sabalenka (campionessa a Madrid) ed Elena Rybakina (vincitrice a Roma). Martina Trevisan (semifinalista un anno fa) e Camila Giorgi le principali azzurre in corsa. 

Il prosieguo del video è disponibile nella sezione “Sottorete” del sito web di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.

Clicca qui per vedere il video completo!

 

Continua a leggere

evidenza

Roland Garros donne, Scanagatta: “Swiatek-Sabalenka-Rybakina. Non mi immagino una vincitrice diversa da loro tre” [VIDEO]

Il commento del direttore di Ubitennis al sorteggio del tabellone femminile del Roland Garros 2023

Pubblicato

il

Pronto a partire il Roland Garros femminile. Sono tre le tenniste che si possono inserire nel lotto delle favorite: la polacca Iga Swiatek, la bielorussa Aryna Sabalenka e la kazaka Elena Rybakina. Attenzione alle italiane presenti in tabellone, a partire da Martina Trevisan, chiamata a difendere la semifinale dello scorso anno. Cercheranno gloria in terra francese anche Camila Giorgi, Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto, Lucia Bronzetti e Sara Errani.

Il prosieguo del video è disponibile nella sezione “Sottorete” del sito web di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.

Clicca qui per vedere il video completo!

 

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement