UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • WIMBLEDON
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Ranking: con Fabbiano 6 italiani in top 100, consolazione magra in attesa della terra battuta
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • WIMBLEDON
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Ranking

ATP Ranking: con Fabbiano 6 italiani in top 100, consolazione magra in attesa della terra battuta

Non c'è nulla di più stabile del ranking maschile, nemmeno i Masters 1000 americani riescono a modificare il più che statico assetto della top-ten. Soltanto David Goffin, forte delle due semifinali ad Indian Wells e Miami, sembra pronto al passo. In casa Italia, con Thomas Fabbiano diventano 6 i tennisti azzurri in top 100. Situazione che potrebbe durare molto poco perché sia Fabbiano che Marco Cecchinato sono chiamati a confermare i punti pesanti in uscita del Challenger di Napoli dove raggiunsero le semifinali nel 2015. Dalle retrovie arrivano segnali dalla Cina

Last updated: 19/02/2017 12:25
By Ciro Battifarano Published 04/04/2016
Share
7 Min Read


📣 Guarda Wimbledon in streaming solo su NOW


✍️ L'EDITORIALE DEL DIRETTORE | ASCOLTA IL DIRETTORE SU SPOTIFY - YOUTUBE

Le prime posizioni del ranking restano cristallizzate. Novak Djokovic centra nel frattempo anche il record di premi vinti in carriera e alle sue spalle restanto tutti lì. Resistono in chiusura di top ten Tsonga e Gasquet, si avvicina sempre di più David Goffin che con la seconda semifinale consecutiva in un Masters 1000 giunge in posizione numero 13, ai danni di John Isner, semifinalista lo scorso anno a Miami. Il belga supera anche Dominic Thiem, con il quale concretamente battaglia per la prossima new entry in top ten. A rischiare il posto non sono soltanto i due francesi, che fino al secondo slam di stagione hanno da difendere pochi punti (225 Tsonga e 340 Gasquet, frutto principalmente del titolo a Estoril), ma anche Berdych e Ferrer. Il tennista ceco, stabilmente in top ten da luglio 2010, difende ben 1140 punti della stagione precedente, tra la finale di Montecarlo, la semi di Madrid ed i quarti di Roma. Lo spagnolo, che dalla top ten non esce da ottobre 2010 (a cavallo tra 2014 e 2015 è stato lì lì per uscirne, resistendo in decima posizione per 3 mesi) ne difende poco meno di mille, bottino 2015 delle semifinali a Roma e Barcellona e dei quarti a Montecarlo e Madrid.

Fa il suo ingresso per la prima volta tra i primi venti Nick Kyrgios che con la semifinale di Miami guadagna sei posizioni e diventa primo australiano del ranking, precedendo di una posizione Bernard Tomic. Sei le posizioni guadagnate anche da Andrey Kuznetsov, eliminato proprio da Kyrgios negli ottavi in Florida, che fa il suo primo ingresso in top 50.

Dal circuito Challenger arrivano le impennate in classifica di Dudi Sela – che con il titolo a Shenzhen e la semifinale in Israele guadagna 24 posizioni e risale fino alla numero 60 – e di Eugeny Donskoy – che in Israele coglie l’ottavo titolo Challenger e guadagna 15 posizioni fino al numero 67, a due sole posizioni dal suo best ranking raggiunto nel 2013. Fuori dalla top 100 fanno balzi in avanti Igor Sijsling, vincitore del meno generoso Challenger di St. Breiuc in Francia e che guadagna 25 posizioni fino al numero 132. Dalla Serbia avanza a grandi passi Pedja Krstin, classe 1994, che in Messico, dopo la prima finale a Puebla ad inizio marzo, a San Luis trova il primo titolo che gli valle la scalata di 41 posizioni fino al nr. 160, lui che ad inizio anno era n. 243.

I tifosi giapponesi possono consolarsi per la sconfitta in finale a Miami del loro capofila con il buon terzo turno raggiunto in Florida da Yoshito Nishioka, classe 1995, che recupera 11 posizioni, fino al nr. 113, a tre posizioni dal suo best ranking. E qualcosa sembra muoversi anche per il tennis cinese al maschile. Se i vicini di casa di Taiwan hanno raccolto le loro prime gioie grazie a Yen-Hsun Lu, un quarto di finale a Wimbledon nel 2010 ed una finale nel circuito ad Auckland nel 2014, oggi numero 100 ma arrivato fino al numero 33 nel 2010, in Cina sembra Di Wu la speranza più concreta. Il nativo di Wuhan, seppur non più giovanissimo (classe 1991), dopo il primo titolo Challenger per la sua nazione nelle Hawaii a febbraio, nel torneo di Shenzhen è arrivato nuovamente in finale, fermato soltanto da Sela. Wu guadagna 23 posizioni e raggiunge la posizione n. 152, a sole 4 posizioni dal best ranking cinese raggiunto nel 2013 da Ze Zhang.

ATP RANKING TOP 15

Ranking 040416

Per quanto riguarda i colori azzurri, sebbene l’appena trascorso mese di marzo non abbia regalato grandi soddisfazioni al tennis di casa nostra, il nuovo ranking riporta a sei i tennisti italiani con un ranking a due cifre, con Thomas Fabbiano che fa il suo ingresso nell’élite del tennis mondiale dopo un inizio di stagione davvero incoraggiante. L’ultima volta in cui sei tennisti italiani erano stati contemporaneamente nella top 100 ATP risale a più di tre anni fa, era l’11 febbraio del 2013 e Seppi, all’epoca 18 al mondo dopo un grande Australian Open, guidava un drappello comprendente anche Filippo Volandri (88) e Flavio Cipolla (99), oltre ai soliti Fognini (44), Lorenzi (58)e  Bolelli (80). La settimana successiva “Filo” non riuscì a confermare la finale di San Paolo raggiunta l’anno precedente e salutò il gruppo: da allora, gli azzurri da “prima pagina” del ranking sul sito dell’ATP sono stati al massimo 5. E non è improbabile che anche questa volta duri a malapena una settimana il contingente rinforzato in top 100, dal momento che sia Fabbiano che Cecchinato, numero 93, difendono i punti delle semifinali conquistate nel 2015 nel Challenger di Napoli. Ancora più pesante il bottino che difende Matteo Donati che a Napoli si spinse fino in finale lo scorso anno.

Tra i primi 100 facciamo partita pari con l’Argentina, nostra prossima avversaria di Davis. Con Del Potro osservato speciale e Juan Monaco in caduta libera (sceso al numero 148), il sesto ingresso in top 100 per i sudamericani in questa settimana è opera di Roger Federer. Soltanto il rifiuto last minute del campione svizzero ha infatti ammesso come lucky loser nel main draw di Miami l’argentino Horacio Zeballos che, pur beneficiando del bye al primo turno, ha avuto il merito di spingersi fino agli ottavi di finale, superando Del Potro e Verdasco per poi arrendersi a Goffin. Per lui, che nel 2013 si era spinto fino al numero 39 conquistando il suo unico titolo a Vina del Mar con successo in finale su Rafael Nadal, un salto di ventidue posizioni fino al nr. 90.

ATP ITALIANI TOP 200

ranking ita 040416


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Ranking
Leave a comment

Ultimi articoli

Rassegna stampa – Il ritiro di Fognini, Sinner aspetta Djokovic che elimina un prode Cobolli
Rassegna stampa
Wimbledon – Il Sinner che ho visto con Shelton gioca troppo rapido anche per Djokovic
Editoriali del Direttore
Ubicontest: Sabalenka e Swiatek, vietato distrarsi. Invia il tuo pronostico!
Pronostici
Fabio Fognini saluta il tennis giocato. Le tappe di una carriera fedele a sé stessa
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?