Jack Sock ricomincia da casa: prima Challenger e poi US Open

Flash

Jack Sock ricomincia da casa: prima Challenger e poi US Open

Dopo un’assenza di tre mesi per infortunio, lo statunitense è pronto a rientrare nel circuito

Pubblicato

il

Jack Sock - Australian Open 2018 (foto Roberto Dell'Olivo))
 

Jack Sock sembra pronto a fare il suo ritorno sul circuito professionistico. Il tennista statunitense ha giocato (e perso) un solo match quest’anno, contro Alex Bolt agli Australian Open, prima di procurarsi una lesione al legamento dell’indice destro, che lo ha costretto a operarsi. Le circostanze dell’infortunio non sono state del tutto chiarite: si è parlato di un incidente con lo snowboard, fatto poi smentito dal fratello di Sock, Eric, che ha dichiarato come l’incidente fosse avvenuto durante un allenamento a Melbourne. Il tweet di Eric è stato però successivamente cancellato, motivo per cui tuttora i dubbi permangono.

A prescindere da come se lo sia procurato, l’infortunio lo ha forzato ad un’assenza di più di tre mesi, che ora sembra essere giunta alla fine. Sock ha circoscritto il proprio ritorno ai patri confini: tutti i tornei che appaiono nella sua programmazione infatti si disputano negli Stati Uniti. La sua attuale classifica di numero 155 del mondo (anche se in doppio è ancora numero 2) non gli consente l’accesso diretto in molti tornei del circuito maggiore, perciò Sock ha intelligentemente deciso di ripartire dai Challenger. Secondo quanto riportato da Tennis.life, il primo torneo dovrebbe essere il Challenger di Little Rock che si tiene nella prima settimana di giugno, seguito dal torneo di Columbus, in Ohio. Al momento lo statunitense non risulta iscritto alle qualificazioni di Wimbledon e la decisione di non giocare tornei di preparazione sull’erba sembra confermare la volontà di saltare la parentesi verde per concentrarsi meglio sul cemento estivo.

La lista dei tornei programmati prosegue con il Challenger di Winnetka (durante la seconda settimana di Wimbledon), poi con l’ATP 250 Atlanta e il 500 Washington. Gli ultimi due eventi dovrebbero quasi sicuramente garantirgli una wild card, così come è possibile che facciano i due Masters 1000 di Montreal e Cincinnati, dove per ora Sock figura nell’elenco dei qualificandi. Curiosamente lo statunitense è iscritto sia a Winston-Salem che alle qualificazioni degli US Open, eventi che si svolgono in contemporanea. Questa apparente incongruenza in realtà cela una quasi certa wild card da parte di entrambi i tornei, che gli eviterebbe sia la difficile scelta sia, eventualmente, l’inferno delle qualificazioni dello Slam di casa.

 

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
Flash28 minuti fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

Flash2 ore fa

Ubaldo Scanagatta con Omar Camporese a Radio Sportiva [AUDIO]

Flash2 ore fa

Ancora elogi per Sinner, Vagnozzi: “Jannik è uno squalo, un cacciatore. Contro Nole la spunta chi è più aggressivo tra i due”

Flash3 ore fa

Martin Landaluce è il primo tennista classe 2006 in top 500

Coppa Davis3 ore fa

Volandri: “Puntiamo ad aprire un nuovo ciclo in Coppa Davis. Vogliamo ripeterci con Berrettini in campo”

Flavio Cobolli - Challenger Milano 2023 (foto Ufficio stampa Milano)
ATP4 ore fa

Il diario di Cobolli alle Next Gen Finals, day 2: “Stricker è uno tosto davvero”

ATP4 ore fa

Il tennis torna in Russia con un’esibizione. Presente anche Jasmine Paolini

ATP5 ore fa

Big Three: chi tra Djokovic, Federer e Nadal ha perso più partite con match point a favore?

Flash16 ore fa

Le stelle del tennis del futuro giocano su SKY e in streaming su NOW

Editoriali del Direttore17 ore fa

L’Italia ha vinto la Coppa Davis senza essere la squadra più forte. Nel 1976 invece lo era. Sinner? È il n.2 del mondo

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement