Challenger
ATP Challenger Phoenix, il programma di sabato 18 marzo: possibile doppio turno per Berrettini
Matteo Berrettini sarà in campo per i quarti dell’Arizona Tennis Classic, non prima delle 20.30 italiane contro il russo Shevchenko. In caso di vittoria dovrà affrontare la semifinale, sempre sul Centre Court, nell’ultimo match di giornata

Al Challenger 175 di Phoenix, in Arizona, ufficialmente denominato come Arizona Tennis Classic prosegue a vele spedite la marcia del n. 1 tabellone, ma in gara grazie al gentile omaggio degli organizzatori del torneo che gli hanno riservato una wild-card, Matteo Berrettini.
Dopo l’affermazione nel derby italico – formatosi last minute per via del ritiro prima di scendere in campo del bielorusso Ilya Ivashka – sul mancino di Busto Arsizio Mattia Bellucci, il tennista romano ha fatto suo anche l’ottavo di finale superando il qualificato australiano Aleksandar Vukic (n. 186 ATP).
Entrambe le prestazioni del finalista di Wimbledon 2021 non sono state esaltanti, anzi. Tuttavia, la decisione di cambiare le carte in tavola e modificare la programmazione in corsa è stata presa dal Matteone nazionale e dal suo team capitanato da Vincenzo Santopadre proprio con il chiaro obiettivo di liberare il “nostro” dalla ruggine agonistica che lo attanagliava da oltre due mesi: dato che in seguito all’eliminazione maturata nel primo turno dell’Australian Open, arrivata solamente al fotofinish del parziale decisivo per mano di un redivivo Andy Murray, The Hammer aveva disputato tre soli incontri ufficiali, ad Acapulco in Messico ma di cui uno soltanto era stato portato al termine, quello in ottavi contro lo svedese Mikael Ymer mentre all’esordio l’azzurro aveva potuto beneficiare del ritiro in corso di svolgimento dello slovacco Alex Molcan. Stessa sorte, ma parti invertite, è toccata a Matteo invece subirla per via del fastidio sorto alla gamba destra nei quarti con Holger Rune.
Ebbene la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato l’uscita di scena prematura da Indian Wells, al cospetto di un comunque ottimo Taro Daniel, con la conseguente necessità di apporre un freno a questa desuetudine dalle competizioni che stava trascinando Berrettini in un vortice di negatività. Per cui la ricerca di mettere match sulle gambe e nei polmoni sta funzionando, e seppur il livello di gioco debba essere ancora ritrovato, la strada è quella giusta. Per poter giocare di più e giungere maggiormente collaudati con il motore in vista di Miami, infatti, bisogna vincere e all’inizio quando si viene da un momento no è imprescindibile farlo anche esprimendosi al di sotto delle proprie possibilità ma ottenendo vittorie sporche di grinta e volontà. Così questo processo lentamente ed inesorabilmente farà crescere nuovamente la consapevolezza, riscoprendo la fiducia in se stessi e così a catena, la mentalità vincente oltre alla lucidità tattica e all’efficacia dei fondamentali: risultato? Il ritorno ai propri standard abituali.
Dunque, ora è il tempo di proiettarsi ai quarti di finale che vedranno impegnato il n. 23 del mondo nel secondo incontro delle sessione diurna del programma odierno di sabato 18 marzo, sul Centre Court – campo centrale dell’impianto di Phoenix che può contare anche sul Court 1 e 2 – non prima delle 12.30 locali (le 20.30 italiane) con il qualificato russo Alexander Shevchenko (n. 132 ATP) che ha sorpreso la sesta forza del draw Marc-André Huesler per 7-5 6-1 in 1h28′ di gioco. La giornata verrà invece aperta, un’ora e mezza prima, a partire dalle 19.00 italiane (le 11.00 statunitensi) dallo scontro posto nel terzo spicchio di tabellone cioè il primo della parte bassa: i protagonisti saranno il qualificato tedesco Jan-Lennard Struff e la tds n. 4 Alexander Bublik, forse in assoluto la sfida più intrigante.
Dopodiché, sarà la volta della sessione serale e quindi anche dei doppi turni. Un’eventualità divenuta realtà a causa della pioggia dei giorni scorsi – i primi del torneo – che ha ritardato di parecchio la programmazione costringendo a numerosi slittamenti o rinvii come per esempio anche l’esordio di Matteo. Non prima delle ore 15.00 del pomeriggio locale, le 23:00 italiane, scenderanno in campo il vincente di Struff-Bublik contro chi la spunterà nel confronto fra un altro australiano Aexei Popyrin e il ripescato portoghese Nuno Borges – incontro dell’ultimo spicchio di seeding, ovvero il secondo della parte bassa, che si disputerà sul Court 1 in apertura di programma a partire dalle 11.00 locali -. Infine a chiusura di programma, subito dopo a seguire, o Matteo Berrettini o Shevchenko se la dovrà vedere con il vincente della partita fra lo statunitense – di padre serbo e di madre bosniaca, anch’egli proveniente dal tabellone cadetto – Aleksandar Kovacevic (n. 107 ATP) e il francese Quentin Halys (n. 81 ATP).
La speranza è che l’azzurro affronti e vinca la doppia fatica per agguantare la semifinale e poter così vedere sempre più vicino nel mirino il quarto titolo Challenger della carriera: a quattro anni di distanza dall’ultimo, proprio qui in Arizona a cavallo del Sunshine Double, oltre a quello di Bergamo sempre nel 2019 e del primo in assoluto messo in bacheca a San Benedetto del Tronto nel 2017. Perché nonostante un primo scorcio di stagione al di sotto delle aspettative, Matteo ha già dimostrato in passato di avere la capacità di svoltare e regalare grandi emozioni agli appassionati italici nei restanti e conclusivi 6 mesi di annata tennistica.
ATP
Presentato a Torino il Piemonte Open Intesa Sanpaolo: “Un bel regalo per appassionati italiani”
Il torneo si disputerà nella seconda settimana degli Internazionali d’Italia a Roma. Previsto un importante parco giocatori

Torino val bene un Super Challenger. Nella mattinata di oggi, lunedì 20 marzo, è stato presentato il nuovo “Piemonte Open Intesa Sanpaolo”, torneo in programma dal 14 al 20 maggio 2023 appartenente alla neonata categoria ATP Challenger 175, quella che comprende anche gli eventi di Phoenix (andato in scena nella settimana appena conclusa, con la vittoria di Nuno Borges) e Cagliari (si gioca dall’1 al 7 maggio). Si tratta di un ristrettissimo elenco di eventi “Premium” che si collocano di fatto a metà tra il circuito Challenger e quello ATP per punti, montepremi e parco partecipanti. L’idea, come noto, è stata quella di collocare questi tornei durante la seconda settimana dei Masters 1000 con tabelloni a 96 giocatori, in modo da consentire ai tennisti eliminati nei primi turni di avere una possibilità per rifarsi in tornei logisticamente collegabili. A Torino si giocherà dunque nella seconda settimana degli Internazionali d’Italia a Roma.
Il Challenger 175 della capitale piemontese non è certo paragonabile alle ATP Finals, ma ne è in qualche modo parente, non foss’altro perché si gioca nella struttura che a novembre funge da Training Center per il torneo dei maestri. Ovviamente, cambia la stagione e la collocazione nel calendario, dunque la superficie sarà la terra rossa. “La prima edizione del Challenger ATP ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ è una grande notizia per il Circolo della Stampa Sporting e per il movimento tennistico piemontese, per almeno tre motivi – dice Pietro Garibaldi, presidente del Circolo -. Innanzitutto il torneo segna il ritorno del grande tennis nel restaurato Campo Stadio del Circolo della Stampa Sporting che ospitò gli Internazionali del 1961 e degli incontri di Coppa Davis degli anni ‘70. Il secondo motivo riguarda il movimento tennistico piemontese; con il torneo di prequalificazione che si svolgerà presso il Circolo della Stampa Sporting a partire dal 23 aprile 2022, daremo a tutte le giovani leve tennistiche piemontesi e del resto d’Italia la possibilità di qualificarsi per un torneo internazionale di primo livello. Infine, il Challenger ATP ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ conferma il ruolo del Circolo della Stampa Sporting come casa del tennis piemontese in stretto legame con tutte le istituzioni che ci hanno sostenuto in questi anni: il Comune di Torino, la Regione Piemonte, la Camera di commercio di Torino, la Sovrintendenza ai Beni Architettonici, le Fondazioni ex bancarie e lo sponsor Intesa Sanpaolo”.
Proprio nella forte presenza di Intesa Sanpaolo, title sponsor dell’evento, si ravvisa un altro elemento di contatto con le ATP Finals. Così Fabrizio Paschina, Executive Director Comunicazione e Immagine Intesa Sanpaolo: “Nel percorso di sostegno al tennis intrapreso da Intesa Sanpaolo con le Nitto ATP Finals e le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals si apre oggi il nuovo capitolo del torneo Challenger 175. Gli atleti che si sfideranno al Circolo della Stampa Sporting, del quale sosteniamo il rilancio, esprimono capacità, energia, passione – le stesse della Banca nell’accompagnare ogni giorno lo sviluppo del Paese. Grazie a questo nuovo evento Torino si consolida come sede ideale per i grandi eventi sportivi e culturali”.
Direttore del torneo sarà Giorgio Di Palermo. “Il Challenger 175 ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ rappresenta un bel regalo per gli appassionati italiani e una nuova grande occasione per tutti i tennisti impegnati in quei giorni sulla terra rossa europea. I campioni usciti di scena nei primi giorni del Foro Italico avranno, infatti, l’opportunità di confrontarsi da domenica 14 a sabato 20 maggio al Circolo della Stampa Sporting; sugli storici campi torinesi troveranno le condizioni ideali per acquisire punti importanti per la classifica mondiale ATP. Questa nuova categoria premier garantisce, infatti, un alto tasso di qualità di tutti i partecipanti e rappresenta un’ottima opportunità per i giovani azzurri in rampa di lancio sul tour”, ha detto.
Le partite del torneo di Torino saranno trasmesse live sulla tv della Federazione Italiana Tennis e Padel SuperTennis Tv e sulla piattaforma digitale SuperTenniX. I biglietti per il torneo sono acquistabili a questo link: https://www.ticketone.it/artist/piemonte-open-intesa-sanpaolo/
Challenger
Challenger Phoenix: vince Borges e vola al 22° posto della Race
Nuno Borges, colui che mai perde al primo turno di un torneo ATP, batte in rimonta Shevchenko, l’autore dell’eliminazione di Berrettini e Monfils

[Alt] N. Borges b. [Q] A. Shevchenko 4-6 6-2 6-1
Si ferma in finale la corsa di Alexander Shevchenko, il ventiduenne di Rostov sul Don proveniente dalle qualificazioni che ha battuto tra gli altri Gael Monfils e Matteo Berrettini. Arrivato a un set dal traguardo, Shevchenko si è arreso alla rimonta del portoghese Nuno Borges che, dopo Monterrey, ha alzato il secondo trofeo Challenger consecutivo su due disputati quest’anno. Poco più di un’ora e mezza di match in cui Shevchenko è stato il giocatore più aggressivo, mentre Borges – che risponde abbastanza vicino alla riga e poi si allontana, tipo Nadal o Medvedev al contrario – ha fatto valere le proprie doti difensive. E proprio vincendo un punto (quasi) perso due o tre volte sul 3-2 30-30 del secondo set Nuno ha preso lo slancio per un parzialone da 10 giochi a 1.
I 175 punti in palio all’Arizona Tennis Classic (Challenger dalla partecipazione di altissimo livello in cui sono arrivati in finale un qualificato e un alternate) gli valgono il best ranking al n. 68, il 22° posto della Race e l’aggiunta del nome al dizionario del nostro programma di videoscrittura.
Classe 1997 (quindi teoricamente un Orginal Next Gen, anche se all’epoca della prima edizione del Masterino era fuori dai primi 500 della classifica), con quattro anni di tennis alla Mississippi State University, Borges è un esempio di come ci si possa costruire un’ottima classifica con i tornei Challenger. Tuttavia, nonostante l’esperienza nel circuito maggiore sia al momento limitata a 20 match, Nuno vanta una statistica interessante: non ha mai perso al primo turno di un torneo ATP. Un altro modo di dirlo è che non ha mai superato il secondo ostacolo nelle sue sei partecipazioni ma, in ogni caso, il prossimo passo non potrà che essere un quarto di finale (almeno) in un “250”.
“Sono così felice e orgoglioso che non so se riuscirò a dormire stanotte” ha commentato Borges dopo il successo. “Ero nelle qualificazioni quando mi sono iscirtto, ma sono entrato in tabellone all’ultimo momento, peraltro con basse aspettative, visto il primo turno tosto che mi aspettava”. E invece ha battuto in due set Diego Schwartzman e non si è più fermato.
Per quanto riguarda il ventiduenne Shevchenko, allievo della scuderia di Gunter Bresnik, si ferma a un solo passo dalla top 100, ma ha già dell’ottimo materiale da raccontare ai nipotini, come quella volta che batté due top 10, senza bisogno di entrare nei dettagli. Insomma, a dispetto del nome benaugurante, a Phoenix né Monfils né Berrettini sono risorti dalle proprie ceneri. Ceneri si fa per dire, naturalmente. Dopotutto, Lamonf è appena rientrato nel circuito e, dopotutto, Matteo è andato in Arizona per giocare qualche match e qualche match ha giocato; se poi, invece di perdere dal presunto ex pallone d’oro, fosse arrivato in fondo, sarebbe stato criticato per aver messo a rischio la propria integrità fisica giocando cinque incontri in quattro giorni. Ammettiamolo, Spike Lee dava un consiglio impossibile con il suo “Fa’ la cosa giusta”.
Challenger
Al Challenger di Vina del Mar si ferma in semifinale la corsa di Andrea Vavassori
Vince Seyboth Wild mentre l’azzurro non riesce a prendersi la rivincita nella finale di doppio. In Ungheria il trofeo è del 19enne Medjedovic.

Al Challenger 75 di Vina del Mar (Cile, terra outdoor) è il brasiliano Thiago Seyboth Wild a vincere il torneo che poteva essere di Andrea Vavassori. Facciamo allora un passo indietro, alla semifinale di sabato che ha visto l’azzurro uscire dal torneo con qualche rimpianto.
La giornata di Andrea Vavassori era iniziata con tante speranze, la più grande delle quali era di togliersi finalmente dalle spalle quella scimmia che gli ha finora impedito di vincere un Challenger in singolare. Purtroppo Hugo Gaston (n.106 ATP) non ci stava a recitare la parte della vittima predestinata e si portava avanti di un break, andando così a servire sul 5-4 in proprio favore. Ma il tennista piemontese, con un sussulto d’orgoglio, si procurava velocemente due palle break, trasformando la seconda con una bella discesa a rete. Si arrivava così al tie-break che purtroppo Vavassori inaugurava nel peggiore dei modi schiacciando in rete una palla che forse sarebbe finita fuori. E lì Andrea ha un po’ perso ritmo, lasciando galoppare l’avversario fino al 6-1. Sul primo dei cinque set point, l’azzurro decideva di servire dal basso, pur sapendo quanto sia azzardato sfidare il francese sul tocco. Finito così il primo set, non meglio iniziava il secondo con Andrea che si ritrova sotto 3-0 in un batter d’occhio, mentre Gaston comincia a fare un po’ il clown: colpisce di testa una pallina, scherza coi raccattapalle lanciandogli le palline da dietro la schiena. Fin troppo signorile invece Andrea che sul 1-3 e palla break concede all’avversario un punto che l’arbitro sarebbe stato propenso a far rigiocare. Il francese ringrazia e nel giro di pochi minuti è il momento delle strette di mano.
Non meglio per il torinese sarebbe andata la finale del doppio in cui, dopo doccia e merenda, si è presentato in campo in coppia con Luciano Darderi. Avversari l’equadoregno Diego Hidalgo e il colombiano Cristian Rodriguez, entrambi di poco dentro la top 100 e alla fine vincitori col punteggio di 6-4 7-6(5). Insomma, diciamo che la giornata poteva anche finire meglio ma già essere spesso presente alle curve finali è merito non piccolo per Andrea che chiude comunque con un bilancio più che positivo questa lunga trasferta sudamericana, con la gemma della vittoria nell’ATP 250 di Santiago.
Il suo nuovo best in una classifica di doppio che lo vede ora al n.50, ripropone con forza la sua candidatura a un futuro tinto d’azzurro. Nella giornata di domenica poi Gaston non è riuscito a capitalizzare questo successo ed è uscito sconfitto abbastanza nettamente (7-5 6-1) nel confronto col brasiliano Thiago Seyboth Wild (n.226 ATP) che così si aggiudica il suo secondo titolo Challenger (a Guayaquil 2019 il precedente) e cerca di risalire in classifica dove nel 2020 era arrivato alla posizione n.106.
Al Challenger 50 di Szekesfehervar (Ungheria, terra battuta indoor) il trofeo è di Hamad Medjedovic che in finale regola in scioltezza (6-4 6-3) il croato Nino Serdarusic (n.257 ATP). Il 19enne serbo ha in realtà faticato parecchio ad ingranare nel torneo e nei primi tre match è sempre stato costretto al set decisivo, rischiando anche parecchio. Poi quando il motore è andato in pressione non ce n’è stato più per nessuno, come può confermare, oltre al croato, anche Evan Furness (il giustiziere di Cobolli nei quarti) che in semifinale ha racimolato la miseria di tre games. Per il giovane talento, che ha già suscitato l’interesse di Sua Maestà Djokovic, è il secondo successo Challenger dopo quello di Luedenscheid del luglio scorso. Con questo risultato migliora il proprio best ranking alla posizione n.192, sesto miglior giocatore serbo in classifica.