Domenica sul campo Centrale di Roma è andato in onda il cinquantaquattresimo episodio della saga Nadal-Djokovic. Ancora diciannove e “Il trono di spade” è raggiunto; le 18.162 puntate di Sentieri sembrano lontane ma se fossimo nei panni degli autori non dormiremmo sonni tranquilli.
Il trionfo di Nadal ha forse avuto l’effetto di cambiare gli equilibri psicologici in vista del Roland Garros ridando allo spagnolo la veste di favorito (ammesso e non concesso che qualcuno gliela avesse mai tolta) ma non ne ha avuti sulla cuspide della classifica. Djokovic ha infatti aumentato ulteriormente il proprio vantaggio sui più diretti inseguitori. Stefanos Tsitsipas è salito in sesta posizione ed è pronto ad attaccare la quinta di Alexander Zverev che dovrà risorgere velocemente dalle proprie ceneri per respingerne l’assalto. Di seguito la top 20 che vede il ritorno tra le sue fila del Dersu Uzala del tennis contemporaneo, ovvero Diego Schwartzman splendido semifinalista al foro italico.
Posizione | Nazione | Giocatore | Punti | Variazione |
1 | Serbia | N. Djokovic | 12355 | = |
2 | Spagna | R. Nadal | 7945 | = |
3 | Svizzera | Federer | 5950 | = |
4 | Austria | Thiem | 4845 | = |
5 | Germania | Zverev | 4155 | = |
6 | Grecia | Tsitsipas | 4080 | 1 |
7 | Giappone | Nishikori | 3860 | -1 |
8 | Sud Africa | Anderson | 3745 | = |
9 | Argentina | del Potro | 3235 | = |
10 | USA | Isner | 2940 | 1 |
11 | Italia | Fognini | 2830 | 1 |
12 | Russia | Khachanov | 2800 | 1 |
13 | Croazia | Cilic | 2710 | -3 |
14 | Russia | Medvedev | 2625 | = |
15 | Croazia | Coric | 2525 | = |
16 | Francia | Monfils | 1965 | = |
17 | Canada | Raonic | 1960 | = |
18 | Georgia | Basilashvili | 1925 | = |
19 | Italia | Cecchinato | 1840 | = |
20 | Argentina | Schwarzman | 1755 | 4 |
CASA ITALIA
A volte un’impresa importante rischia di passare ingiustamente inosservata perché chi l’ha compiuta era atteso a qualcosa di ancora più grande. Fabio Fognini a Roma non è infatti riuscito a entrare in top 10 a causa di un grande avversario e di una condizione fisica imperfetta, ma ha guadagnato una posizione in classifica; è ora ufficialmente il terzo italiano di sempre dietro Panatta e Barazzutti da quando è stata introdotta la classifica ATP (agosto 1973).
Il ligure resterà undicesimo solo fino a domenica prossima poiché al termine di questa settimana perderà i 90 punti conquistati a Ginevra nel 2018 e verrà quindi sopravanzato da Khachanov. Ma l’impresa resta e nessuno potrà mai togliergliela. Al Roland Garros il nostro miglior giocatore difenderà 180 punti conquistati la scorsa edizione. Gli avversari a lui più prossimi in classifica ne difendono almeno altrettanti.
- Anderson 180
- del Potro 720
- Isner 180
- Khachanov 180
- Cilic 360
Anderson e Isner saranno assenti per motivi fisici. Per scaramanzia preferiamo non aggiungere altro.
720 è il numero di punti che dovrà difendere nello Slam francese il semifinalista italiano del 2018, Marco Cecchinato. Anche nella peggiore e malaugurata delle ipotesi il palermitano dovrebbe comunque rimanere intorno alla 40esima posizione grazie ai brillanti risultati ottenuti negli ultimi 12 mesi. Restiamo nei confini del Bel Paese (che è tale soprattutto quando non piove e non vengono ritirati accrediti “ad capocchiam” ai giornalisti) per constatare che la pattuglia italiana in top 200 è ancora composta da diciannove elementi. Luca Vanni ha perso i punti conquistati un anno fa al Challenger di Samarcanda ed è uscito dai primi 200 ma è stato sostituito da Andrea Arnaboldi.
Paolo Lorenzi è invece a un passo dal rientro in top 100 e, cosa più importante, quasi certo di poter accedere al tabellone principale di Wimbledon senza dovere passare sotto le forche caudine delle qualificazioni come dovrà invece fare a Parigi (martedì affronterà il francese Couacaud).
Classifica | Giocatore | Punti | Variazione |
11 | Fognini | 2830 | 1 |
19 | Cecchinato | 1840 | = |
32 | Berrettini | 1320 | 1 |
66 | Seppi | 795 | -1 |
73 | Sonego | 729 | -6 |
98 | Fabbiano | 592 | 2 |
101 | Lorenzi | 575 | 3 |
120 | Travaglia | 483 | 4 |
143 | Mager | 401 | -3 |
148 | Caruso | 388 | = |
157 | Giustino | 358 | 8 |
163 | Baldi | 336 | -2 |
165 | Giannessi | 325 | 3 |
179 | Napolitano | 289 | 2 |
183 | Marcora | 285 | 7 |
191 | Bolelli | 272 | 1 |
195 | Arnaboldi | 267 | 9 |
200 | Quinzi | 261 | = |
CLASSIFICHE AVULSE
Le classifiche riservate ai migliori otto giocatori assoluti della stagione e ai sette under 21 (più Tsitsipas che con ogni probabilità rinuncerà per partecipare alle Finals londinesi), vedono Tsitsipas salire al terzo posto e Bautista Agut entrare in decima posizione; Casper Ruud superare de Minaur in quinta posizione.
RACE TO LONDON
Posizione ATP | Nazione | Giocatore | Punti |
1 | Serbia | Djokovic | 4005 |
2 | Spagna | Nadal | 3505 |
6 | Grecia | Tsitsipas | 2760 |
3 | Svizzera | Federer | 2640 |
4 | Austria | Thiem | 2105 |
14 | Russia | Medvedev | 1575 |
11 | Italia | Fognini | 1370 |
7 | Giappone | Nishikori | 1350 |
16 | Francia | Monfils | 1140 |
21 | Spagna | Bautista Agut | 1080 |
RACE TO MILAN
Posizione ATP | Nazione | Giocatore | Nato nel | Punti |
6 | Grecia | Tsitsipas | 1998 | 2760 |
28 | Canada | Auger-Aliassime | 2000 | 931 |
23 | Canada | Shapovalov | 1999 | 740 |
35 | USA | Tiafoe | 1998 | 740 |
63 | Norvegia | Ruud | 1998 | 541 |
24 | Australia | de Minaur | 1999 | 505 |
83 | Serbia | Kecmanovic | 1999 | 341 |
BEST RANKING
Questa settimana i complimenti per il best ranking vanno a:
Classifica | Giocatore | Nazione |
6 | Tsitsipas | Grecia |
11 | Fognini | Italia |
28 | Augier -Aliassime | Canada |
41 | Norrie | GB |
52 | Munar | Spagna |
61 | Humbert | Francia |
63 | Ruud | Norvegia |
90 | Bublik | Kazakistan |
CHI L’HA VISTO?
Inauguriamo uno spazio dedicato a tennisti repentinamente spariti dai radar dell’alta classifica. Il dubbio onore di inaugurare la rubrica tocca a Jack Sock passato dal numero 8 del novembre 2017 all’attuale numero 167. Lo statunitense – precipitato in classifica già dopo il Masters 1000 di Parigi Bercy 2018 – subito dopo gli Australian Open è rimasto vittima di un infortunio dai contorni non chiari che gli impedisce di giocare da tre mesi. Il suo rientro in campo è previsto per il prossimo giugno nel Challenger di Little Rock.
TRIVIAL TENNIS
Nadal e Djokovic in singolare si sono affrontati 54 volte. Questo fatto nell’Era Open costituisce un record?