Swiatek: "Non sono arrivata al Roland Garros con un obiettivo preciso, cerco di tenere basse le mie aspettative"

Flash

Swiatek: “Non sono arrivata al Roland Garros con un obiettivo preciso, cerco di tenere basse le mie aspettative”

La n. 1 Iga Swiatek è intervenuta in conferenza stampa dopo la vittoria schiacciante su Daria Kasatkina

Pubblicato

il

Iga Swiatek - Roland Garros 2022 (foto Roberto dell'Olivo)
 

Iga Swiatek, dopo il titolo ottenuto nel 2020, sabato andrà alla ricerca del secondo trionfo al Roland Garros nella sua giovane (ma già brillantissima) carriera. Nella semifinale odierna, infatti, Daria Kasatkina non l’ha minimamente impensierita, con la polacca che continua ad impressionare con la sua clamorosa striscia di 34 vittorie consecutive. La classe 2001 di Varsavia è poi intervenuta in conferenza stampa dopo il suo ennesimo successo, dicendo di sentirsi “sempre più solida e di giocare sempre meglio ogni match che passa”. In bocca al lupo a Cori Gauff…

D: Parlami dei Led Zeppelin. Come ti sei imbattuta in loro e come ti caricano prima di una partita?

Iga Swiatek: “Ci sono alcune band che ascolto sempre prima di una partita, tra cui i Led Zeppelin ma anche gli AC/DC e i Guns N’ Roses, sono i tre gruppi perfetti per queste situazioni. Uso la musica come uno strumento utile a tenere occupato e rilassato il mio cervello prima di una partita”.

 

D: In campo hai detto che per te è stata una vittoria molto emozionante, puoi approfondire questo discorso?

Iga Swiatek: “Il solo fatto di essere riuscita a tornare in finale è grandioso, soprattutto perché non sapevo come avrei giocato qui dopo così tanti tornei disputati. D’altro canto, mi pare ovvio che la mia serie (di vittorie consecutive, ndr) possa finire presto, quindi a maggior ragione voglio affrontare un match alla volta. Non sono arrivata a questo torneo con obiettivi precisi. Sono semplicemente orgogliosa di me stessa, anche perché nei Grandi Slam c’è un’atmosfera diversa e a volte anche i favoriti escono presto. Cerco di tenere le mie aspettative piuttosto basse“.

D: Dopo la tua vittoria si è verificata una situazione piuttosto unica, ossia il tributo a Billie Jean King per il 50° anniversario della sua vittoria a Parigi. Hai fatto un foto con lei, che cosa hai pensato di quel momento e cosa pensi di lei?

Iga Swiatek: “È incredibile che sia ancora in questi tornei, mostrando il suo grande coinvolgimento: Billie Jean King è la persona che ha decisamente avvicinato il tennis femminile a quello maschile, le dobbiamo molto. È stato davvero bello poter partecipare alla sua celebrazione, anche se in realtà non sapevo bene che cosa fare esattamente, non volevo rovinarle il momento. So che tutti lo dicono, ma senza di lei il tennis non sarebbe lo stesso“.

D: Hai un record incredibile nelle finali. Credo tu ne abbia persa solo una tre o quattro anni fa e poi hai vinto tutte le altre. Come riesci ad essere così efficiente? È grazie alla tua mentalità, ci sono degli schemi particolari?

Iga Swiatek: “È difficile da dire, semplicemente cerco di trattare queste partite come tutte le altre. So che alcune volte anche le mie avversarie sono tese, quindi cerco di rendermi conto di questo quando accade, tentando di tenere a bada la mia agitazione. Credo stia tutto nel tipo di mentalità e nella preparazione dell’incontro. Il match contro Zheng è stato il più duro mentalmente, ne sono uscita rafforzata cercando di raccoglierne gli aspetti positivi”.

D. Vorrei chiederti qualcosa su CoCo che cosa ti colpisce di più di lei?

Iga Swiatek: “Sono innanzitutto molto felice che lei stia facendo bene, perché anche lei credo abbia avuto una quantità enorme di pressione. Sono sicura che le ci sono volute molte energie per riuscire a gestire tutto al meglio, però non posso giudicarla, non lo so che cosa accada nella sua testa. Da quello che vedo in campo, fondamentalmente sta migliorando anno dopo anno: tendo a dimenticare che ha 18 anni quando la vedo giocare“.

D: Ci sono tante cose belle nel nostro sport: se dovessi sceglierne una in particolare, quale sarebbe?

Iga Swiatek: “È ​​difficile da dire, sicuramente mi piace vincere! Mi piace quella sensazione che provo dopo aver vinto uno scambio prolungato, che magari sono riuscita a vincere con un bel colpo. Oppure quando mi rendevo conto che le mie gambe non ne avevano più ed ero sicura che fosse così anche per la mia avversaria. Senti che tutti gli allenamenti che hai fatto alla fine sono serviti”.

Continua a leggere
Commenti

Flash

Trofeo Bonfiglio: vincono Pacheco Mendez e Quevedo, il successo del tennis d’oltreoceano

Due vittorie giuste, due match diversi ma che hanno mostrato come il tennis sia in buone mani per il futuro. Sia il messicano Pacheco Mendez che l’americana Quevedo hanno meritato il successo. Un successo anche per il Tennis Club Bonacossa di Milano

Pubblicato

il

Entrando al Tennis Club Milano Alberto Bonacossa, si ha la vivida sensazione di entrare a casa di qualcuno, che ha sì organizzato una festa, ma comunque tiene a precisare che quella resta casa sua. Lo dicono le sciure milanesi, milanesissime, intente nelle loro partite di burraco, fin dalle prime ore della mattina, partite che verranno interrotte nelle ore più calde e che vedono questo andirivieni di gente con l’occhio di chi sa che deve sopportare. E poi i campi dove giocano i soci e i figli dei soci. A perdita d’occhio palline corrono ad una discreta velocità sopra la rete. Ti accorgi che qualcosa è diverso, rispetto alla solita domenica da circolo quando, continuando a girare per i campi, vedi gli stand degli sponsor occupare luoghi che solitamente sono impegnati a far da ombra alle panchine di chi cerca relax dopo aver giocato o di chi semplicemente è alla ricerca di refrigerio. 

Il campo centrale è nascosto perfettamente all’interno di questo meraviglioso contesto. Una struttura imponente per essere quella di un circolo, che può contenere fino a qualche migliaio di spettatori e fa da giusta cornice alle finali di un torneo, da sempre palcoscenico iniziale di quei giocatori, i campioni di un domani che oggi, sembra sempre più vicino. Lendl, Becker, Muster, Edberg, Courier, Kafelnikov, Rios, Kuerten, Federer, Roddick, Navratilova, Capriati, Hingis, Safina, Ivanovic, Wozniacki, Djokovic, Alcaraz, sono tutti passati da queste parti e su questi campi, in uno dei tornei principi del circuito ITF Junior: gli Internazionali d’Italia Juniores. 

Sono il messicano Rodrigo Pacheco Mendez e la statunitense Kaitlin Quevedo i nuovi campioni del Trofeo Bonfiglio al termine di due partite diverse tra loro, ma che hanno comunque regalato molti spunti interessanti ai tanti spettatori giunti a vedere uno spettacolo di livello sicuramente molto alto, sia in campo maschile che in quello femminile. Entrambi ricorderanno a lungo questo torneo e questo successo. Rodrigo Pacheco Mendez, primo messicano a vincere nella storia del Bonfiglio. Giunto a Milano da n.5 Itf, Rodrigo, grazie al successo su Cooper Williams (battuto per 6-4 7-5 in un’ora e 57 minuti) lascia Milano da numero uno del mondo. Una partita tra i due giocatori d’oltreoceano che non ha deluso le attese, forti com’erano delle grandi prestazioni dei due tennisti nelle giornate precedenti. Un match intenso, molto combattuto ed equilibrato più di quanto dica il punteggio. Nel primo set il Pacheco Mendez ha sfrutta l’occasione di portare il set dal proprio lato, solo nel nono game strappando il servizio all’americano e regalandosi così l’allungo decisivo per il 6-4 finale. Nel secondo set, il 3-1 iniziale in favore del messicano sembra mettere la parola fine ma in realtà, il mai domo ragazzo di New York, sfruttando una tenacia da giocatore maturo e delle scelte tattiche intelligenti, come quella di chiamare a rete il suo avversario, ribalta la situazione portandosi avanti 4-3 nel punteggio. Ma come insegna la storia del tennis, sono quei pochi decisivi punti quelli che fanno la differenza ed in quelli, Pacheco Mendez ha dimostrato di essere più pronto rispetto al suo avversario, sfruttando al meglio le occasioni conquistate sul campo. Così grazie al proprio mancino e alla diagonale preferita, quella appunto di sinistra, recupera e ottiene il break decisivo nell’undicesimo game. Il primo match point fallito dal messicano è figlio della giovane età, un doppio fallo sanguinario, riscattato subito dopo dall’ennesimo scambio durissimo vinto con un cross di rovescio che provoca il dritto in rete di Williams. E’ apoteosi per Mendez, è rabbia per Williams. Aldilà di chi abbia vinto o perso, il match è sembrato di un livello già superiore. Manca affinare, per entrambi, la gestione alcuni momenti del match e crescere fisicamente per poter fare il proprio debutto nel circuito dei grandi. Sentiremo ancora parlare di entrambi. 

 

Che meraviglia. Questo è il J500 più impegnativo del circuito e vale come un altro Slam. Ho giocato benissimo tutta la settimana e sono felicissimo”. Queste le parole di Pacheco Mendez arrivato a Milano come un professionista, accompagnato da coach Alain Lemaitre del Centro Tcp di Mèrida (Yucatan) e anche con il preparatore atletico argentino che lo segue nel circuito. “Volevo essere pronto per questa sfida. Ho visto quanti ottimi giocatori avevano vinto qui nella storia e volevo essere uno di loro. È il mio successo più importante da junior. Adesso mi piacerebbe finire l’anno da numero uno. Sarà difficile ma so che posso farcela. Poi, certo, l’obiettivo è migliorare il mio ranking Atp”.

Una finale a metà invece quella tra Kaitlin Quevedo, statunitense che fa della regolarità e dell’intelligenza tattica le sue armi migliori, e la mancina slovacca Renata Jamrichova, la giocatrice più applaudita in questa settimana di gare. Partita con la chiara strategia di giocare colpi pesanti sul rovescio dell’avversaria per poi entrare e chiudere lo scambio, la 17enne della Florida, che sogna di seguire le orme di Serena Williams, è riuscita a contenere la 15enne nativa di Trnava e a vincere il primo set in 63 minuti con il risultato di 7-5. A quel punto, perso il primo parziale, la slovacca ha scambiato qualche sguardo sofferente con il coach seduto in tribuna, l’ex pro Jan Matus, e ha deciso di stringere la mano all’avversaria e ritirarsi.

Questa vittoria – ha detto l’americana che ama giocare sulla terra – significa molto per me. Sto lavorando duro e questo risultato mi ripaga di tanti sacrifici. Non ho parole, sono solo felice. Mi aspettavo un match duro e sapevo che avremmo dovuto lottare a lungo, ma a me piace stare tanto in campo e giocare partite combattute, dunque ero pronta a lottare. Sono veramente dispiaciuta che la mia avversaria non sia riuscita a finire il match. Questo è il successo più importante della mia carriera juniores e vorrei continuare così anche a Parigi. Vincere uno Slam è da sempre il mio obiettivo e il French Open è quello che preferisco”.

Finisce così la 63 edizione del Trofeo Bonfiglio, un’edizione che ha confermato lo stato di salute ottimale del movimento tennistico, soprattutto quello americano. È infatti grazie ai risultati ottenuti da Quevedo e Williams che gli Stati Uniti hanno vinto la Coppa delle Nazioni, trofeo destinato alla nazione che ottiene più punti durante il torneo. A dimostrazione che il Paese nordamericano ha un futuro roseo a livello tennistico e che la scuola statunitense gode di buona salute. Con buona pace delle sciure milanesi, intente come sono a continuare il proprio di torneo: quello del burraco è un mondo meraviglioso, quasi come quello del tennis.

Continua a leggere

Flash

Roland Garros: Giorgi doma Cornet e lo Chatrier e vola al secondo turno

È una vittoria di carattere quella di Camila Giorgi all’esordio a Parigi, la sesta consecutiva contro Alizé Cornet. Ora la attende una tra Collins e Pegula

Pubblicato

il

Camila Giorgi - Roland Garros 2023 (foto Roberto dell'Olivo)

C. Giorgi b. A. Cornet 6-3 6-4

Dopo il primo successo di un italiano targato Matteo Arnaldi, anche dal tabellone femminile giungono notizie positive. L’esordio di Camila Giorgi è vincente e per larghi tratti anche convincente, come in tutto l’arco del primo set e sul finire di partita. I precedenti con Alizé Cornet parlavano chiaro – 5-2 in favore dell’italiana, che ha vinto tutte le ultime cinque partite contro la sua rivale odierna – e il pronostico è stato rispettato.

Non è però stata una passeggiata, anzi, perché come prevedibile bastava poco per infiammare il Philippe-Chatrier, soprattutto con una giocatrice dallo spirito caliente come la francese. Non può bastare però a Cornet il carattere in una partita da 25 errori e 5 soli vincenti, specialmente contro una tennista come Giorgi, che attende ora di sapere chi sfiderà al secondo turno tra Collins e Pegula.

 

Primo set: Giorgi ottiene quattro break e si porta in vantaggio

Nelle prime fasi del match gli scambi sono ridotti all’osso. Nonostante due doppi falli Cornet tiene faticando il suo primo turno di battuta, Giorgi invece ci riesce più facilmente. La prima a mettere il naso avanti è proprio l’italiana, che prevale nelle rare occasioni in cui si allungano gli scambi e si porta sul 2-1 e servizio. Quando Camila mette i piedi dentro il campo non c’è storia e, nonostante debba cedere la battuta nel quarto game, si riporta subito in vantaggio nel quinto, insistendo molto spesso sul rovescio della francese: sulla diagonale sinistra fa quasi sempre punto.

Questa volta l’allungo riesce: la n°2 d’Italia si porta sul 4-2 e mette in ghiaccio il primo set. Nonostante alcune folate di vento che potrebbero destabilizzarla, Giorgi non ha problemi a comandare da fondo a partire fin dalla risposta, riuscendo alla terza occasione del game ad ottenere un nuovo break con cui, di fatto, ipoteca la prima frazione. Due doppi falli sul 30-30 del 5-2 la obbligano a restituire uno dei due break di vantaggio, subito però ripreso un paio di minuti più tardi con un game che vale anche il 6-3 definitivo. Se il numero dei gratuiti è piuttosto equivalente, impressiona quello dei vincenti: 11-1 in favore dell’azzurra, sicuramente più solida della sua avversaria.

Secondo set: lo Chatrier accende la partita, bravissima Camila a chiudere in due

Nel secondo parziale entrambe le giocatrici migliorano i propri numeri al servizio, alzando le percentuali di prime palle in campo e di punti vinti con la prima che nella frazione inaugurale erano state molto basse. Il match inizia a farsi più vibrante e Cornet entra finalmente nel match per meriti propri, annullando tre palle break nel secondo gioco e riuscendo a tenere la battuta per la prima volta dall’inizio dell’incontro. In questa fase ci sono più scambi rispetto all’inizio e la transalpina riesce ad essere maggiormente incisiva, reggendo lo scambio da fondo e concedendo meno. Dall’1-1 si susseguono tre break consecutivi, due dei quali a favore di Cornet che, alla seconda occasione, riesce ad allungare.

Il Philippe Chatrier, dopo un primo set con pochi acuti, si scalda con il passare dei minuti e prova a dare tutto il suo sostegno alla padrona di casa, che approfitta della situazione favorevole e sale 4-2. Sembra che l’incontro sia indirizzato verso il terzo set, ma da quel momento una Giorgi di ghiaccio non perderà più neanche un game, riemergendo dalle sabbie mobili con grande carattere e intelligenza. Riprese in mano le redini degli scambi, l’azzurra conquista 16 degli ultimi 21 punti, ribalta il secondo parziale e si impone 6-3 6-4 in un’ora e tre quarti. Al secondo turno Camila aspetta sicuramente una statunitense: o Danielle Collins, finalista dell’Australian Open 2022, o la n°3 del mondo Jessica Pegula.

Continua a leggere

Flash

Roland Garros: Hurkacz e Khachanov vincono al quinto, Tsitsipas ci va vicino ma chiude in quattro set

Subito in difficoltà le teste di serie maschili nel primo giorno di Roland Garros, brave e fortunate a salvare la pelle. Cade subito Evans, Fucsovics attende Djokovic

Pubblicato

il

© Corinne Dubreuil/FFT

Finalmente si comincia! Dopo tanta attesa a Parigi parte il Roland Garros 2023 che, negli scampoli iniziali della prima giornata, non ha regalato grandi sorprese (anche se c’è già chi ha rischiato tantissimo). Nel tabellone maschile i primi big a scendere in campo sono Karen Khachanov e Hubert Hurkacz, entrambi costretti al set decisivo rispettivamente contro Constant Lestienne e David Goffin, mentre Stefanos Tsitsipas ha avuto la meglio di Jiri Vesely al tie-break del quarto. Ecco come sono andate le primissime partite.

Primo giro, primo quinto set: Hurkcacz sopravvive a Goffin

[13] H. Hurkacz b. D. Goffin 6-3 5-7 6-4 2-6 6-4

Debutto piuttosto complicato a Parigi per Hubert Hurkacz, che ha bisogno di oltre tre ore e mezza per avere la meglio di un mai domo David Goffin, che per la prima volta in carriera perde una partita al quinto set al Roland Garros. Si comincia subito all’insegna dell’equilibrio, con un break per parte ad inizio partita. Quando entra la prima il polacco è quasi ingiocabile ed è lui a compiere il primo scatto importante, con un nuovo break nell’ottavo gioco e il 6-3 del primo parziale, in cui ha vinto gli ultimi 12 punti in battuta. Anche nel secondo è Hurkacz a partire meglio, con l’allungo nel terzo gioco che sembra dare l’impressione di un match sotto controllo. Sarà però solo il primo dei tanti ribaltamenti di fronte, visto che dal 2-4 Goffin sale in cattedra – complice anche il rendimento in battuta un po’ in calo del suo avversario – e vince cinque degli ultimi sei giochi, pareggiando i conti: 7-5.

 

L’inerzia della partita si sposta lentamente verso la metà campo del belga, che dopo essere risalito da 0-40 nel game inaugurale del terzo è il primo a portarsi avanti di un break. Sul 3-1 e servizio, tuttavia, Goffin perde immediatamente il vantaggio conquistato con tanta fatica e, sul 4-4, accade lo stesso: Hurkacz ringrazia il suo avversario, particolarmente falloso, e si riporta avanti: 6-4. Il n°13 del mondo non riesce proprio a scrollarsi di dosso l’esperto rivale, sempre bravo a restare attaccato all’incontro. Goffin intravede un varco ad inizio quarto set e lo sfrutta pienamente, breakkando in apertura e in chiusura e rimandando ogni discorso al quinto set: 6-2.

Il bilancio al quinto set dei due giocatori al Roland Garros è totalmente opposto: 5-0 quello del belga, 0-2 quello del polacco. Tocca però ad Hurkacz smentire questi numeri e portare a casa una sudatissima vittoria al Roland Garros, grazie ad un break point cancellato all’alba del set decisivo e al break definitivo ottenuto nel quinto gioco. L’ago della bilancia dell’intero incontro è stato il servizio del polacco: incisivo nel primo, terzo e quinto parziale (quelli vinti), ben meno nel secondo e nel quarto (persi). Dopo 3h40 la testa di serie n°13 vince a fatica 6-3 5-7 6-4 2-6 6-4 e raggiunge Tallon Griekspoor al secondo turno. Anche l’olandese è stato costretto al quinto set dal qualificato Pedro Martinez, decisamente a suo agio su questi campi, che si è sciolto a soli due game dal traguardo. Avanti di due set e un break nel quarto (4-2), lo spagnolo ha perso la battuta nel settimo game e si è progressivamente spento, cedendo 6-4 2-6 0-6 7-5 6-3.

Lestienne ad un passo dalla gloria, ma Khachanov rimonta da 0-2

[11] K. Khachanov b. C. Lestienne 3-6 1-6 6-2 6-1 6-3

Non ha mai perso al primo turno del Roland Garros e anche oggi, con il settimo successo in altrettante occasioni, conferma la sua tradizione fortunata. Ma quanta fatica ha dovuto fare Karen Khachanov per avere la meglio di Constant Lestienne, semplicemente fenomenale per poco più di due set e fermato nel terzo da qualche problema fisico. Il francese, che prima del 2023 non aveva mai giocato una partita nel tabellone principale di uno Slam, non trema affatto all’esordio assoluto nello Slam di casa. Quando non è impegnato con il tennis Constant si diletta con la magia, intrattenendo i propri estimatori a feste e matrimoni. Nei primi due set sembra quasi di assistere ad uno spettacolo: aiutato anche dal suo avversario, che fa davvero tanta fatica soprattutto dalla parte del rovescio, Lestienne è semplicemente dominante.

Dopo essersi costruito un bel vantaggio, con i primi due parziali vinti 6-3 e 6-1, il transalpino accusa un problema fisico all’inizio del terzo, chiamando un medical time out per gestire un fastidio alle game, probabilmente ai polpacci. La sua mobilità inizia a farsi più limitata, consentendo al russo di alzare il livello e rientrare in partita. In poco più di un’ora e mezza il n°11 ATP riesce a raddrizzare l’incontro, acciuffando il suo rivale con un 6-2 6-1 che rimanda ogni discorso al quinto. Sembra tutto apparecchiato per una facile vittoria per Khachanov, con il n°69 del ranking che accarezza anche l’idea del ritiro, ma alla fine preferisce restare in campo. Fa bene a farlo, perché nel frattempo ha recuperato un po’ di energie e nel quinto set riesce a dare battaglia. Sul 2-3 risale da 0-40 e resta ancora per un po’ in partita, spinto da un pubblico in fermento che, tuttavia, non riesce ad evitare la sua nona sconfitta di seguito. “Ho giocato anche un po’ contro me stesso oggi” – ha detto Karen nell’intervista post partita. Ed è verissimo, perché se è riuscito a restare in partita è probabilmente solo o quasi grazie al suo carattere (e ad un servizio ritrovato). Per la terza volta in carriera Khachanov rimonta da due set di svantaggio e approda al secondo turno, dove affronterà il qualificato Radu Albot. Il moldavo ha avuto la meglio sulla wild card statunitense Patrick Kypson in quasi tre ore: 6-3 6-2 4-6 6-1 il punteggio finale.

Anche Tsitsipas vicinissimo al quinto set, ma Vesely si scioglie sul più bello

[5] S. Tsitsipas b. [PR] J. Vesely 7-5 6-3 4-6 7-6(7)

Non doveva essere un esordio complicato sulla carta per Stefanos Tsitsipas, che invece ha faticato ben più del previsto per domare Jiri Vesely, in tabellone sfruttando il ranking protetto essendo precipitato fuori dai primi 400 del mondo (n°452). Non è però certamente quella la sua classifica veritiera, come dimostrano le oltre tre ore giocate quasi alla pari con il n°5 ATP, sicuramente oggi non nella sua miglior versione, ma comunque resta un top5. Il greco in avvio ha subito avuto problemi, cedendo la battuta nel terzo gioco e non riuscendo mai a conquistare più di due punti in risposta. Fino al 5-3 in suo favore è un grande Vesely quello che incanta il Philippe-Chatrier, colto però dal braccino ad un passo dal traguardo. Senza fare nulla di che, infatti, il greco riesce a rientrare in partita, approfittando di un prolungato passaggio a vuoto del ceco, che perde gli ultimi quattro game del set e lo cede 7-5. Nel secondo parziale il livello del n°5 del tabellone inizia a salire, concedendo ben poco al servizio e piazzando un chirurgico break nel sesto gioco, difeso fino al 6-3 che gli porta due set di vantaggio.

La bilancia della partita sembra pendere tutta in favore del grande favorito, che tiene a zero i primi tre turni di battuta della terza frazione, pur senza riuscire a rendersi minaccioso in risposta. Il primo a dover annullare una palla break in questo set è però proprio Tsitsipas, riuscendoci sotto 3-4, ma inaspettatamente ne arrivano altre due nel decimo game. Questa volta Vesely non si lascia sfuggire una grande opportunità, trovando il break e allungando la partita: 6-4. Il greco pare decisamente più frastornato, non riuscendo più a comandare nonostante un avversario non così mobile. La scelta di giocare spesso il contropiede sicuramente non è delle migliori, e nemmeno avanti di un break nel quarto Stef riesce ad allungare, venendo immediatamente ripreso. Entrambi annullano break point nelle fasi cruciali del set e si arriva al tie-break, dominato da Vesely. Dominato, sì, peccato che ad un passo dal quinto set il ceco si sciolga nuovamente. Il n°452 ATP si procura quattro set point, tre dei quali consecutivi, ma se li gioca malissimo. “Mi sono detto che non c’era nessuna possibilità che questa partita potesse andare al quinto – ha poi dichiarato Tsitsipas nell’intervista a caldo. Chissà quanto ci credeva davvero sotto 3-6 nel tie-break, ma alla fine ha avuto ragione lui. Al primo match point l’ellenico trionfa 7-5 6-3 4-6 7-6(7) in 3h15, raggiungendo il secondo round dove attende Nava o Carballes Baena.

Cressy ed Evans salutano subito Parigi, Fucsovics aspetta Djokovic

Tra gli altri match di primo turno sorprende la vittoria di Thanasi Kokkinakis, che elimina il n°20 del seeding Daniel Evans e approda al secondo turno a Parigi otto anni dopo l’ultima volta. In tabellone grazie ad una wild card – sfruttando l’accordo tra la federazione francese e quella australiana – il n°107 ATP approfitta del tanto caldo, sfruttando la sua pesantezza di palla superiore rispetto a quella del britannico e prevalendo con un triplo 6-4 in due ore e mezza. Cruciali, nel primo e secondo set, i rispettivi settimi game, che nel primo parziale hanno consegnato il vantaggio a Kokkinakis e nel secondo gli hanno permesso di rientrare in partita. I tanti errori di Evans gli sono costati un break pesante anche a metà terzo set, recuperato quasi in extremis ma poi perso subito nel nono gioco. Al secondo turno per l’australiano ci sarà uno tra Wawrinka e Ramos Vinolas.

Fa meno rumore la sconfitta di Maxime Cressy, che nonostante il divario in classifica con Sebastian Ofner non partiva certo favorito. La terra battuta proprio non è la superficie prediletta dello statunitense, n°42 ATP, che nonostante i 13 ace paga principalmente i pochi punti conquistati con la seconda di servizio (16/44), riuscendo a sfruttare solo due palle break su nove. L’austriaco, n°118 del mondo e proveniente dalle qualificazioni, si impone 6-4 7-6(6) 6-2 e vince una partita in uno Slam per la prima volta dal 2017, quando a Wimbledon batté Bellucci all’esordio nel main draw (lui che proveniva dalle qualificazioni) spingendosi fino al terzo turno ed inchinandosi solo ad Alexander Zverev. Da quel momento Ofner era riuscito a disputare soltanto un match nel tabellone principale di un Major, proprio al Roland Garros (l’anno scorso) e venendo fermato ancora da Zverev, questa volta al primo turno.

Buona vittoria anche per Marton Fucsovics, protagonista pochi giorni fa di un acceso battibecco con Baez, che prevale in quattro set contro la wild card di casa Hugo Grenier. Il punteggio finale recita 6-3 5-7 6-1 6-3 in favore dell’ungherese, che con ogni probabilità sarà il prossimo avversario di Novak Djokovic, in campo domani contro Kovacevic.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement