Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Steve Simon annuncia il ritiro dalla WTA: un decennio di leadership tra progressi e controversie 
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
WTA

Steve Simon annuncia il ritiro dalla WTA: un decennio di leadership tra progressi e controversie 

“Ho lavorato per portare cambiamento positivo e crescita nel tennis femminile, promuovere i valori della WTA – progresso, opportunità ed emancipazione” dice il presidente ed ex CEO della WTA sulla sua leadership che si avvia alla conclusione

Last updated: 18/05/2025 23:10
By Redazione Published 17/05/2025
Share
4 Min Read

di Jenny Rosmini

Sezioni
Una leadership orientata al cambiamento Decisioni controverse e critiche Transizione e futuro della WTA 

Steve Simon, attuale presidente della Women’s Tennis Association (WTA), ha annunciato che lascerà il suo incarico a dicembre 2025, concludendo un decennio alla guida dell’organizzazione che ha visto significativi cambiamenti nel tennis femminile.

Una leadership orientata al cambiamento 

Entrato nella WTA nel 2015 come CEO, dopo aver diretto per 13 anni il torneo di Indian Wells, Simon ha promosso una serie di iniziative volte a modernizzare il circuito femminile. Tra queste, spicca l’accordo con CVC Capital Partners per la creazione di WTA Ventures, una divisione dedicata alla crescita commerciale del Tour. Inoltre, ha guidato un piano decennale per aumentare di 400 milioni di dollari la compensazione delle giocatrici, sottolineando l’impegno verso l’equità economica nel tennis professionistico: «Sin dal primo giorno, ho lavorato per portare cambiamento positivo e crescita nel tennis femminile, per promuovere i valori della WTA – progresso, opportunità ed emancipazione – e per favorire il dialogo e la collaborazione tra giocatrici, tornei e partner del circuito», ha dichiarato Simon in un comunicato. «Sono orgoglioso di quanto abbiamo realizzato e attendo con impazienza di vedere l’ascesa continua del tennis femminile negli anni a venire». Tuttavia, l’obbligo di garantire la parità dei premi tra uomini e donne entrerà in vigore solo nel 2027 per i tornei di primo livello e nel 2033 per quelli di categoria inferiore. 

Decisioni controverse e critiche 

Nonostante i progressi, la gestione di Simon non è stata priva di polemiche. Nel 2021, la WTA ha sospeso tutti i tornei in Cina in risposta alle preoccupazioni per la sicurezza della tennista Peng Shuai, che aveva accusato un alto funzionario cinese di aggressione sessuale. La sospensione è durata fino al 2023, quando la WTA ha ricevuto rassicurazioni sulla sicurezza di Peng. Inoltre, la decisione di tenere le WTA Finals 2023 a Cancún ha suscitato critiche da parte delle giocatrici per le condizioni del campo, e la successiva scelta di spostare l’evento in Arabia Saudita ha sollevato ulteriori controversie riguardo ai diritti delle donne e della comunità LGBTQ+ nel paese ospitante. Le critiche sono state sollevate in particolare da due icone del tennis come Martina Navratilova e Chris Evert, preoccupate che queste scelte potessero andare contro i valori fondanti della WTA. L’Associazione del Tennis Femminile era stata fondata da Billie Jean King e altre otto donne nel 1973 proprio con lo scopo di garantire pari opportunità e compensi più equi per le tenniste professioniste. «Giochiamo in molti paesi che riflettono culture e sistemi di valori diversi», disse allora Simon. «Comprendiamo e rispettiamo il fatto che l’Arabia Saudita susciti opinioni molto forti.» 

Transizione e futuro della WTA 

Nel 2024, la WTA ha separato i ruoli di CEO e presidente, nominando Portia Archer come nuova CEO, mentre Simon ha continuato a ricoprire il ruolo di presidente fino all’annuncio del suo ritiro. Il consiglio direttivo della WTA ha avviato un processo di selezione per individuare il successore di Simon, con l’obiettivo di garantire una transizione fluida e continuare il percorso di crescita e sviluppo del tennis femminile. 

Con il suo ritiro, Steve Simon lascia un’eredità complessa, caratterizzata da importanti innovazioni e da decisioni che hanno suscitato dibattiti all’interno e all’esterno del mondo del tennis. Il futuro della WTA sarà segnato dalla capacità del nuovo presidente di proseguire nel solco delle riforme avviate, affrontando le sfide globali e mantenendo l’impegno verso l’empowerment delle atlete in un contesto in cui le sfide economiche e geopolitiche si intrecciano sempre più con i valori dello sport. 

  • WTA Ningbo: Bencic e Shnaider convincono, Kessler annienta Kenin
    di Andrea Binotto
  • WTA Osaka: Naomi avanti tutta. Cocciaretto entra in tabellone grazie alla vittoria su Juvan
    di Matteo Beltrami
  • United Cup: la Polonia conferma la sua presenza nel 2026. Sarà l’anno buono?
    di Matteo Beltrami
  • Race WTA Finals: Jessica Pegula ufficialmente qualificata a Riyad
    di Jacopo Gadarco
  • WTA Osaka, il tabellone: Naomi cerca un titolo dopo cinque anni di digiuno, Cocciaretto prova a qualificarsi
    di Danilo Gori

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:steve simon
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma: Berrettini-Zeppieri il derby della ripartenza
Italiani
ATP Almaty/Stoccolma: bene Moutet e Diallo, avanzano Korda e Kecmanovic. Leo Borg sorprende Ofner
ATP
Kyrgios: “Saluterò l’Australian Open almeno un’altra volta. Murray? Non so se è un amico”
Interviste
WTA Finals, Gauff: “Voglio continuare a migliorare. Riyadh? Non mi dispiacerebbe tornare in futuro per più di tre anni”
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?