50 anni fa… Bertolucci come Musetti, Barazzutti come Sinner, Panatta come Berrettini. Quante analogie. Ma è tutta colpa di Pietrangeli

Editoriali del Direttore

50 anni fa… Bertolucci come Musetti, Barazzutti come Sinner, Panatta come Berrettini. Quante analogie. Ma è tutta colpa di Pietrangeli

Musetti è quello che gioca il tennis più bello ma oggi è il meno forte. Sinner sbaglia e diverte poco. Berrettini è esplosivo ma se non vanno servizio e rovescio… E Canè-Fognini?

Pubblicato

il

Lorenzo Musetti – Davis Cup by Rakuten Bologna Group Stage 2022 at Unipol Arena (Photo by Ion Alcoba / Quality Sport Images / Kosmos Tennis)
 

Quest’articolo me l’ha involontariamente ispirato Nicola Pietrangeli, alias mister Davis, quando l’ho intervistato venerdì sera.

Se guardaste il video sentireste che cosa Nicola dice senza peli sulla lingua come di consueto dei giovani giocatori azzurri che in questo momento sono protagonisti del cosiddetto Rinascimento del tennis italiano e stanno suscitando un entusiasmo incontenibile fra grandi e piccini a giudicare da quanto sto constatando in questi giorni a Bologna, dove quasi ogni punto azzurro nella Unipol Arena viene sottolineato da boati pazzeschi, neppure fossero tutti gol di Champions.

Ma forse un po’ Champions i nostri cominciano a esserlo davvero. E se vincessero la Coppa Davis questo loro status verrebbe certamente consacrato, anche se quelli della Squadra obietteranno che la loro Coppa Davis era un’altra cosa. Ed è vero, anche se le squadre che batterono in quell’indimenticabile 1976 – indimenticabile soprattutto per Adriano Panatta – Polonia, Jugoslavia, Gran Bretagna, Australia, Cile a dire il vero non erano team forti come quelle che l’ItalDavis del 2022 potrebbe affrontare a Malaga dal 22 novembre al 28. Un passo alla volta però. Intanto andiamo a Malaga dove, dopo aver battuto come da scontato pronostico i fratelli svedesi d’Etiopia Ymer – che sia scontato non lo dice Volandri né nessun altro, la responsabilità me la prendo io – e chiudendo così il nostro girone da primi, troveremo nei quarti gli Stati Uniti di Fritz, forse Tiafoe se lo recuperano (oppure uno fra Paul, Opelka o Isner) e il temibile duo Sock-Ram.

In un’altra video intervista Paolo Lorenzi dice – e io condivido – che dovendo scegliere fra il duo Sinner-Berrettini e qualunque duo americano, lui sceglierebbe la coppia di singolaristi italiani. Lui si manifesta ottimista anche sul doppio Fognini-Bolelli vs Sock-Ram, coppia… sincopata da discomusic. Io su questo resto invece un po’ perplesso anche se ho ammirato i nostri contro gli olimpionici Pavic-Mektic (prima che perdessero invece con Zeballos-Gonzalez).

Ma dopo questa lunga digressione torno ab ovo, e alla video-opinione espressa dal grande Pietrangeli (cui mi sono ahimè dimenticato di chiedere se non si fosse sentito un po’ bistrattato dal docufilm di Procacci, La Squadra, dove i suoi ex giocatori gli sparano un po’ molto addosso).

Musetti è il tennista che gioca meglio a tennis… ma non è il più forte. I più forti sono gli altri due, Sinner e Berrettini”. E poi si è sbilanciato su chi fra i due leader gli sembrasse più forte, ma io qui non ve lo dico sennò il video non me lo guardate!

Ma io ho fatto un salto all’indietro di quasi mezzo secolo – anno più anno meno – e mi sono detto che per me il tennista di allora che giocava meglio a tennis ma non era il più forte… era Paolo Bertolucci. A soffiare il posto in Davis a Paolo – come è successo qui a Bologna per l’appunto a Musetti – detto già allora “Braccio d’oro” quando ancora Bud Collins non lo aveva ribattezzato “Pasta Kid” fu Corrado Barazzutti che secondo me giocava meno bene a tennis, ma era però più solido, sotto più aspetti: per ambizione, grinta (il “Soldatino”), per spirito di sacrificio e costanza negli allenamenti, per regolarità e fisico sul campo. Barazzutti era più Sinner, Musetti è più Bertolucci.

Prima di dire che io all’inizio ero più “bertolucciano”  che “barazzuttiano”, mentre Rino Tommasi che aveva la vista più lunga la pensava al contrario – ma poi mi arresi come si rassegnò Bertolucci all’idea di fare il doppista della squadra – accenno alla terza similitudine a distanza di mezzo secolo, quella forse più discutibile, che concerne Adriano Panatta e Matteo Berrettini. La ritrovate alla fine dell’articolo.

Per la mia posizione pro Bertolucci, che in Davis ha vinto 8 singolari su 10 anche se tutti ricordano soltanto i suoi doppi al fianco di Adriano, a distanza di tanti anni riconosco che ero probabilmente influenzato da una ragione principale: da junior e da teenager di seconda categoria avevo incontrato Paolo due volte e avevo perso nettamente, facendo pochi game, ma soprattutto venendo dominato sul piano del gioco, senza che riuscissi mai a trovare una minima chiave tecnico-tattica per dargli fastidio. Aveva colpi pesanti, non solo quel magnifico rovescio, li alternava con smorzate superbe perché certo non gli mancava il tocco e  se andavo a rete non potevo faro sul rovescio e comunque mi infilava. Eppure avevo battuto due volte su due Roberto Lombardi che a quei tempi giocava abbastanza alla pari con Paolo…

Invece quando, a 23 anni affrontai Barazzutti agli Assoluti di Perugia 1973, e Corrado ne aveva 20 ed era così forte che in quel torneo avrebbe raggiunto la finale contro Panatta, non ebbi mai la sensazione che lui fosse ingiocabile come Paolo. Sapevo ovviamente che era molto ma molto più regolare di me, che non avrei avuto alcuna chance di lottare da fondocampo e di fare una gara di corsa e decisi allora di fare una partita tutta d’attacco, serve&volley dalla prima palla all’ultima (fu anche ripresa dalla Rai, telecronista Guido Oddo), salvo qualche palla corta per chiamarlo a rete (come faceva molto meglio di me il mio consocio del CT Firenze Pierino Toci che lo batté infatti diverse volte).

Si giocava tre set su cinque e persi 3 set a zero, 7-5,6-2,7-5, ma dopo aver condotto 5-2 sia nel primo sia nel terzo set. Gli andavo a rete sul rovescio, seguendo il servizio, e lui giocava sempre la risposta in lungolinea. Io ci andavo prima. Insomma persi come era ampiamente previsto, anzi scontato, e magari lui mi avrà anche sottovalutato – sebbene non fosse suo costume sottovalutare nessuno… semmai per pigrizia Paolo avrebbe potuto farlo – ma non mi dette alcuna impressione di irresistibilità. Sbagliava molto meno di me, correva molto più di me. Non avrei mai detto che Corrado sarebbe diventato n.7 del mondo. Mentre non mi sorpresi affatto quando vidi Bertolucci vincere tre volte il torneo di Firenze, arrivare in semifinale a Roma, nei quarti a Parigi, trionfare a Amburgo, salire fino a n.12 delle classifiche ATP nell’agosto 1973. Un mese prima che io giocassi con Barazzutti.

Poi, può anche essere che ad influenzarmi fosse anche il fatto di aver giocato tre tornei di doppio al fianco di Paolo, vincendoli tutti e tre, sia pure a livello junior o di seconda categoria. E ai campionati a squadre di prima Paolo e io battemmo 6-0 al quinto Victor Crotta (davisman in Russia proprio in doppio accanto a Marzano) e Giorgio Fachini, che era metà della seconda coppia italiana alle spalle di Pietrangeli Sirola: l’altra metà era Michele Pirro. Merito di Paolo naturalmente, però anch’io nel mio piccolo feci la mia parte.

Giocando al fianco di Paolo potevo apprezzare la sua grande classe, in risposta soprattutto, ma anche a rete e dappertutto.

Mi ritrovai a giocare invece in doppio contro Barazzutti, a Bari di sicuro, lui con Francesco d’Alessio che lo aveva ingaggiato e io con Roberto Pellegrini con il quale avevamo vinto i campionati italiani di seconda categoria e perdemmo dopo essere stati ben avanti, direi due set a uno e break, ma posso sbagliare. Ma certo è che anche lì Barazzutti non mi parve nulla di eccezionale, né al servizio, né nella risposta (salvo la grande regolarità), né a rete nelle volée. Cioè, mi spiego: lui faceva poca figura, ma era terribilmente continuo ed efficace.

A Paolo e alla sue chances di essere il secondo singolarista di Coppa Davis nocque una vittoria! Accadde a Baastad 1974: vinse soltanto 8-6 al quinto contro uno dei mille Johansson schierati dalla Svezia, Leif, biondo come tutti i veri vichinghi, pallido slavato. Per la Svezia, in quella semifinale di Davis zona A, giocava un certo Bjorn Borg. Che batté 6-4,4-6,9-7,6-3 Panatta, nonostante ne soffrisse il gioco, tant’è che ci perse 6 volte su 16 e tutte le due che lo incontrò al Roland Garros, 1973 e 1976, le sole due sconfitte a Parigi di Bjorn.

Quel rischio di sconfitta evitata per miracolo e che avrebbe potuto compromettere il successo dell’Italia che invece approdò alle semifinali contro il Sud Africa – si perse a Johannesburg – persuase Mario Belardinelli che da allora in avanti sarebbe stato più saggio schierare sempre Barazzutti in singolare per tenere fresco Paolo per il doppio.

Mi aspettavo allora una diversa reazione d’orgoglio di Paolo, un impegno maggiore come singolarista per non cedere il passo a Corrado, ma Paolo, sia pur senza mollare, secondo me decise più o meno inconsciamente di lasciar perdere. Ma a me non tolse mai la convinzione, anche se nel tennis contano i risultati e non l’eleganza né lo stile, che avrebbe potuto fare molto di più. Oggi nessuno sembra vaticinare per Musetti un avvenire migliore di quello di Sinner, però capisco Pietrangeli quando dice che gli piace di più vedere giocare Musetti e che il tennis del carrarino è più bello. Che sia per via del rovescio a una mano? Quello di Pietrangeli era fantastico. Sull’unico setpoint che conquistai contro Nicola a Napoli, altra sconfitta in tre set di un match tre su cinque – quanti ne ho persi! – mi infilò di rovescio come un tordo. Non lo vidi neppure arrivare.

Arrivo dopo queste interminabili digressioni a Panatta e Berrettini. Certo molto diversi come giocatori. Diverse racchette, diversissime prese nell’impugnare il dritto. Quella continental che aveva Panatta non ce l’ha più nessuno. Simili però i rovesci slice, e gli approcci a rete. Nonché la capacità di mascherare la smorzata. E si riconosceva la buona giornata di Adriano immediatamente dalla giornata del rovescio. Se funzionava il rovescio funzionava tutto. Se era in ritardo sulle gambe –altra analogia con Matteo – era fritto. Se arrivava a rete per gli avversari passarlo era un problema quasi irrisolvibile. Come lo è passare Berrettini. Il metro e 96 di Berrettini oggi equivale al metro e 83/84 di Panatta 50 anni fa. Se a Adriano entrava il servizio erano dolori per tutti. Idem Berrettini.

Panatta ha fatto più risultati importanti di Barazzutti, ma Barazzutti è stato più continuo. Per ora Berrettini – analogamente – ha fatto più risultati di Sinner: una finale a Wimbledon, tre semifinali in tre Slam diversi, mentre Jannik finora si è sempre fermato nei quarti, in tutti i Majors. Ma Sinner è 5 anni più giovane di Berrettini, così come Barazzutti era 3 anni più giovane di Panatta. Qualche similitudine mi pare ci sia, quantomeno abbastanza da giustificare un titolo che sulle prime vi può essere apparso… poco indovinato o addirittura provocatorio. Ma io mi sono divertito a scriverlo. Spero anche voi a leggerlo.

Post scriptum molto post: anche perchè si riferisce a epoca più recente e non a 50 anni fa. Nel cercare analogie, anche se i risultati non sono paragonabili (come non lo erano neppure quelli delle similitudini fatte sopra), che ne dite di Paolo Canè e Fabio Fognini? Non c’è dubbio che Fognini è stato più forte, però anche Canè (salito a n.26 e non n.9) nelle sue giornate migliori era capace di giocare un tennis super brillante, talentuoso, fantasioso, spettacolare, imprevedibile, tutt’altro che robotico. Tale da meritare il prezzo del biglietto. Soprattutto in Coppa Davis. Come a Cagliari con Wilander o a Prato con Pernfors. Ricordate Bisteccone Galeazzi che si entusiasmava per… il Turbo-Rovescio di Paolino La Peste? Come per Fabio tutti dicevano sempre: ah se fosse stato più continuo, ah come mai non ha vinto molto di più, non ha sprecato molto di tutto quel talento? La testa, i nervi…Clerici aveva ribattezzato Paolino addirittura “Neuro”. A Fognini, o Fogna che dir si voglia, è stato detto e scritto di tutto, per tutte le volte in cui perdeva la testa, in cui si comportava male. A suo tempo anche a Canè. Ma la mia similitudine, come tutte le altre, non va certamente presa alla lettera, non va scandagliata in profondità. E’ stato, più che altro, un divertissement. Con la speranza che nessun si offenda per essere stato paragonato a qualcun altro. I campioni hanno sempre un discreto ego. Non vorrebbero mai essere paragonati a qualcun altro. Ed è vero che tutti sono, in realtà, esemplari unici.

Continua a leggere
Commenti
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement