Flash
WTA Indian Wells: vittoria in tre set per Sakkari, Gauff e Sabalenka che volano ai quarti di finale
Gauff rischia contro Peterson ma la rimonta del terzo set la premia; Pliskova sconfitta da Sakkari al terzo set

[7] M.Sakkari b. [17] Ka. Pliskova 6-4 5-7 6-3
La testa di serie numero 7, Maria Sakkari batte Karolina Pliskova 6-4 5-7 6-3 e si aggiudica un posto ai quarti di finale del BNP Paribas Open, dove affronterà la vincente tra Kvitova e Pegula.
Fino all’ultimo sarebbe stato difficile dire chi avrebbe portato a casa questo match così lottato da parte di entrambe. Maria Sakkari è partita con l’acceleratore premuto al massimo fin dal primo minuto. Ma quando anche Pliskova ha ingranato la marcia è stato un continuo rincorrersi. 29 le chance di palla break conquistate dalla greca, contro le sole 8 della numero 17 del mondo, sono il risultato di un’impostazione di gioco più aggressiva da parte di Sakkari. Ottima prestazione al servizio per Pliskova invece, che ha portato a casa il 72% di prime di servizio contro solamente il 57% della greca. Nel complesso un match equilibrato, combattuto, nel quale la ceca ha poco da rimproverarsi, dopo essere riuscita a salvare ben 10 palle break in avvio del terzo set, era addirittura riuscita ad aggiudicarsi il break nel game successivo. Ma la numero 7 del mondo oggi non ha mai avuto nessuna intenzione di mollare e con le unghie è andata a prendersi il biglietto per i quarti di finale di Indian Wells Masters 2023.
IL MATCH – Primo set: Sakkari parte con un break sul primo turno di servizio di Pliskova. Tanta sicurezza per la greca che consolida il suo vantaggio: 2-0. Devastanti i primi dieci minuti della Sakkari che strappa ancora una volta il servizio alla ceca e di sporta avanti 3 giochi a 0. Arrivano finalmente due palle break per la ceca. Grazie ad un brutto errore della greca ci riesce: 3-1. Ma Sakkari si riprende in fretta e guadagna ben tre palle break nel game successivo. La prima chance vola via per colpa della greca, ma la seconda e la terza sfumano grazie all’ottima reazione di Pliskova che le annulla entrambe. E alla fine la ceca chiude bene un game complicatissimo: 3-2 Sakkari. La greca si ritrova di nuovo a lottare ai vantaggi per consolidare il break di distanza ma con un coraggio da leoni alla fine chiude:4-2. Sul nono game la ceca gioca il suo miglior tennis e tiene corta la distanza: 5-4 per la Sakkari che ora può servire per il primo set. Chiude la greca: 6-4.
Secondo set: Nel secondo game arriva la prima palla break del secondo set per la ceca, annullata però dal rischioso ma imprendibile rovescio di Sakkari. Nel quarto gioco Pliskova trova altre due chance di palla break e per colpa del servizio nettamente inferiore della greca conquista il vantaggio: 3 giochi a 1 per la testa di serie numero 17. Nonostante Pliskova stia spingendo a tutto braccio arriva la prima palla del contro-break per Sakkari. Annullata da uno splendido dritto a sventaglio della ceca. Ne arriva una seconda e con un doppio fallo sanguinoso di Pliskova, la greca di porta avanti: 3-2. Nel nono gioco del game, sul 4 pari, Pliskova salva 4 palle break. Nel momento più importante, sul 5-4, Sakkari regala due set point alla ceca. Il primo lo sbaglia Pliskova, il secondo lo annulla Sakkari che chiude 5 giochi pari. L’incubo si ripete sul 6-5, Sakkari al servizio commette un doppio fallo fatale che regala altri due set point alla ceca e questa volta Pliskova lo porta a casa: 7-5.
Terzo set: Inizio infuocato da parte di Sakkari che prova subito a strappare il servizio alla ceca conquistando 3 palle break. Ma si va di nuovo ai vantaggi che ormai sono una costante in questa battaglia. Arriva la quarta palla break ma il nastro è un alleato di Pliskova ed è di nuovo 40 pari. 9 palle break non sfruttate dopo, Sakkari lotta ancora in questo primo turno di servizio della ceca fino a procurarsi la decima chance di break. Ma la prima esterna di Pliskova annulla anche questa e finalmente dopo quasi 20 minuti di game chiude: 1 a 0. Nel secondo gioco la prima palla break invece è a favore della ceca che passa al comando: 2 a 0. Immediata la reazione di Sakkari che si prende il contro-break: 2-1. Nel quinto gioco arriva di nuovo la palla break per la greca che con un rovescio lungolinea da manuale porta a casa il vantaggio: 3-2. Nel settimo gioco Sakkari conquista altre due palle break e grazie all’ennesimo errore della ceca, può andare a servire per un posto ai quarti di finale. Ma non finisce qui, perché Pliskova con una palla corta strappa il turno di servizio decisivo a Sakkari e accorcia le distanze sotto 5 a 3. La ceca deve annullare il primo match-point con uno strepitoso rovescio lungolinea. Ma con un doppio fallo fatale, regala il match alla sua avversaria: Maria Sakkari chiude il terzo set 6-3.
[6] C. Gauff b. R. Peterson 6-3 1-6 6-4
Coco Gauff completa una rimonta che fino a metà del terzo set sembrava quasi impossibile e batte Rebecca Peterson agli ottavi di Indian Wells Masters 6-3 1-6 6-4.
Una vittoria sicuramente meno netta rispetto a quella di ieri contro Linda Noskova, vinta dalla testa di serie numero 6 in due set. Oggi invece, è stata sempre Gauff a concedere per prima il break di vantaggio all’avversaria in tutti e tre i set giocati. Nel primo set era riuscita a rimediare in fretta chiudendo senza troppi problemi 6 giochi a 3 con ottime risposte aggressive sul servizio di Peterson. Poi un lungo passaggio a vuoto ha velocemente concesso il secondo set alla svedese per 6 giochi a 1. E chi l’avrebbe mai detto nel terzo set, quando la statunitense si trovava sotto 4 giochi a 2, che il posto sul treno per i quarti di finale sarebbe stato suo. Coco Gauff è riuscita a rimontare fino a guadagnarsi il primo e unico match point sul servizio di Peterson, chiudendo 6 giochi a 4. Ottima reazione però della numero 103 del mondo che dopo un timido primo set è riuscita a portare a casa gli stessi punti vinti in risposta e una percentuale di prime di servizio più alta rispetto alla numero 6 del mondo.
IL MATCH – Primo set: Nel terzo gioco arrivano due palle break a favore di Peterson che strappa il servizio a Gauff e va a servire avanti 2 giochi a 1. Ma la testa di serie numero 6 costringe Peterson a lottare ai vantaggi subito dopo per poi riprendersi il break di svantaggio: 2 giochi pari. Nel sesto gioco arrivano altre due palle break per Gauff che sfrutta subito la prima: 4 giochi a 2. La svedese si arrende al netto dominio di Gauff che con quasi il doppio dei punti vinti in risposta rispetto alla sua avversaria (14 contro 8) porta a casa il primo set senza ulteriori difficoltà: 6-3. Secondo set: La svedese chiude un primo game difficile dopo aver salvato una palla break: 1-0. Gauff sembra di nuovo in difficoltà, troppi errori ed è subito chance di break per Peterson che non se la fa scappare: 2-0. Senza concedere nulla, Peterson tiene perfettamente il turno di servizio del terzo gioco e allunga la distanza: 3 giochi a 0. Nel quarto gioco Gauff concede di nuovo due palle break alla svedese che ora sta dominando il match e avanza: 4 giochi a 0. Sul 5-0 la testa di serie numero 6 lotta ancora ai vantaggi per cercare di portare a casa almeno un game. Alla fine, ci riesce: 5 giochi a 1. Nel settimo gioco arriva la reazione, un po’ tardiva, di Gauff che conquista tre palle del contro-break, ma niente da fare: Peterson chiude quello che è stato il suo set fin dall’inizio: 6 giochi a 1. Terzo set: Gauff regala ancora due palle break. Riesce a salvarsi almeno fino ai vantaggi e poi chiude: 1-0 Gauff, ma che fatica! Nel terzo gioco la statunitense concede di nuovo due palle break a Peterson che porta a casa il break: 2-1 per la svedese. Nel sesto gioco arriva finalmente la reazione di Gauff che conquista la prima palla break. Peterson si salva e lotta ancora ai vantaggi fino a chiudere 4 giochi a 2. Nell’ottavo gioco la statunitense ci riprova e aggredisce Peterson fino a conquistare due palle del contro break: la seconda è sua. Tiene il turno di servizio dopo e la partita si riapre: 4 giochi pari. La prima chance di match-point arriva all’improvviso, ed incredibilmente, per Coco Gauff che dopo un gran recupero da 4 a 2 sotto nel terzo, chiude 6 giochi a 4 e strappa il biglietto per i quarti di finale dove troverà la testa di serie numero 2: Aryna Sabalenka.
[2] A. Sabalenka b. [16] B. Krejcikova 6-3 2-6 6-4
Aryna Sabalenka sconfigge in tre set Barbora Krejcikova 6-3 2-6 6-4 e vola ai quarti di finale del BNP Paribas Open dove troverà la testa di serie numero 6: Coco Gauff.
Sembrava tutto facile per la bielorussa numero 2 del mondo all’inizio del primo set, quando in soli 23 minuti era già avanti 5 giochi a 1. Improvvisamente però, troppi errori gratuiti hanno dato fiducia alla sua avversaria Krejcikova, la quale ha rimontato di due game prima di arrendersi nel primo set in cui la distanza era ormai troppa. Ma la vera reazione della ceca è arrivata nel secondo set in cui non ha lasciato spazio a Sabalenka di riprendersi. Mentre i vincenti della bielorussa sparivano, cresceva l’attacco della testa di serie numero 16 che con un dominio totale ha chiuso in fretta 6-2. Il terzo set ha reso giustizia ad entrambe le giocatrici: è venuta fuori la vera grinta di Sabalenka, ma anche la tenacia di Krejcikova che è riuscita ad annullare ben cinque palle break nel settimo gioco del set. Con un totale di 9 ace e più del 70% dei punti vinti con la prima di servizio, Aryna Sabalenka accede meritatamente ai quarti di finale di Indian Wells Masters.
IL MATCH – Primo set: Inizio scatenato di Sabalenka che conquista subito il break e nel sesto gioco si procura altre due chance di palla break. Krejcikova l’aiuta e con un doppio fallo le regala un altro vantaggio: dopo 23 minuti di gioco la bielorussa è avanti 5 giochi a 1. Due sviste consecutive però ribaltano in fretta le cose e nel game successivo arriva la prima palla break a favore della ceca. Ancora un errore grave di Sabalenka, contro-break completato: 5-2. Sabalenka rimedia in fretta aggiudicandosi due set point ma sbaglia entrambe le risposte sul servizio di Krejcikova. Arriva il terzo set point, annullato anche questo e allora la ceca avanza sotto 5-3. Diversi, troppi, minuti dopo Sabalenka riesce finalmente a chiudere il primo set 6-3. Secondo set: Splendido game in risposta per Krejcikova nel quarto gioco del set che si guadagna due palle break. E senza esitare, mostra la sua reazione: 3-1. I vincenti di Sabalenka sembrano essere scomparsi. Dominio totale della ceca in questo secondo set che con il doppio fallo di Sabalenka conquista la prima palla di set point, e grazie all’ennesimo errore della Bielorussa chiude il secondo set: 6-2. Terzo set: Parte male la bielorussa al servizio che commette il suo terzo doppio fallo del match. Arriva però la reazione di Sabalenka nel terzo game che con l’aiuto del doppio fallo di Krejcikova, porta a casa il break: 2-1. Nel settimo gioco arrivano cinque palle break che assomigliano a dei match-point a favore della bielorussa. Ma Krejcikova non è ancora pronta a mollare e le annulla tutte: 4-3 Sabalenka. Nel decimo e decisivo gioco per la bielorussa, arriva un doppio fallo che può costarle il break a favore della ceca. Ma con un ace, la numero 2 del mondo annulla la palla break e pochi secondi dopo chiude il terzo set 6-4. Troverà Coco Gauff ai quarti di finale.
Flash
Roland Garros, il capitano azzurro Garbin: ” Bilancio positivo, ci vuole pazienza, in Italia si matura più tardi”
Tathiana Garbin fa il bilancio del torneo delle azzurre. Bene Cocciaretto ed Errani, dispiacere e preoccupazione per gli infortuni di Trevisan e Giorgi. Le finali di novembre e il futuro del tennis italiano

da Parigi, il nostro inviato
Il capitano di Billie Jean King Cup azzurro Tathiana Garbin ha incontrato la stampa italiana per un bilancio del torneo delle italiane con un occhio alle finali di Fed Cup di novembre che vedranno l’Italia affrontare Germania e Francia nel girone di qualificazione.
Il primo commento è per Elisabetta Cocciaretto che ha da poco perso la sua partita di terzo turno contro Bernarda Pera. “ E’ arrivata a Parigi già con qualche problema fisico, ma credo che abbia avuto tantissime chance anche oggi, le è mancata un po’ di esperienza. Sono partite difficili da un punto di vista mentale, da un punto di vista del gioco, sta esprimendo un livello altissimo come si è visto anche nel match contro Kvitova”.
Il bilancio del torneo delle azzurre è comunque positivo per Garbin. “ Abbiamo avuto un sorteggio molto duro, Svitolina, Kvitova, Jabeur. Dobbiamo essere contenti, stanno crescendo anche le juniores, ne abbiamo portate tre in tabellone ed è una cosa molto importante, stiamo facendo un bel lavoro al centro tecnico giovanile, ma c’è da avere pazienza”.
Le abbiamo chiesto un’opinione su Sara Errani e sul suo ritorno ad alti livelli: “ E’ un esempio di come la passione ti possa portare, nonostante l’età, a competere e a porti degli obiettivi sempre più alti. Non ì facile ripartire quando sei stata ai vertici, non è da tutti”.
Abbiamo sollecitato il Capitano sulle potenzialità delle Juniores azzurre considerando che la sedicenne Andreeva oggi ha giocato il terzo turno strappando un set a Gauff. “ Beh a Il Cairo la Uggesi l’ha battuta in finale, giocando un match perfetto mentre la russa ha giocato male, però c’è spazio. Certo, lei è una ragazza precoce e già matura, noi abbiamo una cultura diversa, maturiamo più tardi. Non bisogna avere fretta, bisogna avere rispetto delle ragazze facendole crescere in modo giusto. Abbiamo visto ragazze come la Anisimova che arrivano presto ma poi non riescono a reggere la pressione. E’ importante crescere prima la persona e poi la tennista. D’altra parte la nostra generazione ha dimostrato che i migliori risultati li abbiamo raggiunti intorno ai trenta anni.
Se è vero che non bisogna avere fretta, va però fatto notare come la prossima numero uno d’Italia, Elisabetta Cocciaretto, ha solo ventidue anni. “Non è mai successo così giovane infatti, ed è sicuramente una buona notizia”.
Per quanto riguarda la nazionale, il Capitano ha gli occhi puntati sull’obiettivo di novembre. “ Seguirò le ragazze il più possibile nei tornei, sono molto fortunata perché ho un gruppo molto competitivo, sono tutte molto forti sul cemento a differenza di un po’ di tempo fa quando arrivai a ricoprire questo ruolo e sul cemento facevamo fatica”
Il nostro Vanni Gibertini ha sottoposto a Tathiana una riflessione sul fisico più minuto delle italiane rispetto a quello di molte tenniste di vertice e se nelle selezioni alla base del movimento ci sia un criterio riferito all’altezza come ad esempio è avvenuto negli anni scorsi nella pallavolo. “Partiamo dal presupposto che la media nazionale nostra è più bassa della media europea, ma questo significa che le nostre sono ancora più brave a sopperire con la tecnica a questo gap. E’ chiaro che ci sono delle ragazze giovanissime che hanno un’altezza maggiore, ma il bacino d’utenza è quello e dobbiamo lavorare con quello che abbiamo a disposizione, formandole tecnicamente. In ogni caso più piccole vuol dire brevilinee e più veloci”.
In chiusura, abbiamo chiesto un pronostico su chi vincerà il torneo femminile del Roland Garros:“ Mi piace molto come gioca Jabeur, ma credo che la favorita sia Swiatek che sta giocando ad un livello altissimo”.
Flash
Roland Garros: Cocciaretto non al meglio, ko con Pera in due set
Elisabetta Cocciaretto si arrende a Bernarda Pera e ad un problema fisico. L’americana avanza agli ottavi di finale di uno slam per la prima volta in carriera

da Parigi il nostro inviato
B. Pera b. E. Cocciaretto 6-4 7-6(2)
Finisce al terzo turno l’avventura parigina di Elisabetta Cocciaretto, eliminata in due set dall’americana Bernarda Pera. Sotto un sole cocente l’azzurra, entrata in campo con un tape al ginocchio sinistro, è stata limitata da un problema fisico alla coscia destra, fasciata anch’essa sul 4-3 del primo set. Elisabetta si consola con il best ranking che avrà alla fine del torneo ( dovrebbe essere numero 40 del mondo e numero 1 d’Italia, ma la notizia, come ci ha detto nei giorni scorsi, la lascia indifferente) e con una consapevolezza di un livello importante ormai raggiunto anche sui palcoscenici più prestigiosi. L’americana raggiunge per la prima volta gli ottavi di finale in un major e attende la vincitrice del match tra Jabeur e Danilovic.
LA PARTITA
È una grande chance per entrambe le giocatrici che non hanno mai giocato un ottavo di finale in un torneo dello Slam. Elisabetta e Bernarda si sono incontrate tre volte, con Pera che ha vinto l’unico precedente sulla terra di Budapest lo scorso anno ed Elisabetta che ha vinto a Hobart in gennaio annullando due match point (il terzo è un match di quali a San Diego vinto dall’americana).
Sotto il solo cocente del campo numero 7 si comprende subito che il servizio non sarà un fattore determinante, sebbene nelle classifiche Wta Elisabetta sia al secondo posto per i punti fatti con la seconda di servizio. I primi due game finiscono ai vantaggi e i successivi quattro sono break.
La mancina croata ma naturalizzata statuniteste dal 2013 (come ha raccontato il nostro Ilvio Vidovich) ha un peso di palla decisamente maggiore di Elisabetta che però è brava a contrattaccare trovando spesso angoli molto stretti.
Un doppio fallo di Pera (quinto break di fila) porta avanti Cocciaretto (4-3) che però al cambio campo chiede un M.T.O.: l’evidente fasciatura al ginocchio sinistro fa presupporre che il problema sia lì anche se l’azzurra esce dal campo per recarsi begli spogliatoi. Al ritorno invece presenta una ancor più evidente fasciatura alla coscia destra. Speriamo bene.
Il terzo doppio fallo di Elisabetta le fa perdere la pazienza e si dà una racchettata sullo stinco: benedetta ragazza, non ti bastano tutti gli acciacchi che hai?
Arriva il sesto break di fila, tanto per gradire, mentre l’afa si fa opprimente.
Purtroppo la serie di servizi nefasti termina nel nono gioco con l’americana che riesce a spostare Cocciaretto e si porta sul 5-4 mettendo l’azzurra nella difficile situazione di salvare il set dopo aver perso gli ultimi tre game al servizio.
Ed infatti la nuova numero uno d’Italia scivola subito 0-30, il diritto successivo pizzica la riga con Pera che contesta la chiamata, risale sul 30-30 ma il quarto doppio fallo del match offre all’americana il set point: arriva il quinto doppio fallo e il primo set vola via dopo 49 minuti.
Elisabetta esce di nuovo dal campo, stavolta per il toilette-break. Va detto che non sembra una partita di terra battuta, entrambe giocano molto piatto e senza dare rotazione alla palla e non si vede una palla corta a pagarla oro.
Per fortuna l’americana non è il massimo della continuità e con due diritti lunghi di circa un metro consente all’azzurra di partire avanti (siamo a sette break negli ultimi otto game). La marchigiana finalmente riesce a tenere un servizio, sempre con la gentile complicità della fallosa ex croata, e mette la testa avanti (2-0). L’emozione dura poco però, altri due doppi falli (evidentemente Elisabetta avrà qualche problema fisico nel caricare il servizio) riportano l’avversaria in parità.
È una brutta partita. Tanti errori, tanta tensione frutto evidentemente dell’importanza della posta in palio e, per quanto riguarda Cocciaretto, anche per la consapevolezza di non potersela giocare al meglio delle proprie possibilità. E l’improvviso caldo sicuramente non aiuta (al cambio campo Elisabetta si pone il salsicciotto con il ghiaccio sul collo).
I break si susseguono al punto da perderne il conto (altri 5 consecutivi) e siamo quattro pari anche nel secondo set.
Come nel primo set, purtroppo, Pera riesce a mettere 3 prime in campo nel nono gioco e a indurre Elisabetta all’errore con il forcing dal fondo, così ponendosi nella condizione di “ricevere per il match”.
Stavolta però Elisabetta è molto brava e riesce ad impattare sul 5-5.
Anche l’americana tiene il servizio per una volta senza patemi e l’azzurra si ritrova sul 6-5 a tentare l’approdo al tiebreak della salvezza. L’americana gioca molto bene i primi punti e si porta due volte a due punti dal match. Un pizzico di fortuna premia l’audacia di Elisabetta con una riga pizzicata e un diritto fuori di un niente dell’americana e si arriva al jeu decisif.
L’equilibrio si spezza sul 2-2 con due errori gravi di Cocciaretto e un vincente di Pera che la portano sul 5-2. Un rovescio a campo aperto condanna Elisabetta offrendo quattro match point consecutivi all’americana. Purtroppo basta il primo, il rovescio di Elisabetta vola via e con esso anche il sogno di avere un’italiana agli ottavi del Roland Garros.
Peccato, resta il rimpianto per l’occasione persa e per non essere riusciti a giocarsela nelle migliori condizioni. Resta comunque ottimo il torneo della marchigiana, che ha battuto la prima top10 in carriera e, come detto, tra due lunedì sarà la nuova numero uno d’Italia.
Flash
Roland Garros: Gauff ferma la corsa di Andreeva, Swiatek distribuisce ciambelle
Iga è spaventosa e mette a segno il terzo e il quarto 6-0 di questo suo Roland Garros. Dura solo un set il match tra Coco Gauff e Mirra Andreeva

[1] I. Swiatek b. Xinyu Wang 6-0 6-0
Non è mai facile commentare match senza storia. Il compito diventa ancora più complicato quando la lotta impari assume la forma del bagel (una ciambella tipica – guarda caso – anche della cucina polacca), se non addirittura del doppio bagel come in questo caso. Iga Swiatek ha infatti inflitto una sconfitta severissima e difficilmente dimenticabile a Xinyu Wang, archiviando la pratica in appena 51 minuti di gioco. La cinese, numero 80 del mondo e reduce da due buone vittorie contro Bouzkova e Peterson, non è mai riuscita a guadagnarsi una palla game e ha vissuto davvero un match da incubo, ben sintetizzato da alcuni numeri come i soli 8 punti vinti al servizio e i 22 errori gratuiti (a fronte di appena tre vincenti). Iga, autrice di una prestazione senza alcuna sbavatura, è andata dritta sulla sua strada fino in fondo mettendo da parte qualsiasi pietà per l’avversaria.
Per Iga è il quarto 6-0 6-0 della carriera (il secondo nelle ultime tre settimane dopo quello rifilato a Pavlyuchenkova a Roma). Da quando la polacca è entrata nel circuito WTA sono ora 52 i set conclusi con un bagel a suo favore e 11 di questi sono arrivati al Roland Garros (quattro in questa edizione dopo quelli a Bucsa e Liu). Numeri impressionanti che confermano la forza di questa giocatrice, specie a Parigi. Se fin qui il cammino della numero 1 è stato assolutamente incontrastato, il prossimo turno potrebbe però rappresentare una prima prova interessante: in caso di vittoria contro Tsurenko, dall’altra parte della rete ci sarebbe infatti una campionessa Slam come Bianca Andreescu. Anche lei, però, è presente nell’elenco delle giocatrici ad aver subìto un 6-0 da Swiatek (a Roma l’anno scorso).
Primo set – Lo si nota subito: non c’è partita
Non sembra Xinyu Wang la giocatrice in grado di impensierire il percorso di Iga Swiatek. Dopo un primo game di assestamento da parte della polacca, la cinese va infatti subito in difficoltà al servizio. Se dalla parte del dritto Wang colpisce bene anche se spesso va sopra ritmo, sulla diagonale di rovescio non c’è partita e Iga mette la palla dove vuole. Il primo break arriva poi con un lob di rovescio mal valutato dalla numero 80 del mondo. La polacca non ha problemi in battuta mentre la sofferenza è costante per la cinese che, tra l’altro, mette poche prime in campo ed è quindi puntualmente in affanno sin dal colpo in uscita dal servizio. Il ritmo imposto dalla prima giocatrice del ranking WTA non è sostenibile per Wang che subisce un altro break anche nel quarto gioco.
Dopo appena 21 minuti di gioco Iga è già sul 5-0 e non sembra avere intenzione di regalare niente. Il rovescio della polacca è esente da errori, mentre dall’altra parte del campo i gratuiti abbondano. La cinese prova in qualche modo a evitare il bagel e annulla un paio di set point di cui uno con un ace, ma il rovescio e lo stesso servizio (con un doppio fallo) la tradiscono.
Secondo set – Swiatek non vuole perdere tempo e non regala letteralmente nulla
Swiatek non si rilassa nemmeno in apertura di secondo parziale e anzi si carica per rimanere concentrata. Wang, invece, non riesce a sbloccarsi: la cinese, infatti, si sente obbligata a giocare ogni volta il colpo perfetto per mettere in difficoltà l’avversaria ma così facendo resta intrappolata in una spirale di errori che le costa il primo break anche in questo set. Disperata, la 21enne di Shenzen inizia a provare qualche soluzione alternativa alzando la palla in risposta o cercando la rete ma lo fa senza convinzione e, probabilmente, anche senza i giusti mezzi tecnici a disposizione. Il punteggio è severissimo: arriva infatti anche il secondo break e dopo quattro game Wang ha portato a casa solamente un quindici nel set.
Il pubblico prova a incoraggiare Xinyu che, sotto 4-0, riesce a portare Swiatek ai vantaggi, ma Iga ha sempre il punto nelle sue mani e quando può colpire con calma dal centro del campo per la cinese sono dolori. Nemmeno questo è il game giusto per muovere il punteggio e così, dopo nemmeno 50 minuti di gioco, Wang deve servire per evitare il doppio bagel: la numero 80 del mondo sale sul 30-0 ma la polacca continua a fare il suo gioco e finisce per rimontare e prendersi anche questo gioco. Dopo 51 minuti quantomeno finisce l’incubo della cinese: è 6-0 6-0.
[6] C. Gauff b. [3] M. Andreeva 6-7(5) 6-1 6-1 (da Parigi, Vanni Gibertini)

Sabato di grande folla nel 16° arrondissement di Parigi, con la settima giornata del Roland Garros a cui si sono aggiunte le partite del Paris Rugby all’attiguo Stade Philippe Bouin e l’ultima giornata del campionato francese per il Paris Saint Germain al Parco dei Principi. Decine di strade sostanzialmente blindate per questi tre eventi sportivi che hanno portato più di 100.000 persone nella zona sud ovest della capitale francese, a ridosso del Bois de Boulogne.
Una delle partite più attese della giornata era lo scontro di terzo turno tra la giovanissima russa Mirra Andreeva, 16 anni compiuti da poco, e la statunitense Coco Gauff, ex bambina prodigio e ora a 19 anni compiuti ormai residente fissa della Top 10.
Il match che ha intrattenuto gli spettatori del Suzanne Lenglen nel primo pomeriggio dell’ennesima giornata di sole di questo torneo (finora nemmeno una goccia, e le previsioni per il resto del torneo sono piuttosto buone) ha probabilmente tradito le attese: tanti errori gratuiti, da una parte e dall’altra (26 per Gauff, ben 38 per Andreeva), e andamento largamente a senso unico dal primo set in poi, quando Gauff ha fatto valere la propria maggiore esperienza.
Entrambe le protagoniste hanno iniziato la partita molto tesa, estremamente guardinghe e consapevoli della pericolosità dell’avversaria. Andreeva cercava di sorprendere spesso Gauff con il lungolinea in contropiede, mentre quest’ultima cercava di aprirsi gli angoli per gli affondi incrociati in modo tale da sfruttare le difficoltà della russa negli spostamenti laterali soprattutto dalla parte sinistra.
Andreeva non riusciva a consolidare una situazione di 4-2 40-15 subendo il ritorno di Gauff che andava a servire per il match sul 5-4 ma non riusciva a chiudere il set nonostante il 30-0. Si arrivava al tie-break, probabilmente la fase più bella del match, nel quale si andava avanti punto a punto fino al 3-3, quando due errori di Gauff (uno dei quali un pessimo drop shot di rovescio) e un bel diritto di Andreeva mandavano la russa a tre set point. Sul primo Mirra metteva fuori un diritto; il secondo veniva annullato da Gauff; ma sul terzo Andreeva trovava un bel contropiede e siglava il 7-5 con un bel diritto dopo 61 minuti di gioco.
Il match di fatto finiva poco dopo, quando sull’1-1 Gauff infilava un parziale di 11 game a 1 risultando praticamente intoccabile sui suoi servizi e approfittando del nervosismo della sua avversaria, che nel tie-break del primo set aveva preso un’ammonizione per aver tirato una palla in tribuna verso la zona degli ospiti Emirates anche se fortunatamente nessuno era stato colpito.
In poco più di un’ora Gauff ha incamerato il secondo e il terzo set con il punteggio di 6-1, conquistando gli ottavi di finale in uno Slam per la ottava volta in carriera e la terza consecutiva al Roland Garros. Al prossimo turno affronterà la vincente dell’incontro tra Anna Karolina Schmiedlova (n. 100 WTA) e la qualificata americana Kayla Day (n. 138 WTA). Nessun precedente con la connazionale Day, mentre contro Schmiedlova ha vinto molto nettamente l’unico scontro diretto, lo scorso anno sulla terra di Madrid.