I due tornei che hanno aperto la stagione su terra a Charleston e Bogotà hanno prodotto pochi movimenti sulle prime posizioni nella classifica WTA. A gioire è sicuramente Ons Jabeur che in South Carolina trova il modo di far virare in positivo un inizio di stagione complicato.
La tunisina, con la vittoria in finale su Belinda Bencic, migliora quanto fatto lo scorso anno nel torneo su terra verde passando da finalista a campionessa. Successo che permette a Jabeur di guadagnare i punti sufficienti a superare in classifica la francese Caroline Garcia, portandosi al numero 4 della classifica.
Nonostante la difesa del titolo in Colombia perde cinque posizione nel ranking Tatjana Maria. Lo scorso anno la tedesca aveva vinto il titolo da qualificata, raccogliendo 18 punti in più che quest’anno non poteva difendere.
Guadagna due posizioni Victoria Azarenka. La bielorussa, nonostante la sconfitta al secondo turno di Charleston con Kalinskaya, raccoglie i punti sufficienti per superare Pliskova e Alexandrova. La russa fermata ai quarti da Bencic non riesce a difendere la semifinale raggiunta nel 2022
Resta sempre in testa Iga Swiatek con 8975 punti con ancora poco più di 2000 punti di vantaggio sulla diretta inseguitrice la bielorussa Aryna Sabalenka. Solida alla posizione numero 3 la statunitense Jessica Pegula, che a Charleston si è fermata in semifinale.
Sono diverse le tenniste, che in questa settimana, riescono a siglare o eguagliare il proprio best ranking tra le top 100: Bernarda Pera (n. 33) Marta Kostyuk (n. 38), Varava Gracheva (n.44), Xinyu Wang (n.60), Caty McNally (n.67), Cristina Bucsa (n.77), Julia Grabher (n.78) e Diana Shnaider (n.88).
Insieme a loro merita una menzione speciale la statunitense Peyton Stearns capace di raggiungere la finale del torneo di Bogotà. Le prestazioni in terra colombiana hanno permesso alla ventunenne dell’Ohio di balzare alla posizione 89.
Nella Race la situazione rimane immutata con Sabalenka che guida davanti a Rybakina, Pegula e Swiatek. Con la finale di Charleston sale al numero 5 Belinda Bencic, scavalcando Kvitova e Krejcikova. Sale alla posizione numero 16 Ons Jabeur.
LA CLASSIFICA WTA DI TENNIS AGGIORNATA
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 17 | 8975 |
2 | 0 | Aryna Sabalenka | 18 | 6891 |
3 | 0 | Jessica Pegula | 17 | 5735 |
4 | 1 | Ons Jabeur | 16 | 5031 |
5 | -1 | Caroline Garcia | 23 | 4990 |
6 | 0 | Coco Gauff | 18 | 4346 |
7 | 0 | Elena Rybakina | 21 | 4305 |
8 | 0 | Daria Kasatkina | 25 | 3505 |
9 | 0 | Maria Sakkari | 23 | 3191 |
10 | 0 | Petra Kvitova | 17 | 3162 |
11 | 0 | Belinda Bencic | 21 | 2870 |
12 | 1 | Barbora Krejcikova | 19 | 2443 |
13 | 0 | Veronika Kudermetova | 22 | 2360 |
14 | 0 | Beatriz Haddad Maia | 24 | 2276 |
15 | 0 | Liudmila Samsonova | 21 | 2246 |
16 | 2 | Victoria Azarenka | 16 | 2237 |
17 | -1 | Karolina Pliskova | 23 | 2210 |
18 | -1 | Ekaterina Alexandrova | 21 | 2100 |
19 | 0 | Magda Linette | 28 | 1810 |
20 | 0 | Martina Trevisan | 23 | 1778 |
LA CLASSIFICA WTA DELLE TENNISTE ITALIANE
Per i colori italiani riconferma in top 20 Martina Trevisan. La tennista italiana si mantiene stabile al suo best ranking in questa settimana poco movimentata. Chi gioisce dopo l’ottima settimana in Colombia è Nuria Brancaccio. La tennista campana con i quarti raggiunti a Bogotà festeggia il best ranking alla posizione 170, facendo un balzo di trentasei posizioni. Si conferma numero 2 d’Italia Camila Giorgi, stabile alla posizione 43, mentre esce dalla top50 Elisabetta Cocciaretto, ora numero 51. Segno meno anche per Sara Errani e Lucrezia Stefanini, entrambe in discesa di 7 posti.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
20 | 0 | Martina Trevisan | 23 | 1778 |
43 | 0 | Camila Giorgi | 19 | 1214 |
51 | -6 | Elisabetta Cocciaretto | 25 | 1076 |
66 | 1 | Jasmine Paolini | 23 | 841 |
79 | -6 | Lucia Bronzetti | 27 | 756 |
85 | -7 | Sara Errani | 31 | 747 |
126 | -7 | Lucrezia Stefanini | 28 | 523 |
170 | 36 | Nuria Brancaccio | 26 | 398 |